Vai al contenuto
Melius Club

BRICS+


Uncino

Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

@Uncino vedi che io non ti perculo affatto e ti leggo volentieri.

Inviato
Adesso, Uncino ha scritto:

Comunque noto con grande divertimento che la preoccupazione di @maurodg65 e @extermination non è capire perché il Sole e Berlusconi abbiano dato un dato completamente falso ma cercare di spuntarla contro Uncino.

Auguri, ci hanno provato e continuano a provarci in molti 😂

1) cosa c’entra Berlusconi visto che è morto.

2) L’attendibilità di un dato si stabilisce dalla fonte, tra Il Sole24 Ore che è un giornale economico anzi Il giornale economico per eccellenza ed Uncino uno di chi si dovrebbe fidare? 

Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

@Uncino vedi che io non ti perculo affatto e ti leggo volentieri.

Non mi pare... al di là del post molto scettico di qualche giorno addietro, hai appena tentato di dichiarare sbagliato un dato che ho scritto usando Berlusconi.

Berlusconi!!! 😂😂😂

Azz, ma almeno usa Brunetta 😉

extermination
Inviato
4 minuti fa, Uncino ha scritto:

Berlusconi.

Berlusconi!!! 😂😂😂

Azz, ma almeno usa Brunetta

Non ti seguo ma è lo stesso 

  • Haha 1
Inviato
Il 11/1/2024 at 13:11, Uncino ha scritto:

Se si riuscirà a sottrarre anche la Nigeria all'area di influenza occidentale, beh a quel punto G7 avrà proprio chiuso.

Cioè la Nigeria decide le sorti (o la forza) del G7?

Ma se non è neanche uno "stato" nel senso compiuto del termine.

Non ha il controllo del territorio.

Non ha un governo riconosciuto internamente.

Non ha il monopolio della forza, ma lo divide fra le varie etnie e religioni.

E' in mano a una cricca di corrotti che ogni 2x3 fa un colpo di stato

e massacra la propria gente.

 

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, Uncino ha scritto:

In aggiunta hanno una cultura che affonda nei millenni e che non hanno completamente disperso come invece abbiamo fatto noi.

 

Cosa che ci porterà a soccombere, come è accaduto per l'impero romano ...

Inviato
17 ore fa, Uncino ha scritto:

Davvero, accantonate le ideologie perché il mondo è qualcosa di differente.

 90 minuti di applausi !!!!!!!!!!!

Inviato
14 ore fa, Uncino ha scritto:

ma cercare di spuntarla contro Uncino.

Auguri, ci hanno provato e continuano a provarci in molti 😂

 Solo Peter Pan con i suoi "pensieri felici" può battere Hook !

Quindi puoi stare tranquillo: Peter Pan non esiste, e soprattutto qui di gente con pensieri felici non ne vedo all'orizzonte ... :classic_wink:

Inviato
14 ore fa, Uncino ha scritto:

Mauro, la deflazione è una di quelle cose che, citando un moto film, distruggono l'universo.

Poche cose in una economia moderna sono peggiori della deflazione.

Certo, ma la deflazione è l’esatto opposto dell’inflazione che, se contenuta in qualche punto percentuale, altro non è che l’effetto di una “sana” crescita economica.

Da noi la realtà era diversa perché c’era anche inflazione aggiunta dai costi delle materie prime ed infatti si è arrivati a percentuali molto più importanti.

Inviato
14 ore fa, Uncino ha scritto:

non è capire perché il Sole e Berlusconi abbiano dato un dato completamente falso ma cercare di spuntarla contro Uncino.

Questo è l’articolo dello screenshot a Reuters che hai postato per affermare la crescita dell’export cinese e contestare il dato de Il Sole24 Ore, ma il dato è di dicembre e non dell’anno, mese di chiusura 2023 in cui l’export cinese ha risorto a crescere, quindi il quotidiano finanziario italiano non ha sbagliato. 
La parte restante dell’analisi dell’articolo è tutto fuorché positiva sé vista in relazione allo stato di salute dell’economia cinese che deve affrontare diversi problemi, molti dei quali ricordato da altri forumer nei precedenti post del thread: 


https://www.reuters.com/world/china/chinas-dec-trade-cpi-paint-mixed-economic-picture-start-2024-2024-01-12/

 

Le esportazioni cinesi aumentano, ma la deflazione persiste mentre l'economia entra nel 2024 su un piede traballante

Joe Cash 12 gennaio 2024

PECHINO, 12 gennaio (Reuters) - Le esportazioni cinesi sono cresciute a un ritmo più veloce a dicembre, mentre le pressioni deflazionistiche sono persistite il mese scorso, mantenendo vive le aspettative di ulteriori misure di allentamento delle politiche per sostenere un'economia che trasporta significative sacche di debolezza nel 2024.

I responsabili politici cinesi potrebbero tirare un sospiro di sollievo sui segnali che il commercio globale sta lentamente girando un angolo con la prospettiva di costi di prestito più bassi all'orizzonte, ma una crisi immobiliare prolungata, consumatori cauti e sfide geopolitiche indicano un altro anno accidentato per la seconda economia più grande del mondo.

 

Le esportazioni sono cresciute del 2,3% rispetto a un anno prima a dicembre, hanno mostrato i dati doganali venerdì, rispetto a un aumento dello 0,5% a novembre e ha battuto l'aumento dell'1,7% previsto in un sondaggio Reuters. Le importazioni sono cresciute dello 0,2% su base annua, mancando le previsioni per un aumento dello 0,3% ma ancora invertendo un calo dello 0,6% un mese prima.

 

"I migliori dati sulle esportazioni sono guidati prima di tutto dai semiconduttori e dall'elettronica, e la ripresa da quella parte deriva da un rimbalzo ciclico della domanda dei consumatori all'estero", ha affermato Xu Tianchen, economista senior presso l'Economist Intelligence Unit.

Xu ha detto che la cifra è stata anche sostenuta da una bassa base statistica poiché "c'è stata una grave interruzione delle esportazioni lo scorso dicembre in seguito alla brusca riapertura della Cina".

 

Tuttavia, i dati sulle esportazioni cinesi migliorati il mese scorso si uniscono a quelli della Corea del Sud, della Germania e di Taiwan nel suggerire che il commercio globale sta iniziando a tornare, dopo che i tassi di interesse più elevati negli Stati Uniti e in Europa hanno ridotto la domanda nel 2023.

L'anno scorso, le esportazioni cinesi sono diminuite per la prima volta dal 2016.

Le Nazioni Unite hanno avvertito di una probabile contrazione del commercio di merci di 2 trilioni di dollari o dell'8% nel 2023.

 

Le esportazioni della Corea del Sud, un indicatore del commercio globale attentamente monitorato, sono aumentate per un terzo mese a dicembre, mentre gli ultimi dati sulle esportazioni tedesche per novembre hanno sorpreso al rialzo.

Gli analisti prevedono anche che i tassi di interesse scenderanno di almeno 1,5 punti percentuali negli Stati Uniti e in Europa quest'anno, il che dovrebbe migliorare la domanda di beni importati.

Eppure, i prezzi al consumo in Cina sono scesi per un terzo mese a dicembre, mentre i prezzi del cancello di fabbrica hanno esteso un calo di oltre un anno, hanno mostrato dati separati del National Bureau of Statistics, evidenziando la persistenza delle forze deflazionistiche nell'economia del gigante asiatico.

 

L'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,2% nel 2023, il ritmo più lento dal 2009, e l'indice dei prezzi alla produzione per l'intero anno è sceso del 3,0%, segnando la più ripida recessione dal 2015.

 

"La pressione deflazionistica nell'economia cinese rimane poiché la domanda interna è ancora debole. Il settore immobiliare continua a pesare sull'economia", ha detto Zhiwei Zhang, capo economista di Pinpoint Asset Management.

Gli analisti si aspettano più misure di sostegno politico a breve termine per stimolare la domanda.

"Il consumo probabilmente riprenderà nel capodanno lunare, ma sono necessari ulteriori stimoli per aumentare la spesa delle famiglie ed eliminare la pressione deflazionistica", hanno detto gli analisti di UBS in una nota.

I responsabili politici cinesi dovranno anche fare i conti con le economie d'oltremare sottodimensionate, con la Banca Mondiale martedì che ha avvertito che la crescita globale è destinata a rallentare per il terzo anno consecutivo.

"I nuovi ordini esteri per i produttori cinesi sono aumentati significativamente il mese scorso, ma non è una tendenza a lungo termine", ha detto Dan Wang, capo economista di Hang Seng Bank China.

La reazione del mercato ai dati è stata in gran parte attenuata. L'indice azionario cinese CSI300 blue chip è sceso dello 0,17%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong è rimasto stabile, così come lo yuan contro il dollaro.

PROSPETTIVE DI DOMANDA FRAGILI

Il più grande consumatore di energia del mondo ha acquistato in livelli record di carbone e petrolio greggio nel 2023, poiché la domanda si è ripresa da un crollo indotto dalla pandemia nonostante i venti contrari economici. Anche le importazioni di minerale di ferro hanno goduto di un anno da record.

E le importazioni di soia sono aumentate per la prima volta in tre anni, poiché i commercianti cinesi hanno aumentato gli acquisti, in particolare dal Brasile, per approfittare di fagioli più economici da un raccolto eccezionale lì.

Ma i futures sul minerale di ferro sono scivolati venerdì, fuori dai dati CPI e PPI, che indicavano prospettive di domanda morbide e il sentimento degli investitori intaccato.

Julian Evans-Pritchard, capo di China Economics presso Capital Economics, ha affermato di aspettarsi che i volumi di importazione migliorino a breve termine grazie a un ulteriore sostegno politico che aumenta la domanda di materie prime.

"La ripresa ciclica in corso dell'attività economica sarà alla base di un leggero aumento dell'inflazione di base", ha detto in una nota.

"Detto questo, la debole crescita globale e il continuo sovrainvestimento in Cina significano che i rischi di deflazione continueranno a indesare sulla sua economia per qualche tempo".

La maggior parte degli analisti afferma che l'aumento delle esportazioni fornirà solo una modesta spinta alla domanda interna.

"Le esportazioni sono migliorate al margine... ma le esportazioni come pilastro per la crescita in Cina non sono abbastanza forti da aumentare la domanda interna complessiva", ha detto Zhang di Pinpoint Asset Management.

 

 

Inviato

Quanto sopra riportata conferma inoltre come la globalizzazione porti ad un’interconnessione delle economie mondiali tali che anche l’economia cinese non possa fare a meno dell’Occidente, necessità che si evidenzia anche e soprattutto in presenza di un aumento dell’export verso la Russia favorito dall’entrata in vigore delle sanzioni economiche dirette al paese di Putin.

Inviato

@maurodg65

Non funziona così.

Innanzitutto, come vedi, l'articolo Reuters usa grande cautela e parla di probabilità, e lo fa perché per avere un numero che abbia senso occorre prendere tutti i disaggregati di ogni settore e direttrice di export, destagionalizzarli e poi riaggregarli.

Vale a dire mesi e mesi di lavoro.

Ciò che invece possiamo vedere con certezza è il recupero da circa un -14% ad un +2.3% in soli tre mesi.

Questo è particolarmente importante, perché un simile recupero segnato con una UE in piena crisi sta ad informare che per la Cina la è è sì importante, ma assai meno importante di prima.

Ci stanno sostituendo Mauro.

Inviato
19 ore fa, dariob ha scritto:

Cioè la Nigeria decide le sorti (o la forza) del G7?

Ma se non è neanche uno "stato" nel senso compiuto del termine.

Non ha il controllo del territorio.

Non ha un governo riconosciuto internamente.

Non ha il monopolio della forza, ma lo divide fra le varie etnie e religioni.

E' in mano a una cricca di corrotti che ogni 2x3 fa un colpo di stato

e massacra la propria gente.

La Nigeria è un Paese chiave nel controllo dell'Africa subsahariana.

È il Paese più importante di tutti, o almeno di tutti quelli rimasti vicini ai paesi UE (pochini).

Però hai ragione nel dire che non è neppure un Paese, difatti Mercy prima ancora che nigeriana è cattolica, secondariamente è una Edo, e solo in terza battuta è nigeriana.

Tuttavia è il Governo di Tinubu ad essere importante, perché rappresenta il link dell'occidente alla Nigeria.

Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

 Solo Peter Pan con i suoi "pensieri felici" può battere Hook !

Quindi puoi stare tranquillo: Peter Pan non esiste, e soprattutto qui di gente con pensieri felici non ne vedo all'orizzonte ... :classic_wink:

Fino a quando chi intende contestarmi si appoggia a dei copia-incolla invece che a proprie argomentazioni, dormirò sonni molto tranquilli 😂

extermination
Inviato
43 minuti fa, Uncino ha scritto:

dormirò sonni molto tranquilli

Noi, al tuo confronto, siamo neve che si scioglie al ☀️.

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Noi, al tuo confronto, siamo neve che si scioglie al ☀️.

Grosso modo sì, come mi scioglierei io se mi mettessi a discutere di calcolo strutturale con un ingegnere edile.

Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

Non funziona così.

Funziona che i dati de Il Sole24 Ore sono corretti, esattamente come coincidono le condizioni dell’economia cinese nel suo complesso descritte nei diversi articoli postati compreso quello da te richiamato, descrizioni che coincidono con quanto scritto da alcuni forumer nel thread, questo sull’analisi del pregresso, sul futuro si vedrà. 

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

Funziona che i dati de Il Sole24 Ore sono corretti, esattamente come coincidono le condizioni dell’economia cinese nel suo complesso descritte nei diversi articoli postati compreso quello da te richiamato, descrizioni che coincidono con quanto scritto da alcuni forumer nel thread, questo sull’analisi del pregresso, sul futuro si vedrà. 

No non lo sono, e difatti questa mattina Investing corregge il 4.7% in 4.6%.

Non è che conti molto uno 0.1%, indica solo che al momento siamo a livello di stime e che i risultati consolidati ci saranno molto più avanti.

 

L'unico dato certo perché basato su numeri reali è quello che ho evidenziato io: un recupero di oltre 16 punti percentuali in due mesi nonostante la crisi della UE 


×
×
  • Crea Nuovo...