gibraltar Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @gbale anche a me i "bambini prodigio" hanno sempre fatto quest'effetto; un'impressione (probabilmente errata) di infanzia perduta.
gbale Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 41 minuti fa, gibraltar ha scritto: di infanzia perduta. Ma è così. Mia figlia, come indubbiamente anche le sue care amiche Rana e Armellini della stessa età per fare un esempio noto, non hanno fatto una gita a scuola, un pomeriggio coi compagni di scuola, una festa di compleanno, neanche mi ricordo la festa del diploma di maturità, niente. Io infatti ero contrario a queste rinunce perché ero sicuro che un giorno o due in meno di studio non avrebbero provocato una voragine alla preparazione di quel momento, ma avrebbero permesso un bel ricordo indelebile una volta grandi. Ed infatti ora che ne ha 30 è d'accordo con me. 1
Max440 Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 3 ore fa, gbale ha scritto: Ed infatti ora che ne ha 30 è d'accordo con me. Prova a dirle di tornare indietro, studiare di meno (soprattutto non a memoria) e poi proiettala nel nuovo futuro con un bel lavoretto da impiegata alle poste o in comune ... Vedrai come sarà più felice
audio2 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 a me da giovane, ero ancora minore, i miei hanno proibito di andare a fare le finali dei campionati italiani di atletica perchè avrei perso addirittura un giorno di scuola; ancora me lo ricordo. non sarebbe cambiata una emerita ceppa.
gbale Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 48 minuti fa, Max440 ha scritto: Prova a dirle di tornare indietro, studiare di meno Ma non ho lasciato intendere questo. A 8.9.10 anni un pomeriggio in più o in meno di studio, cosa avrebbe cambiato? Niente. La forma mentis ormai è fatta. Però quel ricordo e quell'esperienza mancata magari le ha soffocato qualche ispirazione o aspirazione in più. E' qui che devono intervenire i genitori modulando lo studio matto e disperatissimo che necessariamente non va a quantità. E invece sono appunto i genitori ad esagerare per i figli. E infatti tutti i concorsi pianistici dei ragazzini sono vinti da asiatici ma che suonano ad alto livello da grandi se ne vedono ben pochi. Questo al top. La massa invece relega al telefono il compito di distrarre i bimbetti al ristorante in attesa ildi una insignificante pasta in bianco
Gaetanoalberto Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Lo studio a memoria puó essere uno strumento, non l’unico, per l’apprendimento, cosí come l’addestramento esercita alcuni automatismi. Anche la lettura critica, che non presuppone l’apprendimento mnemonico. Personalmente, ai tempi, ricordavo molti articoli del codice civile a memoria, tanti della Costituzione, ma sempre per effetto del molto studio rivolto alla comprensione. Lo studio mnemonico venne criticato perchè spesso sterile e non accompagnato dall’analisi. Oggi mancano sia la memoria che il significato, ma le citazioni non garantiscono la visione di senso. Insomma, per farla breve, ci sono altrettanti coltissimi idioti quanti ve ne sono ignoranti.
Max440 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Lo studio mnemonico venne criticato perchè spesso sterile e non accompagnato dall’analisi. Concordo in pieno: infatti il mio punto di vista riguarda proprio lo studio mnemonico legato alla "introspezione", e quindi non disgiungibile dall'analisi (ho fatto un esempio qualche pagina addietro ...). Thanks, Max
gibraltar Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 11 ore fa, gbale ha scritto: le sue care amiche Rana e Armellini Complimenti, comunque, bel gruppo!
gibraltar Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 8 ore fa, Max440 ha scritto: un bel lavoretto da impiegata alle poste o in comune A parte che si puo' esser felici anche così, se non si vede la felicità unicamente nella realizzazione di un alto obiettivo lavorativo, ma comunque non è che chi non ha studiato 16 ore al giorno 7 giorni alla settimana sia poi inevitabilmente finito a fare l'impiegato comunale eh! C'è un mare di possibilità in mezzo.
LeoCleo Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 8 ore fa, Max440 ha scritto: lavoretto da impiegata alle poste o in comune ... Sarebbe felice! Timbra, poi esce e va suonare il piano. La sera un collega ritimbra. 🤣
Max440 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 25 minuti fa, gibraltar ha scritto: A parte che si puo' esser felici anche così Assolutamente sì, era un esempio per "far tornare i conti" ... Diciamo che, dal mio punto di vista, se chiedi ad un "sereno e disincantato" impiegato (statale o non, poco importa) se vuole fare la vita del concertista/insegnante, può tranquillamente dirti che non gliene può fregar di meno ... Ma se provi a chiedere ad un professionista della musica se intende mollare tutto per fare l'impiegato...beh, dai..., la risposta la sappiamo (ma non si può scrivere )
luckyjopc Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 A me da bambino causa miopia elevata impedirono di studiare pianoforte. Peccato vi siete persi almeno un michelangeli 1
Panurge Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Di solito chi ha studiato musica e basta o fa altro o fatica a mettere insieme pranzo e cena. Ho amici che oltre al diploma hanno pure una laurea in economia o giurisprudenza, vivono, bene, grazie a quelle.
gbale Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 11 minuti fa, Panurge ha scritto: Di solito chi ha studiato musica e basta o fa altro o fatica Non generalizziamo banalmente. A Livello basico sarà cosi. A quel punto fare direttamente altro, anziché insistere su qualcosa che o si fa ad un certo livello o è meglio lasciar perdere. E qui devono intervenire i genitori nell'epoca evolutiva. Il problema è, come forse tra le righe intende l'opener del 3d, chi insegna ai genitori? Chi insegna alle maestre?
Panurge Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 5 minuti fa, gbale ha scritto: chi insegna ai genitori? Di solito é un mestiere che si impara in itinere, per niente facile.
Max440 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 51 minuti fa, Panurge ha scritto: Di solito chi ha studiato musica e basta o fa altro o fatica a mettere insieme pranzo e cena 2k al mese netti, 3 mesi di ferie pagate, per 12 ore di cattedra settimanale: a me pare una pacchia!
gbale Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 23 minuti fa, Max440 ha scritto: : a me pare una pacchia Appunto. E nel frattempo fa altro, se è buono a farlo.
Messaggi raccomandati