tomminno Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Io aspetto solo il passaggio al dvb-t2 così smetto di pagare anche quei 70€...
gibraltar Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Rai 5 è bellissima. L'altra sera io, compagna e figlia di cinque anni siamo rimasti incantati dal balletto (balletto!) Coppelia del corpo di ballo della Scala. Inoltre se si segue un film sulla rai si ha la speranza di terminarne la visione prima delle 23:00. Sulle reti commerciali (Mediaset in primis) fanno tanta di quella pubblicità che ti scordi anche la trama. Viva la Rai! (cit.)
audio2 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 15 ore fa, tomminno ha scritto: il passaggio al dvb-t2 ecco potresti spiegare meglio grazie
Paolo 62 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 L'unico modo per non pagare il canone è dichiarare di non avere televisori in casa. Si può guardare la TV su Internet.
Uncino Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Ragazzi, davvero tutto sto casino per quattro spicci al mese? Se vuoi guardarla la guardi e se non ti interessa non lo fai, ma il Servizio Pubblico DEVE eserci, e coprire una miriade di interessi con canali ad introito pubblicitario pressoché nullo costa un sacco di soldi.
audio2 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 è il principio intanto se c'è il canone non voglio vedere nemmeno un secondo di pubblictà
tomminno Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: ecco potresti spiegare meglio grazie Avendo tutti televisori vecchi, nel momento in cui si decideranno a fare lo switch off definitivo al nuovo standard dvb-t2 non potrò più ricevere il segnale televisivo pertanto potrò fare richiesta di non pagare il canone.
Uncino Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: è il principio intanto se c'è il canone non voglio vedere nemmeno un secondo di pubblictà Buona idea. Naturalmente significa portare il canone a livello della BBC, ma si può fare. Immagino che tutti siano d'accordo, vero?
melos62 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Oggi è prevalentemente un carrozzone, stipendificio e dirigentificio. Malgrado l'esercito di dipendenti, maestranze e attrezzature addirittura comprano le produzioni all'esterno, ed è in massima parte robaccia per puntare al grosso pubblico e racimolare anche la pubblicità. Va bene il canone, anche aumentato se porta a pochi canali di alta qualità, come credo sarebbe ancora possibile chiedere alla parte sana di validi professionisti che la RAI ha avuto in passato e ancora avrà, senza alcuna pubblicità e con obbligo per il board di raggiungere il pareggio di bilancio, pena la sostituzione. Una fondazione rai, una bbc italiana, con spazio alle produzioni culturali e musicali che non troverebbe copertura con la pubblicità perchè carmina non dant panem, e i conmittenti potenti e facoltosi sono sempre stati il propulsore della cultura. Ovviamente per pareggiare il bilancio dovrebbe bastare il lautissimo monte canoni, ma dovrebbero recidere tante sacche di parassitismo e sindacalismo mannaro che mi dicono essere in RAI e che rendono impossibile una sana gestione. 2
melos62 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Roberto M @mozarteum Non capisco perché per i servizi di pubblica utilità in italia non si utilizzi maggiormente lo strumento giuridico della charity, della fondazione privata , quindi costitutivamente senza scopo di lucro, che però deve essere gestita con criteri di efficienza di tipo privatistico, come esistono nel mondo anglosassone. Nel caso della fondazione Rai: Board nominato anche dall"esecutivo ma con obblighi di efficienza nel perseguimento degli obiettivi di performance qualitativa indicati dal parlamento, e verificati da commissione parlamentare e osservatori autonomi, con mandato di quattro o cinque anni, revocabile in caso di bilancio in deficit. Budget economico annuale da gestire: il canone che oggi è più di 1,5 miliardi, una enormità, per 4 o 5 canali tematici di alto profilo, con obbligo di produrre internamente almeno, diciamo, il 60 percento dei programmi. Fanculo la pubblicità, i pacchi e gli oroscopi, quelli li possono vendere le TV commerciali con pubblicità. Certo si dovrebbe rinunciare alla zezzenella pubblica, il parcheggio di lusso per parenti e amici dei partito secondo il manuale Cencelli, il paradiso delle sigle sindacali, com'è oggi la RAI...
alexis Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Il 2/1/2024 at 12:56, mozarteum ha scritto: La Rai andrebbe privatizzata. La scusa del servizio pubblico a me pare anacronistica oggi, visto che tv private danno spazio adeguato a trasmissioni di critica ed approfondimento in ogni direzione. A patto di un serissimo riassetto del mercato televisivo, e la definitiva regolamentazione del conflitto di interesse. E che i privati poi paghino le adeguate concessioni governative sui canali terrestri. E che ci sia una programmazione di qualità adeguata, incentivate da un organo di vigilanza culturale, fuori dalle grinfie dei partiti. con una de-regolazione totale, infatti, assisteremmo a interminabili parate di tetteculipallonidacalcio grandi fratelli deficenti influencercollaterzaalimentare la sesta di tette, e altre amenità.. con magari il ferragnez presidente e la vampirapiangente alla cassa.
Paolo 62 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @tomminno Non dovresti avere ricevitori per TV digitale terrestre o TV via satellite ne schede o penne USB per computer ne abbonamento SKY. https://www.informazionefiscale.it/esenzione-canone-Rai-2024-chi-non-paga-domanda-scadenza-esonero
Messaggi raccomandati