Vai al contenuto
Melius Club

Sapete cosa vogliono dire i numeri scritti sui blocchetti per la taratura del VTA


Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno sà dirmi cosa sono i numeri scritti sui blocchetti per la taratura del VTA in plexiglas in commercio tipo Elvon o altri? son numeri che si riferiscono a misure di angoli per quanto riguarda il VTA?. Ad esempio il mio braccio è parallelo alla linea orizzontale con il numero 20, cosa vuol dire che il mio VTA è di 20°? Grazie a tutti quelli che risponderanno

Giuseppe Puglisi Milano

claudiozambelli
Inviato

Secondo me sono numeri che esprimono una altezza in  mm ( millimetri dal piano ).

ciao

claudio

 

immagine.thumb.png.205cb2099b92611098d2d3580feab56b.png

Inviato

@claudiozambelli quindi non sono gradi ma altezza del braccio cioè 20 corrisponde a 20 mm di altezza del braccio dalla superfice del vinile.

Inviato

@claudiozambelli Questo non è il VTA perchè il suo valore è un angolo tra cantilever e perno dello stilo quindi questi blocchetti servono solo a mettere in parallelo il braccio con la superficie del vinile. A 20 mm che angolo di VTA corrisponde?

Inviato

Tutti gli altri sono inutili o quasi questo fa tutto SRA-VTA-Azimut

Inviato

Onestamente non so ancora bene come si usa per tarare il VTA però l'ho preso. Le istruzioni non sono molto chiare qualcuno di voi lo ha mai usato? Se si mi può dire come funziona? Grazie

Inviato

Solitamente quando il corpo della testina è parallela al piano del disco il cantilever ha il giusto angolo vta, inutile complicarsi troppo la vita e spaccare il capello…le linee parallele della dima postata servono a questo, poi se il corpo della testina non è uniforme prendi come riferimento lo shell al massimo…puoi aiutarti anche con una minibolla da posizionare sullo shell appunto, se ne trovano di molto piccole e leggere a pochi euro…

  • Thanks 1
Inviato

Ah dimenticavo la dima trasparente la puoi mettere sia di lato per il vta che frontalmente per regolare azimuth…😉….stessa procedura (ammesso che il tuo braccio/shell consenta di regolarli entrambi…)

Inviato
21 ore fa, Isilgup ha scritto:

Onestamente non so ancora bene come si usa per tarare il VTA però l'ho preso. Le istruzioni non sono molto chiare qualcuno di voi lo ha mai usato? Se si mi può dire come funziona? Grazie

allora quel blocchetto assai completo serve per misurare inclinazione del del cantilever e inclinazione della puntina, ti serve minimo una macchina fotografica con un ottima macro o un microscopio usb serio, senza magnificatrici fai poco, la norma vuole che quando il braccio sia parallelo al vinile , nella assoluta maggioranza per cui  anche la shell per geometria, il vta sia regolato, quale vinile ? ci sono tanti spessori, se hai maggioranza 180 grammi usa quelli se no prendi 100/120 grammi, cambia poco. Altre misurazioni sono richieste su specifiche precise del fonorivelatore, ma in questo caso si va di misurazione strumentale, certo si può fare anche con la dima che hai postato ma accorre fare foto, ingrandimenti, importarle su un cad , disegnare linee e misurare angoli, va da se che il posizionamento della camera o dell'occhio deve essere perfetto. 

Come premesso i vinili hanno spessori differenti e ondulazioni anche  minime, il vta influisce poco, braccio parallelo condizione minima e sufficiente , l'azimut invece influisce di più, anche qui come sopra o si rende parallela la parte frontale del fonorivelatore rispetto al piatto,  in questo caso lo spessore del vinile è ininfluente (per questo è più importante) o si vede la puntina, foto, ingrandimenti ecc ecc, oppure  rilevazione strumentale canale dx canale sx, la più semplice da fare per  chi ha gli strumenti e ti sistema anche il bias. I tecnici.

  • Melius 1
Inviato

@Berico Scusami ma io gli strumenti li ho, per tarare l'azimut ho il Fogzometro, per l'allineamento della testina ho l'AS protractor oltre all dima del Dr. Feichert e per SRA-VTA ho preso l'AS Stylus le sue istruzioni non dicono di usare USB microscopi e relativi programmi di analisi il costo di queste oggetti si avvicina ai 1000 euro. Il Dino-lite +supporto cosa 800 euro. Le mie misurazioni fatte con il fogzometro mi danno 22 sul canale sx e 22 sul canale dx e sulla traccia del bilanciamento dei canali la prima mono a 1HZ l'ago dello strumento resta fermo sullo zero. Devo solo capire che angolo di vta ho e che angolo di SRA ho. Chiedevo se qualcuno di voi ha usato lo smart stylus della Acustic system e farmi capire come funziona.

Inviato

@Isilgup con il fogzmetro sei a cavallo, per quanto riguarda azimut è lo strumento che ti evita di osservare visivamente, le dime mettono appunto in dima il fonorivelatore, non la puntina, si parte dall’ assunto che cantilever e puntina siano posizionati perfettamente, cosa che effettivamente dovrebbe essere, ma ci possono essere discrepanze per svariati motivi, ovviamente più il taglio è nobile più l’errore incide, un taglio  conico rispetto a un vital o micro ellittico e meno suscettibile ovviamente  , complimenti  per fog non tutti ce l’hanno. Il vta come detto non ha un grande valore se non specificato fuori dall’ angolo di incidenza dei canonici 90/92 gradi,  poi come detto varia da disco a disco.

La dima che hai, vedi i riferimenti ? Devi posizionare la puntina nell’incrocio teorico dei riferimenti ed osservare, a occhio nudo non ce la fai, minimo un monocolo da orologeria. Ti allego foto, ovviamente la testina disegnata non è in scala😅IMG_1951.jpeg.febcd05721104326412a6e17b9afb53e.jpeg

 

Inviato

@Berico Ok e dopo avere messo lo stilo all'intersezione dei due punti cosa devo osservare per capire il valore di SRA e di VTA

Inviato
27 minuti fa, Isilgup ha scritto:

Ok e dopo avere messo lo stilo all'intersezione dei due punti cosa devo osservare per capire il valore di SRA e di VTA

Devi collimare visivamente la retta passante per la puntina in verticale e vedere a quale linea corrisponde, la principale è a 92 gradi, vedi nel manuale quanto dovrebbe essere , alzi abbassi il braccio fino a quando coincide, sono micro spostamenti, inutili, basta un vinile più spesso di mezzo mm è varia tutto. 
Alcuni manuali indicano l’inclinazione del cantilever stesso lavoro ad occhio. Ma ti ripeto ci sono testine che lavorano con angoli strani li può avere un senso, nello standard parallela la testina va bene.

image.gif.3173f7a5780ac87a3e0027a8bb08d419.gif

Inviato

@Berico Ho usato lo Smart Stylus secondo le indicazioni del manuale ho fatto coincidere la linea verticale dell' SRA con perno dello stilo tenendo il braccio alzato in modo tale che il perno dello stilo fosse allineato con la linea del valore dell'SRA cioè 92°, quindi ho visto con non poca difficoltà quale linea del VTA fosse parallela al cantilever ed ho visto che la linea più parallela al cantilever fosse o 20 o 22, non ne sono sicuro al 100% perchè queste linee vengono nascoste dal corpo della testina. In ogni caso il cantilever si sovrapponeva perfettamente alla linea lunga del riferimento per il VTA. Quindi ho controllato le linee parallele perfette sia sul braccio che sullo schell con il braccio abbassato su un vinile da 180gr e anche le linee per l'azimut erano perfette. Non so se ho lavorato bene mi resta il dubbio sull'angolo del VTA. In ogni caso la linea lunga sul blocchetto corrispondente al valore di angolo del VTA mi sembra che corrisponda a 18° per cui se no è 20 o 22 di sicuro è 18°. Comunque è molto complicato questo oggetto. Che ne pensi? Fammi sapere Grazie

Inviato

@Isilgup quello che penso già l'ho scritto, posiziona la testina sul vinile e verifica che il braccio sia parallelo al disco, disco, deve essere piatto, ci sono i dischi in acrilico o basta uno spessore equivalente il plexi, poi cambia lo spessore del disco e ovviamente cambierà l'angolo.

L'alternativa come già detto è miscroscopio ed elaborare la foto, a occhio nudo non fai nulla, tanto vale la regola del parallelo.

image.png.2f17f16e2a0483113bc5a5bf531824eb.png

Inviato

@claudiozambelli Carissimo, quei numeri non corrispondono all'altezza in millimetri ma sono valori in gradi del VTA. Il numero 20 corrisponde ad un angolo di VTA di 20° che può variare a seconda del tipo di testina usata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...