Paolo 62 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 2 ore fa, veidt ha scritto: Il calcio, fenomeno di coesione sociale diffuso, deve costare poco e quindi essere accessibile a tutti Così dovrebbe essere per tutto lo sport. Chi non può permettersi l'abbonamento regolare facile che ripieghi sullo streaming pirata.
ascoltoebasta Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Ci stiamo talmente rinkojonendo annullando anche le vitali analisi critiche che,probabilmente,se si arrivasse al punto di dover pagare un tot ad ora per usufruire della nostra abitazione,riusciremmo ad apprezzare il fatto che ci vien concesso di scegliere quanto pagare per godere di ciò che già è nostro.
maurodg65 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: Il calcio, fenomeno di coesione sociale diffuso, deve costare poco e quindi essere accessibile a tutti; a tal proposito i Presidenti che spingono sulla Super Lega in seguito alla sentenza favorevole hanno proposto che quest'ultima, sempre se realizzata, venga trasmessa in chiaro e non con la solita rapina delle pay-tv (ma probabilmente lo dicono perché vogliono fare le scarpe alla UEFA quindi è probabile che sarà così solo in un primo momento). Discorso che non sta in piedi, in una economia di mercato chi vende un bene voluttuario fa il prezzo, chi lo dovrebbe acquistare sceglie se farlo o meno in base al prezzo. Il punto del discorso è un altro, la Coppa Italia ha avuto nell’ultimo turno un’audience di quasi quattro milioni di spettatori per l’Inter e di quattro e mezzo per la Juventus quando una partita di cartello di campionato su DAZN non riesce a raggiungere i due milioni di spettatori, con una media partita che spesso non arriva al milione per i top club, Juventus esclusa che li fa quasi ogni domenica, e mediamente raggiunge qualche centinaio di migliaia di spettatori per le partite minori, in sostanza quello che agli organizzatori della SuperLega è apparso subito chiaro è che il business non può passare per uno streaming costoso a pagamento perché si restringe troppo la platea di sportivi spettatori delle trasmissioni, probabilmente con la trasmissione in chiaro totale o parziale delle partite e con la pubblicità si riuscirebbe ad incassare molto di più soddisfando anche una platea più vasta di tifosi.
Paolo 62 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Sarebbe il sogno di ogni tifoso. Io sospetto che i più guardino a sbafo: troppi siti che offrono streaming gratuito. Uno, che mi par si chiamasse calcio.ga aveva cinque milioni di visitatori...e ce ne sono tanti altri.
Ospite Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Discorso che non sta in piedi, in una economia di mercato chi vende un bene voluttuario fa il prezzo, chi lo dovrebbe acquistare sceglie se farlo o meno in base al prezzo. @maurodg65 Anche un'automobile è un bene voluttuario (ci si può spostare benissimo con treni, tram, pulmann) quindi per te sarebbe corretto se costassero tutte a partire da 50.000€? John Ford diceva che "c’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" e Ford di certo non era un comunista Un imprenditore che vende prodotti di lusso semplicemente non persegue il bene della società, ma solo di una parte di essa. Ma forse a te fa piacere che ci siano i poveri in questo mondo, perché un mondo senza poveri non sarebbe controllabile....
maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Adesso, veidt ha scritto: Anche un'automobile è un bene voluttuario (ci si può spostare benissimo con treni, tram, pulmann) quindi per te sarebbe corretto se costassero tutte a partire da 50.000€? John Ford diceva che "c’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" e Ford di certo non era un comunista Un imprenditore che vende prodotti di lusso semplicemente non persegue il bene della società, ma solo di una parte di essa. Ma forse a te fa piacere che ci siano i poveri in questo mondo, perché un mondo senza poveri non sarebbe controllabile.... Il prezzo lo fa il mercato, se le auto partissero da 50K euro ne venderebbero una frazione rispetto a quante sé ne vendono oggi, quindi la risposta te la puoi dare solo visto che nessuno impone prezzi politici ai costruttori di automobili, ma i listini di vendita sono scelte libere delle aziende e John Ford aveva ragione. Il lusso è un settore che fa da vivere a milioni di persone normali, quindi fattene una ragione, nel caso del calcio la scelta economicamente sbagliata è dei club che vendono qualcosa di diverso da ciò che sarebbe opportuno vendere, la visione in chiaro delle partite renderebbe economicamente di più ai detentori dei diritti televisivi e conseguentemente a chi i diritti televisivi li vende, quando deciso per la SusperLega non è un caso.
Ospite Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 https://www.hwupgrade.it/news/web/dazn-aumentano-i-prezzi-degli-abbonamenti-ecco-le-novita-per-il-2024_123051.html
Ospite Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Il prezzo lo fa il mercato @maurodg65 Continui a non capire: il prezzo lo fa il mercato quando lo permette la Società. I beni di lusso esistono perché sono già presenti quelli accessibili. Una società non potrebbe mai permettere la sola esistenza dei beni di lusso o l'alzamento indiscriminato dei prezzi, scoppierebbe la rivoluzione. Perciò devi smettere di far credere che il libero mercato sia svincolato dalla politica, perché non è affatto vero (e meno male, aggiungerei). Il libero mercato è un'utopia; se fosse vero, FIAT e Alitalia sarebbero fallite da tempo e attualmente non esisterebbero.
maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 4 minuti fa, veidt ha scritto: Continui a non capire: il prezzo lo fa il mercato quando lo permette la Società Il permesso di cui parli è la risposta di mercato, cioè i risultati delle vendite e non la scelta politica dei governi che definisco il prezzo più equo, quelle a cui assistiamo sono esclusivamente le dinamiche di mercato.
maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 6 minuti fa, veidt ha scritto: Una società non potrebbe mai permettere la sola esistenza dei beni di lusso o l'alzamento indiscriminato dei prezzi, scoppierebbe la rivoluzione. Perciò devi smettere di far credere che il libero mercato sia svincolato dalla politica, perché non è affatto vero (e meno male, aggiungerei). Il libero mercato è un'utopia; se fosse vero, FIAT e Alitalia sarebbero fallite da tempo e attualmente non esisterebbero. Questo è un delirio senza senso, Alitalia e strafallita nonostante lo stato a fare da guardiano, la Fiat fintanto che l’economia seguiva parzialmente le tue idee andava di mezza, al contrario quando è arrivato Marchionne, ma anche dopo, ha cambiato rotta ed ha fatto faville sia sul piano delle vendite che dei ricavi ed oggi, sempre seguendo il piano Marchionne, è uno dei più grossi gruppi sul mercato dell’auto.
giagiu Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Purtroppo il calcio= panem et circenses. Partite a tutte le ore tutti i giorni, un canale radio Rai completamente monopolizzato, a mezzogiorno, alla sera. I tg radio: "adesso lo sport", e parlano di calcio mercato. Articoli e dibattiti continui sullo sport della pedata. Ultras di tutti i colori che tengono in pugno le città, forze dell'ordine impegnate continuamente a spese nostre. Si vuole questo, si vuole tenere basso l'interesse verso i veri problemi.
Ospite Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: quelle a cui assistiamo sono esclusivamente le dinamiche di mercato. @maurodg65 Ma queste vengono dopo...è la Società a creare il libero mercato e non viceversa, non giocare con le parole che scivoli. 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: al contrario quando è arrivato Marchionne, ma anche dopo, ha cambiato rotta ed ha fatto faville sia sul piano delle vendite che dei ricavi ed oggi, sempre seguendo il piano Marchionne la FIAT di Marpionne non sarebbe mai dovuta nascere, perché la FIAT si è vista ripianare i suoi debiti dallo Stato (cioè con i soldi nostri) quindi hai scelto l'esempio sbagliato, o meglio l'esempio distopico (che non sarebbe dovuto esistere) la FIAT avrebbe risalito la china senza gli aiuti dello Stato? E stai pur sicuro che al prossimo cedimento la FIAT ritorna a battere cassa...viviamo in un mondo dove si statalizzano i debiti e si privatizzano gli utili....quindi di quale libero mercato, di quali dinamiche parli...queste fesserie le puoi far credere appunto ai fessi, non a gente navigata come me!
maurodg65 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 46 minuti fa, veidt ha scritto: Ma queste vengono dopo...è la Società a creare il libero mercato e non viceversa, non giocare con le parole che scivoli. La scelta del sistema economico di un paese è la conseguenza diretta di come questo paese si colloca nel quadro macroeconomico globale, oggi neppure un plebiscito potrebbe portare ad un sistema sul modello marxista come quello che auspicheresti, pena un feroce default del paese e una popolazione ridotta alla fame, Grecia docet. 46 minuti fa, veidt ha scritto: la FIAT di Marpionne non sarebbe mai dovuta nascere, perché la FIAT si è vista ripianare i suoi debiti dallo Stato (cioè con i soldi nostri) Balle. 46 minuti fa, veidt ha scritto: quindi hai scelto l'esempio sbagliato, o meglio l'esempio distopico (che non sarebbe dovuto esistere) la FIAT avrebbe risalito la china senza gli aiuti dello Stato? Ancora balle, la Fiat ha goduto di agevolazioni come moltissime altre aziende e proprio per la mancanza di concorrenza interna, dettata da scelte politiche, di governo e sindacali, ha fatto una pessima politica industriale per decenni, con Marchionne ha svoltato e si è dimostrato come le scelte di mercato paghino. 46 minuti fa, veidt ha scritto: E stai pur sicuro che al prossimo cedimento la FIAT ritorna a battere cassa...viviamo in un mondo dove si statalizzano i debiti e si privatizzano gli utili....quindi di quale libero mercato, di quali dinamiche parli...queste fesserie le puoi far credere appunto ai fessi, non a gente navigata come me! Ma sto post è la sagra dei luoghi comuni? P.S. Ma vedo che almeno Alitalia l'hai cassata ed è già qualcosa.
Paolo 62 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Finché ci sarà lo streaming pirata il mercato sarà falsato. Se non ci fosse i nodi verrebbero al pettine. Il calcio costa troppo anche a causa degli stipendi milionari dei calciatori e i tifosi dovrebbero pagare a caro prezzo le partite.
qzndq3 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: la FIAT di Marpionne non sarebbe mai dovuta nascere, perché la FIAT si è vista ripianare i suoi debiti dallo Stato (cioè con i soldi nostri) OT - Marchionne c'entra nulla con i debiti, il mago nel far diventare propri i profitti e pubblici i debiti era stato Gianni Agnelli. Quando entrai in Fiat a metà anni 80 per uscirne dopo tre anni, l'alta dirigenza non aveva problemi ad ammettere a noi nuovi dipendenti che senza "gli aiuti" (CIG) l'azienda difficilmente avrebbe avuto modo di non affogare nel mare di debiti nel quale stava annegando.
regioweb Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Quanto aumenta? dai 10 ai 90 euro/anno a seconda del tipo di servizio scelto il servizio intermedio passa da 300 a 360 euro/anno - 1 euro/die con ben 5gg gratisss 😂
mozarteum Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Scusate mi interessa: quindi con 360 euro all’anno, si puo’ vedere ogni partita del campionato o solo quella della squadra prescelta?
Messaggi raccomandati