maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 minuto fa, extermination ha scritto: In un contesto in cui le aziende private, per "aumentare" la produttività... "snelliscono" le strutture ! È vero quando non hanno possibilità o la capacità di farlo in altro modo, ad esempio ottimizzando la produzione ed aumentando i fatturati o la marginalità, quella è l’ultima risorsa che spesso però sacrifica altri aspetti.
senek65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ad esempio ottimizzando la produzione ed aumentando i fatturati o la marginalità E secondo te una ottimizzazione della produzione da dove passa se non da una automazione che sostituisca una macchina alla persona? Idem per la marginalità, che non è altro che una diminuzione di costi rispetto ai ricavi.
senek65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 41 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma pensare di poter “aumentare” gli stipendi in modo significativo defiscalizzando gli oneri a carico dei dipendenti e del datore di lavoro è una battaglia a perdere, ci si deve arrivarci rendendo più competitivo il sistema paese ed aumentando contestualmente la produttività, altrimenti si finisce sempre a fare le nozze con i fichi secchi e non si rilancerà mai l’economia, Il solito mantra....
maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 3 minuti fa, senek65 ha scritto: E secondo te una ottimizzazione della produzione da dove passa se non da una automazione che sostituisca una macchina alla persona? Non necessariamente. 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Idem per la marginalità, che non è altro che una diminuzione di costi rispetto ai ricavi. Non necessariamente, dipende da cosa produci e da come lo produci, tra le “mutande con l’elastico cedevole” (cit.) o prodotti ad alto valore aggiunto, magari tecnologicamente avanzati, ne passa. Il discorso era generale.
senek65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: le “mutande con l’elastico cedevole” (cit.) o prodotti ad alto valore aggiunto, magari tecnologicamente avanzati, ne passa. Ah ne passa sicuramente. Ora fammi qualche esempio di prodotto tecnologicamente avanzato ad alto valore aggiunto. No,tanto per capirci.
maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Ah ne passa sicuramente. Ora fammi qualche esempio di prodotto tecnologicamente avanzato ad alto valore aggiunto. No,tanto per capirci. Buona parte di quelli che non produciamo noi, il perché credo sia chiaro pensiamo ai chip ad esempio ma lo stesso discorso vale anche per altro. Banalmente nel mio settore la cosmetica si lavora con prodotti ad alto valore aggiunto e siamo tra l’altro siamo tra i primi produttori mondiali, il punto è che non possediamo i Brand ma produciamo contro terzi.
senek65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Adesso, maurodg65 ha scritto: la cosmetica si lavora con prodotti ad alto valore aggiunto La cosmetica, senza offesa, è aria fritta.
maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 minuto fa, senek65 ha scritto: La cosmetica, senza offesa, è aria fritta. E chi si offende, ma tu mi hai chiesto quali fossero i prodotti ad altro valore aggiunto e la cosmetica lo è, ovviamente con altri.
fabbe Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Possiamo girare la frittata come vogliamo, ma a nessuno piace pagare le tasse, in nessun paese al mondo. Ma qui da noi stiamo effettivamente esagerando. In questo momento sto facendo lavori di ristrutturazione in casa e appena viene percepito che serve la fattura noti subito un cambiamento d’umore nelle persone interpellate. Dai su, non prendiamoci in giro, chi può lo fa…., lo avrei sicuramente fatto anch’io, ma non è più sostenibile a questi livelli.
maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 14 minuti fa, fabbe ha scritto: Dai su, non prendiamoci in giro, chi può lo fa…., lo avrei sicuramente fatto anch’io, ma non è più sostenibile a questi livelli. Appunto, artigiani che lavorano direttamente con il pubblico, se tutti chiedessero la ricevuta fiscale il problema non esisterebbe, evidentemente è una pratica condivisa per interesse reciproco, non prendiamoci in giro appunto. 1
Gaetanoalberto Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: È anche una questione numerica, le partite iva sono poco più di quattro milioni di cui circa 3,5 milioni presentano regolare denuncia dei redditi quindi hanno un’attività continuativa, i dipendenti privati sono po co più dii poco più di 16 milioni mentre quelli pubblici poco più di 3 milioni, va dpoco più dii 16 milionia sé che il gettito IRPEF sia quasi integramente pagato dai dipendenti visto che sono il più o meno sei volte più numerosi. Dunque, io sono poco affezionato a tutti i temi, compresa l'evasione. Meno che mai apprezzo le battaglie tipo autonomi/dipendenti o sinistra/destra. Comunque quei 16 milioni forniscono un grosso contributo e sono pochini rispetto ai 60. Poi è vero che alcuni autonomi, quelli con rapporti di esclusiva con grandi imprese, non possono più evadere. Il sistema delle imprese invece ha margini per un'economia malsana, e conunque non solo in Italia. Magari bisognava riflettere su certi incentivi a delocalizzare senza contropartita, sul trattamento fiscale di certi benefit (non so, l'amministratore/proprietario che intanto stabilisce l'importo del suo compenso che diventa costo detraibile per la sua societá, poi ristruttura con credito fiscale mantenendo però la proprietà ed il valore maggiore poi non aggiornato catastalmente, poi fa comprare la Porsche alla società che ne detrae il costo e scomputa l'IVA, e la usa per casa sua senza manco assegnarsela come benefit sennò viene tassata). Il tema della giustizia fiscale esiste, ma forse è rappresentato male. Dall'altra parte abbiamo i sessantenni (quando va bene - tra cui quello stesso amministratore/proprietario che ha anche maturato il pensionone da superdirigente incrementando aggratis il valore dell'impresa e ponendo la sua vecchiaia a carico Stato) che ancora godono di pensioni retributive. Ora, scontro sociale no, ma neanche presaperilchiulo. Parlo da persona che non può lamentarsi, ma sono parte di un'eccezione credo.
analogico_09 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Quanti alibi, scuse, giravolte, frizzi e lazzi, sopra e sotto e m'ariomovo in tnte pagine di discussioni. L'evasione fiscale è un furto alla collettività. Senza se e senza ma. Inoltre crea una profonda spaccatura sociale iniqua e ignobile, tra chi può evadere o tentare di evadere, e chi invece con la pensione e la busta paga non può evadere una cìippa. Il nostro presidente della repubblica (meno male che c'è rimasto lui in questo consesso istituzional-governativo da repubblica delle banane) ha avuto ben ragione di dire quel che ha detto nel suo apprezzabile, necessario, meritori discorso di fine anno.
maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Comunque quei 16 milioni forniscono un grosso contributo e sono pochini rispetto ai 60. Se il rapporto è lavoratori attivi vs cittadini del paese hai ragione e non avevo capito il senso di ciò che scrivevi, io facevo un discorso diverso legato all’evasione ed al gettito IRPEF complessivo. 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: poi fa comprare la Porsche alla società che ne detrae il costo e scomputa l'IVA, e la usa per casa sua senza manco assegnarsela come benefit sennò viene tassata). Il tema della giustizia fiscale esiste, ma forse è rappresentato male. Non sono un commercialista ma questa mi pare fantasiosa come possibilità e non realizzabile stando al sistema fiscale odierno in Italia.
maurodg65 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 14 minuti fa, analogico_09 ha scritto: L'evasione fiscale è un furto alla collettività. Senza se e senza ma. Cosa che qui non ha negato nessuno, quello che si sta affermando è che sempre l’evasione dell’artigiano o del professionista è accompagnata dall’evasione del cliente privato che è colui che permette che l’evasione avvenga, il rilascio della ricevuta fiscale è un obbligo non una facoltà ergo se viene chiesta deve essere rilasciata. Questo passaggio sfugge sempre ai tuonatori come te. 1
audio2 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: fautore dell'ISEE e dell'aliquota variabile per tutti i tipi di servizi cioè il contrario di come dovrebbe essere per far funzionare le cose come si deve
audio2 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: molta burocrazia è stata creata per tentare di porre paletti ad un popolo che si organizza per aggirare le norme anzichè applicarle questa mi era sfuggita il popolo è stato deformato geneticamente proprio a causa della secolare mala amministrazione di questo paese dove una casta di merdacce si inventa ogni giorno una nuova gabola per complicare la vita a quelli normali.
Muddy the Waters Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: è colui che permette che l’evasione avvenga, Però chiedere la ricevuta a volte è pericoloso, come nel caso dei taxisti
Gaetanoalberto Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 20 minuti fa, audio2 ha scritto: una casta di merdacce si inventa ogni giorno una nuova gabola per complicare la vita a quelli normali. Se tra le merdacce ci metti dentro gli evasori potremmo essere d'accordo, ma dubito, e se tra le persone normali ci metti dentro tutti i funzionari che devono cercare di far rispettare le regole alle merdacce, pure. 23 minuti fa, audio2 ha scritto: cioè il contrario di come dovrebbe essere per far funzionare le cose come si deve Questa non l'ho proprio capita. Facciamo l'esempio che uno ha un patrimonio di un milione di euro, e redditi per 50000, detratte le spese che servono a fare lavori che portano il milione di euro a valere un milione e mezzo, senza che si aggiornino i valori catastali. E di un altro che ha un milione di euro di azioni, il cui valore ipoteticamente aumenti a 1.500 mila. Immaginiamo che la sopravvenienza attiva sia tassata al 20. Se un terzo ha un reddito da lavoro che passa da 50000 a 70000, perchè gliene tolgono il 43%? Al contrario, prendi una semplice formula matematica gradualmente progressiva, e fai partecipare ciascuno in funzione della sua capacità contributiva complessiva effettiva., tenendo conto di redditi e incremento o decremento di valore del patrimonio (aggiornando il catasto) Paura neh? 2
Messaggi raccomandati