Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 5 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio 2024 19 minuti fa, audio2 ha scritto: stratassato potrebbe anche avere un senso a fronte di servizi erogati, però qui non funziona un tubo. se vuoi una visita te la devi pagare, dopo che l' hai già pagata allo stato. per il resto se hai qualcosa, ti serve comunque e per forza un commercialista, un geometra ed un avvocato se devi andare a farti un passaporto non ne esci, al momento nemmeno con un' agenzia. lo stesso per la motorizzazione idem catasto e ade È proprio così perché in molti casi la burocrazia statale usa il pretesto dei servizi avendo in realtà come priorità il proprio mantenimento, ed infatti i costi non sono commisurati alle performance. Se l'ade apre lo sportello per poche ore al giorno perché dice che non ha impiegati disponibili per gli sportelli, e occorre mettersi in fila alle 6 del mattino se non.puoi prenotare con settimane di anticipo, assumi sportellisti oppure forma e rimansiona tanti scaldasedia presenti inutilmente in altri uffici. Il privato farebbe così. Lo statale no, riduce i giorni di apertura al pubblico. 3
Jarvis Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 18 minuti fa, melos62 ha scritto: assumi sportellisti oppure forma e rimansiona tanti scaldasedia presenti inutilmente in altri uffici. Il privato farebbe così. Lo statale no, riduce i giorni di apertura al pubblico. Ma questo riguarda l'inettitudine dei dirigenti. Meglio non confondere queste questioni più basse ebpratiche col discorso dell'Intervento dello Stato in economia.
lampo65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 51 minuti fa, melos62 ha scritto: tuale sia solo una delle forme possibili In Francia più statalisti da sempre o in Germania dove vige un welfare anche più pesante, è diverso ? l'Europa è il più bel posto del mondo, neghiamolo !?!? E si abbiamo socialdemocrazie di fatto. Per il futuro prossimo abbiamo da rimediare ai costi della transizione energetica, e per quello appena più in la, della IA e automazione spinta. Ma che dico, da subito porrei rimedio alle centinaia di medici che stanno lasciando il servizio sanitario pubblico.
Gaetanoalberto Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 42 minuti fa, melos62 ha scritto: dovremmo pensare a qualcosa di nuovo... Vladimir e Xi dei modelli li propongono, magari andarsi a fare una lunga gita di là visto che di qua ci state così male… 2
melos62 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 2 minuti fa, Jarvis ha scritto: Ma questo riguarda l'inettitudine dei dirigenti. Meglio non confondere queste questioni più basse ebpratiche col discorso dell'Intervento dello Stato in economia. Incide a livello sistemico perché è un modus operandi generale e capillare nella PA, e determina i fabbisogni economici di funzionamento. I dirigenti che volessero andare controcorrente si trovano spesso inermi. Parla con un qualunque preside di scuola statale o con funzionari di altri ministeri e senti cosa ti dicono. Basta dire che ad esempio nella scuola statale le assenze incidono per ll 13 % annuali, nella paritaria tra il 3 e il 4.
melos62 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vladimir e Xi dei modelli li propongono, magari andarsi a fare una lunga gita di là visto Sono dei fossili geopolitici. Il comunismo dirigista è morto da 30 anni, resiste finché può. Io parlo proprio di qualcosa di nuovo...
lampo65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 28 minuti fa, melos62 ha scritto: Lo statale no, riduce i giorni di apertura al pubblico Vero, ma non c'è alternativa. Gran parte dell' economia è dei privati, che non possono e non riescono a rimediare agli squilibri enormi. Tipo la globalizzazione...e questa è storia. Meglio tenersi l'impiegato statale che scalda la sedia, al limite quando andiamo a votare, invece di ascoltare fregne assortite, vediamo di valutare l'efficienza della macchina statale dopo 5 anni di lavoro del sindaco o del governo.
melos62 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 1 minuto fa, lampo65 ha scritto: Vero, ma non c'è alternativa Ma come non c'è alternativa? Si cambiano le leggi e i regolamenti per consentire ai dirigenti statali di riorganizzare gli uffici, in una logica di risposta maggiore e migliore alle richieste della utenza... il privato lo fa perché altrimenti chiude, non è più scelto dalla clientela. Lo stato in regime di monopolio oggi se ne sbatte i maroni 2
Gaetanoalberto Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 1 minuto fa, melos62 ha scritto: qualcosa di nuovo... Ma già lo abbiamo… si chiama” Stato depressivo”, si piglia il passaporto di Melius e diventi cittadino.
Guru Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 49 minuti fa, melos62 ha scritto: Vi è una contraddizione in termini in quanto scrivi. La differenza coi paesi dell'est Europa è il diverso PIL storico, grazie alla cultura del lavoro, con la presenza capillare al nord di piccole e medie attività economiche, di una agricoltura particolare capace di produrre, di università e scuole un tempo di eccellenza con tradizioni plurisecolari ecc. Stiamo meglio dei compagni oltre adriatico solo perché possiamo dare allo Stato da spendere oltre 800 miliardi all'anno per servizi la cui produzione potrebbe costare meno della metà a prezzi di mercato. Lo stato spende molto per autoperpetuarsi, e per garantire pastura ai bacini elettorali dei diversi partiti presenti in parlamento Forse non comprendo quello che vuoi dire ma a me pare che paragonare il nostro tipo di Stato con quello che avevano i paesi comunisti non calzi. Fatico anche a trovare similitudini tra il parassitismo indolente dei "lo stato ci deve aiutara" e la mancanza di motivazioni di chi ha vissuto sotto il comunismo "compiuto". In ogni caso l'intraprendenza che qui molti hanno dimostrato nasce anche dal fatto che lo Stato ha permesso di esprimerla.
lampo65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 2 minuti fa, melos62 ha scritto: non c'è alternativa? Si cambiano le leggi e i regolamenti per consentire ai dirigenti statali di riorganizzare gli uffici, in una logica di risposta maggiore e migliore alle richieste della utenza Questo si può fare anche in uno stato socialista.
Gaetanoalberto Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Scherzi a parte, il rischio di confondere lo Stato ed il valore della sua importanza con i cittadini, compresi i suoi lavoratori e/o dirigenti, e la bassezza di alcune istanze sia della macchina burocratica che della società che la esprime è gravissimo. Il consueto problema del bambino e dell’acqua sporca. Sapeste quante mamme di disabili, o di bambini con protocollo sanitario grave tipo diabetici, cui offriamo la cura quotidiana, l’assistenza per 40 ore la settimana, la copertura con personale dedicato per tutte le 40 ore, se ne escono lamentandosi al primo inconveniente. 1
lampo65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: gita Non trattare male l'amico melos, che è un democristiano come te😁
Guru Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 15 minuti fa, melos62 ha scritto: Io parlo proprio di qualcosa di nuovo... Ad esempio?
Gaetanoalberto Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Adesso, lampo65 ha scritto: democristiano come te😁 Ma infatti, siccome ne celebravo felicemente il ritorno, mentre lo leggo a briglia sciolta (si deve essere grippata la levetta diplomatica), stavo proprio riflettendo su come la DC ospitasse le tante anime diverse del nostro bel Paese.
melos62 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @lampo65 l'amico preside e un dc di sinistra, antropologicamente molto distante dalla mia weltanschaaung. Non a caso è un borsellato orgoglioso di esserlo. Gli voglio bene lo stesso...😀
lampo65 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sapeste quante mamme di disabili, o di bambini con protocollo sanitario grave tipo diabetici, cui offriamo la cura quotidiana, l’assistenza per 40 ore la settimana, la copertura con personale dedicato per tutte le 40 ore, se ne escono lamentandosi al primo inconveniente Abbiamo fatto 50 anni di paese bellissimo, secondo me se qualcuno pensa di smantellare lo stato ( e le sue aziende ), meglio fa a liberalizzare anche le armi, non ai sedicenni, sopra i settantanni si possono comprare all' esseliunga🤣
melos62 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 11 minuti fa, Guru ha scritto: In ogni caso l'intraprendenza che qui molti hanno dimostrato nasce anche dal fatto che lo Stato ha permesso di esprimerla. Permesso un corno. Le prime università a Napoli nel 1200, le migliori scuole gratuite (dei preti, mi spiace) a Milano nel 1600, le attività bancarie e assicurative nate nel medioevo, lo stato è venuto a pascolare secoli dopo.
Messaggi raccomandati