Max440 Inviato 31 Dicembre 2023 Autore Inviato 31 Dicembre 2023 1 ora fa, Simo ha scritto: fammi capire, sono anni che "giochi" con lo stereo e prima non le sentivi? Diciamo che le definivo "sfumature" e quindi non ci facevo caso più di tanto ... Ma i miei "cambi di cavi" risalgono agli albori dell'impianto attuale (una quindicina d'anni fa) quando cablai quasi tutto Yba Diamond/Crystal (+ pitone) perchè mi sembravano cavi "corretti" e dal buon rapporto q/p. Poi non ci ho fatto più caso, e mi ascolto la Musica alla grande.... Però questo strano accadimento, cioè aver dovuto cambiare giocoforza il cavo pre-finale perchè il pitonazzo non si piega più di tanto, mi ha costretto ad usare un buon cavo che avevo in giro, senza infamia e senza lode... Tanto, mi sono detto: "cosa vuoi che cambi, l'importante è sentire le differenze fra i 2 pre, a parità di cavo" Ma sentirsi dire che lo stesso sistema, ascoltato nei giorni precedenti, sembrava suonare peggio e l'unica variante era il cambio di cavo tra pre e finale, mi ha fatto venire il dubbio che stì benedetti cavi possano contare parecchio sull'equilibrio timbrico del sistema ...
Armando Sanna Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 13 ore fa, granosalis ha scritto: su un libro: "get better sound", di Jim Smith. Beh che dire, lo considero il miglior componente Hi-Fi insieme all'ambiente, se con pochi suggerimenti e un approccio molto pragmatico riesci a raggiungere un ottimo suono del tuo impianto e poi ottieni con semplicità la "quasi certezza" che riuscirai a replicare la "magia" che sei riuscito ad ascoltare in determinate circostanze nella tua vita di audiofilo ... Un gran bel libro ! 1 1
fabbe Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Alla fine non è sempre chiaro quanto la sostituzione dei cavi possa migliorare in % il suono, non sono elettroniche o diffusori. Mi diletto di pulire i contatti ogni 6 mesi circa con un buon disossidante e devo dire che il suono cambia, anche se di poco. Diventa leggermente più aperto. Dove voglio arrivare, a volte semplicemente attaccando e staccando lo stesso cavo il suono può leggermente cambiare, semplicemente perché miglioriamo il contatto. 1
long playing Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @Max440 Nel leggere le tue riflessioni credo di avere un approccio per certi versi simile sui cavi. Non sono mai stato un fautore del suono dei cavi pertanto neppure speso tempo e soldi per essi , quindi neppure verifiche e confronti vari. Pochi anni fa al verificarsi di dover acquistare dei cavi di potenza per i minidiffusori di un secondo impiantino presi degli Audioquest Type 4 , 3,5 mt per diffusore. E sono andato avanti ad ascoltare l'impiantino senza patemi. Poi qualche mesetto dopo pensai di sostituire i cavi di potenza dei diffusori principali collegati ovviamente all'impianto principale in quanto per cause logistiche erano piuttosto lunghi , circa 8 mt e piu' per diffusore , e quindi pensai di utilizzare gli Audioquest Type 4 per essi portando l'amplificatore piu' vicino mentre per i minidiff del secondo impianto utilizzai dei "vecchissimi " cavi G&BL che acquistai nel lontano 1983... guaina nera in gomma molto flessibile e che negli anni e' rimasta inalterata , consta di 4 conduttori multifilari in rame , da 2,5 mm intrecciati a due a due , sulla guaina una semplice e chiara dicitura " Cavo ad Alta Efficienza - G&BL Made in Italy " . Cominciai ad ascoltare l'impianto principale con diffusori collegati tramite gli Audioquest Type 4 ma gia' da subito notai qualcosina che non mi tornava...avevo l'impressione di un leggero minor punch sul mediobasso , una leggera ma avvertibile minor rotondita'/pienezza che specialmente ai bassi volumi mi dava un minor piacere rispetto a prima...Allora accendo il secondo impiantino con i minidiffusori collegati con i cavi G&BL e metto gli stessi dischi ed all'incirca stessi volumi bassi e mediobassi di ascolto e mi rendo conto che nonostante le piccole dimensioni dei mini apprezzavo una buona pienezza/rotondita' di suono sui registri mediobassi che dava quella vena di calore piacevole ma forse anchevun tantino troppo...Allora pensai , e se inverto i cavi? Misi i vecchi cavi vintage G&BL ai diffusori grandi nel primo impianto e cominciai ad ascoltare gli stessi dischi agli stessi volumi , e subito notai che ricomparve di nuovo quel suono un po' piu' pieno , un filo di punch in piu' nel medio basso , in generale quella maggior rotondita' che procurava piu' soddisfazione. Collegai poi gli Audioquest Type 4 ai piccoli minidiff nel secondo impianto e la verifica di ascolto come prevedevo rendeva "leggermente " meno pieno il suono con relativa miglior chiarezza ed articolazione ( questi mini stanno pressocche' addossati alla parere posteriore e tendono quindi a perdere un pochino di ariosita' con un medio basso un filino in evidenza). Con gli Audioquest Type 4 diciamo che il suono dei mini andava a migliorare come equilibrio ma comunque non perdendo una piacevole rotindita'. Quindi per concludere , quei cavi G&BL hanno dato beneficio alle torrette del primo impianto e gli Audioquest Type 4 hanno fatto lo stesso per i piccoli mini. Dopo questa verifica ovviamente ho rimasto tutto cosi' co dicendo che questi cavi Audioquest Type 4 , imho e nel mio contesto ovviamente , tendono ad asciugare il suono nei registri mediobassi , roba di poco ma avvertibile piuttosto chiaramente , che puo' essere una cosa positiva a seconda delle circostanze o dei gusti. Il vecchio G&BL che negli anni ho usato con altri diffusori avuti credo che sia un ottimo cavo e che non saprei come catalogare a livelli di prezzi attuali ma che probabilmente ci sono cavi attuali che fanno pagare cifre assurde che molto probabilmente non saranno superiori. Questa una mia esperienza in merito. Allego foto del cavo vintage G&BL : 1
loureediano Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Quel che non vogliono capire le 2 fazioni o meglio molto di più gli ascoltoni e che nessuno dice che i cavi sono tutti uguali. Ogni cavo in cui passa il segnale musicale è una sorta di equalizzatore Pertanto dalle misure è possibile prevedere la resa. Pertanto meglio il cavo x o y? Dipende dallo stereo compresi i diffusori e in massima parte dall'ambiente. Quel che non vogliono capire sta nel fatto che essendo equalizzatori non è detto che il più caro sia anche il più lineare o il migliore in termini tecnici. Ma il migliore nella sua testa. 1
Moderatori paolosances Inviato 3 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 3 Gennaio 2024 9 minuti fa, loureediano ha scritto: non è detto che il più caro sia il migliore in termini tecnici. Ritengo opportuno da sempre e in ogni contesto,valutare gli oggetti in base al personale gradimento,e non per il costo ,alto o basso che sia. 1
ascoltoebasta Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Infatti non c'è nulla da capire,basta ascoltare,cosa più semplice non esiste,e non si parla solo di sentire più "alti" o più "bassi",ma separazione degli strumenti,coesione tra essi e quindi scena sonora,coerenza e maggior veridicità,insomma si può aprire un mondo di sfumature,che poi solo sfumature non sono,e solo l'ascolto ce ne farà accorgere.
LUIGI64 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @Ggr a questo punto... quali diffusori avete ascoltato?!☺️
alexis Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Maurjmusic taci che ho tutto cablato MA.. e se lo tolgo, poi mi pento… come ultimamente quando ho sostituito il ma x del fono con un altro ( pur acclamatissimo) e poi dimenticandomene, salvo poi accorgermi che.. bah.. strano.. c’era qualcosa di stonato nel sistema che non cantava più come mi ricordavo… poi l’ho rimesso, e tutto è tornato a posto :-)
alexis Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Ma al di là di tutte le considerazioni.. è davvero frustrante che nonostante tutte le certezze tecniche che abbiamo.. il comparto cavi sia ad oggi determinante nel risultato complessivo. sbagli un solo cavo, sbagli tutti.. nei casi più eclatanti.. e hai voglia se la vostra dolce metà in cucina non se ne accorga.. specie se ha studiato chitarra classica al conservatorio..
Max440 Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 2 ore fa, alexis ha scritto: taci che ho tutto cablato MA Cioè? ps: io sto passando piano piano ai Duelund in argento: mi hanno convertito sulla via di Damasco!
alexis Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Max440 ame non piacciono i cavi di segnale in argento in genere.. e nemmeno i Duelund.. perchê il botto la Duelund lo ha fatto con i cavi di potenza, con la serie tinned copper, stratosferica e adattabile alla bisogna..
Max440 Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 @alexis Ok, ma cosa è "MA" ? Non ho capito il brand ...
alexis Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Max440 Mit Oracle serie MA X.. cavi indecenti come prezzi, ma quando li ascolti in un buon sistema, non puoi piú toglierli.. :-(
Max440 Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Inviato 4 Gennaio 2024 5 minuti fa, alexis ha scritto: perchê il botto la Duelund lo ha fatto con i cavi di potenza, con la serie tinned copper, stratosferica e adattabile alla bisogna.. Conosco "sulla carta": infatti a breve dovrò provarli, nelle varie configurazioni ... (per fortuna ho le casse monowiring, così non devo impazzire con mille prove...)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora