Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2023 Due foto, una dal verbano piemontese e l'altra dal varesotto lombardo. In contemporanea o quasi. Entrambe verso sudovest. Notare luce colori ed arcobaleni. Peccato la risoluzione che non posso postare al massimo "La natura è la cosa più bella del mondo" 5
Velvet Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @Jack Splendido. Occhio però che poi arrivano quelli che "le scie kimike!" 1
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 22 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2023 Anche queste due fatte sempre oggi pomeriggio dal balcone di casa mia, a Torino... guardando verso il Monviso ! Ciao ☮️ Stefano R. 5
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Autore Inviato 22 Dicembre 2023 @minollo63 cavolo! praticamente è lo stesso fenomeno / nuvola, tu sei più sud di noi e lo vedi più ad ovest. bestiale sta cosa
UpTo11 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Sono formate da cristalli di ghiaccio, che le rende iridescenti. 2
regioweb Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 questa l’ho scattata ieri con il 12mini mentre tornavo a casa senza nessun filtro un rosso così vivo sulle colline tra Reggio e Parma mica lo ricordo…. 2
Severus69 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Fenomeno dell' inversione termica sui colli Euganei e poi stesso giorno al tramonto... 1
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Autore Inviato 22 Dicembre 2023 ci sono 16 gradi oggi. Anche adesso che è buio da un po’… è il favonio, il phön, il vento caldo da nord. Quando si manifesta qua ci casca proprio in testa.
Questo è un messaggio popolare. LaVoceElettrica Inviato 22 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2023 Tre giorni fa, un lago del Varesotto. E questa sera, dal balcone di casa. Insoliti i ghirigori delle nuvole. (peccato il filo del telefono che spezza l'immagine, ma non si può avere tutto) 3
esoteria Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/cronaca-meteo---spettacolari-nubi-iridescenti-al-nord-italia--cosa-sono-e-perch-eacute--si-formano-713240 2
claravox Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: Occhio però che poi arrivano quelli che "le scie kimike!" Ecchime! Si chiama geoingegneria ( ma non fate finta di non saperlo) Questo è un estratto della relazione tenuta nel 1991 dal professor Massimo Bartolelli davanti alla Commissione Agricoltura del Senato. Il professor Bartolelli parla di come in diverse regioni italiane siano stati condotti con successo già allora esperimenti di modifica artificiale del clima volti a provocare le piogge. La geoingegneria è una realtà da almeno 30 anni. le foto qui sotto le ho scattate io, avrei anche il filmato dell’aereo che si divertiva a spruzzare. 1
audio2 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @claravox l' avevo scritta anche io sta cosa un paio di anni fa immaginati i commenti
Panurge Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Il vento ha tirato giù i muri di cinta di un cliente, rasoiate a 150 chilometri l'ora e oltre.
audio2 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @claravox si, ma come minimo, perchè quello che non dicono apertamente, anche perchè non lo sanno quantificare con esattezza, è che date certe sommatorie di condizioni quando seminano le nuvole a volte la faccenda scappa di mano e creano inondazioni su larga scala. 1
zalter Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 gomplotttoooo!!!! scusate la scarsa qualità, ero di fretta foto scattatta a torino verso le 16.20
qzndq3 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 4 ore fa, minollo63 ha scritto: Anche queste due fatte sempre oggi pomeriggio dal balcone di casa mia, a Torino... guardando verso il Monviso ! Inutile dirlo, anche da Pianezza era identico, non ho scattato foto perchè stavo litigando con il foehn che mi ha devastato piante e un paio di coperture invernali in polietilene
Messaggi raccomandati