SerG Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Mi sento spesso con un amico che, cresciuti insieme, diversi, ma con la stessa voglia di goderci quello che la vita poteva offrire, ci troviamo oggi un po' spiazzati. Ho pensato di aprire questo thread, visto che molti forumer immagino essere diversamente giovani, per provare a confrontare i vari punti di vista. Parto subito col dire che, le belle esperienze che abbiamo vissuto, da squattrinati (ma con molte idee e una certa dose di coraggio), non hanno niente da invidiare a quello che, oggi, le nuove generazioni, spesso molto più coccolate, possono permettersi. Avevamo poco, ma quel poco, oltre che a bastarci, oggi mi sembra ... un'enormità. Pensavamo di non avere il minimo (il giusto?), ma ce la siamo cavata, e anche bene. Non invidio infatti i giovani d'oggi, e non vorrei avere, oggi, 18 anni (altri però si). Che dite, sbaglio a pensarla così? Oggi, da over 60, cerco ancora stimoli e aperture, ma mi ritrovo spesso schiavo di una quotidianità, che mi va stretta. Vorrei fare, ma gli acciacchi, e tutto quello che mi circonda, spesso mi porta a decidere di stare calmo e buono. Vedendo quello che succedo oggi nel mondo (vedi guerre e carestie), penso di essere un privilegiato, i ricordi però, di una vita vissuta, inizialmente con le pezze al c*lo, ma ricca di voglia ed entusiasmo, mi fa sentire oggi come un uccello che non può (o non ha più voglia) di spiccare il volo. P.S.: Avevo voglia di parlarne, perché capisco che mi manca qualcosa, e volevo avere un confronto con altri che magari sono (o pensano) nella stessa situazione. Certo, forse è retorica, però a volte è bello aprirsi, anche a costo di sembrare ridicoli. 1
Guru Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @SerGInnanzitutto ti ringrazio perché penso che Lounge bar abbia bisogno di discussioni non politiche. Io credo che in ogni epoca i giovani abbiano i loro divertimenti, e col passare degli anni, non conoscendo dall'interno le generazioni venute dopo, si tenda a pensare che la nostra giovinezza sia stata più bella. Vero è, comunque, e la maggior parte di noi è cresciuta in un'epoca dove magari si aveva meno ma dominavano spensieratezza e ottimismo. Credo che la maggior parte dei frequentatori sia figlia degli anni 60, il boom demografico che ci fu lo dimostra. La mia giovinezza, tra gli anni ottanta e novanta, è stata spensierata e divertentissima, circondato dall'affetto di persone semplici nei modi ma ricche di cultura e valori, che mi hanno dato sicurezza pur donandomi una grande sensazione di libertà. Chissà se la serenità nella quale ci siamo formati ha fatto di noi individui troppo poco attenti al futuro... Di tutti, non del nostro personale. 1
ferrocsm Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 1 ora fa, SerG ha scritto: Che dite, sbaglio a pensarla così? Oggi, da over 60, cerco ancora stimoli e aperture, ma mi ritrovo spesso schiavo di una quotidianità, che mi va stretta. Vorrei fare, ma gli acciacchi, e tutto quello che mi circonda, spesso mi porta a decidere di stare calmo e buono. @SerG io ho cominciato che avevo 21 anni a prestare servizio come volontario del primo soccorso con la Croce Rossa e sono di servizio sulle ambulanze per il trasporto infermi quelle che in gergo si chiamano di tipo A che sono equipaggiate con strumentazione di base adatte al trasporto infermi non particolarmente in gravi condizioni, oddio a volte ti toccano anche quelli più gravi e allora hai bisogno di salire su quelle attrezzate con defibrillatori, ventilatori polmonari cannule e maschere per ossigenoterapie, ma in questi casi deve sempre esserci un medico o infermiere specializzato a bordo. Tante volte ho pensato di dargliela su dicendomi: ma chi te lo fa fare? Ci ho perso anche il mio amico autista che faceva il turno con me e che si è contagiato di covid, io in quel periodo non me la sono sentita di continuare, lui invece troppo attaccato al dovere ha continuato fino a che il Covid se l'è portato via. Poi però vedi che di giovani che dovrebbero prendere il nostro posto ce ne stanno sempre meno e allora che fai, molli anche tu? Io non me la sento e una volta ogni quindici giorni mi faccio il turno domenicale dalle 20 di sera alle 8 del mattino del lunedì e impegni permettendo sono anche disponibile per le urgenze che a volte si presentano e continuo magari non con lo spirito dei vent'anni ma si continua, tu hai mai pensato ad un impegno di questo tipo nel volontariato qualsiasi esso sia? 2
macmac1950 Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @SerG Carissimo, sono figlio degli anni 50 ...anzi 50 proprio e quindi forse un po' oltre il target a cui ti riferisci, ma comunque devo dire di avere molte cose in comune con quello che tu affermi ed ora ... mi sento non come un uccello che non osa piu' volare ...ma che non puo' piu' volare . In poche parole mi augurerei : Gaudeamus igitur ...perche' il metro della vita si sta precipitosamente accorciando ! Un caro saluto a tutti ( ma proprio a tutti eh... ) in nome di questi ultimi ragionamenti ... Roberto 1
Guru Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 1 ora fa, SerG ha scritto: mi fa sentire oggi come un uccello che non può (o non ha più voglia) di spiccare il volo Avevo trascurato a questo punto fondamentale. Sarà che sono più giovane (ho 55 anni) ma questa sensazione non la sento. Ho sempre a mente la lezione del calabrone, che non potrebbe volare ma non sapendolo vola lo stesso. Ho sempre la sensazione, magari a volte non benefica, di avere tutta la vita davanti, come quando avevo vent'anni. Sarà il mio temperamento, sarà che alimento ponendomi obiettivi... Roba semplice ma fortificante, tipo perdere qualche chilo, correre più a lungo o più velocemente... Però l'autostima ne giova.
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 3 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2024 1 ora fa, SerG ha scritto: Non invidio infatti i giovani d'oggi, e non vorrei avere, oggi, 18 anni (altri però si). Che dite, sbaglio a pensarla così? seee come no 😄 a parte che pur di avere ancora 18 anni mi andrebbe bene qualsiasi epoca… ma non so che giovani vedi tu, io con quattro figli 19-30 anni un po’ ne vedo, diversi son quasi più amici miei che loro, ci aggiungo pure quelli dei miei amici (due o tre a testa). Per quello che vedo io magari avessi potuto essere stato giovane come lo sono loro… ma magari magari. Purtroppo va così, la ruota gira ed ora tocca a noi dire le “stesse fesserie” che dicevano i vecchi quando eravamo giovani noi😁😆. In realtà sono contento di essere 60enne ora anziché ai tempi di mio padre quando la vecchiaia iniziava prima, durava molto meno e gli acciacchi erano ben peggiori. Oggi un 60enne che si tiene in forma è davvero una persona ancor giovane e dinamica, quando ero ragazzo mi pare proprio che lo fossero meno, molto meno, i 60enni 4
Guru Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Posso dirlo? Penso che andare sempre con la stessa donna, per quanto la si ami, per un maschio sapiens sia deprimente. Riuscire a mettere a segno qualche conquista ogni tanto rafforza l'autostima e la fiducia in se stessi come poco altro. Riuscire a gestire la cosa rimanendo con i piedi per terra fa bene anche al rapporto di coppia. 2
zigirmato Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @SerG 3 ore fa, SerG ha scritto: , spesso mi porta a decidere di stare calmo e buono. Saggia decisione . 2 ore fa, Guru ha scritto: Posso dirlo? Penso che andare sempre con la stessa donna, per quanto la si ami, per un maschio sapiens sia deprimente. Riuscire a mettere a segno qualche conquista ogni tanto rafforza l'autostima e la fiducia in se stessi come poco altro Capisco benissimo il tuo ragionamento da conquistatore perché anche a me da giovane piaceva come si sul dire andare caccia , però adesso scusa la franchezza , alla nostra età ci restano solo le mummie , capirai bella scoperta l'effetto che fa. 1
Guru Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 1 minuto fa, zigirmato ha scritto: alla nostra età ci restano solo le mummie , capirai bella scoperta "Lentamente muore..."
zigirmato Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Guru forse non lo sai ma pure questo è amore -cit R Vecchioni -
extermination Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 8 ore fa, Guru ha scritto: Riuscire a gestire la cosa rimanendo con i piedi per terra fa bene anche al rapporto di coppia. In particolar mado quando è la "signora" di casa che vive storie occasionali fuori dalla famiglia. Con estrema discrezione ovviamente! 1
LeoCleo Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 11 ore fa, SerG ha scritto: cresciuti insieme È bello avere amici d’infanzia, ma spesso si finisce per parlare dei bei tempi andati. Ho vissuto i meravigliosi anni ‘80, è stato un privilegio anagrafico, di mio non ci ho messo nulla, oggi meno male che non sono bambino in questa società cloaca. 11 ore fa, SerG ha scritto: le belle esperienze che abbiamo vissuto, da squattrinati (ma con molte idee e una certa dose di coraggio), non hanno niente da invidiare a quello che, oggi, le nuove generazioni, spesso molto più coccolate, possono permettersi Vedi sopra. Ma ciascuno deve vivere come meglio crede in base a quello che offre il contesto. 11 ore fa, SerG ha scritto: Oggi, da over 60, cerco ancora stimoli e aperture, ma mi ritrovo spesso schiavo di una quotidianità, che mi va stretta Dipende se la quotidianità è scelta o imposta. Puoi cambiarla? Sei in pensione? Sono alla soglia dei 50, e grazie allo Smart working sto rivoluzionando la mia quotidianità. In generale ho cambiato atteggiamento: faccio solo ciò che mi piace quando mi va. E a qulo tutto il resto (cit. Guccini). 11 ore fa, SerG ha scritto: e tutto quello che mi circonda, spesso mi porta a decidere di stare calmo e buono. A me porta ad un solo desiderio: fuggire. Alla ricerca del bello. Naturalmente il concetto di bello è soggettivo. Ma se vedo un film che non mi garba… cambio canale, mica chiudo gli occhi. 11 ore fa, SerG ha scritto: penso di essere un privilegiato Ed infatti lo siamo… 11 ore fa, SerG ha scritto: i ricordi però, di una vita vissuta, inizialmente con le pezze al c*lo, ma ricca di voglia ed entusiasmo, mi fa sentire oggi come un uccello che non può (o non ha più voglia) di spiccare il volo. Premesso che i ricordi sono esclusivamente proiezioni mentali, e vengono selezionati, rimodellati, rielaborati, non devono assolutamente influenzare il presente. O meglio: l’esperienza può e dovrebbe essere una guida, il ricordo no, è un gioco al massacro. Quindi parti da oggi, qui e adesso: chi sei (biograficamente parlando), cosa fai, cosa immagini (e l’immaginazione ha il medesimo meccanismo del ricordo, solo che “guarda” avanti) e agisci! Un caro saluto, Alessio
giaga Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 10 ore fa, macmac1950 ha scritto: ... mi sento non come un uccello che non osa piu' volare ...ma che non puo' piu' volare Ciao, sono tuo coetaneo e riguardo a questa frase che per ovvie ragioni anagrafiche ci accomuna faccio qualche considerazione. Certamente le capacità e la prestanza fisica sono diminuite, ma da buon ingegnere che ha pure insegnato fisica a scuola mi dico che è tutto relativo; infatti gioisco di poter ancora andare in piscina due volte a settimana (certo nei 40 minuti che mi concedo ora faccio 40 vasche mentre anni fa ne facevo 60, ma ci sta) e poi posso ancora fare belle passeggiate in montagna, magari non le escursioni di prima ma comunque gratificanti. E poi ho finalmente il tempo per dedicarmi a ciò che mi piace (viaggi, letture, cinema-teatro, musica). Insomma intendo che non mi sento come un uccello che non può più volare, ma come un uccello che vola più basso ma che può ancora andare. Per dirti, con un amico che ha pure un paio d'anni più di me si discuteva di provare ad attuare questa primavera un vecchio progetto che non avevamo mai portato a termine per mancanza di tempo e che ora, avendone la possibilità, ci stuzzica; in pratica volevamo fare il giro d'Italia con un paio di motorini tipo Ciao (l'avevamo anche battezzato "Ciao Italia) stando in giro tre mesi prendendocela comoda assaporando la bassa velocità del motociclo per "entrare in sintonia" con il paesaggio e con la gente. Per quanto riguarda i ricordi sono una piacevole compagnia che mi diverto a raccontare alle mie nipotine. 1
Membro_0022 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 12 ore fa, Jack ha scritto: pur di avere ancora 18 anni mi andrebbe bene qualsiasi epoca… Come disse Woody Allen: purchè successiva alla scoperta degli antibiotici
Guru Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 4 ore fa, extermination ha scritto: In particolar mado quando è la "signora" di casa che vive storie occasionali fuori dalla famiglia. Con estrema discrezione ovviamente Occhio non vede cuore non duole. Penso che chi più chi meno siamo tutti un po' cornuti, anche perché, come dice Desmond Morris, l'homo sapiens è il primate più libidinoso. Molte donne vivono la sessualità in modo un po' diverso da noi, ma sono convinto che una scappatella ogni tanto, per quelle che amano far l'amore, faccia bene a loro e al rapporto di coppia tanto quanto se lo facciamo noi.
extermination Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 8 minuti fa, Guru ha scritto: Molte donne vivono la Molte donne vivono con sessantenni noiosi, rompipalle, che non danno loro le dovute attenzioni, che le scopano poco e male e con altre aggravanti.
what Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 1 ora fa, giaga ha scritto: giro d'Italia con un paio di motorini tipo Ciao Volevi forse dire il giro di Piazza Italia? No perchè col Ciao non è che andreste molto lontano,monocilindro a 2 tempi,miscela fai da te compreso... 1
eccheqqua Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 44 minuti fa, extermination ha scritto: altre aggravanti. Del tipo: passano ore e ore ad armeggiare con l'impianto hifi.. 1
Messaggi raccomandati