Panurge Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 19. La misura del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, di cui all’articolo 1, comma 40, della legge 11dicembre 2016, n. 232, è rideterminata in 70 euro per l’anno 2024. 20. Per il miglioramento della qualità del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale su tutto il territorio nazionale, nell’ambito delle iniziative, previste dal contratto di servizio nazionale tra la società RAI-Radiotelevisione italiana S.p.A. e il Ministero delle imprese e del made in Italy, di ammodernamento, sviluppo e gestione infrastrutturale delle reti e delle piattaforme distributive, nonché di realizzazione delle produzioni interne, radiotelevisive e multimediali, è riconosciuto alla medesima società un contributo pari a 430milioni di euro per l’anno 2024. Il suddetto contributo è erogato in tre rate di pari importo nei mesi di gennaio, marzo e giugno. Mah, con una mano riduci i ricavi del 20% e oltre (+ calo delle entrate pubblicitarie visto il calo degli ascolti) e con l'altra ti inventi un generico contributo per evitare il default immediato, funziona solo se per il 2025 hai idea di smantellare tutta la baracca o ridurla a livello cinegiornale luce o se no ogni anno contributo "straordinario"
briandinazareth Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Mah, con una mano riduci i ricavi del 20% e oltre (+ calo delle entrate pubblicitarie visto il calo degli ascolti) e con l'altra ti inventi un generico contributo per evitare il default immediato, funziona solo se per il 2025 hai idea di smantellare tutta la baracca o ridurla a livello cinegiornale luce o se no ogni anno contributo "straordinario" mica male come arma di ricatto e asservimento...
Velvet Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Le TV e radio pubbliche esistono in tutta Europa (con alcune punte di eccellenza come in Uk e Germania) ma credo noi abbiamo il primato dell'unica TV occupata dai partiti fin negli stanzini delle scope e sistematicamente sotto ricatto della compagine politica di turno. Roba che lo stato libero di Bananas ci invidia.
Martin Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 2 minuti fa, Velvet ha scritto: sistematicamente sotto ricatto della compagine politica di turno. Più che "sotto ricatto" è un carrozzone che sopravvive proprio grazie alla "equivicinanza" con la politica. Al di la dei pochi che protestano c'è una maggioranza silenziosa di soggetti che campano in rai e attorno alla rai come "topi nel formaggio". 2
Roberto M Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 11 minuti fa, Panurge ha scritto: Mah, con una mano riduci i ricavi del 20% e oltre (+ calo delle entrate pubblicitarie visto il calo degli ascolti) Se vuoi elevare la qualità dell’offerta televisiva e’ inevitabile. Rinunciare ai talk show fogna, fatti di urla, litigate, gara a chi la spara più grossa modello La7 o Rete4 ovviamente si paga in termini di share, e’ ovvio che gli estremisti fanno ascolti, se inviti Sgarbi, Montanari, Orsini, DeCesari, “Dibba”, Santoro, Lucarelli, Travaglio, Corona, le sardine, i no vax e quelli di ultima generazione, e fai condurre a Gruber, Floris, Annunziata, Berlinguer, Formigli, Cruciani, Parenzo e’ chiaro che fai share. Pero’ fai anche una TV fogna, a quel punto è meglio sentirsi Serse sull’impianto stereo leggendo un bel libro oppure vedersi un bel film su Paramount+ o NowTv.
LeoCleo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Quando seguo gli approfondimenti di RaiScoglio sull’immane sperpero di denaro pubblico consumato in RAI, mi viene voglia di chiuderla seduta stante. È un altro pozzo nero, una voragine divoratasse come Alitalia.
Membro_0022 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Adesso, Roberto M ha scritto: se inviti Sgarbi, Montanari, Orsini, DeCesari, “Dibba”, Santoro, Lucarelli, Travaglio, Corona, le sardine, i no vax e quelli di ultima generazione, e fai condurre a Gruber, Floris, Annunziata, Berlinguer, Formigli, Cruciani, Parenzo e’ chiaro che fai share Sglurg !
Roberto M Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 11 minuti fa, Velvet ha scritto: ma credo noi abbiamo il primato dell'unica TV occupata dai partiti fin negli stanzini delle scope Questo è un problema sistemico. Io sono stato da sempre convinto che la RAI dovrebbe essere privatizzata. Oggi è un giocattolo dei partiti che ci tocca pagare noi.
Panurge Inviato 2 Gennaio 2024 Autore Inviato 2 Gennaio 2024 Habemus nuovo dirigente, art. 34 e 35 34. Per le finalità di cui all’articolo 1,commi da 891 a 893, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, e per il progressivo efficientamento del processo di programmazione delle risorse finanziarie e degli investimenti a supporto delle scelte allocative, è istituito nell’ambito dell’ufficio di gabinetto del Ministro dell’interno, in aggiunta all’attuale dotazione organica del Ministero dell’interno, un posto di funzione dirigenziale di livello generale, con compiti di studio e di analisi in materia di valutazione delle politiche pubbliche e revisione della spesa, nonché per coadiuvare e supportare l’organo politico nelle funzioni strategiche di indirizzo e di coordinamento delle articolazioni ministeriali nel settore delle politiche di bilancio. A tal fine è autorizzata la spesa di euro 330.515 annui a decorrere dall’anno 2024 .35. Il dirigente generale di cui al comma34, per lo svolgimento dei compiti ivi previsti, si avvale di esperti in materia di analisi, valutazione delle politiche pubbliche e revisione della spesa, mediante l’utilizzo delle risorse di cui all’articolo 1, comma891, della legge 29 dicembre 2022, n. 197,ripartite a favore del Ministero dell’interno, secondo le modalità e nei limiti previsti dal medesimo articolo 1, comma 891, lettera b).
LeoCleo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Magna tu che magno io. Ecco dove vanno le tasse: in parassiti con bello stipendio.
niar67 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 16 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Magna tu che magno io. Ecco dove vanno le tasse: in parassiti con bello stipendio. ...ma è sempre stato così, non è una novità.....ci vogliono fate credere che le cose cambiano, ma il "sistema "è questo.... 1
LeoCleo Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 @niar67 che cos’è la destra, cos’è la sinistra… ma basta! (cit. GG) 😉
niar67 Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: che cos’è la destra, cos’è la sinistra… ma basta! ( No,non c'entra di qui o di la'...poi non voglio andare oltre.... Saluti Andrea
Roberto M Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 Privatizzare la RAI dovrebbe essere una battaglia di civiltà per tutti. Purtroppo non e’ cosi’ e non lo faranno mai.
Questo è un messaggio popolare. Revenant Inviato 2 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio 2024 Io sinceramente faccio fatica a capire come possa stare in piedi un Paese popolato da così tanti parassiti, succhia-stipendio a tradimento, imboscati, nullafacenti strapagati, finti invalidi, delinquenti autorizzati, delinquenti non autorizzati, promotori di nulla sovvenzionati, raccomandati incapaci ecc. ecc. 3
Roberto M Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 13 minuti fa, Revenant ha scritto: Io sinceramente faccio fatica a capire come possa stare in piedi un Paese popolato da così tanti parassiti, succhia-stipendio a tradimento, imboscati, nullafacenti strapagati, finti invalidi, delinquenti autorizzati, delinquenti non autorizzati, promotori di nulla sovvenzionati, raccomandati incapaci ecc. ecc. Si annidano tutti nel “pubblico”. Nel privato non funziona così, specialmente nelle piccole e medie imprese (quelle non paraculate, per banche e multinazionali e’ diverso) perché se non trotta pure la vecchia le imprese falliscono e non c’è più trippa per gatti ne cūlus al caldo per fannulloni e parassiti.
mozarteum Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 La Rai andrebbe privatizzata. La scusa del servizio pubblico a me pare anacronistica oggi, visto che tv private danno spazio adeguato a trasmissioni di critica ed approfondimento in ogni direzione. Per l’offerta culturale oramai ci sono le piattaforme dedicate. Incredibile poi che sia sempre in deficit da anni e anni a dispetto delle direzioni generali e maggioranze che si sono succedute. Come mai le aziende televisive private non lo sono o quanto meno non lo sono allo stesso modo?
Revenant Inviato 2 Gennaio 2024 Inviato 2 Gennaio 2024 La RAI è un baraccone di 12.750 dipendenti ben pagati che serve al governo di turno per “indirizzare” l’opinione publica, specialmente quella enorme quota di “anziani” che ancora la guardano da mane a sera. Costa 2,7 miliardi l’anno e non basta l’enorme introito “obbligatorio” del canone (1,7 miliardi) e quello pubblicitario ( 570 milioni) ad evitare il grosso passivo. 1
Messaggi raccomandati