Vai al contenuto
Melius Club

La proverbiale efficienza teutonica


Messaggi raccomandati

Inviato

Siamo un po' tutti cresciuti nel mito della precisione, puntualità ed efficienza dei vicini tedeschi. Già avevamo mangiato la foglia sul fatto che le cose non stessero proprio così (corruzione, approssimazione e truffe albergano volentieri anche nella terra dei nibelunghi) ma una qualche ammirazione per lo stato e le infrastrutture tedesche credo fosse rimasto in tutti noi o quasi.

Ebbene ieri sera ero a cena con tre tedeschi (io e madame facevamo i due italiani della barzelletta), dei quali una risiede stabilmente a Stoccarda. 

Parlando del più e del meno salta fuori che le ferrovie teutoniche sono nella palta più completa: guasti e soppressioni continue, puntualità quasi mai rispettata, percentuale di rimborsi per ritardi da capogiro, tanto che la Frau (giunta proprio in treno via Austria) faceva i complimenti per la puntualità delle nostre ferrovie e la buona manutenzione dei treni.

Ovviamente io, forte del disincanto italico di fronte alla nostra proverbiale decadenza, ho sgranato un po' gli occhi pensando fosse in vena di complimenti da buona ospite.

Oggi incuriosito ho dato un occhio ai dati: le DB investono negli ultimi anni in infrastrutture, manutenzione e materiale rotabile 5 volte meno della Svizzera (le ferrovie migliori al mondo, si sa), 4 volte meno l'austria e la metà dell'Italia. Lo stesso governo tedesco ha convocato di recente i vertici ferroviari per una strigliata molto pesante.

Mi pare un altro segnale del fatto che i tedeschi abbiano un po' perso la bussola: in un futuro di trasporti sostenibili ed ecologici la ferrovia è IL caposaldo, ormai è chiaro (noi per fortuna almeno sulle tratte principali e AV abbiamo ripreso ad investire dopo lustri di vacche magrissime e tagli con l'accetta). Invece i tedeschi stanno buttando miliardi in autostrade nuove o raddoppiate (lavori che fra stop&go durano da oltre 10 anni) ma hanno preso a trascurare completamente le strade ferrate. E questo per la "Locomotiva d'Europa" è sorprendente.

Per una volta non siamo quelli messi peggio, anzi la cura da cavallo somministrata dopo la fine di FS pare aver sortito anche del bene. Arrivare da qui, periferia dell'impero,  in meno di 4 ore in centro a Roma con puntualità Svizzera fino a pochi anni fa era solo un sogno.

 

 

Inviato
3 minuti fa, melos62 ha scritto:

D'altronde la Meloni raccoglie una eredità in fatto di treni e orari

Dimentichi tutti gli anni dove ha governato il vostro "ma il PD". Immagino abbia fatto disastri talmente grandi da aver distrutto la proverbiale efficienza del ventennio 

Inviato

Sperimentato la

condizione fallimentare delle ferrovie tedesche a Pasqua scorsa: perse tre coincidenze su tre

Inviato

L'argomento coincidenza impossibiie è stato infatti sollevato dagli amici tedeschi, me l'hanno descritta ieri come una sorta di roulette russa del cambio treno in cui si finisce troppo spesso per perdere.

Inviato

Da amante dei treni , fermodellismo  e Trenini teteschi mi hanno sempre condizionato il santo Natale ( Lufranz mi capira' )

cado dalle nuvole ! 

Ma come ? .......

 A parte gli scherzi , sono contento che le nostre FS ( scusate...ma per me sono ancora cosi'..) stiano al pari delle migliori ferrovie dell ' Europa.

Orgoglio nazionale ...( cit.) :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

 

 

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, macmac1950 ha scritto:

cado dalle nuvole ! 

Ma come ? .......

Infatti la cosa aveva stupito anche me, ma sono passati diversi anni dall'ultima volta in cui ho viaggiato (perfettamente) con le DB. 

Perciò oggi sono andato a curiosare in cerca di conferme e a quanto pare le cose stanno proprio così, nel senso che le ferrovie tedesche vivono da qualche anno nel caos totale.

Da noi 15-20 anni fa la controversa cura Moretti (il sindacalista GCIL che fu messo alla guida nel post-FS) con il suo programma "rete snella"  ha tagliato tutto il tagliabile da prima riducendo in fin di vita l'elefante ma alla fine salvandolo e rimettendolo in discreta salute.

Certo i problemi sono ancora enormi (a mio modo di vedere uno bello grosso è quello delle stazioni in gran parte impresenziate o in condizioni di degrado interno ed esterno indegno di un contesto europeo e lontane dall'essere "orgoglio nazionale" -cit-) ma a leggere della Germania pare ci sia chi sta messo peggio.

Secondo molti le DB sono state vittima del fortissimo legame fra la politica CDU e i colossi automobilistici teutonici che hanno spinto fino ad oggi verso le infrastrutture per la gomma (autostrade ecc) togliendo risorse a sviluppo e manutenzione delle ferrovie.

Scelta che appare assai miope in un contesto di decarbonizzazione di cui la stessa Germania è (era?) principale promotrice.

Inviato

Beh, se non altro viaggiare in treno in Deutschland costa una follia…

Inviato
7 ore fa, Velvet ha scritto:

Secondo molti le DB sono state vittima del fortissimo legame fra la politica CDU e i colossi automobilistici teutonici che hanno spinto fino ad oggi verso le infrastrutture per la gomma

Mi ricorda qualcosa... (Fiat in Italia negli anni 70 e 80)

Inviato

@melos62 Si diciamo che è stata una malattia comune a molti paesi, ma la Germania pare essere vittima di un contagio fuori tempo massimo.

Da dire poi che Fiat faceva anche treni (Fiat Ferroviaria, ora Alstrom)...Il glorioso Pendolino ETR 450 ad assetto variabile, precursore degli attuali treni alta velocità, è farina del sacco Fiat.

Inviato

Mia figlia vive a Berlino dal 2019 ed abbiamo usato più volte i treni tedeschi in questi anni. Nel 50% (circa) dei viaggi abbiamo avuto problemi di ritardi.

Anche per me è stata una sorpresa ma mia figlia confermava che ormai è una cosa normale.

Inviato

Niente a che fare con la Germania, ma la discussione mi ha fatto ricordare di un episodio di qualche anno fa. In attesa in un centro diagnostico ero seduto di fianco a un giapponese che mi magnificava il servizio sanitario italiano. La qual cosa mi lasciò abbastanza perplesso.

Inviato

Ma vuoi vedere che sotto sotto  se Atene piange, Sparta non ride ?

Inviato

E però quando si parla di tasse o stato, molti favoleggiano di sistemi stalinisti da rivoluzionare...quando basta fare un po meglio il proprio lavoro magari. 15/20 anni fa la sanità in Lombardia era la migliore nel mondo.

Vabbè a parte la Svizzera 🤣🤣

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

se ci si pensa bene, convengono anche ai più forti.

Certo, e qui viene in soccorso la metafora mozartiana (nel senso del nostro avvocato) che consiglia, per non avere l'auto rigata fuori dal teatro d'opera, una certa pax sociale alla fine conveniente per tutti anche per il bonvivant.

Altrimenti si finisce con le sparatorie a scuola, i quartieri recintati con la vigilanza privata agli ingressi e la deriva haitiana.

Il turboliberismo spinto conviene solo se si è dotati di elicottero, residenza stabile in svizzera e si conduce una vita piuttosto isolata.

D'altronde il welfare a carico della fiscalità generale, i trasporti pubblici capillari e le abitazioni sovvenzionate dallo stato per i ceti più deboli sono invenzioni degli Inglesi, non di Stalin e manco di Mussolini. 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...