Vai al contenuto
Melius Club

Toccato il fondo.


KIKO

Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

In Estonia (estonia!!) tutti i rapporti con la PA si risolvono da remoto con l'identità digitale in tempo reale.

Un amica che qualche anno fa si era trasferita in Spagna temeva per le pratiche di apertura della posizione pensionistica.  Ne venne fuori in un'ora recandosi UNA volta - la prima- allo sportello, compresa la ricompilazione di un modulo che non aveva fatto correttamente (esiste il burocratese anche in lingua spagnola) e che l'impiegato le spiegò per filo e per segno con squisita professionalità.  Ed erano gli uffici centrali a Siviglia, non un paesino remoto...

Inviato
Adesso, Martin ha scritto:

(esiste il burocratese anche in lingua spagnola)

 

Eccome, ho dovuto predisporre una richiesta di finanziamento per l'editoria , per fortuna ero allenato da anni di burocratese italiano.

Inviato

@Panurge Come si traducono termini come "ella" o "in estratto relativo al comma.." ?

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

quadrupedi d'affezione

 

5 minuti fa, Martin ha scritto:

lavori di erezione monumentale

Questi meritano l'Oscar !  🤣 

Schelefetris
Inviato

vi rispondo dopo, devo andare a fare il certificato di esistenza in vita per verificare se sono ancora tra voi...

Inviato

@Schelefetris In caso provvediamo noi a richiedere una dichiarazione di scomparsa presunta (sgratt!) 😄 

Schelefetris
Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

provvediamo noi a richiedere una dichiarazione di scomparsa presunta

 

non potete, secondo il regio decreto convertito in legge da Dl 800A, solo il diretto interessato può richiederlo.

Inviato
12 minuti fa, Martin ha scritto:

"lavori di erezione monumentale". 

 

Appalto a Siffredi senza gara.

Inviato
55 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Parliamo di un paese dove fino a qualche anno fa il Certificato di nascita scadeva dopo 6 mesi.

e be', che ne so che in quei 6 mesi tu sei ancora nato o magari ci hai ripensato ? 😄 😛

 

domanda: ma devo certificare in qualche modo la data di acquisto delle marche da bollo ? 

cioè, immaginiamo la seguente scena:

io "ecco, guardi, c'è tutta la documentazione: certificato di nascita della settimana scorsda, certificato di esistenza in vita di stamattina, e... eccole qua: le marche da bollo"

funzionario: "quando le ha comprate ?"

io (con sorriso radioso): "fresce fresche di stamattina"

funzionario (con ghigno soddisfatto): "eh, guardi, mi spiace, ma quelle di giornata servono per le pratiche sul patrimonio, quelle per la richiesta di certificati, come nel suo caso, devono avere 3 giorni"

io (dopo un attimo di smarrimento): "ah, cavolo, ora che ci penso: ricordavo male: queste le ho prese 3 giorni fa, mi confondevo con altre prese stamattina per un'altra pratica"

 

avrebbe funzionato ?

 

3 minuti fa, Panurge ha scritto:

Appalto a Siffredi senza gara.

solo se si sta sotto i 150'000€

Inviato
3 minuti fa, Panurge ha scritto:

 

 

3 minuti fa, Panurge ha scritto:

Appalto a Siffredi senza gara.

Tipico caso di affidamento di retto.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, KIKO ha scritto:

Non possiamo darle il documento perchè le marche devono essere acquistate almeno tre giorni prima.

e noi Italiani speriamo di uscirne da sto manicomio ?

Inviato

@Panurge Una copia di una rinuncia all'eredità che avevo in fotocopia, l'originale è stato speso per la successione, e altro burocrate per altra pratica, non si è accontentato della fotocopia ma ha preteso un altra copia rilasciata dal tribunale. Leggendo le vostre vicissitudini mi cadono le........braccia. Che qualcuno ponga rimedio a queste cose, che lette da uno straniero suppliscono alle barzellette della settimana enigmistica, oltre alla figura che facciamo nei confronti degli altri paesi. Poi cerchiamo credibilità e affidabilità... L'altro giorno, per fare un altro esempio, ho avuto un problema con un oggetto acquistato su amazon. Mi hanno richiamato subito, non è passato un minuto, mi hanno mandato i moduli da compilare e da portare in posta. Entro qualche gg. o avuto il rimborso e comprato oggetto analogo di altra marca. Questo è accaduto prima del fattaccio del tribunale, e apprezzando l'efficienza dicevo a mia moglie che mi piacerebbe lo stesso trattamento dalla PA. Fantascienza.

Inviato

Cancelleria volontaria giurisdizione, sospettavo.

Inviato

L'avventura che sto vivendo ora è la seguente: Un catasto, alla morte di mio nonno, ha segnato i suoi eredi ma non tutti hanno perfezionato la successione. Tra questi, mia madre anch'essa defunta.  Per riordinare la situazione mi chiedono un "atto notorio" del comune di ultima residenza  attestante che mamma è figlia di nonno. Peccato che mamma non risiedeva più nel comune di nascita.  Quest'ultimo dice che non più emettere atti notori per non residenti e/o defunti, il comune di residenza dice che non può certificare fatti avvenuti in altri comuni nel 1929, cioè che mia mamma fosse figlia di mio nonno. 

Il tutto per informazioni che il catasto POSSIEDE GIA' ma non ha acquisito "ufficialmente".  Le particelle riportano infatti il nome di mia madre e la % di possesso corretta. 

Stanno verificando, nel comune di ultima residenza (e coi tempi tipici della PA), se dietro un "estratto storico d'anagrafe" del comune di nascita possono infine cacare 'sto maledetto atto notorio che dica all'altisonante ufficio del catasto tavolare quello che sanno già. Cioè che mia madre è figlia di mio nonno. (tra l'altro un banale esame delle foto di nonno, di mamma, e pure della mia faccia sarebbe sufficiente per escludere eventuali scappatelle di nonna, meglio del dna) 

Schelefetris
Inviato

da quando secoli fa  andai al liceo per ritirare il diploma originale (avevo ritirato il certificato sostitutivo) e mi dissero che per darmelo ci voleva il certificato sostitutivo che era all'università, all'università non me lo ridavano senza che gli consegnassi l'originale... "mettetevi d'accordo fra di voi io me ne fotto" sentenziai!

PS poi lo ottenni col metodo italico che risolve tutte le problematiche burocratiche: l'amico.

non è cambiato nulla vedo 🙂 

Inviato
14 minuti fa, KIKO ha scritto:

lette da uno straniero suppliscono alle barzellette della settimana enigmistica,

Un collega che doveva sposarsi con una cittadina inglese dovette girare più comuni per trovare quello che non richiedeva il "certificato di stato libero" della moglie. 

Questo documento non solo in Inghilterra non eisisteva, ma risultava persino impossibile far capire loro il senso di tale dichiarazione e a cosa servisse. 

Alla fine trovarono un comune con un fuoriclasse della burocrazia che costruendo una chain composta da una decina di nornative, circolari  e note interpretative, concluse che la signora era maritabile per l'ordinamento del paese di cittadinanza e che i rispettivi ordinamenti non confliggevano, e furono fiori d'arancio. 

Qualche anno dopo conobbero una coppia mista che si era sposata in Messico senza particolari intoppi. Il comune italiano, uno di quelli "difficili" del caso precedente, trascrisse a mani basse senza fare una piega.....

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Tenere i cani al guinzaglio: " Obbligo di conduzione vincolata dei quadrupedi d'affezione"

Tra l'altro questo avrebbe  in teoria consentito di recarsi al parco con un toro scatenato e incazzoso, essendo quest'ultimo quadrupede definibile  da produzione/lavoro e non d'affezione....

😁


×
×
  • Crea Nuovo...