Luca44 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 19 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Parlando di grande Ken Ishiwata hai citato un personaggio dell'universo HiFi/HiEnd che insieme a pochi altri tra cui non posso non citare anche Matti OTALA (che teorizzando per primo nei primi anni '70 la Distorsione di Intermodulazione Dinamica butto idealmente in un sol colpo nel cesso tutte le amplificazioni iper-reazionate costruite sino ad allora in Giappone e in America). . Due esempi quasi agli antipodi come approcci progettuali con Ken Ishiwata (capace di incredibile concretezza pratica e genialità di salvare la produzione di centinaia di player CD usciti fallati con una modifica da pochi centesimi) e Matti OTALA che arrivò prima alla realizzazione del primo amplificatore (mitico Electrocompaniet Two Channel Amplifer da 25+25 watt) definibile realmente HiEnd della storia audiofila, per poi approdare all'insuperato, ancor oggi, Harman Kardon Citation XX (ancor oggi a distanza di oltre 40 anni, valendoli tutti sino all'ultimo centesimo, non se trova uno a meno di 15.000/20.000 esempi di approccio costruttivo e progettuale di cose HiFi/HiEnd di cui il primo fatto sopra tutto di concretezza e praticità (seppur sempre nell'aveolo di una grande competenza tecnica) e il secondo invece che nasce accademicamente dall'astrazione analitica che porto a dimostrare l' esistenza di una Distorsione (la I.M.D. - Distorsione Intermodulazione Dinamica) molto più maligna e nociva dell' unica considerata sino ad allora ovvero la T.H.D. - Distorsione Armonica. . E a fronte di ciò anche io credo dopo ormai quasi 50 anni di passione HiFi sfrenata (confortata anche da una estrazione tecnica e una modesta capacità progettuale affinata per puro diletto e passione) che alla fine dei conti pur senza certo voler avvalorare le "cialtronerie cantinare a zero cultura tecnica" il buon suonare non sia certo solo appannaggio di oggetti capaci di magnifiche e splendide perfomance in termini di valori strumentali e diagrammi di misura impeccabili (anche se questo ovviamente molto spesso aiuta). . E a volte una semplice Resistenza e un Condensatore (e la Costante di Tempo che ne deriva) ben dimensionati e "saggiamente" ben piazzati possono fare, Musicalmente parlando, veri miracoli. . . Ecco , ora bisognerebbe capire se ci stiamo inutilmente dannando l'anima con sistemi di conversione del DSD complessi , originali (come forse quello dell'Ares) e poi la soluzione fosse tutta lì , un misero condensatore ed una banale resistenza , tantopiù che abbiamo il DSD 512 che dovrebbe spostare i problemi derivanti tanto lontano da render nullo anche il rischio "frittura del tweeter" ... Chi si offre per le prove ??
Ultima Legione @ Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 8 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Ho un buon ricordo del precedente Ares II, fra le numerose qualità un aspetto che però non mi convinse era il timing; non voglio dire fosse lento, però diciamo che questo parametro non mi sembrò un punto di forza. Non ho elementi per valutare se si trattasse di una peculiarità di Ares II oppure una... caratterizzazione che accomuna la tecnologia R2R. Avendoli conosciuti entrambi, ci puoi dire qualcosa al riguardo ? Oppure esperienze analoghe rilevate anche su altri prodotti/brand ? . Ho dovuto fare mente locale ed effettivamente riflettendo sulle sensazioni e le mie impressioni di ascolto di un pò tutti gli R2R ascoltati (Gustard, Metrum, Musician, Audio-GD etc.), a memoria devo dire che quello del Timing e del senso del ritmo in genere, senza essere necessariamente un deficit o volerla definire manifesta carenza, non sarebbe proprio a mia personale opinione un virtuosismo specifico e un talento naturale dei DAC di tipo Ladder. . Di certo posso dire che parlando specificatamente di P.R.a.T. il Gustard X26 Pro come anche un Chord Hugo2 (come anche delle eccellenti elettroniche basate sulle ultime versioni dei DAC AKM), scippano con relativa facilità questo specifico palmares al virtuoso ARES 12TH-1 Anniversary Edition, ma in tutta onestà usandolo e godendone la sua Musicalità non si vive nessuna ansia o dispiacere particolare. .
Max440 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 12 ore fa, mariovalvola ha scritto: Certo. Dovrò passare prima o poi se vuoi passare anche da me (io sono di Varese), lo confrontiamo anche con il "piccolo" Metrum Amethyst , oltre all ?onyx di @carloc1 Io, invece del pranzo, ti offro un oretta in chiesa ad ascoltare un po' di musica organistica dal vivo ... e poi torniamo a fare i confronti: mica male, no? Scrivimi in pvt se sei interessato. Bye, Max
Max440 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 20 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: ma in tutta onestà usandolo e godendone la sua Musicalità non si vive nessuna ansia o dispiacere particolare. La stessa cosa che ho verificato a casa mia: il "timing" non è certo il punto di forza dei dac R2R, dove altri concorrenti fanno sicuramente meglio. Ma io prediligo la "musicalità a tutto tondo" (definiamola così) che mi permette di ascoltare ore di musica senza fatica di ascolto: e su questo aspetto, per ora, solo il mio vecchio Wadia ed i Metrum mi hanno convinto (ma anche il Mark Levinson 35 di un mio caro amico... però si parla di antiquariato ...) 1
carloc1 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 11 ore fa, genesis ha scritto: @carloc1 Sarebbe un confronto interessante! Se vorrai partecipare sei il benvenuto.
genesis Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 @carloc1 Innanzitutto grazie per l'invito ! Verrei molto volentieri visto che con Mario ci siamo anche sentiti al telefono parecchio tempo fa, ma logisticamente sono lontanuccio ... ma mai dire mai!
SGAGGY Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Ragazzi mi potete dire se c'è differenza tra Ares denafrips 2(enyo) quindi con modifica software del FPGA a 12th e il vero 12th che costa 1000 euro e passa.Questo sia a livello costruttivo e di suono ?
granosalis Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 14 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ho dovuto fare mente locale ed effettivamente riflettendo sulle sensazioni e le mie impressioni di ascolto di un pò tutti gli R2R ascoltati (Gustard, Metrum, Musician, Audio-GD etc.), a memoria devo dire che quello del Timing e del senso del ritmo in genere, senza essere necessariamente un deficit o volerla definire manifesta carenza, non sarebbe proprio a mia personale opinione un virtuosismo specifico e un talento naturale dei DAC di tipo Ladder Ciao Pino, relativamente al senso del ritmo e del timing devo invece direi che il mio Rockna Wavelight é davvero coinvolgente, tanto da essere usato da molti appassionati del genere elettronica. Velocità è senso del ritmo sono di certo tra i suoi punti di forza. 14 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: ma in tutta onestà usandolo e godendone la sua Musicalità non si vive nessuna ansia o dispiacere particolare. . Questo è molto saggio! 😊
Ultima Legione @ Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 9 ore fa, granosalis ha scritto: Ciao Pino, relativamente al senso del ritmo e del timing devo invece direi che il mio Rockna Wavelight é davvero coinvolgente, tanto da essere usato da molti appassionati del genere elettronica. Velocità è senso del ritmo sono di certo tra i suoi punti di forza. . Anche se sapevo che il Wavelight come tutti i Rokna (con il quale ahìme non ho ancora esperienze di ascolto) fossero "macchine" R2R decisamente dotate anche sotto questo punto di vista, mi fà piacere avere la Tua conferma. .
Ultima Legione @ Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 11 ore fa, SGAGGY ha scritto: Ragazzi mi potete dire se c'è differenza tra Ares denafrips 2(enyo) quindi con modifica software del FPGA a 12th e il vero 12th che costa 1000 euro e passa.Questo sia a livello costruttivo e di suono ? . Ciao Vito, . se aiutandoti con un traduttore in inglese, scrivi o chatti direttamente con il servizio tecnico dal sito VISHINE AUDIO, il team tecnico se non proprio direttamente il buon Alvin CHEE ti risponderanno molto rapidamente. .
carloc1 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Anche se sapevo che il Wavelight come tutti i Rokna (con il quale ahìme non ho ancora esperienze di ascolto) fossero "macchine" R2R decisamente dotate anche sotto questo punto di vista, mi fà piacere avere la Tua conferma. . Se ti capita, ascolta gli ultimi Metrum e i Sonnet...la velocità non è un problema ;) 1
mariovalvola Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Avendo, come ho scritto, anche un Denafrips Venus, ho chiesto alla casa se fosse possibile aggiornarlo portandolo al livello dell'ultima versione ( Venus 12TH ). La risposta, è stata positiva. Con meno di 400 EUR mi trovo un DAC realmente aggiornato. " you may want to consider upgrading to the new DSP board that is equipped with the latest FPGA chipset used in the current Venus 12th model." Onore al merito. a breve ordinerò la schedina. 1
Ultima Legione @ Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 . @mariovalvola . Ottimo!! . Questo è uno straordinario valore aggiunto che credo di non sbagliare dicendo che nessun altro brand garantisce su apparecchiature con più di 4/5 anni di vita. .
Max440 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 16 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Questo è uno straordinario valore aggiunto che credo di non sbagliare dicendo che nessun altro brand garantisce su apparecchiature con più di 4/5 anni di vita. Anche i Metrum vengono continuamente aggiornati con i vari moduli dac R2R ... 2 brand davvero favolosi nel variegato mondo dell'audio digitale 1
Ornito_1 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Ultima Legione @ sarebbe cortesemente possibile avere una comparazione col Gustard R26? (cosa fa meglio questo, cosa fa meglio quello, etc etc) Grazie in anticipo
granosalis Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Segnalo questa interessante e competente recensione. 1
Ultima Legione @ Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 19 ore fa, Ornito_1 ha scritto: sarebbe cortesemente possibile avere una comparazione col Gustard R26? . Arduo dare una risposta in grado di essere di reale aiuto e concretezza trattandosi comunque di due ottimi DAC con la medesima tecnologia R2R ed essendo pur sempre nuance e sfumature musicali e non certo stravolgimenti di sound che comunque hanno un loro contesto legato al resto della catena audio. . Nel mio setup sia ad ascolti rilassati che comparati in brutale switch, entrambi i DAC sfoggiavano sopra tutto tanta grande istintiva Naturalezza nel restituire la Musica contraddistinta in entrambi i casi da tanto "spessore" e "corpo" rispetto alla media dei DAC in tecnologia Delta-Sigma. . Con il Gustard R26 che pur esibendo un Dettaglio un tantino più spiccato su accordi e strumenti e un Basso più coeso e presente ma forse un filino meno controllato e articolato, restituiva un ampio palcoscenico quasi al pari dell' ARES 12TH-1 però più abile nello "stratificarlo" e "differenziarlo" in profondità. . Dove però a mio personalissimo opinione (seppur forse mediato e/o valorizzato dai miei diffusori e amplificazione) l'ARES 12TH-1 ha primeggiato senza partita alcuna con l' R26 tanto da farmelo preferire senza incertezze, è stato nella straordinaria dote dell' "Immagine" e nel talento del "Realismo", evidenziati già nel mio primo post, di restituire con rara abilità ogni singolo Cantante e Strumento acustico (assolutamente magnifiche e seducenti gli archi, le corde in generale e i pianoforti), con una straordinaria "luce", fisicità, aria e spazio attorno ad essi. .
Ornito_1 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @Ultima Legione @ Grazie mille per la descrizione ! 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora