Gaetanoalberto Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 4 minuti fa, Savgal ha scritto: una élite, Succede che se li isoli, soccombono, se li sostieni vieni accusato di interferenze. Li abbiamo ad un passo e sono proprio un buon esempio di cosa significhi farsi attrarre dall’orbita dell’ “alternativa” russa. Siamo forse, anche storicamente, il paese occidentale importante piú esposto.
maurodg65 Inviato 31 Dicembre 2023 Autore Inviato 31 Dicembre 2023 4 minuti fa, Savgal ha scritto: Chi manifesta sono gli studenti universitari, una élite, sebbene sia la futura classe dirigente. Il "popolo" ha convinzioni differenti. Sono una élite numericamente maggiore della nostra, quindi più “pesante” nelle dinamiche interne del paese, lo erano anche in Ucraina ma anche lì sono numericamente più rilevanti come del resto in buona parte della Europa dell’est. https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2021/06/28/eurostat-italia-penultima-in-ue-per-percentuale-laureati_a3e19469-9eb0-40f3-a3da-9e91f214bc61.html Eurostat, Italia penultima in Ue per percentuale laureati L'Italia si ferma al 29%, solo in Romania una quota più bassa
ferdydurke Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 45 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Forse per averli bisogna integrarli. Non è necessariamente questione di stare nella UE, che fatica proprio per l’eccessivo allargamento, ma di essere i piú accoglienti possibile, con accordi particolari, magari riferiti a tutto quel gruppo di paesi. Certo, l'ingresso nella UE dovrebbe essere la conclusione di un percorso che garantisca i requisiti minimi per l'appartenenza, è inutile illudere questi paesi con promesse di inclusione a breve termine…prima devono fare i compiti e farli bene…oggi purtroppo noi abbiamo nella UE stati apertamente antidemocratici come Ungheria, Polonia e in parte Bulgaria. Questi paesi dell'Europa orientale non rispettano dei diritti umani, così come le libertà dei media e le libertà elettorali. Discorso analogo per la Serbia. Non è opportuno fare entrare chi non rispetta pienamente i requisiti, così come si dovrebbe cacciare chi perde le caratteristiche minime di stato di diritto. Altrettanto dovrebbe essere per la NATO…
audio2 Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 giusto, quindi dalla nato dovremmo espellere subito la turchia and of course gli usa ih ih ih si, domani mattina 2
Roberto M Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Io invidio la Serbia. Li gli studenti manifestano per la libertà e per entrare in Europa, da noi manifestano per Hamas ed i palestinesi e quindi contro la libertà e la democrazia. 1
Roberto M Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: quindi dalla nato dovremmo espellere subito la turchia Col dittatore islamista Erdogan pa partecipazione nella Nato della Turchia e’ e rimane assai anomala, diciamo che ci sta perché fa comodo a tutti e due, ma soprattutto a lui. E comunque sta nella nato per modo di dire, un po’ come il giocatore problematico in panchina o l’alunno in castigo, come dimostra il fatto che non gli hanno venduto neanche gli F16, che invece abbiamo dato pure all’Ucraina. Pensa che perfino noi come aviazione siamo messi meglio con una discreta flotta di F35 anche a decollo verticale, per le nostre due portaerei.
ferdydurke Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: come dimostra il fatto che non gli hanno venduto neanche gli F16, che invece abbiamo dato pure all’Ucraina. Sei male informato, la Turchia gli F16 se li costruisce da sola su licenza Lockheed Martin…la Turkish Aerospace Industries ne ha costruiti ben 232…
Roberto M Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 16 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Sei male informato, la Turchia gli F16 se li costruisce da sola su licenza Lockheed Martin…la Turkish Aerospace Industries ne ha costruiti ben 232… Sei male informato tu. Non so che porcheria “su licenza della Lockheed Martin” costruiscono i turchi, ma non gli F16. https://www.panorama.it/tecnologia/difesa-aerospazio/f-16-turchia-usa-nato
ferdydurke Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @Roberto M https://it.wikipedia.org/wiki/Turkish_Aerospace_Industries L'esperienza di TAI (Turkish Aerospace Industries) include la produzione su licenza di jet General Dynamics F-16 Fighting Falcon. Ti basta?
Roberto M Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @ferdydurke E’ roba vecchia del 2005. Quelli nuovi non glie li danno. E’ spiegato bene nell’articolo di Panorama che ho linkato.
ferdydurke Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 @Roberto M https://www.aviation-report.com/turchia-prende-in-consegna-primi-caccia-f-16-ozgur/ in pratica gli USA non hanno supportato l'aggiornamento degli F16, prodotti comunque in Turchia, ma i turchi lo hanno aggiornato da soli… Quelli nuovi poi sono prodotti in Usa solo per esportazione, è un aereo vecchio nato 50 anni fa…
Roberto M Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 14 minuti fa, ferdydurke ha scritto: in pratica gli USA non hanno supportato l'aggiornamento degli F16, prodotti comunque in Turchia, ma i turchi lo hanno aggiornato da soli Giusto. Auguro a loro che funzionino bene come gli originali. Pero’ non credo, e’ come paragonare un pre Boulder 3010 + 2 finali 3050 agli equivalenti turchi, che non so neanche come si chiamano. I turchi fanno ottimi droni economici grazie al genero di Erdogan, Selçuk Bayraktar, che è un genio e non a caso ha studiato negli Stati Uniti (ingegnere, laureat0 al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Pero’ complessivamente non credo proprio che abbiano i mezzi tecnologici per competere con USA, UK, Svezia, Germania, Italia e Francia. Stanno ancora un po’ indietro anche loro. Per fortuna.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 1 Gennaio 2024 11 ore fa, max56 ha scritto: non so neanche chi sia lui, ma in questa foto uno sembra 2 metri e mezzo e l'altra sembra 1 metro e cinquanta centimetri Ricordano una vecchia canzone dal titolo "il gigante e la bambina"
Max440 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 16 ore fa, Savgal ha scritto: Chi manifesta sono gli studenti universitari, una élite, sebbene sia la futura classe dirigente. Il "popolo" ha convinzioni differenti. 90 minuti di applausi ! La democrazia va accettata sempre, non solo quando fa comodo al nostro tornaconto ...
Max440 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 16 ore fa, ferdydurke ha scritto: oggi purtroppo noi abbiamo nella UE stati apertamente antidemocratici come Ungheria, Polonia e in parte Bulgaria Ma non diciamo corbellerie! Antidemocratici ??? Ma la democrazia la decide una fantomatica "UE" o il popolo votante? dice il saggio: "mogli e buoi dei paesi tuoi" 1
31canzoni Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 21 ore fa, maurodg65 ha scritto: 21 ore fa, Muddy the Waters ha scritto: Expand E quindi? E quindi Joe non ha informato la Giò che c'era in programma un golpe in un paese che dovrebbe entrare in UE. Tutte uguali ste rivoluzioni, praticamente un format come le serie TV.
maurodg65 Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 12 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Tutte uguali ste rivoluzioni, Infatti, tutte uguali, i russi non hanno fantasia e restano sempre nella loro zona di comfort, quello che sanno fare meglio, Crimea docet.
maurodg65 Inviato 1 Gennaio 2024 Autore Inviato 1 Gennaio 2024 Un articolo del 03 dicembre, quello da cui è stata presa la foto più volte ri-postata, direi esaustivo. https://www.repubblica.it/politica/2023/12/03/news/meloni_belgrado_visita_serbia_ue-421563530/ Meloni in Serbia: “Senza i Balcani l’Europa non sarà mai unita” 03 Dicembre 2023 Giorgia Meloni a Belgrado con il premier serbo Aleksandar Vucic (reuters) BELGRADO — Quella di Giorgia Meloni al presidente Aleksandar Vucic, ieri in Serbia, non è stata solo una visita di cortesia tra rappresentanti di Paesi storicamente in buoni rapporti. Ma è stata preparata a lungo dai suoi consiglieri diplomatici, insieme alle cancellerie di Francia e Germania e al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, perché è un tassello fondamentale di una sorta di risposta diplomatica della Ue alle mosse nemmeno tante sotterranee della Russia di Putin, che punta a incendiare i Balcani per evitare che paesi come la Serbia entrino nell’Ue e ancor più nella Nato.
Messaggi raccomandati