daniele_g Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 ho un Node 2i che uso via wifi, ma leggo da più parti che il collegamento a internet via cavo darebbe qualcosa in più. solo che non ho prese di rete vicine, per cui starei pensando di prendere un cavo lungo (devo misurare, ma penso che servano 5-7m) per una prova. domande: 1 - la lunghezza del cavo ethernet è un problema per la qualità del suono ? 2 - vedo cavi cat. 6, cat. 7, cat. 8.... fa qualche differenza ? quale dovrei prendere ? 3 - più in generale, c'è qualche caratteristica particolare a cui dovrei guardare nella scelta ? grazie
alberto75 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @daniele_g 1) non dovrebbe 2) la differenza è principalmente sulle prestazioni raggiungibili e sulla resistenza alle interferenze (aspetto da non sottovalutare). CAT 5: con questa categoria si indicano i cavi in grado di gestire una velocità massima di 100 Mbps (Fast Ethernet) con larghezza di banda fino a 100 MHz. In disuso. CAT 5e (CAT 5 enhanced): è un potenziamento della vecchia categoria dei cavi e permette di gestire una velocità massima di 1000 Mbps (Gigabit). CAT 6 è in grado di offrire velocità fino a 10 Gbps con larghezza di banda fino a 250 MHz. CAT 6A offre una miglioria della categoria precedente con un raddoppio di banda fino a 500 MHz per ridurre ulteriormente le interferenze. CAT 7 è l’ultima categoria di cavi con velocità di 10 Gbps e interferenze ridotte al minimo in ogni scenario, grazie alla frequenza di 600 MHz. Ad ogni categoria corrisponde quindi una determinata velocità, e nel caso di CAT 7 anche minor effetto delle interferenze. per il node2 che ha il gigabit penso che tu non possa andare oltre, già con il CAT 5e sei al massimo, poi puoi anche comprare il CAT 6 3) no, compralo solo di buona marca, non costano tanto quindi per 5/7 metri vai su quelli buoni
daniele_g Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 grazie, @alberto75 . due domande ancora: - mi pare di capire che se uso un cat.6 o cat.7 col Node 2i non ho alcun vantaggio in termini di velocità perchè il Node 2i è comunque limitato al Gigabit; ma godrei comunque dei vantaggi in termini di riduzione delle interferenze ? - consigli cavi di buona marca: mi faresti qualche nome ? grazie tieni conto che trattandosi, almeno per ora, di una prova, non avrei intenzione di spendere cifre da... cavo audiofilo, se mi passi l'espressione.
alberto75 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 - con il CAT 6 a mio parere sei già a posto, oltre spenderesti dei soldi per nulla (IMHO ovviamente) - non ho una marca particolare e non sono uno che per i cavi (tanto più ethernet) spenderebbe una follia, non vogli scoperchiare ora il vaso di pandora e rispetto chi spende ed investe nelle proprie apparecchiature soldi e fatica, personalente per il tuo scopo ritengo che se ti fai un giro su amazon trovi il cavetto di buona qualità cat 6 da 5metri o 10metri che faccia al caso tuo. Quando dico buona marca intendo di non filtrare e acquistare quello meno caro, non parliamo di cifre esorbitanti ma starei sui 20-30 euro massimo!
alberto75 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 se poi tu ti volessi fare il cavo da solo ti consiglio questo belden: https://www.belden.com/products/cable/ethernet-cable/category-6a-cable/2201elv https://catalog.belden.com/techdata/EN/2201ELV_techdata.pdf ma li o te lo crimpi tu o te lo fai fare (https://it.farnell.com/belden/2201elv-00500/cavo-rete-schermato-4co-23awg/dp/2924965) anche il digitus non è male come marca, ho comprato vari cavi da loro e sono sempre rimasto contento: https://www.amazon.it/dp/B086D53PSP?tag=sconto24_it_yahoo-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&m=A11IL2PNWYJU7H questo fa per te, costa giusto ed è pure 7 metri come da te richiesto 1
daniele_g Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 grazie mille. 44 minuti fa, alberto75 ha scritto: Quando dico buona marca intendo di non filtrare e acquistare quello meno caro, non parliamo di cifre esorbitanti ma starei sui 20-30 euro massimo! ecco, temevo mi dicessi: "andrei come minimo sullo Shunyata Etherneus Reference LE, costa solo 750€/m..." 😄 1
il Marietto Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, newton ha scritto: E comunque qualsiasi cavo sarà meglio del wifi come mai ?
alberto75 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @il Marietto in linea teorica riduce di molto le interferenze ed è sicuramente più stabile
appecundria Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 4 ore fa, daniele_g ha scritto: comunque dei vantaggi in termini di riduzione delle interferenze ? - consigli cavi di buona marca: mi faresti qualche nome ? grazie premesso che il sistema Ethernet è progettato per 100 metri, quindi 7 metri è una distanza irrisoria, le interferenze sono cancellate dai dispositivi di TX e RX. Ad ogni modo, un cavo di categoria 6 UTP è immune da qualsiasi ragionevole interferenza in ambito domestico, questo a prescindere dalla velocità di trasmissione (supporta velocità maggiori proprio perché raccoglie minori interferenze). Sarà difficile trovare una patch cord (cavo trefolato) di marca da sette metri perché è fuori standard e di solito le marche tendono a non uscire dalle specifiche. Ti consiglio di fare o farti fare una tratta intestata con cavo Belden (o similari) in cat. 6 UTP, lascia una certa ricchezza alla lunghezza e per la messa in opera prevedi curvature ad ampio raggio. Bada che il plug sia intestato con la minima sbinatura possibile.
alberto75 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @appecundria il belden che ho consigliato mi confermi che è ottimo?
appecundria Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @alberto75 ne ho usati di una dozzina di marche diverse, tutti certificati. Il Belden ha dalla sua una imbattibile costanza di produzione, nei vari lotti il cavo è sempre esattamente quello dichiarato in specifica, eccede del 20% le richieste dello standard potendo così compensare un degradamento delle prestazioni dovuto a cattiva installazione e/o invecchiamento dei materiali. 2
il Marietto Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 2 ore fa, alberto75 ha scritto: in linea teorica riduce di molto le interferenze ed è sicuramente più stabile In linea teorica.. ma in pratica ? allora si può riassumere cosi ? ho problemi con il wi fi , uso il cavo , ho problemi nel far passare metri di cavo ethernet, uso il wi fi . Alle powerline sono allergico , personalmente uso wi fi e cavo eth. Se poi i cavi eth suonano è tutt'altro affare.
appecundria Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 8 minuti fa, il Marietto ha scritto: ma in pratica ? Il Wi-Fi è una radio, come tale soffre la distanza, gli ostacoli, i disturbi atmosferici e le altre radio. Inoltre, l'access point è un hub, quindi tutti i dispositivi della casa si contendono la stessa banda.
newton Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 il wifi, come il bluetooth del resto, è un'antenna. Meglio funziona più disturbi immette nel sistema audio circostante, che siano a frequenze alte o meno. Da una parte si filtra l'alimentazione per togliere spurie, emi-rfi, etc..dall'altra si mettono generatori dentro le elettroniche. Non ha senso. Stesso discorso vale per gli alimentatori switching, meno ce ne sono in giro e più lontano sono dal sistema audio e meglio è: metterli dentro non ha senso. Per quanto mi riguarda..poi ognuno può fare quello che vuole.
il Marietto Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 33 minuti fa, appecundria ha scritto: Il Wi-Fi è una radio, come tale soffre la distanza, gli ostacoli, i disturbi atmosferici e le altre radio. Inoltre, l'access point è un hub, quindi tutti i dispositivi della casa si contendono la stessa banda Quindi ritieni in assoluto che il wifi deteriora il suono a fronte del cavo eth al netto delľ eventuale interruzione di banda ?
appecundria Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 minuto fa, il Marietto ha scritto: deteriora il suono no, tu hai scritto che il suono è un altro affare, ed è giusto. Come diceva un mio collega: il guaio di Ethernet è che funziona anche col filo di cotone.
il Marietto Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @appecundria Il suono.. siamo in un forum audiofilo ed il fine ultimo quello è . generalmente non gli sto appresso ma mi incuriosiscono queste cose, ho provato sia cablato sia wifi ma non ho percepito nessuna differenza all' ascolto con i servizi streaming.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora