Vai al contenuto
Melius Club

HeddPhone 2


MCnerone

Messaggi raccomandati

Inviato

Penso di essere il solo ad avere la GL850 qui sopra e, rispetto alla  HEDD1, la cinese ha davvero qualcosa di più. A parte l’indossabilita (impossibile nella HEDD1) che pare brillantemente risolta invece dalla GoldPlanar, mi riferisco proprio al suono. Il trasduttore della GL suona ( non so se poco o parecchio) meglio di quello della HEDD1 sopratutto per impatto sui bassi, davvero notevole fin da subito.

Non so se questo dipenda dalla “camera” e forma della cuffia oppure dall’altoparlante (ad occhio e croce, visto in trasparenza, mi pare che Hedd1, Monoprice AMT, GL 850 e HEDD2 montino lo stesso altoparlante: possibile? Chiedo a chi ha preso più informazioni di me al riguardo…

Per quanto riguarda la dotazione, devo dire che la valigetta della GL mi pare più solida ed elegante del “ciambellone” di tessuto che assomiglia a quello della Monoprice Monolith.

E a proposito di l”dotazione” (e non si parla di pornhub…😆😉)

9 ore fa, MCnerone ha scritto:

dire, un piatto davvero ricco, e che fa impallidire quello della sorella cinese della Goldplanar, che viene fornita con un solo cav

Ad onor del vero anche la GL 850  mi è arrivata con due set di pads diversi e con due cavi, 1 XLR e l’altro con il classico pin jack da 6 mm.

Per quanto riguarda il prezzo: io l’ho presa a 1100 euro circa in un periodo di offerta su Drop: quanto viene la HEDD2? 
Detto questo, vi ho già consigliato di usare un amplificatore adeguato, meglio a stato solido che a valvole nella mia esperienza ma, comunque sia, molto potente.

La mia GL850 l’ho capita solo di recente, quando cioè l’ho attaccata al finalone da altoparlanti, in classe A, tramite adattatore HiFiman….

Si rimane in attesa di avere tue impressioni…
 

Inviato
15 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ad onor del vero anche la GL 850  mi è arrivata con due set di pads diversi e con due cavi, 1 XLR e l’altro con il classico pin jack da 6 mm.

Se la prendi adesso, il bundle comprende solo 1 cavo.

Hedd 2 ha 5 anni di garanzia, la tua Goldplanar?

Inviato
15 ore fa, SimoTocca ha scritto:

quanto viene la HEDD2? 

2000 più sconti

Inviato
3 ore fa, MCnerone ha scritto:

Se la prendi adesso, il bundle comprende solo 1 cavo.

Dipende dove… On Line si trovano ancora set completi…

La garanzia di 5 anni è ovviamente una ottima cosa. la GL ha certo la garanzia di 5 anni, ma addirittura neppure di due, avendola presa su Drop!

Però i ricambi AMT non costano molto e si trovano facilmente…

E poi bisogna sempre vedere cosa copre la garanzia di 5 anni…che comunque rimane un vantaggio!

Sarei invece molto curioso di sapere se l’altoparlante AMT è lo stesso per tutte le quattro cuffie citate! 

Inviato

Perché a leggere sul sito HEDD sembra che la 2 monti un AMT nuovo, ma dalle foto non sembra così chiaro…e anche le parole usate nelle descrizioni sono un po’ sibilline… e in parte non proprio veritiere…. Come dire che le HEDD sono state le prime cuffie AMT a gamma intera: sbagliato!

Le prime cuffie AMT a gamma intera sono state le Ergo, fatte dall’azienda che aveva ereditato il marchio Jeklin Float…quelle cuffie elettrostatiche da astronauta…

Se è vero che le Ergo necessitano/tavano (forse non le producono più.anzi ne sono quasi sicuro..) di un energizer… è anche vero che potevano essere attaccate direttamente all’uscita casse di un normale ampli…

image.thumb.jpeg.997820150643dfdf468c0b3892624d2d.jpeg
Questo induce anche la riflessione da cui sono partito: la tecnologia AMT sembra avvantaggiarsi di una potenza di pilotaggio “adeguata”…

 

Inviato

il driver amt di Goldplanar GL850 e Monoprice è lo stesso identico, evoluzione dei predecessori (tutti).

Il driver amt della Hedd 2 è nuovo, ha una geometria VVT ed è diverso.

Anch'esso una evoluzione di tutti i predecessori, il primo ad essere VVT, ed è facilmente pilotabile con DF elevato (scommetto un caffe').

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, SimoTocca ha scritto:

e prime cuffie AMT a gamma intera sono state le Ergo, fatte dall’azienda che aveva ereditato il marchio Jeklin Float…quelle cuffie elettrostatiche da astronauta

Quelle avevano bisogno del loro ampli, non puoi paragonarle a queste nuove che vanno con ampli tradizionali.

 

Il 5/1/2024 at 21:04, SimoTocca ha scritto:

Però i ricambi AMT non costano molto e si trovano facilmente…

Non è un problema solo dei driver, che ripeto, Goldplanar non ha a listino come ricambio, ma Goldplanar non ha nessun ricambio disponibile, pad. headband o altro, ed offre un solo anno di garanzia.

Allora, se io compro una Amt Monoprice, non mi faccio molte pippe, perché ha un prezzo di acquisto basso, ma se il prezzo sale, come nel caso della gl850, almeno vorrei essere garantito per eventuale ricambistica.

Personalmente con Linsoul non ho avuto una bella esperienza, ordinai dei ribbon in oro per la gl1200, e me li mandarono in argento, uno dei due era difettoso, dovetti rimanerli indietro entrambi a mie spese e me ne mandarono una coppia funzionante. Chiesi per dei pad, e mi dissero che non avevano possibilità di venderli, e questi sono i cinesi.

Capisci ora, che per me, comprare prodotti da aziende che lavorano in questo modo, è difficile, Hedd è un azienda europea, lavora in tutt’altro modo, ha sicuramente dei controlli qualità che i cinesi non hanno e che secondo me, manco vogliono avere.

Inviato
9 ore fa, giuca70 ha scritto:

il driver amt di Goldplanar GL850 e Monoprice è lo stesso identico, evoluzione dei predecessori (tutti).

Il driver amt della Hedd 2 è nuovo, ha una geometria VVT ed è diverso.

Anch'esso una evoluzione di tutti i predecessori, il primo ad essere VVT, ed è facilmente pilotabile con DF elevato (scommetto un caffe').

Grazie delle info, quindi hedd1, gl850 e Monoprice, hanno lo stesso driver, diciamo di prima generazione, giusto?

 

Inviato

@MCnerone sulla HEDD 1 non riesco a risalire alle specifiche tecniche, infatti credo sia un driver sviluppato da Heddphones Nella prima versione un forumer ha fatto notare che la struttura vibrava molto, mandando a carte 48 le sonorità Ha fatto in modo di risolvere acusticamente

nella versione 2 credo abbiamo fatto anche altro riducendo pesi ed ingombri oltre a migliorare la camera indiretta di riverbero

scusate mancanza punteggiatura la tastiera oggi ha deciso di andare in cirillico :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, giuca70 ha scritto:

Nella prima versione un forumer ha fatto notare che la struttura vibrava molto, mandando a carte 48 le sonorità Ha fatto in modo di risolvere acusticamente

Amici che c’è l’hanno, la hedd 1, non lamentano questo difetto, non vorrei che questo forumer abbia avuto una cuffia con qualche difetto di assemblaggio e che portava queste vibrazioni.

A memoria, visto che sopra se ne è parlato, la Taket ricordo che vibrava, ma erano realizzate con plastiche fini ed una realizzazione fin troppo artigianale.

Queste Hedd 2 invece trasmettono un gran senso di solidità, i cup sono massicci e assolutamente inerti, anche ad alti volumi con grande presenza di gamma bassa, non si avvertono vibrazioni anomale.

Inviato
20 ore fa, giuca70 ha scritto:

il driver amt di Goldplanar GL850 e Monoprice è lo stesso identico, evoluzione dei predecessori (tutti).

Il driver amt della Hedd 2 è nuovo, ha una geometria VVT ed è diverso.

Chiaritemi questo punto, ve ne prego: come è possibile che HEDD1, GoldPlanar e Monoprice abbiano lo stesso identico driver? Monoprice e GoldPlanar sì, perché è noto che che sono stati i cinesi a fabbricare i driver per Monoprice (ed è anche per questo che si trovano i ricambi a poco prezzo!).

Ma HEDD? O non si è detto che l’azienda tedesca produce da sola i propri driver? Se no come fa ad essere il driver2 evoluzione del driver1? Su questa “evoluzione” peraltro la HEDD mi pare sia rimasta parecchio sul vago, ma ben vengano le evoluzioni, purché siano migliorative.

Quanto al prezzo: Monoprice è assolutamente conveniente, piu della GoldPlanar che però ha una struttura assai diversa: voi mi insegnate che non bastano “gli stessi altoparlanti” per far suonare ugualmente bene cuffie diverse! 
La struttura della GL850 è davvero molto solida, esteticamente molto riuscita ed è, sopratutto, molto comoda da tenere sulla testa per ore.

La prima HEDD da questo punto di vista era un flop assoluto, tanto che non la vendono neppure a prezzo ribassato! L’ho provata e indossata almeno 3 o 4 volte e mi ero detto: no, non ci siamo proprio!

La Monoprice: non ho esperienza diretta ma mi pare abbia lo stesso “case” della GoldPlanar 1200, a nastro, un case leggero e confortevole. Non so come vada per le “vibrazioni” (qualche dubbio ce l’ho, perché mentre il ribbon è una struttura leggerissima, l’AMT è una specie di piastra pesantina e questo va considerato per le vibrazioni spurie)

La HEDD2 mi sembra parecchio migliorata dal punto di vista ergonomico, ma mi devo rimettere alla vostra esperienza, fino alla prima prova personale ad un CanJam (penso a Monaco in Primavera).

Per la questione prezzo e garanzia: il prezzo non è elevatissimo quello della HEDD2 dico, e con la garanzia estesa e la facilità ai ricambi ci sta benissimo, anche se il costo della  Monoprice “un po’ di fastidio lo da”….

Di certo c’è che, e lo dico per essere il primo qui sopra ad aver acquistato una cuffia con tecnologia AMT “nuova”, che questo tipo di altoparlante messo in una cuffia può dare grandi grandi soddisfazioni…

P.S. Ho detto che la HEDD scrive una bugia dicendo che è stata la prima cuffia a tecnologia AMT a banda intera, perché appunto la prima ə stata la Ergo, tutto qui.

Per la potenza di pilotaggio: seppure i progetti Ergo e i “nostri AMT” siano così diversi da consentire ai “nostri” di essere pilotati da un ampli cuffia, rimane la netta impressione che il driver AMT si avvantaggi parecchio di una potenza di pilotaggio piu alta, tanto che la GoldPlanar si è “trasformata” una volta ascoltata con il finalone in classe A via adattatore HiFiMan.

Questo vale per la mia GoldPlanar, ovviamente…

 

Inviato

Sicuramente la Hedd 1 non è una cuffia che ha avuto un grande appeal presso gli appassionati, anche se di vendite ne ha fatte.

Sul suono, direi niente da dire, io non la ho ascoltata, ma il buon Mauro Bertolini e Fabio Massimo FM, che non sono certamente sprovveduti, ne sono entusiasti, e non usano centrali elettriche, ma ampli a valvole.

Mauro ha preso anche la 2 e c'è l'ha in rodaggio , perchè come me, ha avuta la netta sensazione che la cuffia era legatissima ed aveva bisogno di suonare tanto per sciogliersi, l'effetto radiolina che io avevo segnalato, era evidentemente un dato di fatto...spero che a fine rodaggio, voglia spendere due parole sul suono di questa cuffia, anche rispetto al modello precedente.

 

Inviato

Finalmente posso dire di aver ascoltato bene la Hedd2, considerate le 400 ore certificate.

Dopo le non poche perplessità iniziali, nelle quali avevo addirittura pensato di restituirla, ho deciso di fare ciò che gli altri possessori di cuffie con driver Amt consigliavano, e cioè di cuocerla per tante ore, 3/400, e anche oltre.

Sgombreró ogni dubbio sull’assuefazione che qualcuno potrebbe pensare esserci stata ascoltandola, perchè tutte le volte che l’ascoltavo, c’era sempre di mezzo un riferimento, in questo caso, o la x9000 o la d8000.

Il suono iniziale, asciutto ed affilato, che mi aveva spinto ad un diverso cablaggio è un lontano ricordo, per essere coeeente il periodo di rodaggio l’ho fatto col cavo stock.

La caratteristica principale della hedd2, che presumo condivida con le altre cuffie dotate di driver Amt, è questo suonare con una grana finissima, ogni particolare viene reso con una risoluzione da elettrostatica. Non c’è una sovraesposizione o una esasperazione  del dettaglio ad ogni costo, ma è lì, ben definito e delineato nell’ intreccio sonoro.

La tessitura del suono è uniforme e naturale, ma non c’è solo questa spettacolare gamma alta, c’è una gamma bassa potente, profonda e precisa, in grado di fornire uno slap che mi ricorda molto la Abyss1266.

Nello splendido disco postato, registrato in modo eccellente, la hedd2 ha una gamma bassa che letteralmente percuote l’orecchio con uno eccezionale slap, senza incertezze anche a volumi sostenuti, segno che i driver sono in grado di reggere generose iniezioni di potenza.

Tutto ciò non inficia assolutamente la gamma media, non c’è quella gobba tra i 120/200hz tipica di molte ortodinamiche che tendono ad ispessire il medio/basso dando si materia, ma facendo perdere dettaglio e profondità…..

 

IMG_3108.png

Inviato

Nel branco di McBride con Sting, viene fuori una riproduzione intima e profonda, la voce di Sting è resa in ogni sua sfumatura, percepisco il respiro tra un vocale ed un altro, l’intensità di quando sale di tono, senza forzature e perdita della cuffia, qualsiasi cosa c’è, tu la percepirai, ma in modo naturale, senza sforzo, senza eccessi, senza strafare.

L’assenza di qualsiasi forma di asprezza e di distorsione, ti spinge ad alzare il volume, che la cuffia regge senza scomporsi, segno che questi driver sono realizzati in modo ineccepibile.

Il brano con Russell Malone, mette in risalto un suono della  chitarra denso e con sfumature ambrate, diciamo tendente al caldo, come dovrebbe essere nella realtà, aspetto peculiare di questa Hedd, cioè far suonare gli strumenti per quel che sono senza alcuno artificio o personalizzazione di troppo.

Riproduco, ma non filtro, non aggiungo ne sottraggo, e questo forse la sintesi di quello  che la Hedd2 vuole trasmettere.…

 

IMG_3109.png

Inviato

Headstage,

è probabilmente quello che preferisco, a metà strada tra una Grado hp2 ed una Hd800.

Non sono amante di cuffie che propongono headstage enormi, a scapito di una certa fisicità, del resto se mi allontano dal punto di ascolto, perdo la consistenza e l’impatto che gli strumenti dovrebbero restituire.

La Hedd2 restituisce un headstage più da cuffia monitor, del resto proprio sul sito viene pubblicizzata questa caratteristica, questa caratteristica però, fa sì che sarete avvolti completamente dai suoni, soprattutto se ruotate la manopola e spingete a fondo le energie del vostro ampli.

 

IMG_2024-01-14-125056.jpeg

Inviato
7 ore fa, MCnerone ha scritto:

Nel branco di McBride con Sting

Adoro quel disco!

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, Zap67 ha scritto:

Adoro quel disco!

Vidi dal vivo McBride in trio, con Benny Green e Russell Malone nel chiostro di Sorrento, e da allora è stato amore incondizionato!😍

  • Melius 1
Inviato

ma…. Quanto pesa? Pare un blocchetto. E’ comoda per ascolti prolungati? Oramai, per quanto mi riguarda, una cuffia deve essere in primis comoda, non la devo sentire in testa!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...