Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 29 Dicembre 2023 Mi pare di ricordare che Diocleziano istituì la servitù della gleba per evitare lo spopolamento delle campagne
Jack Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 3 ore fa, gibraltar ha scritto: i denari ci sarebbero pure, basterebbe andarli a prendere un po' dove sono Ah ecco. Capito. Si vanno a prendere ai legittimi proprietari. Perfetto. Ottimo.
ascoltoebasta Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 Boh a me pare d'un irrealismo quanto detto dalla signora,non perchè sia del tutto sbagliato,ma perchè totalmente scollegato dalla realtà attuale,credo non si debba far sì che sia "cool" procreare ma creare condizioni tali che si possa liberamente scegliere d'aver figli con prospettive e condizioni economiche che permettano una dignità ad una famiglia.
senek65 Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @ascoltoebasta anche perchè col "cool" non si procrea niente. 2
senek65 Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 Comunque, cari amanti della ricca signora, alle donne non c'è bisogno di dire nulla, visto che sono in grado di decidere in totale autonomia e libertà se mettere al mondo un figlio o no. Sempre ammesso che la libertà alle donne la si voglia lasciare realmente e non a parole.
Uncino Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 24 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Boh a me pare d'un irrealismo quanto detto dalla signora,non perchè sia del tutto sbagliato,ma perchè totalmente scollegato dalla realtà attuale,credo non si debba far sì che sia "cool" procreare ma creare condizioni tali che si possa liberamente scegliere d'aver figli con prospettive e condizioni economiche che permettano una dignità ad una famiglia. Fermo restando che concordo con te nella prima parte, resta ciò che ho detto in un altro post: rispetto ad altre specie, il legame tra benessere e tendenza a procreare per la nostra è invertito. Migliore è il benessere di una società umana, minore sarà la tendenza a generare figli. So che è contro intuitivo, ma la statistica questo dice.
gibraltar Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 52 minuti fa, Jack ha scritto: Si vanno a prendere ai legittimi proprietari Si chiamano "tasse". Sai esistono da svariati millenni. E, diciamocelo, stanno sulle balle un po' a tutti. Però c'è un modo per renderle meno odiose: applicarle con progressione (chi ha di più, da di più) come sarebbe previsto dalla costituzione. Poi, certo, siamo liberi di pensare che non siano altro che un "pizzo di stato" (cit.): in tal caso, mi taccio.
claudiofera Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @Uncino Credo c'entri-non saprei dirti in quale misura- il fattore istinto di sopravvivenza
extermination Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: nostri nonni faticavano a mettere insieme il pranzo con la cena, ma i figli non mancavano. Nelle numerose famiglie patriarcali di un tempo, i figli, sin dalla giovane età, rappresentavano forza lavoro fresca per i campi e/o attività manuali per sostenere la famiglia e i vecchi della famiglia. Poi il mondo è cambiato ed ai giorni nostri molti "vecchi" sostengono i figli e i nipoti. 1
Uncino Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 7 minuti fa, gibraltar ha scritto: Si chiamano "tasse". Sai esistono da svariati millenni. E, diciamocelo, stanno sulle balle un po' a tutti. Però c'è un modo per renderle meno odiose: applicarle con progressione (chi ha di più, da di più) come sarebbe previsto dalla costituzione. Poi, certo, siamo liberi di pensare che non siano altro che un "pizzo di stato" (cit.): in tal caso, mi taccio. Non sarebbe comunque una panacea. La ragione per cui regimi fiscali anche più pesanti dei nostri (sembra incredibile ma esistono) conoscono una bassa percentuale di evasione non è la progressività ma il fatto che ad ogni imposta pagata corrisponde un reale servizio ricevuto. Vale a dire che se a fronte di una tassa ricevo un servizio, percepirò la stessa come un acquisto. Se al contrario mi chiedi la tassa ma so in partenza che in cambio di quel denaro riceverò poco o nulla... beh cercherò di darti poco o nulla.
extermination Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 10 minuti fa, gibraltar ha scritto: applicarle con progressione (chi ha di più, da di più) Vedi che sopra i 50k di imponibile irpef, noi dipendenti andiamo di aliquota flat al 43%. Ti sembra normale?! Poi ci metti l'iva, perché poi in gran parte si spendono, altre imposte regionali, accise e balle varie e anche chi dovesse prendere una buona paga, si ritrova in tasca meno della metà della cosiddetta Ral ( senza contare il 10% dei contributi a carico del lavoratore)
gibraltar Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @Uncino io ho dimostrato, qualche post addietro, di aver ricevuto e ricevere molto, a fronte di ciò che pago. Che potrebbe essere meno se pagassero tutti...
Uncino Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 12 minuti fa, claudiofera ha scritto: @Uncino Credo c'entri-non saprei dirti in quale misura- il fattore istinto di sopravvivenza La maggior parte delle specie mammifere affrontano il problema della carenza di risorse restringendo la comunità, in molti casi cessando completamente di riprodursi. La nostra fa l'esatto opposto, vale a dire massimizza le probabilità di sopravvivenza in un ambiente ostile aumentando a dismisura la tendenza alla riproduzione. La tendenza diretta è stata dimostrata con gli studi dei Paesi poveri, che generano molti più figli rispetto a quelli benestanti. Quella inversa è stata dimostrata in tempi recenti dagli studi demografici sulla Cina, dove all'uscita da uno stato di povertà diffusa è corrisposto un netto calo della volontà riproduttiva. Quindi l'equazione "aumentiamo il benessere delle famiglie così avremo minori problemi demografici" non è affatto detto che funzioni.
Savgal Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @Uncino In Italia vi è una delle più alte spese previdenziali del mondo, di cui beneficiano in grandissima parte persone che hanno versato una frazione rispetto all'assegno pensionistico che ricevono, ma che tuttavia sono convinti di aver versato tanto in contributi. A memoria la sola quota cento costerà 28 miliardi di euro. Al pari della spesa sanitaria, circa 130 miliardi, beneficiano soprattutto gli anziani, spesso gli stessi di cui sopra. Previdenza e sanità sono la gran parte della spesa pubblica. Le litanie sullo stato che offre pochi servizi servono ad assolvere la cattiva coscienza di chi evade il fisco.
Savgal Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @extermination Non esagerare, il 43% è l'aliquota marginale sul reddito eccedente i 50.000 euro.
claudiofera Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 Bene.CVD. Allora inondazioni , invasione delle cavallette + sette anni di carestia e figlieremo,fino a spezzare le reni a..... Invece la butto lì.Tra le varie cose,esisterebbe il problemino della casa..tanto per dire : i 90 mq dove eravamo in affitto nel 1975 costavano 60.000 lire mese,sostenibili per la famiglia di un artigiano con moglie e due figli da mantenere......oggi ,solo 1.350 euro .
audio2 Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 nel 75 l' iva era al 12 % l' irpef media reale sarà stata metà di quella di oggi c'erano mille gabelle di meno non c'era l' imu, non c'erano i clima, le caldaie a condensazione, tutte le robe elettriche, l' ape ( che non è quella che vola ) e avanti con i discorsi @extermination hey sterminatore, ma lo sapevi che paghi il 43% solo sopra i 50 mila ? e ti lamenti pure
extermination Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 12 minuti fa, Savgal ha scritto: Non esagerare, il 43% è l'aliquota Mi sembrava di essere stato chiaro. Flat del 43% sopra i 50k
Messaggi raccomandati