Vai al contenuto
Melius Club

DAZN aumenta …


Aqualung

Messaggi raccomandati

Inviato

Si può guardare molto di più. Anche senza fare un abbonamento puoi entrare nel sito di DAZN e consultare la programmazione.

Inviato
16 ore fa, maurodg65 ha scritto:

oggi neppure un plebiscito potrebbe portare ad un sistema sul modello marxista come quello che auspicheresti, pena un feroce default del paese e una popolazione ridotta alla fame, Grecia docet.

@maurodg65 Svegliati (la mattina un po' più di acqua fresca sulla faccia) il modello Marxista esiste già, altrimenti non  avrebbero aiutato le aziende aziende durante il Covid con dei veri e propri sussidi. Nell'attimo che si statalizzano i debiti siamo tutti dipendenti dello Stato. Le regole basilari del Capitalismo che tanto ami vengono puntualmente raggirate. 

 

16 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Balle.

documentati: https://www.editorialedomani.it/economia/la-fiat-ci-e-costata-dieci-miliardi-ma-non-ce-mai-stata-una-strategia-f5fa5n2b

 

 

Inviato
15 ore fa, qzndq3 ha scritto:

OT - Marchionne c'entra nulla con i debiti, il mago nel far diventare propri i profitti e pubblici i debiti era stato Gianni Agnelli. Quando entrai in Fiat a metà anni 80 per uscirne dopo tre anni, l'alta dirigenza non aveva problemi ad ammettere a noi nuovi dipendenti che senza "gli aiuti" (CIG) l'azienda difficilmente avrebbe avuto modo di non affogare nel mare di debiti nel quale stava annegando.

@qzndq3 Come già detto, se la FIAT fosse fallita (come doveva essere, perché le regole devono essere le stesse, e per il salumiere, e per le grandi aziende) Marpionne non avrebbe avuto niente da risollevare. Negli anni 80 gli Agnelli non credevano più nell'industria dell'auto e nonostante gli aiuti pubblici investivano in altre attività (assicurazioni- editoria) e la colpa era soltanto loro, perché non investivano più nella ricerca, continuando a produrre la stessa auto (Panda) per più di vent'anni quando ad esempio Nissan già produceva la Micra dotata di airbag etc. etc. a un prezzo simile. Poi Marpionne non potendo dire la verità, ha incominciato a far credere che la colpa della scarsa produttività era degli operai che arrivavano in ritardo al lavoro, che avevano troppi diritti etc. etc. d'altronde non poteva certo dire la verità ovverp rivolgersi contro i suoi padroni evidenziando gli scarisi ed errati investimenti...così va in questo mondo, la colpa è sempre dei calciatori e dell'allenatore, mai del Presidente (ritornando in topic).  

Inviato
8 minuti fa, veidt ha scritto:

Come già detto, se la FIAT fosse fallita (come doveva essere, perché le regole devono essere le stesse, e per il salumiere, e per le grandi aziende)

Ed era così, la Fiat non ha goduto di un trattamento diverso dal resto dell'industria e mai avrebbe investito in stabilimenti nel Sud Italia senza averne una convenienza per imprenditorialmente con la sede a Torino e l’indotto in Piemonte una sede a Bagnoli o a Termini Imerese sono scelte senza senso.

Inviato
13 minuti fa, veidt ha scritto:

Negli anni 80 gli Agnelli non credevano più nell'industria dell'auto e nonostante gli aiuti pubblici investivano in altre attività (assicurazioni- editoria) e la colpa era soltanto loro, perché non investivano più nella ricerca, continuando a produrre la stessa auto (Panda) per più di vent'anni quando ad esempio Nissan già produceva la Micra dotata di airbag etc. etc. a un prezzo simile.

Queste sono deduzioni sbagliate oltre che arbitrarie. 
La Fiat ha “ereditato” realtà fallite, prima Lancia e poi Alfa Romeo, la cui perla produttiva della gestione pubblica fu l’Arna, quindi straparlare di gestione pubblica fa sorridere.

 

Inviato
23 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Impara a comprendere ciò che leggi, 10 miliardi di “aiuti” dal 1977 ad oggi? 😂 trovato fonti più attendibili e serie per fare le analisi quella non li è.

Sono le fonti della Cgia di Mestre: "Un'analisi dell'ufficio studi della Cgia di Mestre ha stimato in 7,6 miliardi gli aiuti ricevuti dal gruppo torinese dal 1977 al 2013. Ma di questa cifra, che non tiene conto degli ammortizzatori sociali, la maggior parte – quasi 5,2 miliardi – è stata elargita prima del 1990.

Inviato
10 minuti fa, veidt ha scritto:

Sono le fonti della Cgia di Mestre: "Un'analisi dell'ufficio studi della Cgia di Mestre ha stimato in 7,6 miliardi gli aiuti ricevuti dal gruppo torinese dal 1977 al 2013. Ma di questa cifra, che non tiene conto degli ammortizzatori sociali, la maggior parte – quasi 5,2 miliardi – è stata elargita prima del 1990.

La CIG è un contributo ai lavoratori e non all’azienda, questo pensavo ti fosse chiaro, in mancanza dei quali si licenzia.

Inviato
44 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

La CIG è un contributo ai lavoratori e non all’azienda, questo pensavo ti fosse chiaro, in mancanza dei quali si licenzia.

@maurodg65 E' certo qualsiasi azienda non fallisce se a pagare gli operai sono altri :classic_biggrin: E' proprio un bel Capitalismo :classic_biggrin: 

Inviato
29 minuti fa, veidt ha scritto:

E' certo qualsiasi azienda non fallisce se a pagare gli operai sono altri :classic_biggrin: E' proprio un bel Capitalismo :classic_biggrin: 

Non ti è chiaro che esiste il licenziamento per crisi, nessuna azienda paga un dipendente per nulla, la CIG serve ad evitare che le aziende licenzino quando entrano in crisi, se questo non l’hai ancora capito non c’è speranza.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

Marpionne non avrebbe avuto niente da risollevare.

Prima di Marchionne ci sono stati altri AD, in particolare uno che ha davvero dato una svolta e che è successivo alle CIG massive, Vittorio Ghidella. 

3 ore fa, veidt ha scritto:

non investivano più nella ricerca, continuando a produrre la stessa auto (Panda) per più di vent'anni quando ad esempio Nissan già produceva la Micra dotata di airbag etc. etc. a un prezzo simile

Fiat Uno, Croma e Tipo,  Lancia Delta e Thema, l'Alfa Romeo 164, Autobianchi Y10 non ti dicono nulla?

3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

La CIG è un contributo ai lavoratori e non all’azienda, questo pensavo ti fosse chiaro, in mancanza dei quali si licenzia.

Le aziende possono licenziare o ricorrere alla CIG per strategia espansiva o difensiva. Diciamolo in modo onesto, fa comodo alle aziende nei periodi di crisi e fa comodo ai lavoratori che mantengono un minimo di salario e la possibilità di rientrare in azienda.

3 ore fa, veidt ha scritto:

Poi Marpionne non potendo dire la verità, ha incominciato a far credere che la colpa della scarsa produttività

Non solo degli operai, ho lavorato in Fiat a sufficienza per poter tranquillamente affermare che il livello di imboscamento dei dipendenti era importante, di conseguenza bassa produttività e bassa efficienza. Con Marchionne, che come manager poteva piacere o non piacere, a detta dei miei amici che ci lavoravano a stretto riporto, c'è stata una svolta.

 

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Le aziende possono licenziare o ricorrere alla CIG per strategia espansiva o difensiva. Diciamolo in modo onesto, fa comodo alle aziende nei periodi di crisi e fa comodo ai lavoratori che mantengono un minimo di salario e la possibilità di rientrare in azienda.

Certo, aiuta le aziende a non licenziare nei periodi di crisi ritrovandosi poi in difficoltà alla ripresa produttiva, ma senza CIG licenzierebbero ed amen, non terrebbero lavoratori a busta paga senza impiegarli.

Inviato
7 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Fiat Uno, Croma e Tipo,  Lancia Delta e Thema, l'Alfa Romeo 164, Autobianchi Y10 non ti dicono nulla?

@qzndq3 Io non discuto la bontà dei prodotti Fiat, ma la loro opportuna collocazione nel tempo. Se la Panda prima serie negli anni ottanta era in linea con i tempi, già non lo era più  a metà anni 90'(per non parlare alla fine )e le diverse versioni che uscivano erano poco più che dei restyling. Invece le altre aziende con le successive versioni davano aggiornamenti importanti, in particolar modo sulla sicurezza. 

Inviato

la fiat, marchionne, la cig… il prezzo dello streaming dazon…

image.png.ee0172e1e33eb471269f4d4871990896.png

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Se la Panda prima serie negli anni ottanta era in linea con i tempi, già non lo era più  a metà anni 90'(per non parlare alla fine )e le diverse versioni che uscivano erano poco più che dei restyling.

La produzione degli anni 80 e 90 della Fiat che non è solo Panda.

Una tra tutte l'introduzione dell'iniezione diretta nei motori TD e l'innovativo common rail.

 

Comunque come dice @Jack siamo OT.

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Comunque come dice @Jack siamo OT.

era solo una battuta… continuate pure, sicuramente più interessante del prezzo dazn 😁

Inviato

@veidt La vecchia Panda non poteva essere aggiornata o non conveniva. E poi non è la prima Fiat tenuta in listino a lungo. Lo sono state la Topolino e la Nuova 500. Andavano dappertutto, specie la 4x4.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...