Gaetanoalberto Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 19 minuti fa, andpi65 ha scritto: e poi mi stai pure simpatico 😉 Ma chi, @vizegraf?
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 Ora, se i nostri due amici non si offendono troppo, vorrei spiegare perché si è chiusa la partita. Questo è il prezzo dell'Urals, il canale primario attraverso il quale viene finanziata la campagna militare russa. Non dovrebbe essere difficile notare il rally iniziato con la campagna di riconquista ucraina e che l'ha accompagnata per tutto il suo svolgimento, che ho evidenziato con il rettangolo arancione. Il prezzo dell'Urals è stato spinto fino ad 83$, con la Russia che aveva preso a fatturare sugli energetici qualcosa tipo 1.2 miliardi di dollari al giorno. Il messaggio è chiarissimo: voi potete sforzarvi quanto volete, perché noi siamo in grado di rifarlo ogni volta che si renderà necessario. All-in, fine della partita. l'Occidente non ha neppure provato a seguire il rilancio (e giustamente gli ucraini se ne lamentano perché la mancata fornitura di armamenti ha distrutto anche quel po' di sostanze che avevano).
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma chi, @vizegraf Pierpaolo è un saggio😉 1
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 13 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ma che vuoi impazzire di paura a guardare dei numeri sul divano? Maron ro Carmine! 😀 Vabbè a questo punto mi costringi a bloccarti. Io non mi permetto di giudicare ciò che fai, ma per certo ciò che fai tu ha molti ma molti zeri in meno di quello che faccio io. Ma proprio tanti.
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 18 minuti fa, Uncino ha scritto: Vabbè a questo punto mi costringi a bloccarti. Io non mi permetto di giudicare ciò che fai, ma per certo ciò che fai tu ha molti ma molti zeri in meno di quello che faccio io. Ma proprio tanti. Vai tranquillo, non direi che mi mancherai.👋 ( Lo sai vero che io ti leggerò comunque ma tu no, uomo dai molti , ma molti, zeri 😀) 1
Gaetanoalberto Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 36 minuti fa, Uncino ha scritto: voi vivete la guerra guerreggiata come si trattasse dell'elemento centrale, mentre non lo è. Boh, a me pareva proprio di aver detto anche altre cose. Come dici tu le pedine in campo sono parecchie, la guerra é stata aperta su molti fronti, sotto attacco sono gli attuali (anzi, già cambiati) equilibri geopolitici, sia sotto il profilo militare (che é solo uno strumento) che economico. Lo si è visto con l'intervento russo in Siria, con la libertà che la Turchia si è vigliaccamente presa con i curdi e, di fatto, gli armeni, e poi ancora prima in Georgia, con le mosse su Taiwan, la libertà concessa alla Corea del Nord. Non mi stupirei se la recrudescenza di Hamas sia avvenuta per lo stesso motivo. Dunque si, siamo in guerra, è come sempre anche o prevalentemente economica, e sotto attacco siamo noi, non gli Usa, noi, la UE, e pure su più fronti, perché spostandoci di campo si avrebbe la spallata voluta agli equilibri. Saremmo terreno di conquista anche, usando mezzi più suadenti ma non meno rischiosi, apparentandoci con i Brics. Perché l'obiettivo è quello che ti desideri, isolare gli USA e spostare pedine dall'altra parte. Gli USA non sono fessi, anzi, lo sono perché hanno un'opinione pubblica interna, e sono stati politicamente deboli ed imperfetti. Ma non adesso perché tentano di reagire, ma prima, perché non hanno reagito. La cosa sarà lunga, tu stai dichiarando una vittoria che é tutta da vincere. La UE, io volutamente non parlo in senso paneuropeo, deve farsi infatti suoi: rafforzarsi e molto militarmente, negoziare bene la reciprocità nell'accesso ai mercati e regolare l'interscambio, accettare i rischi militari e fare capire che chi tocca i fili muore, rendendosi sufficientemente autonoma dagli USA ma mantenendo l'alleanza
vizegraf Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 56 minuti fa, Uncino ha scritto: Quello che ha mosso accuse gratuite alla mia categoria sei tu. Gratuite? Ho solo riportato un fatto realmente avvenuto. E della crisi finanziaria del 2008 che mi dici? erano ingegneri quelli che hanno operato in quel contesto ed in quel periodo? Vedi a casa mia 2+2 fa 4 e può venire il Padreterno, ma fa sempre 4. Da voi presuntuose previsioni che quando non si avverano vengono giustificate con fumose chiacchere e comunque è sempre colpa di qualcun'altro. Sembrate il mago Otelma.
andpi65 Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 54 minuti fa, Uncino ha scritto: se così non fosse impazziremmo di paura. Vedi te come stan messi sti analisti 😉
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 8 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Gennaio 2024 32 minuti fa, andpi65 ha scritto: Pierpaolo è un saggio Grazie, ma non è vero. Mia moglie dice sempre che mi si è fermato lo sviluppo cerebrale a 16 anni. E' per quello che l'ho sposata (dico io, ma a bassa voce , che non mi senta). 3
Gaetanoalberto Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: si è chiusa la partita. La partita si chiude con il ritiro dell’esercito russo da Kiev, l’ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia, la trasformazione del territorio piú ricco e produttivo dell’Ucraina, di cui la Russia pensava di pasturarsi, in un luogo oggi abbastanza inospitale nel quale dovrà spendere solo la Russia, che ha sostenuto un costo enorme in termine di vite, mezzi e risorse economiche per questa enorme follia imperialrevanscista, che gli altri paesi hanno sostenuto in modo molto meno impattante e piú frazionato. La Russia esce molto indebolita diventando cinodipendente, diciamo presto un paese satellite, la cui potenziale capacità di influenza politica si è molto ridotta. Per il Donbass, da ricostruire, spenderà solo la Russia, e non sarà poco. Frattanto il naturale ruolo economico della Crimea è stato congelato, con effetti che saranno decennali. Serbi esclusi, e fino ad un certo punto esclusi, nessuno stato europeo dell’est, i pochi rimasti non già sotto il tacco russo, si farà avvicinare, se non attraverso gli strumenti di devastazione che la Russia usa abitualmente. Frattanto, i russi si abitueranno alle bellezze turistiche di altri paesi, e dimenticheranno il mondo occidentale. Il muro di Berlino è caduto, ne cadranno altri, ci vuole pazienza e resilienza. E se non cadranno, che stiano dove devono stare, e non qui. Tempo al tempo. Altri grandi condottieri avevano pensato a strategie di sostituzione degli equilibri, nessuno è riuscito, e noi siamo sempre qua. Spiace per l’obiettivo di un mondo piú equo ed aperto, cui tutti si aspira.
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 @Gaetanoalberto Rileggi ciò che ho scritto, ho detto che per Russia, Ucraina ed UE la partita si chiude con una sconfitta, per gli Stati Uniti un sostanziale invariato sotto il profilo interno ma una notevole perdita di prestigio internazionale, una vittoria per Cina ed India (che avrebbero vinto comunque fosse andato il conflitto) ed una vittoria della Turchia. Quindi non capisco perché tu voglia farmi passare come uno che sostiene che la Russia abbia vinto. Quanto all'obiettivo dei russi non era Kiev, non si cerca di prendere Kiev con 180.000 uomini perché non basterebbero neppure a controllare città e sobborghi, ma la Transnistria, che avrebbe incluso anche Odessa. Se fossero riusciti avrebbero vinto, non essendoci riusciti hanno perso. La Russia non ne esce semplicemente molto indebolita, la Russia ne esce a pezzi. La Russia post bellica non avrà più piena autonomia decisionale su niente, a partire dalla politica internazionale per finire al controllo delle risorse naturali passando per orientamento militare e controllo del suo territorio asiatico. La Russia post bellica sarà un Paese nelle mani dei suoi sponsor, uno squalo addomesticato in seno a BRICS+ al quale gli altri partner potranno indicare le prede da azzannare. Quanto ai nuovi interessi nella NATO sono irrilevanti... non perché siano irrilevanti in sé ma perché con la sconfitta che ha subito è l'intero binomio NATO/G7 ad essere diventato irrilevante. Siamo stati battuti. Può piacere, può non piacere, ma resta comunque il fatto che esiste un raggruppamento di Paesi contro il quale abbiamo perso. Non è che fingere che questo non abbia importanza alteri le cose, quello impegnato è il massimo potenziale che la parte occidentale è in grado di mettere sul campo senza entrare in guerra diretta (cosa che non accadrà mai) e non è stato sufficiente. Questo altera ogni equilibrio, perché se in precedenza il blocco occidentale veniva dato come incontrastabile da tutti i Paesi del mondo, la firma dell'armistizio potrà termine a tale convinzione. La Russia ricostruirà da sola il Donbass? Ma non credo proprio, la ricostruzione del Donbass sarà un business di dimensioni colossali che verrà spartito fra la stessa Russia e tutti i Paesi che l'hanno sostenuta.
Gaetanoalberto Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 19 minuti fa, Uncino ha scritto: spartito fra la stessa Russia e tutti i Paesi che l'hanno sostenuta. Non so. Ti vedo sicuro. Vedremo se…lo vedremo, dato che siamo anzianotti. Un’altra possibilitá è che i Bics (a sto punto anche tu sei d’accordo che la r conti di meno) non si prestino, dato che la r è già un bel bottino, e non li vedo farsi apertamente dei nemici. Peró chissà. Magari il Donbass diventerà il primo Eldorado Bics. Oppure avremo la prosecuzione su scala piú appuntita della competizione IC, o un’equidistanza di S. I soldi girano, e qualcuno ne ha sempre piú di altri. Devo dire in effetti che, purtroppo, Trump e Biden non fanno ben sperare. Peró il pensiero di un asse sui diritti umani Roma Budapest Mosca Teheran Nuova Dehli Pechino mi fa tener duro finchè posso.
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 4 ore fa, vizegraf ha scritto: Io ho fatto il classico seppure abusivamente, avrei voluto fare Geometri, (con gran disdoro del mio amico @audio2), ma con una madre crucca bisognava fare quello che diceva Lei. Lo dico perché a quanto pare averlo fatto sembra essere una colpa e pertanto ci tengo a giustificarmi. Mi intendo un po' di cemento armato e porcherie del genere. Non sono in grado di valutare altre attività. Però Mi ricordo di quegli eminenti analisti che a suo tempo certificarono il bilancio di Parmalat. Dopo tre giorni Parmalat portò i libri in tribunale. Penso che i miei calcoli sul c.a. siano più affidabili. Non confondere analisti con banche e revisori contabili. Non posso parlare per il caso Parmalat perché avevo già lasciato il mio ruolo ufficiale da anni, però visto che ormai di tempo ne è passato veramente tanto mi ritengo libero dal vincolo di segretezza riguardo ad Olivetti: Sentiti i colleghi della Fondamentale decisi di dover dare un sell-out su Olivetti, cosa non semplice dal momento che eravamo a Torino. Non ero tenuto a farlo perché come responsabile di Mercato non dovevo rendere conto a nessuno, ma vista la delicatezza della situazione ritenni corretto avvertire l'ad del fatto di essere intenzionato a dare un out su una grande azienda del torinese. All'epoca ero legato da una specie esclusiva con Reuters Italia, in pratica ero nel piccolo gruppo di analisti finanziari che a rotazione venivano intervistati sulle aspettative di mercato (ovviamente nessuno di noi diceva la posizione precisa, che non viene certo comunicata alla stampa), e quel giorno Reuters mi avrebbe chiamato a chiusura mercato. L'ad mi chiese la cortesia di non parlare dell'out su Olivetti, cosa non lo avrei comunque fatto. Però il il FAX con la mia indicazione che partì quella sera fu chiarissimo, e praticamente non fece in tempo ad andare il lista di distribuzione che iniziarono ad arrivarmi le telefonate. Bene, della lunghissima fila di clienti che ricevettero l'indicazione di uscita da Olivetti sai in quanti la girarono ai borsini e di conseguenza ai propri investitori privati? Uno, il tanto bistrattato Banco di Napoli. Ovviamente l'indicazione venne eseguita per i propri portafogli titoli e gestioni, ma di mandare in vendita la piccola clientela privata neanche a parlarne! Morale della storia, correva l'anno 1996 e da lì a non molto tempo Olivetti chiudeva sotto al nominale. Ne troverai traccia su tutti i giornali dell'epoca. Ora, avrei potuto chiamare la uno qualunque dei giornalisti finanziari che all'epoca conoscevo e scatenare l'inferno? Assolutamente no, perché un analista è tenuto alla riservatezza. Non che ci sia una legge in proposito, ma se per caso violi quella consuetudine hai chiuso. Quindi Vizefraf, fai bene attenzione nell'attribuire le responsabilità.
Uncino Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non so. Ti vedo sicuro. Vedremo se…lo vedremo, dato che siamo anzianotti. Un’altra possibilitá è che i Bics (a sto punto anche tu sei d’accordo che la r conti di meno) non si prestino, dato che la r è già un bel bottino, e non li vedo farsi apertamente dei nemici. Peró chissà. Magari il Donbass diventerà il primo Eldorado Bics. Oppure avremo la prosecuzione su scala piú appuntita della competizione IC, o un’equidistanza di S. I soldi girano, e qualcuno ne ha sempre piú di altri. Devo dire in effetti che, purtroppo, Trump e Biden non fanno ben sperare. Peró il pensiero di un asse sui diritti umani Roma Budapest Mosca Teheran Nuova Dehli Pechino mi fa tener duro finchè posso. Al contrario, conterà ancora di più. Come autonomia decisionale conterà molto meno che se non ci fosse stata la guerra (ma in quel caso BRICS sarebbe restato BRICS e non avremmo BRICS+), ma andrà a ricoprire un ruolo fondamentale esaltato proprio dalla guerra in Ucraina. guarda i componenti di BRICS+... alcuni sono ricchissimi e dispongono incredibile liquidità, altri dipongono di enormi risorse naturali e posizione strategica, altri rappresentano un mercato di dimensioni gigantesche, ed uno a caso, la Cina, possiede tutte queste virtù ed anche un bel po' di armi. ma nessuno all'infuori della Russia è militarmente credibile. Con questo intendo dire che di tutti e dieci i componenti attuali, la Russia è l'unica che non ignoreresti se ti presentasse un ultimatum. Non più. I russi non sono stupidi, sapranno usare questa peculiarità che li rende unici nel gruppo di dieci, ed il gruppo di dieci guadagna un braccio armato credibile. Questo è molto importante, perché chi vuole essere un player geopolitico importante, deve essere anche militarmente credibile. Gli Stati Uniti non hanno dominato il mondo lungo tutto lo scorso secolo ed un bel pezzo dell'attuale solo perché sono l'economia più forte, ma perché sono l'economia più forte e contemporaneamente credibilissimi sul piano militare. Le due cose devono viaggiare assieme. Il Donbass non diventerà un Eldorado, ma solo una gigantesca opera di ricostruzione. l'Eldorado sino l'Africa e l'India. E la cosa che più mi piace di BRICS+, se vuoi come ideologia, è che non si tratta di colonie ma sono dentro a pieno titolo. A mio avviso se tu iniziassi a guardarla in questa ottica inizierebbe a piacere anche a te: BRICS è stato progettato in modo tale da non poter generare una potenza egemone, ciascuno ha il suo ruolo e nessuno ha modo di poter approfittare dalla potenza complessiva per poter crescere a dismisura. Quello che non è, è un'alleanza militare. Anche se qui andrebbe aperto un capitolo a parte, perché la destabilizzazione del Medio Oriente e la potenziale chiusura di Suez potrebbe costringere i membri ad un ulteriore passo in tal senso perché gli interessi in gioco da quelle parti sono grossi sul serio e riguardano tutti (giorni fa avevo segnato uno strano articolo sulla Pravda proprio in questa direzione).
nullo Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @Uncino Condivido molte delle cose che scrivi, quello che mi preoccupa di più è la velocità con cui possono evolvere le varie concatenazioni di situazioni nel tempo. Se il tentativo di stoppare l'evoluzione dei legami fra i brics + non dovesse funzionare, e non mi pare che funzioni, e se si svilupperanno legami economici che favoriranno la potenziale crescita econimica in quel gruppo, si presentano due opzioni, una della quali è proseguire in una politica ostruzionistica fallimentare, o accettare una sconvolgente realtà che ridimensionerà in maniera notevole il peso decisionale dell'occidente.
Panurge Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 23 minuti fa, nullo ha scritto: sconvolgente realtà Per qualche motivo non sono sconvolto, in assenza di cannoni che tirano più lontano (e soprattutto della volontà di usarli) e/o di innovazioni tecnologiche "difendibili" di portata schumpeteriana un riequilibrio è scritto, si torna, parzialmente e lentamente per fortuna, all'antico, dove ci sono più abitanti, pure più giovani, la va il potere.
Uncino Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 @nullo BRICS+ naturalmente potrebbe trasformarsi in un nuovo G7, vale a dire un gruppo ristretto di forti economie che gestiscono il mondo, ma ancora più "pericoloso" perché con maggior controllo su materie prime, energia, mercato, produzione e liquidità. Però è difficile, perché a differenza di G7, un circolo chiuso non espandibile con una forte potenza egemone autosufficiente, BRICS è stato progettato in modo tale da poter essere espanso e non poter sviluppare al suo interno l'equivalente degli Stati Uniti in G7. E vediamo che già nella prima tornata di espansione sono entrate a farne parte economie sulla carta non forti ma che facendo leva sulle peculiarità in loro possesso ed un ambiente favorevole, avranno la possibilità di svilupparsi moltissimo. Un caso per tutti l'Etiopia, che una volta stabilizzato (Russia) e aiutato nello sviluppo (Cina, Arabia Saudita, Emirati Arabi) grazie alla sua collocazione geografica e alla buona quantità di risorse naturali diverrà un partner di primo piano per una coalizione fortemente interessata al continente africano come sono i BRICS. Noi europei, pur avendola proprio di fronte, abbiamo sempre pensato all'Africa sotto l'aspetto coloniale e siamo i primi responsabili del disastro in cui è finito quel continente. Loro, sotto l'influsso della Cina, ragionano in modo differente: non si pongono il proclama di colonizzare e sottomettere con la forza, ma vanno a costruire economie che successivamente si trasformeranno in aree di influenza e partnership commerciali. Al momento ci sono altri 30 Paesi che hanno richiesto l'ingresso, sarà molto interessante vedere quali verranno accettati per primi.
Uncino Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 Ah consentitemi di far notare una cosa. Avrete visto riportata questa notizia su tutti i quotidiani come fosse la dimostrazione di un fallimento del BRICS+ Ma non lo è affatto. È non aver capito nulla di cosa è BRICS+. Nel 2022-23 è stato necessario aiutare l'economia russa impegnata in una guerra. Adesso, per la medesima ragione,va aiutata l'economia Iraniana. BRICS+ non è un'alleanza militare, ma è in grado di mettere i sui membri nelle condizioni di difendersi egregiamente.
Messaggi raccomandati