Vai al contenuto
Melius Club

Il mercato immobiliare


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, giaga ha scritto:

offerto con tipologia e finiture di pregio

Ecco, bisognerebbe chiarire anche cosa si intende per questo. A me, le nuove costruzioni, paiono alveari. Scomparsa totale di ingressi disimpegni e ripostigli, stanzette 3x4 quando va bene, cucine a vista, e inutili balconate. 

Mighty Quinn
Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

L'unica cosa cresciuta sono l'inflazione, le tasse, i costi di forniture e delle cose in generale.

Anche poco, considerato quanto gli italiani rubano e sprecano

Se non fosse che siamo inseriti in un contesto molto forte economicamente,  saremmo messi più o meno come l'Argentina 

 

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, gibraltar ha scritto:

In metrature nelle quali, prima, si realizzava un bell'appartamento arioso e con ambienti ampi, ora ci fanno uscire quattro unità immobiliari dove in camera devi scegliere se mettere il letto o l'armadio, chè entrambi non ci stanno.


Vi racconto un aneddoto.

Tempo fa stavo rinnovando il bagno e vado col titolare della ditta che doveva farmi il lavoro in un bel negozio di sanitari e maioliche.
Trovo quello che avevo in mente e si passa a fare la lista dei centomila pezzi e pezzetti da comprare.
A un certo punto il venditore elenca "Scarico acqua... raccorderia... silenziatore".
Il mio accompagnatore dice "No, a loro il silenziatore non serve"; al che io, convinto che si trattasse di quella cannuccia che permette all'acqua di riempire la cassetta del water senza far rumore dopo che uno ha scaricato, dico che secondo me era meglio metterlo.
Spiegazione da rimanere a bocca aperta del titolare della mia ditta:
"il silenziatore non è quello che credi tu ma è un pannello insonorizzante su misura per il water da fissare sotto le maioliche, allo scopo di non far passare oltre il muro i... rumori dell'utilizzo del water stesso (!!!) A te coi muri da 70 cm. non serve". 
Insomma, ormai i muri delle case sono talmente sottili che ti serve un pannello insonorizzante ad hoc altrimenti quando la fai ti sentono dall'altra parte.

Altra chicca: chiedo coperchio e tavoletta water di legno smaltato e il commesso mi dice che "Sì, è meglio, perché i coperchi (non le tavolette) standard sono ormai talmente sottili che i costruttori raccomandano di non mettersi seduti sopra".

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

Penso ci sia molta variabilità da zona zona, a Bologna ad esempio gli affitti sono ormai proibitivi.

Stessa cosa a Brescia.

Da una pubblicazione del Comune si evince che gli affitti sotto i 600 €/mese sono meno di 50in tutta la città; inoltre, oltre a prezzi proibitivi, trovare un appartamento in affitto è più difficile che vincere alla lotteria.

1 ora fa, gibraltar ha scritto:

Confermo. In metrature nelle quali, prima, si realizzava un bell'appartamento arioso e con ambienti ampi, ora ci fanno uscire quattro unità immobiliari dove in camera devi scegliere se mettere il letto o l'armadio, chè entrambi non ci stanno. E le cd. "camerette", che sono quelle dove i bambini dovrebbero aver modo di crescere, giocando e, successivamente, studiando, ascoltando musica etc., sono ormai poco più che le cellette di un monastero francescano. E te le fanno pagare uno sproposito. Ma vadano aff.... 

Esatto, ormai o ti fanno stanzette striminzite con soggiorno-cucina fuse assieme o ti fanno il loft da 100/200 mq.

Se vuoi stanze 4x4 (anche la cucina), il ripostiglio, un discreto soggiorno ecc devi andare su case della mia età (over 70).

La mia, eretta nel 1925, non solo ha stanze tutte minimo 4x4 ma ha i soffitti da 3,50 a 3,80, certo comunque con un solo bagno (a meno che non fossero due appartamenti uniti assieme) e i muri esterni sono da 70 cm e quelli interni mai sotto i 18 cm.

Inviato
1 minuto fa, giaga ha scritto:

Stessa cosa a Brescia.

Da una pubblicazione del Comune si evince che gli affitti sotto i 600 €/mese sono meno di 50in tutta la città

Pensa che invece nel mio paesino, estremo nord della provincia di Modena, 5000 abitanti ma zona con buona economia, i prezzi sono talmente crollati da rendere umiliante la vendita: un paio d'anni fa i miei cugini volendo vendere, per dividere, l'appartamento ereditato, 80 metri quadri al secondo piano senza ascensore più cantina e garage, in bella palazzina degli anni 80... Hanno dovuto accontentarsi di €50.000. addirittura in un primo tempo non hanno avuto offerte superiori ai 40.000.

 

La sensazione è che in linea di massima nelle città e nelle belle zone residenziali circostanti i prezzi siano aumentati, ma fuori siano crollati. Mi pare che la gente abbia di nuovo voglia di vivere in città. 

Inviato

Eh ...ai quei prezzi, se bastano, a Roma solo box auto 😏

Inviato

A Bologna, all'interno dei viali, quindi in centro, vedo box auto con richiesta iniziale 55.000€. Non credo che li vendano a tanto meno.

Inviato
5 minuti fa, Guru ha scritto:

La sensazione è che in linea di massima nelle città e nelle belle zone residenziali circostanti i prezzi siano aumentati, ma fuori siano crollati. Mi pare che la gente abbia di nuovo voglia di vivere in città. 

In linea generale è vero quello che dici, vi è richiesta in città sia per i servizi che per ragioni lavorative.

La provincia di Brescia è la  più estesa della Lombardia e, mentre nei paesi in una cerchia di circa 30 km dalla città i prezzi sono allineati, quando più ti allontani i prezzi crollano, a meno che non siano località turistiche (abbiamo il lago di Garda, il lago d'Iseo, la val Canonica ecc); certo nei paesi lontani e senza attrattive il mercato è solo quello dei residenti, nessuno vuole trasferircisi.

Io ho ancora una vecchia casa in un paese in provincia di Mantova, casa degli inizi del 900 con varie stanze (8), fienili cantine, cortile, grande ortaglia con il naviglio, ma nessuno è interessato e faticherei a farci la cifra dei tuoi cugini.

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, giaga ha scritto:
2 ore fa, gibraltar ha scritto:

Esatto, ormai o ti fanno stanzette striminzite

Non che che vi sia una particolare volontà in tal senso.

È  che con gli stipendi striminziti le stanze piccole e gli appartamenti mignon vengono di conseguenza.

Inviato

ma è fatto anche per massimizzare le cubature, in quanto in proporzione il piccolo costa di più,

quindi ritornare ad una marginalità accettabile.

Inviato
6 minuti fa, nullo ha scritto:

Non che che vi sia una particolare volontà in tal senso.

È  che con gli stipendi striminziti le stanze piccole e gli appartamenti mignon vengono di conseguenza.

E invece vi è proprio volontà in tal senso, ovvero l'imprenditore vuol avere il massimo guadagno e quindi in 100 mq vuole farci stare 2 appartamenti, quando non tre bilocali.

Il che non sarebbe niente se a fronte di appartamenti striminziti vi fossero richieste altrettanto striminzite, invece il ragionamento è:  ti do pochi mq ma ti chiedo comunque tanti €.

Inoltre ho più mercato con pezzature piccole che non con le grandi che interessano un pubblico ristretto.

  • Melius 1
Inviato

perchè dagli anni che furono il carico fiscale in pratica è più che raddoppiato, sia iva che irpef o quello che è

per le ditte ed in più hanno messo l' imu che prima non c'era. non c'erano neanche tante altre tasse o tassette,

quindi come dissero è la somma che fa il totale, eccoli qua i risultati.

Inviato

@giaga

Si e no.

Capisco benissimo quel che dici, e potrebbero metterci pure una pezza coi regolamento edilizi, ma è piuttosto vero anche il resto.

Si comprano relativamente bene appartamenti di grande metratura da sistemare, ma non c'è un gran mercato.

oggi la sola gestione è  onere poco sostenibile per molti, e la sola ristrutturazione porta troppi fuori budget.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Spiegazione da rimanere a bocca aperta del titolare della mia ditta:

Lo scroscio equino è il minore dei mali:  la tragedia condominiale sono i passi rapidi. Specie se lasciati aperti durante tutto il tempo della seduta.

Inviato

@audio2 il condominio è la più bassa forma di coesistenza del genere umano. Ancor più bassa del campeggio o di una corsa sulla 90/92 a Milano, perché almeno queste ultime esperienze durano pochi giorni o minuti. 

Inviato

concordo, è tipo una galera senza però aver fatto niente.


×
×
  • Crea Nuovo...