senek65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma alla volontà di non lavorare i week end ed i festivi, Quindi?
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Io assumo da anni: da circa 25 anni. So esattamente di cosa parlo e fare le tue generalizzazioni è semplicemente demeziale. E tu trovi tutto il personale di cui hai bisogno senza problemi offrendo salari invidiabili e sopra il livello di mercato? 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Quindi? Quindi cosa? Se per te è normale va benissimo così.
Keegor Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @maurodg65 i tuoi amici sono rimasti indietro. Oggi una azienda seria cerca talenti, così li chiamano, non l’ho Inventato o deciso io. Nella mi vita ho cambiato 5 aziende, tutte multinazionali, da 10 anni a questa parte si parla solo di talenti. Se poi ti riferisci a garzoni, commessi, facchini e quant’altro, allora li entriamo in un altro discorso dove ci sarebbe tanto da dire, meglio lasciar perdere
senek65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: E tu trovi tutto il personale di cui hai bisogno senza problemi offrendo salari invidiabili e sopra il livello di mercato? No, anche se offro salari sopra il livello di mercato ( che è a livello di fame). Ma non per le ragioni che dici tu.
audio2 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 3 minuti fa, Keegor ha scritto: una azienda seria cerca talenti, così li chiamano appunto: così li chiamano poi l' 80% di medioman perchè le percentuali quelle sono fa sempre le solite cose, muovere l' ingranaggio ecc ecc
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 8 minuti fa, Keegor ha scritto: i tuoi amici sono rimasti indietro. Oggi una azienda seria cerca talenti, così li chiamano, non l’ho Inventato o deciso io. Nella mi vita ho cambiato 5 aziende, tutte multinazionali, da 10 anni a questa parte si parla solo di talenti. Se poi ti riferisci a garzoni, commessi, facchini e quant’altro, allora li entriamo in un altro discorso dove ci sarebbe tanto da dire, meglio lasciar perdere Ascolta l’Italia denuncia un problema a coprire centinaia di migliaia di posti di lavoro che con i talenti di cui parli non hanno nulla a che fare, il nostro è sostanzialmente un problema numerico in prima battuta, che poi i talenti siano pochi e difficili da trovare è un problema diverso, ma il problema legato al welfare ed alla sua sostenibilità non sono i talenti. 7 minuti fa, audio2 ha scritto: appunto: così li chiamano poi l' 80% di medioman perchè le percentuali quelle sono fa sempre le solite cose, muovere l' ingranaggio ecc ecc Ecco appunto.
Keegor Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @maurodg65 forse non mi sono spiegato bene o non hai letto i miei precedenti commenti, talenti e’ il termine usato oggi da un direttore del personale in cerca di ”risorse umane”. @audio2 penso di aver capito ciò che intendevi
Keegor Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @maurodg65 anche un operaio e’ un talento, così come un magazziniere .
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 3 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2024 Tutto dipende dalla cultura di una nazione, dal modo di guardare la realtà. L"italia degli anni del secondo dopoguerra, seppur già secolarizzata, era ancora una nazione di cultura e costumi cristiani cattolici, non metteva in dubbio che la realtà avesse un significato buono e che valesse la pena il sacrificio (fare sacro) e la edificazione di opere, famiglie, con uno sguardo di medio o lungo termine. Si lavorava e si emigrava per i figli, per farli studiare, per dargli una casa ecc. Questa cultura oggi in Italia non c'è più, sostituita da un nichilismo diffuso praticato anche da chi non si considera tale, per cui alla fine "non vale la pena" darsi da fare per cose che non hanno valore assoluto. Molti stranieri extraeuropei hanno ancora un costume culturale di quel primo tipo, e non hanno avuto il sederino al caldo della pax americana come noi. Ci sono molte cose che possono dirsi sull'argomento. 4
Keegor Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: 17 minuti fa, Keegor ha scritto: Ascolta l’Italia denuncia un problema a coprire centinaia Ed il problema sono i giovani, chiaro
audio2 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 11 minuti fa, Keegor ha scritto: cosa vuoi dire che le aziende fanfalucano, come sempre. 1
senek65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, melos62 ha scritto: della pax americana come noi. Facciamo una bella guerra e risolviamo.
loureediano Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Sarà che i giovani si sono stancati di essere trattati e pagati come ingranaggi. Perché già i Romani lo avevano capito. Che senza gli uni neanche gli altri campano. 1
melos62 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Facciamo una bella guerra e risolviamo. Noi non decidiamo niente, siamo sotto al pacchero avendo perso la ww2. Al massimo potremmo tentare fare la guerra al colesterolo dei caporali di fureria e dei loro prosciutti incofanati. 2
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 12 minuti fa, Keegor ha scritto: Ed il problema sono i giovani, chiaro Il problema è complessivo ed i giovani ne sono parte, innanzitutto perché sono pochi e poi per i motivo precedentemente esposti, i talenti non sono necessariamente giovani ed oggi nella azienda si prediligono le persone formate e non necessariamente giovani, a volte lo preferiscono pure.
senek65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Comunque il problema, la colpa, non è dei giovani ma nostra. Nostra e di chi ci ha preceduto. L'inculcare il pensiero che lo studio, la cultura, l'apprendimento siano volti quasi esclusivamente al raggiungimento di una professione lontana da tutto ciò che si considera "umile". Del resto pure qui la litania è questa. Adesso, maurodg65 ha scritto: non necessariamente giovani, Specifica giovani
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 3 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2024 I giovani oggi sono non peggiori, semmai migliori, dei giovani che fummo e che furono. Hanno possibilità diverse da quelle che avemmo, quelli motivati trovano collocazione sia in Italia sia fuori. Ciò che è peggiore è il contesto , di adulti moralmente mezzeseghe che hanno di fronte come esempi, e di modello organizzativo economico del mondo che usa anche i colletti bianchi - quelli di medio livello -come servi della gleba. Un nostro caro amico di famiglia che avrebbe avuto oggi 90 anni, onestissimo impiegato comunale, moglie casalinga, 5 figli, monoreddito quindi, negli anni 70 comprò casa in un quartiere allora periferico, oggi vicino alla 2nda università, 700k euro di valore), ha fatto laureare tutti e 5 i figli, di cui due sono diventati buoni musicisti, due a Roma dirigenti ministeriali. Oggi con uno stipendio comunale ci paghi l'affitto e le bollette. E basta. 3
Messaggi raccomandati