Muddy the Waters Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 Però non capisco, dico che hai ragione e ti arrabbi…. Malmostoso che sei 1
senek65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: il dovere etico e morale, Quindi io consumatore devo sostituirmi allo Stato nella lotta all'evasione.
Muddy the Waters Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 Adesso, senek65 ha scritto: Quindi io consumatore devo sostituirmi allo Stato nella lotta all'evasione. L’evasore sei tu se non chiedi lo scontrino…. Punisciti
jedi Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @maurodg65 Ma perché per tagliare la testa al toro (io una volta sono uscito da un panettiere che neanche mi conosceva ,che non mi ha fatto lo scontrino )e ho segnalato questo esercizio alle forze dell' ordine.Mettiamo una legge che si possono scaricare idraulici, elettricisti ,muratori che se ti fanno lavori in casa ,quasi mai ti fanno la fattura. Sicuramente si abbatterebbe l'evasione ,ma perché non si fa? il solito motivo:sono voti
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: Il Wall Street Journal picchia sull’Italia: «Economia ferma». Perché? «Protegge tassisti e balneari. E penalizza le donne» Sono due balle, che l’economia sia ferma perché protegge ì balneari, cosa stigmatizzabile certo ma che non frena certo lo sviluppo economico del paese. Sulle donne idem visto che il gender gap sui salari siamo molto bassi in classifica, sono due paesi fanno meglio di noi in UE e le donne sono perfettamente inserite nel tessuto produttivo del paese. 1 ora fa, Savgal ha scritto: L’analisi del quotidiano finanziario: la stasi italiana dovuta alla mancanza di meritocrazia Ecco questo è molto vero, analizziamo dov’è questa meritocrazia latita e dove andrebbe applicata di più, tu hai qualche idea? 1 ora fa, Savgal ha scritto: Però «in questo periodo l’economia tedesca è cresciuta del 17%, quella francese del 13% e quella statunitense del 28%. Gran parte della stasi italiana può essere ricondotta alla mancanza di meritocrazia che permea il settore pubblico e privato». Ecco questo è vero e sacrosanto. 1 ora fa, Savgal ha scritto: Rispetto ad altri Paesi occidentali, l’Italia ha poche startup di successo internazionale e attira poco capitale di rischio. L’Italia figura a malapena nelle classifiche delle 100 migliori università del mondo e gli studenti italiani delle scuole superiori hanno risultati inferiori a quelli della maggior parte degli altri Paesi sviluppati». Altra verità assoluta che però invece di essere analizzata viene elusa per concentrarsi su concessioni balneari e tassisti, come se il fulcro del problema fosse li, ora questi sono dei problemi ed il Governo nel merito di quei due settori sbaglia, ma i problemi che frenano la crescita sono altri, sono quelli precedentemente evidenziati ma ignorati per convenienza politica nell’articolo postato.
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, jedi ha scritto: @maurodg65 Ma perché per tagliare la testa al toro (io una volta sono uscito da un panettiere che neanche mi conosceva ,che non mi ha fatto lo scontrino )e ho segnalato questo esercizio alle forze dell' ordine.Mettiamo una legge che si possono scaricare idraulici, elettricisti ,muratori che se ti fanno lavori in casa ,quasi mai ti fanno la fattura. Sicuramente si abbatterebbe l'evasione ,ma perché non si fa? il solito motivo:sono voti È impossibile oltre che ingiusto, perché dovresti scaricarti il pane ed il latte dalle imposte versate? Lo scontrino è una procedura obbligatoria per l’esercente ed un diritto dovere per il cittadino, dovrebbe essere sufficiente.
senek65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: scontrino è una procedura obbligatoria per l’esercente Fine. Io cittadino devo chiedere: quant'è e basta. Non fare il finanziere. Tant'è che sugli scontrini manco c'è l'indicazione delle imposte
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 8 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi io consumatore devo sostituirmi allo Stato nella lotta all'evasione. Non ti devi sostituire a nessuno, lo scontrino è un tuo diritto come consumatore riceverlo ed un tuo dovere etico e morale come cittadino richiederlo, non è difficile ma sei liberissimo di fregartene ovviamente, basta che poi eviti di tuonare contro l’evasione perché passi per ipocrita.
Muddy the Waters Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Fine. Io cittadino devo chiedere: quant'è e basta. Non fare il finanziere Anche perché, considerando come si stanno mettendo le cose in questo paese, magari ti trovi davanti qualcuno che a fronte di una simile richiesta estrae la pistola e ti spara.
senek65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: scontrino è un tuo diritto come consumatore riceverlo ed un tuo dovere etico e morale come cittadino richiederlo, Ma perché? Cosa me ne faccio dello scontrino? Lo chiedo in farmacia perché mi serve per ricevere un rimborso. Dello scontrino del Bar non mi importa una cippa. Il mio dovere è quello di pagare i beni e le prestazioni di cui usufruisco al prezzo richiesto, non fare l'investigatore. Divento complice nel momento in cui l'esercente mi dice 10 con scontrino e 8 senza.
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma perché? Cosa me ne faccio dello scontrino? Sei certo che l’esercente lo rilasci, l’alternativa è non tuonare contro l’evasione e lamentarsi dei soldi sottratti alla comunità ed al welfare. 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Divento complice nel momento in cui l'esercente mi dice 10 con scontrino e 8 senza. Che è quello che accade nella maggioranza dei casi. P.S. Oggi non serve neppure chiedere lo scontrino basta il pagamento elettronico tracciabile e la situazione si risolve autonomamente.
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 9 minuti fa, senek65 ha scritto: Divento complice nel momento in cui l'esercente mi dice 10 con scontrino e 8 senza. Diventi complice, e sanzionabile, anche se non chiedi lo scontrino … questo dice la legge
senek65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Sei certo che l’esercente lo rilasci, l’alternativa è non tuonare contro l’evasione e lamentarsi dei soldi sottratti alla comunità ed al welfare. Sono certo che lo rilasci a me. Se poi il resto del giorno non ne fa manco uno? Con sto concetto mettiano su le ronde che girano per i quartieri a caccia dei malviventi. Siamo al ridicolo. 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Diventi complice, e sanzionabile, anche se non chiedi lo scontrino … questo dice la legge Ottimo.
Muddy the Waters Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: .S. Oggi non serve neppure chiedere lo scontrino basta il pagamento elettronico tracciabile e la situazione si risolve autonomamente. Esattamente. Basterebbe abolire il contante, utile solo per evadere, acquistare droghe e pagare escort. Mi pare però che a destra non ne volete sentire…. Strano.
Guru Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 17 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Che è quello che accade nella maggioranza dei casi E questo chi l'ha detto? Tu? Hai idea dell' entità dell' evasione capillare?
maurodg65 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 9 minuti fa, Guru ha scritto: E questo chi l'ha detto? Tu? Hai idea dell' entità dell' evasione capillare? https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2023/Entrate-tributarie-Mef-nellanno-2022-in-crescita-di-48.4-miliardi-di-euro/ Ministero dell'economia e delle finanze- Entrate tributarie: Mef, nell’anno 2022 in crescita di 48,4 miliardi di euro Comunicato Stampa N° 34 del 06/03/2023 Il 1° marzo l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha diffuso i dati del PIL (Prodotto interno lordo) e dell’indebitamento delle Amministrazioni Pubbliche del triennio 2020-2022 e ha certificato che nel 2022 il prodotto interno lordo ai prezzi di mercato è aumentato del 6,8%. Rispetto al 2021, in termini reali, l’incremento del PIL è stato pari al 3,7%, i consumi finali nazionali sono cresciuti del 3,5% e gli investimenti fissi lordi del 9,4%; il rapporto tra deficit e PIL è risultato pari a -8,0% a fronte del -9,0% del 2021. Il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che nel corso del 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica sono state pari a 544.528 milioni di euro, con un incremento di 48.484 milioni di euro rispetto al 2021 (+9,8%). L’incremento di gettito registrato nel periodo in esame è influenzato principalmente dai seguenti fattori: dal trascinamento degli effetti positivi sulle entrate che si sono determinati a partire dal 2021, dagli effetti del D.L. n. 34/2020 (c.d. “decreto Rilancio”) e del D.L. n. 104/2020 (c.d. “decreto Agosto”), che nel biennio 2020-2021 avevano disposto proroghe, sospensioni e ripresa dei versamenti tributari, dagli effetti dell’incremento dei prezzi al consumo, che hanno sostenuto, in particolare, il gettito dell’IVA e dalla crescita sostenuta del PIL 2021 (+7,5%) che ha influenzato l’incremento di gettito delle imposte autoliquidate (IRPEF +21,9%, IRES +43,4%). A dicembre 2022 le entrate tributarie sono state pari a 58.512 milioni di euro (+3.822 milioni di euro, +7,0% rispetto allo stesso mese dell’anno 2021). In particolare, le imposte dirette hanno registrato un aumento del gettito di 2.273 milioni di euro (+9,0%) e le imposte indirette un incremento pari a 1.549 milioni di euro (+5,3%). IMPOSTE DIRETTE Nel 2022 le imposte dirette hanno mostrato un aumento di 26.234 milioni di euro (+9,7%). Il gettito dell’IRPEF ha registrato un aumento di 7.635 milioni di euro (+3,9%). In particolare, le ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato hanno segnato un incremento di 1.158 milioni di euro (+1,4%) e le ritenute lavoratori autonomi di 776 milioni di euro (+6,6%) mentre le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico hanno registrato un aumento di 1.681 milioni di euro (+1,0%). I versamenti in autoliquidazione hanno segnato un incremento di 4.127 milioni di euro (+21,9%). Significativi incrementi di gettito si sono registrati per l’imposta sostitutiva sul valore attivo fondi pensioni (+1.046 milioni di euro, +103,0%) attribuibili sia al positivo andamento degli investimenti in essere in forme pensionistiche complementari a fine 2021, rispetto al 2020, sia agli andamenti favorevoli dei rendimenti. Si segnala l’incremento del gettito dell’IRES pari a 13.805 milioni di euro (+43,4%) legato all’aumento del numero dei contribuenti e dei versamenti medi. Infine, l’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ha mostrato una diminuzione pari a 1.648 milioni di euro (-15,6%) mentre si registra un incremento per le ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche di 867 milioni di euro (+32,1%).
jedi Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @maurodg65 Non hai capito o non mi sono spiegato. Parlo degli artigiani e liberi professionisti E' chiaro cosi'?
jedi Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @Muddy the Waters Se no come potrebbero avere i voti. Le tasse....sono un optional Hanno sempre strizzato questo elettorato.
Messaggi raccomandati