Vai al contenuto
Melius Club

L’evasione fiscale ostacola lo sviluppo


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
33 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

sia per la vasta articolazione di competenze richieste che per il tipo di "pazienza"

Io vi considero patrimonio dell'umanità da tutelare "in primis"  con una RAL minima di 100k.

Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

Concludendo prendere il settore scolastico per dimostrare l'asserita superiorità del privato sul pubblico è una boiata pazzesca.

È una tua arbitraria considerazione.  Ho scritto un dato oggettivo. Le assenze nella scuola di stato incidono circa il quadruplo rispetto ad un comparabile comparto del privato.  Non  parlo della qualità,  come invece fai tu senza essere peraltro correttamente informato, perché sul punto mi sembra che tu abbia delle pregiudiziali ideologiche non confortate dalla realtà effettiva. Io invece ho esperienza diretta. Ci sono i diplomifici, da chiudere e il ministero potrebbe e dovrebbe farlo in pochi mesi se volesse, ma sono la parte patologica del settore. La maggior parte del 10 percento di alunni delle paritarie,  contro il 90%  degli alunni della statale, frequentano vere scuole, di qualità variabile, alcune eccellenti.  I miei figli hanno frequentato un'ottima paritaria, e si sono fatti valere all'università e nel lavoro in ambienti molto competitivi. Anche Il sabaudo panurge ha studiato dai preti e non mi sembra venuto su male (bagnacauda a parte). Chi può sceglie le buone paritarie, per non dover affrontare la roulette della scuola statale, dove se buona o cattiva  dipende da quali professori ti capitano. La difesa del pubblico statale per motivi ideologici ha stancato.

  • Melius 1
Inviato

@melos62

 

Ancor di più ha stancato la critica al pubblico che si basa spesso su aspetti singoli che nulla hanno a che vedere con la qualità complessiva del servizio erogato e che sono migliorabili con una  più efficiente gestione. Critiche che addirittura, nei casi peggiori, vorrebbero diventare alibi all'evasione fiscale ( vero oggetto di discussione del thread). 

Inviato
15 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Ancor di più ha stancato la critica al pubblico

Veramente si sta parlando dei problemi di una buona parte della gestione diretta da parte dello stato di servizi pubblici, la cui talvolta pessima qualità ed i cui talvolta evidenti sprechi rendono più odioso il livello di tassazione elevatissimo che dovrebbero giustificare. Tasse scandinave e servizi da quarto mondo. Pubblico non vuol dire statale. 

Inviato

quelli della privata se li paga melos di tasca sua od eventualmente rompendo il salvadanaio dei bimbi,

quindi nessuno a buon diritto gli dice niente

extermination
Inviato
21 minuti fa, damiano ha scritto:

bidelli della scuola pubblico

 

Caxxo, non sapevo dovessero occuparsi di tutta sta roba per 4 soldi.

 

Collaboratore scolastico

Aggiornato il 14/07/2023

Inquadramento professionale

In base al  vigente C.C.P.L       (Contratto Collettivo Provinciale del Lavoro), il Collaboratore scolastico è inquadrato nel comparto Personale A.T.A. (Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) ,  categoria A    .

Requisiti culturali per l’accesso alla figura di "Collaboratore scolastico"

Diploma di qualifica triennale in ambiti da specificare all’atto di indizione del bando di concorso con riferimento alla figura professionale. In caso di mancato possesso del diploma richiesto è ritenuto valido un diploma di livello/i superiore/i coerente/i con la natura professionale della figura.

Svolge le seguenti mansioni

Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica. È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza del pubblico e di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni. Svolge servizi di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Partecipa alle iniziative specifiche di formazione e aggiornamento anche in relazione alla introduzione di nuove tecnologie, tra cui quelle di tipo informatico. Nello specifico, svolge le seguenti mansioni, in relazione alle quali l’Amministrazione è tenuta a fornire adeguata formazione:

accoglienza e sorveglianza degli alunni nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche con attività di accompagnamento di alunni trasportati prima e dopo lo svolgimento dell’attività scolastica

in occasione di momentanea assenza degli insegnanti, sorveglianza degli alunni nelle aule, negli spazi comuni e, compatibilmente con la valutazione delle situazioni di rischi specifici, nelle officine e nei laboratori

collaborazione nell’accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche e, nel rispetto dei criteri di disponibilità o rotazione, nelle visite guidate e nei viaggi d’istruzione

nei confronti degli alunni portatori di handicap, ausilio materiale nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell'uscita da esse e, in carenza di altra figura professionale, assistenza specifica nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale all’interno delle strutture scolastiche;

sorveglianza, anche notturna, con servizio di portineria, degli ingressi delle istituzioni scolastiche e formative, con apertura e chiusura degli stessi, per lo svolgimento delle attività scolastiche e delle altre connesse al funzionamento della scuola

collaborazione alle attività di custodia e alla buona conservazione di beni, locali e impianti e segnalazione al dirigente scolastico/formativo o al referente indicato di eventuali usure, malfunzionamento e guasti

pulizia dei locali scolastici e relative pertinenze, compresi gli spazi laboratoriali secondo le prescritte misure di igiene e sicurezza, degli spazi scoperti, degli arredi, anche con l'ausilio di mezzi meccanici

attività di supporto, sulla base di specifiche istruzioni, alle attività amministrative e didattiche nonché al magazzino e ai servizi di mensa, anche con l’ausilio di strumenti di tipo informatico coerenti con la preparazione professionale del profilo

 lavaggio delle stoviglie nonché del tovagliato e affini nelle istituzioni scolastiche e formative in cui le esercitazioni comportino l’uso della cucina e della sala bar

 collaborazione nell’approntamento di sussidi didattici per l’uso degli stessi da parte dei docenti ed esecuzione di compiti di carattere materiale inerenti al servizio, compresi la duplicazione di copie e l’approntamento di fascicoli, lo spostamento di suppellettili e lo svolgimento di servizi esterni inerenti il profilo, ivi compreso il trasporto di materiali inerenti l’attività didattica

 attività inerenti la piccola manutenzione di beni mobili e immobili, compreso il giardinaggio e simili

attività di accompagnamento degli utenti negli ascensori/montacarichi

 accensione, regolazione e spegnimento di apparecchiature di riscaldamento e raffrescamento; accensione e spegnimento degli impianti centralizzati per i quali non sia prevista apposita patente

 attività legate alla gestione delle chiamate telefoniche da e verso la scuola

 con il consenso del dipendente, attività tutorie nei confronti del personale collaboratore scolastico neoassunto e di formazione e aggiornamento nei confronti di colleghi del medesimo profilo professionale

 altri compiti inerenti alla figura professionale richiesti dal dirigente scolastico/formativo.

Raccolta delle disposizioni contrattuali applicabili al personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo (A.T.A.)  

 

extermination
Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

quelli della privata se li paga.

Ma come! Non eri mica te che in passato tuonavi per i contributi statali alle paritarie?  :classic_biggrin:

Inviato
29 minuti fa, damiano ha scritto:

Concludendo: il presidente Mattarella quando ha detto che l'evasione fiscale è un freno allo sviluppo nel paese in effetti pensava ed alludeva ai bidelli della scuola pubblica. P

Credo si riferisse al senso di corresponsabilità nel pagamento e nell'impiego delle tasse per le finalità pubbliche della collettività. Se manca da una o dall'altra parte vi è un freno allo sviluppo.

Inviato

si ma infatti io abolirei proprio tutto, contributi paritarie clero chiese otto per mille ecc ecc

però finchè esistono facciamoli esistere

a parte che devo ancora capire il lavoro di melos, allora:

- industria del porno no, quello è un altro

- priore di un convento no, lo ha detto lui

- resta preside di una scuola privata oppure gestore di un seminario

chi lo sa

  • Haha 1
Inviato

ho lanciato la provocazione, vediamo se si palesa e dice qualcosa

Inviato

Lavoro nel terzo settore delle jmprese sociali e sono stato per oltre dieci anni nel centro servizi di una associazione nazionale di enti del terzo settore, quale consulente per la gestione economica e e l'organizzazione aziendale. Molti degli associati erano enti locali, congregazioni religiose, cooperative, diocesi, e spesso gestivano scuole paritarie. Conosco bene il mondo della scuola anche statale,  perché tre dei miei piú intimi amici sono dirigenti scolastici statali, a Napoli e in Piemonte. Con me si sfogano volentieri 😀

Ps per audio2: in realtà avrei voluto fare il gigolò, non mi hanno preso, perché non ero di sx immagino. 

  • Thanks 1
extermination
Inviato

Intermezzo musicale.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...