Vai al contenuto
Melius Club

Sapete cosa vogliono dire i numeri scritti sui blocchetti per la taratura del VTA


Messaggi raccomandati

Inviato

@Isilgup ti ho postato una foto come vedi sra dipende dalla testina, questa non è montata su terminale piatto e gli angoli di lettura sono quelli evidenziati, nel caso sra non si può approssimare con asse diamante. In questo caso per certezza una visone ingrandita è necessaria ma comunque non obbligatoria, perchè anche in questo caso il produttore di testine avrà progettato che per avere quella condizione il braccio dovrà essere parallelo.

Inviato

@Berico Lo so la cosa migliore è il microscopio USB con il suo software ma costa troppo siamo oltre 800 euro. Non ne vale la pena 

Inviato

@Isilgup diciamo che basta un microscopio usb da 100 euro non proprio baracca e un autocad anche free. Ma sono d'accordo che poco  ha senso data la natura variabile del vinile.

Inviato

@Berico Si certo in ogni caso anche un semplice blocchetto Elvon ti può dare il valore del Vta

Inviato

@Berico I numeri riportati sul blocchetto elvon non sono mm e quindi se non sono mm saranno misure angolari sei d'accordo

Inviato

@Berico Io dico questi numeri di questo blocchetto non sono mm sono angoli secondo me tu che dici

Inviato
1 minuto fa, Isilgup ha scritto:

@Berico Io dico questi numeri di questo blocchetto non sono mm sono angoli secondo me tu che dici

non, sono semplicemente linee parallele. 

Inviato

@Isilgup io manco li ho i numeri sulla mia, ma metti un righello, saranno mm. Sono parallele non possono essere angoli. 

Inviato

@Berico ok quindi a questo punto io dovrei essere a posto con la taratura del braccio giusto

Inviato
Adesso, Isilgup ha scritto:

ok quindi a questo punto io dovrei essere a posto con la taratura del braccio giusto

direi di si, puoi ascoltare. 

  • Haha 1
Inviato

Su A. tra le immagini che illustrano il dispositivo c'é lo schema di come usarlo e mi sembra che non dia adito a dubbi:

s-l400.jpg

I numeri della scala sono in progressione lineare, se misurassero un angolo avrebbero una progressione diversa, d' altro canto si può sempre verificare con un normale righello se, come sembra, non sono altro che i mm di distanza dalla base.

claudiozambelli
Inviato

@Isilgup Carissimo , purtroppo devo dissentire dalla tua tesi in quanto come puoi vedere il VTA va regolato come da fotografia qui sotto riportata, e quello che precedentemente avevo espresso come probabile parallelismo tra le linee orizzontali e lo shell portatestina , misura l'altezza in mm ( rispetto al piano di appoggio )in quanto le linee sono orizzontali e non ad arco. Per raggiungere il "perfetto" VTA , si deve alzare o abbassare il braccio dal lato del suo perno fino a far combaciare  la planarità e il parallelismo tra shell e linee.

Infatti considerando il punto di rotazione costituito dal diamante che poggia sul disco , alzando ed abbassando il braccio lato perno si modifica l' angolo costituito dalla linea mediana che passa nel centro del diamante e incide sulla superfice orizzontale del piano di appoggio ( come in figura ), a mio modesto parere sconsiglio vivamente di usare un disco ma di usare un piano in materiale plastico ( es. plexiglass )di spessore uguale o vicino al disco. Confermo tale affermazione in quanto i dischi non hanno spessore uniforme o possono presentare ondulazioni sul piano verticale significative per cui inficerebbero  la regolazione del vta e sarebbe variabile da disco a disco e da punto a punto del disco.

Chiaro che tale regolazione va fatta dopo aver regolato correttamente il peso di appoggio in quanto mantenendo costante il VTA e applicando pesi differenti il valore di angolazione varierà in funzione del peso applicato e della cedevolezza dello smorzatore interno allo stilo in maniera più o meno accentuata e questo in funzione dell'età della testina ( vedi caso Stanton 681EEE,881S ecc. ecc che passati 10 anni le testine ,applicando lo stesso peso spanciano ed il VTA va a donnine allegre.

Queste sono le mie argomentazioni a conforto del dissentire sulla tua tesi.

Ti auguro cordiali saluti e buoni ascolti.

 

Claudio

 

immagine.png

Inviato

@claudiozambelli Si hai ragione infatti ieri usando lo Smart Stylus AS ho fatto esattamente quello che hai detto tu ed ho visto che nella mia Lyra Kleos che ha un anno di vita l'angolo di VTA è di 22°. Secondo te va bene. Tieni conto che il bracciio e lo schell sono perfettamente paralleli alla superficie di un disco piatto di 180gr e che l'azimut della Lyra misurato con il fogzometro mi da un valore di 22 sia sul canale dx che sx e nella traccia del bilanciamento canali l'ago del fogzometro rimane sullo zero. Grazie se mi risponderai saluti

 

Giuseppe Puglisi Milano

Inviato

@claudiozambelli Questo è l smart Stylus che ho usato per tarare SRA-VTA con la mia Lyra Kleos ho avuto 92° di SRA e 22° di VTA posso ritenermi soddisfatto secondo la tua esperienza? Grazie a Te e a tutti quelli che mi vorranno rispondere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...