Antoniotrevi Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 impedenza dei diffusori e 8Ω (minimo 3.7Ω) il fattore di smorzamento dell'ampli è 100 i cavi sono lunghi 7,5 mt x2 .
Antoniotrevi Inviato 10 Gennaio 2024 Autore Inviato 10 Gennaio 2024 riporto per completezza e per far sapere cosa mi ha risposto a chi interessato , la risposta di Mario Bon : I cavi devono essere sempre e tutti ridotti alla minima lunghezza necessaria. Facciamo finta che sia un AWG 10 ( sezione 5.2 mmq, 3.28 mOhm/metro) consideriamo il cavo formato da due conduttori AWG 10. Per 7.5 metri i deve considerare una lunghezza complessiva doppia (andata e ritorno) la resistenza del cavo vale 3.28 x 15 / 1000 = 0.049 Ohm Un amplificatore con fattore di smorzamento pari a 100 ha impedenza di uscita di 0.08 Ohm. Ne segue che la presenza del cavo riduce il fattore di smorzamento visto dalla cassa da 100 a circa 62. Si capisce che aumentare ulteriormente lo spessore del cavo o ridurne la lunghezza non sia determinante. P.S. se il minimo di impedenza è 3.7 Ohm l'impedenza del sistema vale 3.7 Ohm secondo AES 4.4 Ohm secondo le norme IEC (le vecchie DIN) Comunque rispetta la norma.
Antoniotrevi Inviato 12 Gennaio 2024 Autore Inviato 12 Gennaio 2024 @antonio 64 l'ho letta , ma non è ammessa l'inserimento del diametro dei cavi . i miei sono da 6mm , li ne scandaglia in maniera forfettaria , 0,9 mm il massimo di impedenza adottata per i mie diffusori è 0,1
antonio 64 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Antoniotrevi ieri ho messo una tabella diversa, quella che intendevo mettere e questa:https://soundcertified.com/speaker-wire-gauge-calculator/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora