Vai al contenuto
Melius Club

BRICS+


Uncino

Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
4 minuti fa, Uncino ha scritto:

Quanto alla deflazione, se hai seguito il mio thread sul RdC sai che per me è come fumo negli occhi.

Deflazione buona. Bene.

A questo punto nel nome della tua credibilità devi palesarti con tanto di nome cognome indirizzo e curricola altro che Uncino :classic_biggrin:

Inviato

Il paradosso cinese: la Cina registrerà nel 2023 una crescita del PIL intorno al 5% - un valore nemmeno lontanamente immaginabile in Europa - ma è profondamente malata. Come è possibile? L’andamento del PIL della Cina ci dice poco dell’effettivo stato di saluto dell’economia: è infatti un dato di input che il Partito cerca di raggiungere ad ogni costo, spesso ricorrendo ad investimenti non produttivi. Il “mercato invece non beve”, non compra come il Partito vorrebbe perché i consumatori sono animati da sentimenti di profonda incertezza circa il loro futuro. La deflazione è l’espressione naturale di un sistema economico che irrigidendosi ha fatto perdere fiducia ai consumatori; la causa è da trovare nella politica, che rappresenta, oggi più che mail, il vero vincolo alle prospettive di crescita della Cina. Ne parlo oggi su IlSole24Ore

 

 

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Deflazione buona. Bene.

A questo punto nel nome della tua credibilità devi palesarti con tanto di nome cognome indirizzo e curricola altro che Uncino :classic_biggrin:

Deflazione buona?

In che senso?

Il fumo negli occhi non è certamente buono.

 

Sto cercando di capire da cosa possa essere venuto fuori quel numero sballato del Sole, ma non trovo spiegazione.

Inviato

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/asia/2024/01/12/cina-in-deflazione-a-dicembre-prezzi-al-consumo-a-03_cf0e1df5-5d16-42c5-960b-474be2805794.html

 

Cina in deflazione a dicembre, prezzi al consumo a -0,3% | ANSA.it

0c197109ebb1d8c037423c59602ef24a.jpg

PECHINO - Gennaio 12, 2024 - News

(ANSA) - PECHINO, 12 GEN - La Cina resta in deflazione anche a dicembre, con minimi segnali di ripresa. I prezzi al consumo hanno accusato una contrazione annua dello 0,3% (-0,5% a novembre e -0,4% le attese degli analisti), mentre il dato congiunturale ha mostrato un rialzo dello 0,1%, a fronte del -0,5% di novembre e del +0,2% atteso alla vigilia. Quanto ai prezzi alla produzione, ha riferito l'Ufficio nazionale di statistica, la frenata annua è stata pari a -2,7%, la quindicesima mensile di fila. Il dato è migliore del -3% del mese precedente, ma più del 2,6% stimato dagli analisti, a conferma di scenari macro ancora incerti.
    La Cina ha segnato a dicembre un surplus commerciale in rialzo a 75,34 miliardi di dollari, contro i 70,65 miliardi dello stesso mese del 2022 e i 74,75 miliardi attesi alla vigilia, grazie ai segnali di ripresa registrati sul fronte della domanda estera ed interna. Il dato, diffuso dall'Amministrazione generale delle Dogane, ha beneficiato dell'aumento delle esportazioni del 2,3% annuo, oltre le stime dell'1,7% e dello 0,5% di novembre. Le importazioni, invece, sono cresciute dello 0,2%, invertendo il calo dello 0,6% di novembre, ma fermandosi poco sotto il +0,3% di previsioni.
    L'interscambio commerciale tra Cina e Russia ha toccato nuovi livelli record nel 2023, salendo del 26,3% annuo, oltre i 240 miliardi di dollari e ben oltre l'obiettivo dei 200 miliardi fissato da Mosca e Pechino negli incontri bilaterali dello scorso anno. Per altro verso, in base ai dati diffusi oggi dall'Amministrazione generale delle Dogane cinesi, le tensioni geopolitiche tra le due maggiori economie del mondo - aumentate vertiginosamente nel corso del 2023 - hanno generato flussi commerciali bilaterali in frenata dell'11,6%, a 664,4 miliardi di dollari, segnando la prima flessione dal 2019. (ANSA).    

 

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/asia/2024/01/12/cina-in-deflazione-a-dicembre-prezzi-al-consumo-a-03_cf0e1df5-5d16-42c5-960b-474be2805794.html

Cina in deflazione a dicembre, prezzi al consumo a -0,3% | ANSA.it

0c197109ebb1d8c037423c59602ef24a.jpg

PECHINO - Gennaio 12, 2024 - News

(ANSA) - PECHINO, 12 GEN - La Cina resta in deflazione anche a dicembre, con minimi segnali di ripresa. I prezzi al consumo hanno accusato una contrazione annua dello 0,3% (-0,5% a novembre e -0,4% le attese degli analisti), mentre il dato congiunturale ha mostrato un rialzo dello 0,1%, a fronte del -0,5% di novembre e del +0,2% atteso alla vigilia. Quanto ai prezzi alla produzione, ha riferito l'Ufficio nazionale di statistica, la frenata annua è stata pari a -2,7%, la quindicesima mensile di fila. Il dato è migliore del -3% del mese precedente, ma più del 2,6% stimato dagli analisti, a conferma di scenari macro ancora incerti.
    La Cina ha segnato a dicembre un surplus commerciale in rialzo a 75,34 miliardi di dollari, contro i 70,65 miliardi dello stesso mese del 2022 e i 74,75 miliardi attesi alla vigilia, grazie ai segnali di ripresa registrati sul fronte della domanda estera ed interna. Il dato, diffuso dall'Amministrazione generale delle Dogane, ha beneficiato dell'aumento delle esportazioni del 2,3% annuo, oltre le stime dell'1,7% e dello 0,5% di novembre. Le importazioni, invece, sono cresciute dello 0,2%, invertendo il calo dello 0,6% di novembre, ma fermandosi poco sotto il +0,3% di previsioni.
    L'interscambio commerciale tra Cina e Russia ha toccato nuovi livelli record nel 2023, salendo del 26,3% annuo, oltre i 240 miliardi di dollari e ben oltre l'obiettivo dei 200 miliardi fissato da Mosca e Pechino negli incontri bilaterali dello scorso anno. Per altro verso, in base ai dati diffusi oggi dall'Amministrazione generale delle Dogane cinesi, le tensioni geopolitiche tra le due maggiori economie del mondo - aumentate vertiginosamente nel corso del 2023 - hanno generato flussi commerciali bilaterali in frenata dell'11,6%, a 664,4 miliardi di dollari, segnando la prima flessione dal 2019. (ANSA).    

Che è esattamente il numero che avevo già riportato io, compresa la variazione dal precedente -0.5%

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Uncinodiminuzione dei prezzi in una economia che cresce :classic_biggrin:

Se continua così lo licenziano anche come consulente della Disney, scrivono fiabe mica fantascienza. 😁

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

@Uncinodiminuzione dei prezzi in una economia che cresce :classic_biggrin:

Non capisco che vuoi dire... la deflazione è una cosa molto negativa, quindi per me è come fumo negli occhi.

 

 

extermination
Inviato

@Uncino ok. Non avevo ben interpretato il termine fumo negli occhi.

Inviato

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFHX7FKC
 

Cina, nel 2023 export a -4,7%: è il primo tonfo dal 2016

di Rita Fatiguso

 

Cattive notizie per la bilancia commerciale cinese in apertura del nuovo anno. A dicembre, tuttavia, le esportazioni sono aumentate del 2,3% su base annua

 

Il 2024 si apre con cattive notizie sul fronte della bilancia commerciale di Pechino. Calano le esportazioni per la prima volta in otto anni nel 2023 e la Banca centrale cinese, davanti al crollo di questo caposaldo dell’economia, immette liquidità per 65 miliardi di yuan (pari a circa 9,15 miliardi di dollari) di pronti contro termine attivi a sette giorni a un tasso di interesse dell’1,8%.

Un calo storico

Un’iniezione di liquidità-paracadute a sostegno della rete del credito e della fiducia dei mercati finanziari. Per la Cina con -4,6% nel 2023 è il primo export in calo dal 2016. La domanda globale e le tensioni geopolitiche che hanno pesato sull’interscambio commerciale planetario fanno il resto.

Pechino, nel mezzo delle pressioni interne con crescenti timori di deflazione, ha visto vacillare uno dei suoi principali pilastri della crescita. Lo scorso anno, ha esportato beni per un valore di 3.380 miliardi di dollari, con un calo del 4,6% sull’anno precedente, quando le spedizioni erano aumentate vertiginosamente durante la pandemia del Covid-19, alimentate dagli acquisti online.

La domanda globale ha nel frattempo subito una brusca correzione in Europa, Usa ed altri Paesi, accelerata dal repentino aumento dei tassi di interesse per combattere l’impennata dell’inflazione.

La partnership russa

A dicembre, tuttavia, le esportazioni cinesi sono aumentate del 2,3% su base annua, raggiungendo i 303,6 miliardi di dollari. Il miglioramento è un segnale che la domanda potrebbe riprendersi dopo mesi di calo all’inizio dell’anno.

Anche le importazioni sono aumentate dello 0,2% a 228,2 miliardi di dollari.

Il surplus commerciale totale della Cina a dicembre è stato di 75,3 miliardi di dollari, in aumento del 10% rispetto ai 68,3 miliardi di dollari di novembre.

C’è però l’interscambio tra Cina e Russia a registrare un segno positivo. Ha raggiunto infatti la cifra record di 240,11 miliardi di dollari nel 2023, con un incremento del 26,3%.

Il dato dell’Amministrazione generale delle dogane della Repubblica popolare cinese è stato amplificato dall’agenzia russa statale Tass, a voler sottolineare i legami sempre più stretti tra Pechino e Mosca.

Le esportazioni dalla Cina verso la Russia durante questo periodo sono aumentate del 46,9%, pari a circa 110,97 miliardi di dollari, mentre le importazioni di beni russi sono aumentate del 12,7% e ammontano a 129,14 miliardi di dollari.

 

Inviato

Senti @extermination mesi addietro ho aperto un intero thread sul rischio deflazione per l'Italia quando nessuno lo riteneva minimamente possibile.

Dieci minuti fa hai cercato di contestare miei dati con... Berlusconi 😂

Ed io ti ho fatto vedere da dove li ha presi... non credi che invece di stare qui a battibeccare dovresti preoccuparti del fatto che il principale quotidiano economico del Paese abbia scritto un dato completamente inventato?

 

extermination
Inviato
1 minuto fa, Uncino ha scritto:

rischio deflazione per l'Italia

Cioè pure l'Italia è entrata in deflazione. A me non risulta affatto :classic_biggrin:

Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

@Uncino ok. Non avevo ben interpretato il termine fumo negli occhi.

Come puoi vedere -4.7% che si è appena bevuto anche il nostro Mauro 😉

Adesso, extermination ha scritto:

Cioè pure l'Italia è entrata in deflazione. A me non risulta affatto :classic_biggrin:

No non lo è, ma ci sono ottime probabilità che ci finisca.

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Cioè pure l'Italia è entrata in deflazione. A me non risulta affatto :classic_biggrin:

Ma come? Ci lamentiamo da mesi dell’inflazione troppa alta come si fa a parlare di deflazione? 😁

Inviato
2 minuti fa, Uncino ha scritto:

Come puoi vedere -4.7% che si è appena bevuto anche il nostro Mauro 😉

Dici che quanto sotto riportato non è chiaro? 

5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Il 2024 si apre con cattive notizie sul fronte della bilancia commerciale di Pechino. Calano le esportazioni per la prima volta in otto anni nel 2023 e la Banca centrale cinese, davanti al crollo di questo caposaldo dell’economia, immette liquidità per 65 miliardi di yuan (pari a circa 9,15 miliardi di dollari) di pronti contro termine attivi a sette giorni a un tasso di interesse dell’1,8%.

 

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Ma come? Ci lamentiamo da mesi dell’inflazione troppa alta come si fa a parlare di deflazione? 😁

Mauro, la deflazione è una di quelle cose che, citando un moto film, distruggono l'universo.

Poche cose in una economia moderna sono peggiori della deflazione.

Inviato

Comunque noto con grande divertimento che la preoccupazione di @maurodg65 e @extermination non è capire perché il Sole e Berlusconi abbiano dato un dato completamente falso ma cercare di spuntarla contro Uncino.

Auguri, ci hanno provato e continuano a provarci in molti 😂

Inviato

Questa guerra ed altre crisi   simili, non solo non toccano chi le vuole, ma li arricchisce, mentre i poveri disgraziati o muoino in armi o si impoveriscono ancora di più mentre altri diventano ancora più ricchi e questo non riguada 10 o 20 persone maun certa classe economica.

Le guerre servono ai ricchi, i poveri credono di combattere per una ideologia, mentre in realtà combattono e muoiono solo per arricchire altri


×
×
  • Crea Nuovo...