pl_svn Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 23 ore fa, pl_svn ha scritto: nel mio impianto principale c'è il Metrum Acoustics Adagio (aggiornato ai moduli DAC3)
maxraff Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @Max440 sottoscrivo anch’io il Metrum, in uno dei miei due impianti ho un Metrum Musette aggiornato con DAC3 preso usato per poco e mi è piaciuto talmente tanto che poi per l’altro impianto mi son preso un Sonnet Pasithea
Antonino Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Comunque il gustard x26 pro migliora moltissimo con il dcc u18 con il collegamento in i2s Scena acustica,definizione e separazione degli strumenti molto migliori. Accoppiata eccezionale! Ulteriore miglioramento con un clock esterno.
FedeZappa Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Un amico ha il chord qutest. È un dac dal suono preciso, dettagliato e con ottima estensione degli estremi gamma, oltre ad avere un buon effetto tridimensionale. Tuttavia, ascoltando con file a risoluzione standard 16/44, e confrontandolo ad un vecchio lettore Arcam cd17, nel suo impianto abbiamo preferito quest’ultimo per il carattere leggermene più morbido e smussato, specialmente con le cattive incisioni. il basso risulta più controllato con il CD Arcam, che in pratica è meno presente agli estremi gamma. Seppur entrambi molto validi, hanno due caratteri diversi. Io un pensierino al Dac Arcam d33 a 700€ su ebay.de lo farei, tra l’altro ha ricevuto ottime recensioni, anche da stereophile. Un’alternativa, con suono tendente all’analogico, suono morbido e basso pieno, è il dac della Rega (versione liscia o R).
max Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 16 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Tuttavia, ascoltando con file a risoluzione standard 16/44, e confrontandolo ad un vecchio lettore Arcam cd17, nel suo impianto abbiamo preferito quest’ultimo va sempre tenuto presente che i chip di conversione chiamiamoli di nuova generazione sono progettati per i 24/xxx e a 16/44 non hanno sicuramente una resa ottimale per cui quando possibile un oversampling a 24/88 o più male non fa...poi sicuramente c'è anche il ''carattere'' specifico dei vari stadi di uscita
giacomino Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Consiglio un ascolto se è possibile con RME adi2 dac…
SGAGGY Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 @giacomino con chip akm perche sabre mi ha deluso troppo tagliente 1 1
SGAGGY Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Che ne pensate dell' accoppiata eversolo streamer e il suo dac Z8 qualcuno conosce il dac,come suona.
stefano_mbp Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 58 minuti fa, SGAGGY ha scritto: e il suo dac Z8 Hai visto che è un ESS Sabre?
SGAGGY Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Stefano e si la costruzione sembra la copia del topping d90se.
Antoniotrevi Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 ma il chord qutest è un delta-sigma oppure r2r ?
stefano_mbp Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: ma il chord qutest è un delta-sigma oppure r2r ? Nessuno dei due, usa un dac realizzato su FPGA (field programmable gate array) quindi un dac gestiti via sw, come tutti i dac Chord, e comunque è classificabile in senso lato come Delta/Sigma
pl_svn Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Il 12/01/2024 at 15:44, FedeZappa ha scritto: Un amico ha il chord qutest. È un dac dal suono preciso, dettagliato e con ottima estensione degli estremi gamma, oltre ad avere un buon effetto tridimensionale quanto al "tridimensionale": ho appena regalato al mio impianto secondario, quello dove sta il Qutest, una coppia di Tannoy Autograph Mini GR (tutto il resto è rimasto identico) e... non è il DAC a determinare la restituzione tridimensionale della scena: sono le casse! queste casse spariscono completamente (anche se le guardi intensamente il suono non sembra assolutamente venire da loro), la scena si estende a destra, a sinistra, in alto e in basso ben oltre la posizione in cui le casse stanno e il posizionamento spaziale dei singoli strumenti è micrometrico il che conferma la bontà del Qutest (per non parlare della quantità di micro-dettagli mai sentiti prima quando usavo delle semplici ed economiche Klipsch R15-M)
FedeZappa Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @pl_svn anche il dac concorre come il resto. Per ovvi motivi in misura minore rispetto alle casse, ci mancherebbe altro. Si fa presto a fare la prova al contrario: con le Tannoy, dopo esserti abituato bene al loro suono, togli momentaneamente il qutest e metti un dac cinese da 30/40€ o un lettore scarso degli anni 90, poi valuti se l’effetto 3d è lo stesso. 1
pl_svn Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @FedeZappa si, certo: è sempre l'intera catena che conta volevo solo sottolineare che il Qutest è... davvero eccellente (tanto che da quando ho le Tannoy sono tentato dal TT2 )
blucatenaria Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 8 ore fa, pl_svn ha scritto: quanto al "tridimensionale": ho appena regalato al mio impianto secondario, quello dove sta il Qutest, una coppia di Tannoy Autograph Mini GR (tutto il resto è rimasto identico) e... non è il DAC a determinare la restituzione tridimensionale della scena: sono le casse! queste casse spariscono completamente (anche se le guardi intensamente il suono non sembra assolutamente venire da loro), la scena si estende a destra, a sinistra, in alto e in basso ben oltre la posizione in cui le casse stanno e il posizionamento spaziale dei singoli strumenti è micrometrico il che conferma la bontà del Qutest (per non parlare della quantità di micro-dettagli mai sentiti prima quando usavo delle semplici ed economiche Klipsch R15-M) Quelle cassettine sono miracolose. Non conosco però l'ultima versione GR
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora