audio2 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 ma avete visto dove sta la serbia di la ci sono i balcani orientali già nella ue anche nella nato , poi c'è l' ucraina e ancora dopo la russia cosa pēnis gliene frega a putin se la serbia entra in ue e vedremo anche nella nato
Max440 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 38 minuti fa, audio2 ha scritto: cosa pēnis gliene frega a putin se la serbia entra in ue e vedremo anche nella nato Ma sì... ormai con questa russofobia ci hanno scassato gli zebedei ... E lasciate che ogni popolo decida i propri governanti, basta con questa UE (tra l'altro suddita di ben altri "regimi politco-economici ...) 2
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: Ma sì... ormai con questa russofobia ci hanno scassato gli zebedei ... E lasciate che ogni popolo decida i propri governanti, basta con questa UE (tra l'altro suddita di ben altri "regimi politco-economici ...) - Unione Europea: 19,7 miliardi di dollari (finanziamento agevolato); - Stati Uniti d'America: 11 miliardi di dollari (sovvenzioni); - Fondo monetario internazionale: 4,5 miliardi di dollari (finanziamento agevolato); Anche senza tenere conto che nei 4.5 mld di FMI ci sono pure soldi nostri, qualcuno crede che rivedremo mai i 19.7 mld che gli abbiamo già prestato? O magari gli altri 20 mld che la Von der Leyen si accinge a prestargli (prendendoli noi stessi a debito)?
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Il 31/12/2023 at 12:40, Velvet ha scritto: Serbia, Turchia, Macedonia, Albania ecc ecc tutta roba da tenere a debita distanza dalla UE utilizzando sapientemente bastone e carota. Il giorno in cui entreranno sarà il giorno in cui la UE terminerà definitivamente di esistere (che già non sta messa granché bene) Aggiungerei l'Ucraina, che non solo non ha i fondamentali ma non è neppure vicina alla UE quanto a sistema legislativo. Però la Turchia ci farebbe parecchio comodo, e bisogna valutare anche quello.
audio2 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 ormai saranno 25 anni che stiamo valutando, e per fortuna.
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: ormai saranno 25 anni che stiamo valutando, e per fortuna. La Turchia? Si è vero, però le condizioni geopolitiche sono molto cambiate ed ora è sì un Paese in forti difficoltà finanziarie, ma ha saputo trascinare sé stesso nel ruolo internazionale. Quando ci fu il colpo di stato mi augurai che accoppiassero Erdogan, ma sbagliavo... è uno statista lucidissimo. Quanto alla Serbia... boh... non mi sembra il caso. Ma non solo di farla entrare nella UE, proprio non mi sembra il caso di tornare a non farci un ballino di cavoli nostri.
Velvet Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: ed ora è sì un Paese in forti difficoltà finanziarie, ma ha saputo trascinare sé stesso nel ruolo internazionale. Si così poi ci fa dumping industriale e commercio con Putin dall' interno anziché farlo da fuori. Capirai che affarone.
Simo Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Il 31/12/2023 at 14:11, max56 ha scritto: sembra 2 metri e mezzo e l'altra sembra 1 metro e cinquanta in realta è lui un metro e mezzo, sono le misure dei nuovi giganti della politica🤭
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Putin ha bisogno di amici, o quantomeno non nemici. La Serbia tutto sommato si è mantenuta ad una relativa distanza, bisogna vedere in quale direzione vuole andare, di sicuro per Putin non è indifferente, dunque esercita le sue consuete influenze/interferenze. Così fan tutti . Qui ci si preoccupa del debito dell'Ucraina e dei cosiddetti "fatti nostri", ma probabilmente non si è capito con il nostro debitone bbb, i cattivoni europei ci tengono in piedi. Per non parlare di quel mostro di Draghi, della BCE e dei tedeschi cha alla fine delle fiere in default non ci fanno andare. È anche interessante la convinzione che lo stipendio e la pensione siano garantiti, anzi, più ci facciamo i fatti nostri e alziamo il debito e meglio è.
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 29 minuti fa, Velvet ha scritto: Si così poi ci fa dumping industriale e commercio con Putin dall' interno anziché farlo da fuori. Capirai che affarone. Ovviamente tutto ha un prezzo, ma allo stato delle cose la Turchia nella UE rappresenterebbe un vantaggio superiore al costo da pagare. Certo non ne sarebbe felice la Germania, ma per la parte mediterranea dell'Unione ci sarebbe molto da guadagnare sia in termini economici che geopolitici.
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Ma certo, la Turchia dentro sarebbe un affarone, come lo fu l'ingresso di Spagna, Portogallo e Grecia che ammazzò il meridione, di cui tanto chissene. Dal mio punto di vista non si fa per motivi economici, ma semmai in ottica occidentale, col rischio però di trovarsi un'altro nemico interno come Orban. In effetti almeno 15 anni fa, forse ancora 10 poteva andare, sarebbe stata una mossa lungimirante per rafforzare la laicità di uno stato che era forse l'unico rimasto sano degli islamici ad aver sposato una visione abbastanza laica della società. Questo sarebbe un valore in sé, ai nostri confini. La convivenza tra capetti militari (Francia) militari ed economici (Germania) e militari cattolici (Polonia) col semidittatore però sarebbe molto difficile. Non con la parte sana dei turchi, che sarebbero un ottimo popolo, uno dei tanti rimasti preda del populismo in metastasi. 1
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 La Turchia aggiungerebbe un peso geopolitico reale alla UE, sia come peso reale nel Medio Oriente che come contrappeso alla strapotenza statunitense. La Turchia è un Paese importante, molto importante. Ma mi rendo conto di guardare secondo un'ottica forse troppo globale rispetto a quella della maggioranza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 1 Gennaio 2024 certo che se da noi si manifesta contromil governo che ha vonto le elezioni si commette democariacididio, se la stessa cos succede in serbia allora p buono e giusto e i manifeatanti hanno ragione per default. Non ho elemmenti per ritenere che le accuse di brogli siano fondat o meno, certo che di uella parte di mondo mi fido poco. la disgregazione della ex jugoslavia ha prodotto una serie di conflitti le cui conseguenze permngono, serbie croati non si sopportano, non parliamo poi d come vedono la bosnua, e c'è il latente conflitto con la grecia er la macedonia, e le tensioni con l'albania per il kosovo. Una mia amica, agronoma ma anche cintura nera di karate, in missione di pace dopo la guerra, alla rchest di organizare un corso di karate per bambini rispose secc "qui meno imparano a usare le mani meglio è" stiamoc attenti che i balcano sono una polveriera, li è nata a prima guerra mondiale
Uncino Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Come ho detto, in Serbia sarei propenso a farmi un ballino di cavoli miei. 1
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 12 ore fa, Uncino ha scritto: Come ho detto, in Serbia sarei propenso a farmi un ballino di cavoli miei. Ma no, dai... al limite andiamo là a tira giù 4 bombe, come abbiamo fatto qualche anno fa ... Per difendere la nostra visione della democrazia, questo ed altro, perdinci!
maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 12 ore fa, Uncino ha scritto: Come ho detto, in Serbia sarei propenso a farmi un ballino di cavoli miei. Che è esattamente ciò che molti avrebbero fatto con l’Ucraina e farebbero in molte altre situazioni analoghe lasciando campo libero ad autocrati, teocrazie, dittatori da repubblica delle banane, salvo poi piangere lacrime amare quando si finisce per essere coinvolti direttamente nelle conseguenze dirette di una politica estera nella quale ci si gira sempre dall’altra parte.
Max440 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Che è esattamente ciò che molti avrebbero fatto con l’Ucraina e farebbero in molte altre situazioni analoghe Cosa che avrebbe risparmiato centinaia di migliaia di vite umane, e Putin si prendeva Donbass e Luganks e la finivamo lì... Ma, a quanto pare, delle vite della povera gente agli intellettuali non gliene può fregar di meno ... Che tristezza 1
maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Cosa che avrebbe risparmiato centinaia di migliaia di vite umane, e Putin si prendeva Donbass e Luganks e la finivamo lì... Ma per favore, innanzitutto la scelta non spettava a noi ma chi in Ucraina vive e gli ucraini hanno scelto di combattere, ragione per la quale era doveroso aiutarli visto che erano vittime di un’invasione, per la seconda volta dopo il 2014. Tra l’altro inizialmente l’obiettivo della Russia era uccidere Zelensky ed annettere il paese intero, oggi stanno ( o meglio state ) cercando di vendere il fatto che l’annessione delle due regioni attualmente occupate in parte fosse l’obiettivo e parlate come fosse una realtà oramai consolidata, ma così non è e la guerra è ancora in corso, stanno partendo un’altra raffica di sanzioni “secondarie” per chi aiuta la Russia ad evitare le conseguenze delle sanzioni “primarie” e a Gennaio verranno sbloccati le decine di miliardi di dollari di aiuti militari previsti dal Congresso USA, quindi stay tuned perché ne vedremo delle belle.
Messaggi raccomandati