Questo è un messaggio popolare. MCnerone Inviato 23 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2023 In settimana mi è arrivata la hedd 2, non ho avuto modo di ascoltarla, ma l’ho lasciata in burn-in con un Dap, tempo permettendo, gli do una ascoltata. Ringrazio il Nipper Sound di Massimo Bianchi per essere stato di parola e avermela fatta trovare sotto l’albero. 3
MCnerone Inviato 25 Dicembre 2023 Autore Inviato 25 Dicembre 2023 21 ore fa, musicante ha scritto: Differenze con la Hedd 1? Non saprei dirti, mai posseduta la hedd1, questa dovrebbe essere una evoluzione, visto che la 1 è ancora a catalogo.
MCnerone Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 La cuffia è ancora in burn in, confermando quanto avevo letto, ci vogliono davvero tante ore affinché si raggiungano le prestazioni ottimali del driver. All’inizio era inascoltabile, davvero un suono legato ed impastato, poi si è aperta la gamma media ed alta e si è alleggerito il basso, ieri dopo circa 150 ore, la gamma bassa ha incominciato ad avere presenza e peso, per cui penso che aspetterò ancora qualche altro giorno per poter scrivere qualcosa di sensato.
naim Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Il 24/12/2023 at 12:21, musicante ha scritto: Differenze con la Hedd 1? Intanto leggo 180 grammi in meno a favore della 2.
MCnerone Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 La cuffia lentamente sta traguardando le 200 ore, e sta crescendo in termini di prestazioni, per cui mi prendo ancora qualche giorno di tempo per esprimermi sul suono. Intanto, qualche ragguaglio sull’unboxing…. La cuffia si presenta in una bella scatola con due cassetti, in uno c’è la cuffia e nell’altro tutta la cavetteria. Debbo dire che la dotazione è da cuffia super premium, ci sono cavi con tutte le terminazioni che il cuffiofilo più incallito usa, xlr 4 pin, 4.4 bilanciato per dap e classico 6.3, più un adattatore 4.4/3.5, per cui non dovete compare nulla. La qualità del cavo/cavi stock mi sembra eccellente, per leggerezza e flessibilità, sonicamente, all’inizio quando la cuffia era sbilanciata sulle acute e corta in basso, mi era piaciuta di più col cavo della d8000, ma poi ho preferito montare anche in fase di burn-in quello stock, in modo che si potesse sciogliere tutto assieme, e debbo dire che le prestazioni sono davvero aumentate.
MCnerone Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 Nel cassetto contenente la cuffia, c’è il comodo ed utile borsello porta cuffia, altro accessorio che rimarca la natura premium della cuffia. All'interno del borsello ovviamente trovate la cuffia, la Hedd2, in tutta la sua particolare “bellezza”! Spicca il bigliettino che Hedd fa trovare all’interno con la dicitura 5 anni di garanzia, certo che in Hedd devono davvero aver fiducia sul lavoro fatto e che fa determinare al produttore un periodo di garanzia così lungo, e che segue un periodo di prova di 100 giorni, tempo nel quale potete restituire la cuffia senza perderci un centesimo, evidentemente in Hedd hanno le idee chiare, e non mettono in discussione le qualità della loro cuffia. Ritornando al bundle, anche due pad di scorta, non si sa mai si dovessero consumare quelli della cuffia….non c’è che dire, un piatto davvero ricco, e che fa impallidire quello della sorella cinese della Goldplanar, che viene fornita con un solo cavo, e che non ha, come la sorella gl1200 che posseggo, possibilità di avere pad di ricambio nemmeno sul sito del produttore. Insomma, quando si acquista un prodotto del genere, davvero ci si sente tranquilli perché ci sono una serie di plus non comune a marchi ben più blasonati.
NickMaro Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 .. sembra un parto, ma capisco il processo perché renda al massimo. Non la conosco , ma devo dire che hai tanta pazienza.
MCnerone Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 La costruzione della cuffia è solida e robusta, i materiali sono eccellenti così come le rifiniture e le lucidature sono da prodotto premium. La rotazione dei cup è fluida e silenziosa, i pad sono morbidi ed avvolgenti, sono traforati nella sezione interna per far traspirare le orecchie, e seppur possano sembrare piccoli, in realtà l’orecchio dentro ci entra perfettamente, mi ricordano molto quelli della Oppo pm2, che però erano traforati anche esternamente. La struttura della head-band è in fibra di carbonio, immaggino per contenere il peso, la trovo abbastanza rigida, anche se in questi giorni ha ceduto un poco esercitando meno pressione sulle orecchie. La parte meno riuscita è quella della head-pad con regolazione tramite lembi di pelle con delle ciappette. Ora, dico io, possibile che su un prodotto del genere, che Hedd pubblicizza come perfetto per ambiti pro, mixing studio, frizzi e lazzi vari, deve avere le ciaopette? Che poi se vogliamo, sono pure maledettamente funzionali, ci vuole un po’, stringi , allarga, provi, riprovi, la posizione la trovi, solo che con la ciappetta nferiore, la cuffia tende a stringere non proprio poco, e questo ha un effetto negativo sul comfort per lunghi periodi. Comunque alla fine, ci si perde un po’ di tempo, e la quadra si trova, un po’ come la CA1a di RAAL, che però è molto più facile da settare, ed è anche più malleabile.
giuca70 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Intrigante.... non avere fretta. Credo in HEDD abbiano fatto esperienza della prima versione, e siano arrivati alla quadra. Ottimo escursus per ora. Ciappette a parte...
MCnerone Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 24 minuti fa, NickMaro ha scritto: .. sembra un parto, ma capisco il processo perché renda al massimo. Non la conosco , ma devo dire che hai tanta pazienza. Ciao Nick. ebbene sì, davvero è un parto, ma le aspettative erano davvero alte, amici che hanno la hedd1, la posizionano in cima alle loro preferenze, nonostante abbiano un parterre cuffiofilo di una certa rilevanza, essendo questa Hedd2, sulla carta una evoluzione per quello che riguarda le prestazioni, e perdendo quasi un paio di etti, facendola quindi diventare con un peso equiparabile ad altre cuffie top di gamma, magnetodinamiche in primis, mi sono voluto prendere il giusto tempo….pensa che quando arrivo la x9000, nell’immediato la volevo vendere subito, perché era un qualcosa che facevo fatica a mettere a fuoco. Non avevo ben capito Stax cosa aveva voluto fare, e il mio setup dell’epoca non mi aiutava, nonostante avessi il Guerra, valvolato per la 009, e un kgss grounded grid, che non la faceva suonare affatto, passarono mesi, prima di capirci qualcosa e certo, la cuffia incominció a migliorare dopo un centinaio di ore, ed oggi, è semplicemente la regina!
MCnerone Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 7 minuti fa, giuca70 ha scritto: Intrigante.... non avere fretta. Credo in HEDD abbiano fatto esperienza della prima versione, e siano arrivati alla quadra. Ottimo escursus per ora. Ciappette a parte... Sai che ad una certa età, i preliminari sono la cosa più bella….😜 1
NickMaro Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Attendiamo quindi recensione appena conclusi i preliminari
giuca70 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Pensa io... 2 anni per apprezzare sempre più la AMT.... colpa di una ampli che invece di provare compulsivamente, ho atteso scegliere quello che potesse avere 2 modalità di lavoro... perlopiù classe B e perlopiù classe A rigorosamente mosfet.... ricerca lunga molto lunga, non ho avuto fretta... e il tempo mi ha dato ragione... Pero' con la AMT ho dovuto faticare anche col cavo multicore in rame, dopo aver provato un cavo multicore in argento... Ed anche acusticamente... questa Hedd 2 è l'evoluzione di ben 3 cuffie, a mio modo personale di vederle, avendole sviscerate sia dentro che qui.. la AMT, la GL850, la Hedd 1. Da tutti i punti di vista, acustica, qualità materiali ecc.
giuca70 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Dopo i preliminari... secondo me Salvatore ci narrera' cose da p**nhub... 1
MCnerone Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 42 minuti fa, NickMaro ha scritto: Attendiamo quindi recensione appena conclusi i preliminari Certamente…appena si abbassa il testosterone
MCnerone Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 32 minuti fa, giuca70 ha scritto: Pensa io... 2 anni per apprezzare sempre più la AMT.... colpa di una ampli che invece di provare compulsivamente, ho atteso scegliere quello che potesse avere 2 modalità di lavoro... perlopiù classe B e perlopiù classe A rigorosamente mosfet.... ricerca lunga molto lunga, non ho avuto fretta... e il tempo mi ha dato ragione... Pero' con la AMT ho dovuto faticare anche col cavo multicore in rame, dopo aver provato un cavo multicore in argento... Ed anche acusticamente... questa Hedd 2 è l'evoluzione di ben 3 cuffie, a mio modo personale di vederle, avendole sviscerate sia dentro che qui.. la AMT, la GL850, la Hedd 1. Da tutti i punti di vista, acustica, qualità materiali ecc. Io debbo dire la verità, più tempo passa e più apprezzo lo Sparkos Labs Aries, anche col guadagno basso, ha 3 livelli di guadagno, la pilota senza incertezza, per cui non ho sentito il bisogno di provarci altro, a parte i Mhz, che comunque la gestiscono benissimo. Anche il cavo, che all’inizio mi dava perplessità, lo trovo centrato. Per il suono, spero sia davanti a quelle che tu citi, anche perché è la più costosa di tutte,
giuca70 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Bell'ampli lo Sparkos. Vedo che ha un elevato DF, a 32 ohm è lui l'artefice... la seconda prova ce la stai fornendo... L'idea che mi ero fatto, serve un ampli che abbia elevato DF per smorzare efficacemente il driver AMT. Le valvole le donano quel pizzico di "calore" che questo driver rivela moltiplicato n volte. E' una cuffia che sicuramente apprezza la catena a monte, facendo notare anche le abbinate sbagliate, in modo impietoso... E' certamente una cuffia rivelatrice. Attendo tue allora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora