rock56 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 19 ore fa, Isilgup ha scritto: Scusatemi sò che sono un rompiscatole , ma volevo solo dei consigli su come meglio agire. Ma figurati! È stato utile anche per me che non sono intervenuto e ho solo letto.... Complimenti per il gira/testina e per la costanza nel settare il tutto👍
biologo Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 @rock56 Grazie, è stata una vera faticaccia ma ne è valsa la pena, la qualità dell'ascolto è migliorata tantissimo e mi sono reso conto che i parametri fondamentali sono il perfetto allineamento dello stilo+cantilever usando una buona dima, il VTA e l'azimut, quest'ultimo deve secondo me tarato con il fogzometro che ti dà i valori esatti di uscita in volt dei due canali. Fatto questo ti puoi godere appieno tutta la magia del suono analogico. Grazie a tutti per l'aiuto e il supporto umano che mi avete dato. Grazie di cuore Giuseppe Puglisi
biologo Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 Le ultime misurazioni dell'azimut con il fogzometro della mia Lyra Kleos
biologo Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 @angel72 E' un utile strumento per la taratura dell'azimut sovrapponibile all'oscilloscopio come rilevazione di misura
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora