Plot Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 A partire dal 1º gennaio 2024 sono entrati nei BRICS i seguenti 5. - Arabia Saudita Egitto Emirati Arabi Uniti Etiopia Iran
Gall Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 Finora che ci sono 2 certezze: l’economia americana con tutte queste guerre va alla grande; l’Europa è sempre più in crisi e recessione, e perde di competitività e partner commerciali, sebbene anche con la Russia commercializzi facendo delle costose triangolazioni come con la Turchia, il paese Nato con il più grande esercito. I morti non sono 500000 ma molto di più sommando le 2 fazioni, l’unica cosa da sperare ipotizzare, è che la Russia non si fosse fermata alla Crimea e Donbass altrimenti questa è l’ennesima guerra inutile fatta da quello che si chiama Occidente: vedi Siria, primavere arabe, Afganistan, Corno d’Africa. Milioni di morti …, miliardi e miliardi di dollari in armi (ricordo che con un dollaro si campa nel terzo mondo per un giorno almeno). Un patriot, uno non 100 pare costi 150000 dollari, fare voi. Spero che qualche commercialista riesca a rendicontare i vantaggi di queste guerre. 1
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 25 minuti fa, Gall ha scritto: ennesima guerra inutile fatta da quello che si chiama Occidente: Guarda che la guerra , sta guerra, non l'ha messa in piedi l'Occidente . E ho anche dubbi che la Russia ne esca migliore da questa "operazione speciale". Noi anche non ne usciamo benissimo, ma si poteva fare diversamente?
Gall Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @andpi65 Nessuno esce vincitore da una guerra, figuriamoci la Russia. Probabilmente sì, una tregua firmata da tutte le parti nel 2014 c’era che non è stata rispettata forse più dall’Ucraina, i paesi europei dovevano partire in quarta e proporre una forza di interposizione che Putin non avrebbe avuto,il coraggio di attaccare. La Russia gli affari li faceva con l’Europa, ora le sue materie prime le svende alla Cina e all’India, sicuramente parlando di affari un accordo si trova. Nessuno dei totem della politica europea hanno pensato: ma che ci costi una guerra in casa sai paesi che ci forniscono gas, petrolioderivati, fertilizzanti, cereali, …., che sia il caso che facciamo qualcosa per evitarla invece di stare alla finestra. E’ importante avere l’esercito, ma anche gli accordi economici hanno il loro peso.
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 7 minuti fa, Gall ha scritto: ma che ci costi una guerra in casa sai paesi che ci forniscono gas, petrolioderivati, fertilizzanti, cereali, Due cose penso abbiano spiazzato, letteralmente proprio , sPutink, la resistenza ucraina e la risposta europea. Ma la domanda vera è: potevamo fare diversamente? Io penso di no!
Panurge Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 58 minuti fa, Gall ha scritto: 150000 veramente da 1 a 3 milioni di dollari a seconda della versione.
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 Esprimo la mia opinione, ma è solo una congettura. Non credo che la guerra, o almeno la guerra totale che è diventata, sia stata progettata da nessuna delle due parti, dove per parti non intendo Russia o Ucraina ma da un lato Stati Uniti e dall'altro il cartello che ha sostenuto la Russia. Russia ed Ucraina non sono "la guerra" ma quelli che combattono la guerra. Tuttavia non è ipotizzabile che sia da una parte che dall'altra nel giro di un mese sia stato possibile creare l'insieme delle misure economiche adatte a combarla. Evidentemente mi riferisco ai meccanismi sanzionatori ed alle misure prese per contrastarne gli effetti. È impossibile per entrambe le cose, servono calcoli, simulazioni, una strategia progressiva... serve tempo, e parecchio. Inoltre su entrambi i fronti sono stati coinvolti molti Paesi, ed anche concordare un'azione congiunta richiede tempo. La mia idea è che già da molto si dava per probabile che quella guerra sarebbe scoppiata, ed era già stato pianificato a priori cosa fare e con quale progressione. Come ne usciamo... UE, Russia ed Ucraina ovviamente male, gli Stati Uniti non male economicamente ma con una forte perdita di prestigio. Chi vince, ed avrebbe vinto in ogni caso, sono Cina ed India. E Turchia, anche la Turchia vince.
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 9 minuti fa, Uncino ha scritto: sia stata progettata da nessuna delle due parti, E te faresti l'analista? Questa guerra , che non è semplicemente e solo , come giustamente dici, un conflitto tra ucraina e Russia ma è un conflitto tra chi sta dietro era solo per saggiare la risposta, per questo dicevo che non si poteva fare diversamente.
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: E te faresti l'analista? Questa guerra , che non è semplicemente e solo un conflitto tra ucraina e Russia ma è un conflitto tra chi sta dietro era solo per saggiare la risposta, per questo dicevo che non si poteva fare diversamente. Si, io sarei l'analista e come tale ti assicuro che è impossibile costruire i meccanismi economici e finanziari multinazionali impiegati dalle due parti in un singolo mese. È assolutamente fuori discussione.
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 A me sembra che qualcuno non comprenda che per i preti e gli specialisti di etica i morti siano tragedie che possono e anzi devono alterare la capacità di giudizio. Quando si fa analisi, invece, fra un morto ed una bottiglia rotta vi è, e non vi deve essere, alcuna differenza, e quanto all'aggressore non si tratta di una entità materiale ma la causa che ha provocato il rovesciamento della cassa contenente le bottiglie. Il mio compito è quello di stabilire se la rottura delle bottiglie causerà un fault della linea di produzione e, in seconda istanza, cercare un modo per trarre un utile dai cocci.
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 14 minuti fa, Uncino ha scritto: ssicuro che è impossibile costruire i meccanismi economici e finanziari multinazionali impiegati dalle due parti in un singolo mese. Che la Russia si sia preparata a questa "operazione speciale" per tempo è innegabile, che le risposte sanzionatorie occidentali ( credo che Draghi abbia avuto un ruolo importante in questo) siano state messe in campo in risposta , e non preventivamente lo è però altrettanto. L'idea iniziale di sputnik era un'operazione speciale che in un paio di giorni avrebbe portato al pieno controllo dell'Ucraina, mentre l'Europa sarebbe rimasta a guardare. Non è andata così però 🤷
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 Adesso, andpi65 ha scritto: Che la Russia si sia preparata a questa "operazione speciale" per tempo è innegabile, che le risposte sanzionatorie occidentali ( credo che Draghi abbia avuto un ruolo importante in questo) siano state messe in campo in risposta , e non preventivamente lo è però altrettanto. La Russia e l'Ucraina sono secondarie rispetto al complesso macro economico che si è confrontato sui due schieramenti. Sono due entità che senza le rispettive reti di protezione non sarebbero durate un mese.
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 10 minuti fa, Uncino ha scritto: Sono due entità che senza le rispettive reti di protezione non sarebbero durate un mese. Questo è corretto, ma non è che stai facendo indirettamente un dietrofront rispetto alla visione della super potenza russa che ventilavi inizialmente? 😀
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 4 minuti fa, andpi65 ha scritto: Questo è corretto, ma non è che stai facendo indirettamente un dietrifront rispetto alla visione della super potenza russa che ventilavi inizialmente? 😀 Adpi, che dici? È esattamente ciò che ho scritto nel post che subito hai iniziato a contestare, evidentemente senza averlo letto con attenzione. Vale a dire: non esiste modo, nel senso che è proprio materialmente impossibile, costruire i meccanismi ed i piani di azione multinazionali messi in campo dalle due parti in un singolo mese. Quindi l'unica possibilità è che vi fosse quanto meno una strategia già simulata per entrambi i fronti. Proprio non esistono possibilità differenti.
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @Uncino 8 minuti fa, Uncino ha scritto: Proprio non esistono possibilità differenti. Lo pensava anche sPutink, ricollegandomi a quello che dicevo e che neppure tu hai letto e/o compreso ,direi.
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 20 minuti fa, andpi65 ha scritto: @Uncino Lo pensava anche sPutink, ricollegandomi a quello che dicevo e che neppure tu hai letto e/o compreso ,direi. Mi inchino alla Mente Superiore.
Gaetanoalberto Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: Si, io sarei l'analista e come tale ti assicuro che è impossibile costruire i meccanismi economici e finanziari multinazionali impiegati dalle due parti in un singolo mese. È assolutamente fuori discussione. Vorrei ricordare che esistono altri analisti, il cui compito è prevedere scenari, ed ipotizzare risposte, e lo si fa per decenni. Anche l’invasione dell’Ucraina è stata progettata per anni, e si è tentato di conquistarla tutta con una blitzkrieg non riuscita. Pensa che alla morte di un personaggio illustre, sono pronti i “coccodrilli”, servizi ed articoli pubblicati immediatamente per l’evento. Il compito delle gerarchie militari e delle alleanze, è esattamente prevedere scenari e risposte.Lo stesso fa la diplomazia. 1
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 26 minuti fa, Uncino ha scritto: Mi inchino alla Mente Superiore. Sei arrivato alla frutta direi Uncino con questa, o mi sbaglio io ? Mi passi dalla super potenza che se fa un buco esce gas e petrolio a quelli che non sarebbero durati un mese senza appoggio esterni, Ma un linea coerente capzio?! 😀
Messaggi raccomandati