maurodg65 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 5 ore fa, Uncino ha scritto: Taiwan... la situazione di Taiwan è tutta nell'esito del recente voto: 6 elettori su 10 non hanno votato per il partito sinofobo. In democrazia si vota sempre a favore di qualcosa e quello ha un suo specifico valore, prendere tutti i voti coloro che hanno votato per altro incasellarli come se avessero votato contro quel qualcosa non è democrazia ma sono i classici artifici elettorali a cui siamo abituati messi in atto di chi quelle elezioni le ha perse. P.S. Essere a favore dell’indipendenza del proprio paese non vuol dire essere sinofobi vuol dire essere taiwanesi nel caso specifico, esattamente come in Ucraina vuol dire essere ucraini ed in Israele vuol dire essere israeliani.
maurodg65 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 5 ore fa, Uncino ha scritto: Taiwan tornerà in seno alla madrepatria? Certamente sì, ma certo non per mezzo di invasioni, che non avrebbero né senso militare né senso economico. La Cina non combatte guerre, né quella continentale né quella isolana. Taiwan resterà indipendente e non tornerà mai sotto la Cina, di certo non lo farà mai “pacificamente”.
maurodg65 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 L’India ha deciso di abbandonare importanti accordi sugli armamenti con la Russia L'India ha ridotto la cooperazione tecnico-militare con la Russia a favore degli Stati Uniti, riferiscono a Reuters fonti del governo della repubblica. Nuova Delhi intende prendere le distanze dal suo fornitore un tempo più grande. Il perno verso l’Occidente arriva quando la capacità della Russia di adempiere ai propri obblighi contrattuali è stata minata dalla guerra in Ucraina, dicono le fonti. Gli Stati Uniti, al contrario, stanno aumentando la loro influenza nella regione dell’Indo-Pacifico. “È improbabile che firmeremo un importante accordo militare con la Russia. Sarebbe una linea rossa per Washington”, ha detto Nandan Unnikrishnan, un esperto di Russia presso il think tank Observer Research Foundation con sede a Nuova Delhi. Mosca ha ripetutamente offerto a Nuova Delhi di concludere nuovi accordi, anche per la fornitura di elicotteri Kamov e aerei da combattimento Sukhoi, e sperava anche di avviare la produzione congiunta di armi, dicono le fonti. Invece, l'India sta valutando l'acquisto di aerei francesi per la sua nuova portaerei e vuole produrre sottomarini con tecnologia francese, tedesca o spagnola, così come aerei da combattimento con motori americani e francesi, dicono le fonti.
maurodg65 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 https://www.startmag.it/energia/india-petrolio-arabia-saudita-russia/ La storia d’amore (e petrolio) tra India e Russia è finita? Giuseppe Gagliano Nel 2023, nonostante un boom storico negli scambi di energia tra India e Russia, le complicazioni nei pagamentidovute alle sanzioni occidentali hanno spinto l’India a guardare verso l’Arabia Saudita per le sue necessità petrolifere. CALA L’EXPORT PETROLIFERO RUSSO ALL’INDIA Con il persistere del conflitto russo-ucraino, la Russia si orienta verso l’est anche per il 2024, limitata nelle sue interazioni con l’Occidente. Tuttavia, come riportato da Bloomberg il 1° gennaio, c’è stata una riduzione di un terzo nelle forniture di petrolio russo all’India a dicembre rispetto al picco di maggio 2023, calando da 2,15 milioni a 1,48 milioni di barili al giorno. Continua a leggere dopo la pubblicità Gli analisti hanno collegato questo calo all’India a difficoltà nei pagamenti, ma l’India ha sottolineato che la riduzione è dovuta ai prezzi poco vantaggiosi offerti dalla Russia. Gli analisti attribuiscono il calo a problemi di pagamento. Mosca e New Delhi hanno esplorato l’uso del dirham degli Emirati come soluzione, ma Rosneft Sakhalin-1 non è riuscita a stabilire un conto bancario negli Emirati. La Russia, riluttante ad accettare pagamenti in rupie indiane, si trova con un surplus di valuta. Nuova Delhi, intanto, non ha atteso che la Russia risolvesse i problemi bancari, aumentando gli acquisti dall’Arabia Saudita. Il ministro del Petrolio indiano, Hardeep Singh Puri, ha affermato che la riduzione degli acquisti dalla Russia è dovuta ai prezzi non competitivi, sottolineando l’importanza di un approvvigionamento energetico conveniente per il consumatore indiano. NUOVA DELHI MANDA ARMI ALL’UCRAINA? Allo stesso tempo, gli scambi commerciali tra Russia e India hanno subito difficoltà negli ultimi due anni. Secondo The Economic Times, Nuova Delhi avrebbe fornito munizioni di artiglieria da 155 mm all’Ucraina attraverso un paese terzo, vendendole prima a uno Stato NATO. Continua a leggere dopo la pubblicità La Russia ha espresso indignazione e chiesto chiarimenti, ma l’India ha negato di aver fornito armi a Kiev. Il portavoce del Ministero degli Esteri indiano, Randhir Jaiswal, ha affermato che l’India non ha venduto tali munizioni a nessun paese. Secondo esperti di Eurasianet, la neutralità indiana in questo contesto è prevedibile. Il Pakistan, vicino dell’India, ha anche commerciato armi per l’Ucraina attraverso paesi terzi, approfittando nel frattempo delle risorse energetiche russe più economiche. Nuova Delhi, risparmiando miliardi nel 2023 grazie all’acquisto di petrolio russo a prezzi scontati, ha mostrato un esempio allettante per altri paesi.
Uncino Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Visto che avevamo un po' trascurato questo importante capitolo della storia attuale -
Max440 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Il 29/1/2024 at 01:01, maurodg65 ha scritto: ma l’India ha negato di aver fornito armi a Kiev E meno male... qualcuno con la testa sulle spalle esiste ancora... ma presto tornerà Trump, e tutto questo teatrino finalmente avrà fine (ma spero che Biden sparisca anche prima, perchè in pochi mesi quell'imbecille può fare danni inenarrabili...).
Plot Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Ampio sostegno ai piani egiziani per il futuro, afferma il rappresentante del paese ai BRICS(1feb24) - - CAIRO: L’ambasciatore Ragy El-Etreby, vice ministro degli affari esteri per le relazioni economiche multilaterali e rappresentante dell’Egitto ai BRICS, ha affermato che i piani del paese per migliorare la cooperazione e il coordinamento tra il blocco hanno ricevuto ampio sostegno durante i colloqui dell’organizzazione a Mosca. - L’Egitto ha partecipato per la prima volta ai colloqui BRICS dopo essersi unito come membro a pieno titolo a gennaio. 1. - El-Etreby ha detto che l’incontro è stato il primo di una serie di eventi quest’anno organizzati dalla presidenza russa dei BRICS. - Ha parlato dell’adesione dell’Egitto al gruppo in linea con il suo peso strategico a vari livelli e dei contributi che apporta alla promozione della pace e dello sviluppo a livello regionale e internazionale, oltre alle molte opportunità che l’economia egiziana fornisce per attrarre investimenti dai paesi BRICS. - Ha aggiunto che le priorità egiziane all'interno dell'organizzazione includevano anche il progresso degli sforzi di trasformazione industriale e l'intensificazione della cooperazione nei settori dell'energia, della sicurezza alimentare, del trasferimento di tecnologia e della logistica. - I piani includevano anche il rafforzamento dei legami tra i membri BRICS e il continente africano, la creazione di legami istituzionali tra gli organismi interessati agli investimenti nei paesi BRICS e il lavoro per sviluppare sistemi di pagamento tra i paesi. 1
Uncino Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 @Plot Sai qual è la principale differenza fra quella foto ed una del G7? È che in quella G7 messo avrebbe la pelle nera ed al centro del gruppo ci sarebbe il presidente degli Stati Uniti. BRICS+ è molto diverso, non voglio dire che tutti i membri siano paritetici, ma ciascun Paese riveste una funzione fondamentale e per le regole che si è dato non potrà mai sviluppare una potenza egemone.
vizegraf Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Io non ho capito come mai nonostante le mirabolanti prospettive originate da questi Bric+ che creeranno lavoro e benessere riducendo i paesi del G7 quasi all'accattonaggio, africani, indiani, bangla, pakistani ecc. continuano a venire in Europa. 1
Uncino Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 4 minuti fa, vizegraf ha scritto: Io non ho capito come mai nonostante le mirabolanti prospettive originate da questi Bric+ che creeranno lavoro e benessere riducendo i paesi del G7 quasi all'accattonaggio, africani, indiani, bangla, pakistani ecc. continuano a venire in Europa. In che modo BRICS+ dovrebbe essere peggiorativo per africani ed indiani? Pakistan magari sì, nel senso che il forte rafforzamento indiano in atto mettte certamente nei guai il Pakistan, ma l'India è un socio fondatore di BRICS+ e ne sta trasmettendo grandi benefici. Continuano a venire in Europa... come ho già detto le stime parlano di altri 100 milioni (in aggiunta a quelli che già ci sono), sfortunatamente all'80% musulmani. Fino a quando l'Africa resterà in condizioni difficili la migrazione sarà inevitabile, e visto che i massimi responsabili di quelle condizioni siamo stati noi con le nostre scellerate politiche coloniali, è giusto che vengano qui.
vizegraf Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Io non ho capito come mai nonostante le mirabolanti prospettive originate da questi Bric+ che creeranno lavoro e benessere riducendo i paesi del G7 quasi all'accattonaggio, africani, indiani, bangla, pakistani ecc. continuano a venire in Europa. In che modo BRICS+ dovrebbe essere peggiorativo per africani ed indiani? Pakistan magari sì, nel senso che il forte rafforzamento indiano in atto mettte certamente nei guai il Pakistan, ma l'India è un socio fondatore di BRICS+ e ne sta trasmettendo grandi benefici. Continuano a venire in Europa... come ho già detto le stime parlano di altri 100 milioni (in aggiunta a quelli che già ci sono), sfortunatamente all'80% musulmani. Fino a quando l'Africa resterà in condizioni difficili la migrazione sarà inevitabile, e visto che i massimi responsabili di quelle condizioni siamo stati noi con le nostre scellerate politiche coloniali, è giusto che vengano qui. Senti, o fai finta, oppure non capisci davvero. Io non ho scritto che l'azione dei Brics+ sarà peggiorativa per africani , indiani ecc. Ho scritto che secondo te saranno i paesi G7 ed in particolare l'Europa a ridursi all'accattonaggio. Chiaro ora? E allora chiedo come mai, nonostante questa prospettiva, continuano a venire in Europa, dove anziché l'Eldorado, troveranno miseria e desolazione. Logica vorrebbe che restassero nei loro paesi, visto che è imminente il Sol dell'Avvenire Russo-Cinese.
Uncino Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 22 minuti fa, vizegraf ha scritto: Senti, o fai finta, oppure non capisci davvero. Io non ho scritto che l'azione dei Brics+ sarà peggiorativa per africani , indiani ecc. Ho scritto che secondo te saranno i paesi G7 ed in particolare l'Europa a ridursi all'accattonaggio. Chiaro ora? E allora chiedo come mai, nonostante questa prospettiva, continuano a venire in Europa, dove anziché l'Eldorado, troveranno miseria e desolazione. Logica vorrebbe che restassero nei loro paesi, visto che è imminente il Sol dell'Avvenire Russo-Cinese. Tu hai detto questo: - riducendo i paesi del G7 quasi all'accattonaggio, africani, indiani, bangla, pakistani ecc. - Dunque hai riferito l'accattonaggio a G7 e tutti gli altri. Il che è abbastanza confuso, visto che India ed alcuni Paesi africani sono BRICS+ Questa tua nuova versione è più chiara. Ci sarà un impoverimento del G7 a favore dei Paesi BRICS+, con particolare riferimento a quelli africani? Certo che sì, ci sarà una ottimizzazione nella disponibilità di ricchezza, quindi un nostro impoverimento ed un corrispondente arricchimento dei Paesi BRICS+ ed in generale l'Africa (non necessariamente BRICS). Questo è molto positivo, vista la forte asimmetrica attuale nella distribuzione della ricchezza.
vizegraf Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Tu le virgole non le consideri. Forse pensi che siano una decorazione priva di significato. Poi ci sarebbe in sospeso la domanda: Come mai continuano a venire qui?
Plot Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 L'Arabia Saudita, l'Egitto e gli Emirati Arabi Uniti hanno aperto la strada agli investimenti regionali (2feb24) - L’Egitto Roboost raccoglie 3 milioni di dollari per aumentare l’espansione La startup di logistica egiziana basata sull’intelligenza artificiale, Roboost, ha completato un round di investimenti da 3 milioni di dollari guidato da Silicon Badia, con contributi di RZM Investment, Flat6Labs e Saudi Angel Investors. - Fondata nel 2018 da Mohamed Gessraha, Hassan Gessraha e Mohamed Sadek, Roboost fornisce soluzioni di consegna basate sull’intelligenza artificiale in Egitto, Arabia Saudita, Kuwait, Marocco e Tunisia. La società mira a utilizzare il suo capitale per aumentare ulteriormente la sua presenza regionale con una nuova fase di espansione. La società attualmente serve marchi leader come McDonald's Egypt e Kuwait, Buffalo Burger, El Ezaby Pharmacies e Jumlaty. -
Uncino Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 23 ore fa, vizegraf ha scritto: Tu le virgole non le consideri. Forse pensi che siano una decorazione priva di significato. Poi ci sarebbe in sospeso la domanda: Come mai continuano a venire qui? - Semmai sei stato tu ad omettere un "come", che comunque ti avrebbe condotto ugualmente in errore perché come ti ho fatto notare l'India, oltre ad essere un'economia in rapidissima crescita è anche membro fondatore dei BRICS. Continuano a venire qui perché è il posto più logico dove andare, e continueranno a farlo fino a quando l'Africa non entrerà pienamente in fase industriale. E, ripeto, visto che il disastro lo abbiamo creato noi europei, è giusto che adesso vengano qui approfittando di un po' dalle nostre risorse. Poca cosa rispetto a ciò che abbiamo fatto noi con le loro... credo che la rocca Europa non abbia alcun problema nel condividere le sue risorse con altri cento milioni di africani. Se possiamo buttare via cinquanta miliardi in Ucraina, è segno che abbiamo talmente tanti soldi che non sappiamo cosa farcene.
Messaggi raccomandati