Vai al contenuto
Melius Club

Quale NAS per minimserver e Lumin?


Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, granosalis ha scritto:

me si sono rotti cosi' tanti di quelli HD

… ci deve essere un problema … di manico ;-) … in 17 anni ho avuto due guasti: uno irrecuperabile, era un hdd 2.5”, e l’altro un hdd 3.5” recuperato con una formattazione “profonda” … e ho circa 20 hdd/ssd che girano … (tocchiamo legno), alcuni sono nel loro case (alluminio, LaCie, sono quelli in esercizio) e gli altri sono “nudi” sempre conservati in contenitori antiurto, sono quelli per le varie copie di backup, tutti toccati il minimo indispensabile …

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

… ci deve essere un problema … di manico ;-)

Che ti devo dire, sará il manico, saranno le temperature elevate della Sicilia o altra, fatto sta che le cose si guastano. 

Inviato
6 ore fa, granosalis ha scritto:

Che ti devo dire, sará il manico, saranno le temperature elevate della Sicilia o altra, fatto sta che le cose si guastano. 

 

Comunque in linea di massima con i Samsung stai a posto, poi tutto può guastarsi, ma in linea di massima sono affidabili, ne ho 3 su 3 macchine diverse compreso un NAS.

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Comunque in linea di massima con i Samsung stai a posto, poi tutto può guastarsi, ma in linea di massima sono affidabili, ne ho 3 su 3 macchine diverse compreso un NAS.

Ritengo comunque che per un NAS vadano acquistati dei prodotti specifici, costruiti non tanto per le performance ma sull'affidabilità. 

Come questo Kingstone ad esempio, che viene venduto con un piccolo sconto su Amazon, ed esiste anche in versione da 7.68 Tb ... https://amzn.eu/d/fWsl5bf

 

image.thumb.png.b5d5eb60e3c1872ac6fc9b9dbf3b8ba2.png

Inviato

... devo aver fatto troppa pubblicità, sono andati a ruba. 

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, granosalis ha scritto:

Ritengo comunque che per un NAS vadano acquistati dei prodotti specifici, costruiti non tanto per le performance ma sull'affidabilità. 

Come questo Kingstone ad esempio, che viene venduto con un piccolo sconto su Amazon, ed esiste anche in versione da 7.68 Tb ... https://amzn.eu/d/fWsl5bf

image.thumb.png.b5d5eb60e3c1872ac6fc9b9dbf3b8ba2.png

 

In realtà da quello che so anche i Samsung sono fatti anche per NAS, poi ognuno sceglie quello che ritiene migliore.

Sono tutte case serie, come cadi cadi in piedi.

Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

In realtà da quello che so anche i Samsung sono fatti anche per NAS, poi ognuno sceglie quello che ritiene migliore.

Non tutti. In casa Samsung c'è la serie 860 Pro dedicata ai NAS, infatti costano molto  dippiu'.

image.png.97da10462ebf387b9e15e73768174b07.png

Inviato

Sembra che tutto stia salendo di prezzo su Amazon, ora anche il Qnap TS-410E costa 80 euro in piú 😒

Inviato
Il 11/1/2024 at 14:57, granosalis ha scritto:

Non tutti. In casa Samsung c'è la serie 860 Pro dedicata ai NAS, infatti costano molto  dippiu'.

image.png.97da10462ebf387b9e15e73768174b07.png

 

Mi ero perso il messaggio, si questi sono proprio specifici, ma anche quelli base vanno bene per i NAS:

Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Mi ero perso il messaggio, si questi sono proprio specifici, ma anche quelli base vanno bene per i NAS:

Beh si, un qualsiasi SSD se montato su un NAS funziona, ma non tutti gli SSD sono appunto uguali.  

Posto questo interessante articolo che spiega le differenze tra le varie tipologie: 

Differenze tra SLC MLC TLC e 3D NAND

Inviato
9 minuti fa, granosalis ha scritto:

Beh si, un qualsiasi SSD se montato su un NAS funziona, ma non tutti gli SSD sono appunto uguali.  

Posto questo interessante articolo che spiega le differenze tra le varie tipologie: 

Differenze tra SLC MLC TLC e 3D NAND

Effettivamente la differenza sta nella durata per operazioni intensive di lettura/scrittura (quindi cancellazione di dati) ma considerato che un archivio musicale viene scritto una volta sola (magari due o tre volte per sistemare i metadati) e invece letto molte volte la differenza si riduce a nulla o quasi … quindi usare un ssd enterprise per l’archivio musicale equivale …. a usare una Porsche GT3 per andare a comprare il pane dietro l’angolo 

Inviato
7 ore fa, granosalis ha scritto:

Beh si, un qualsiasi SSD se montato su un NAS funziona, ma non tutti gli SSD sono appunto uguali.  

Posto questo interessante articolo che spiega le differenze tra le varie tipologie: 

Differenze tra SLC MLC TLC e 3D NAND

 

Va valutato anche il discorso costi, tra 150/200 e oltre i 1000 ci si pensa un attimo, poi ovvio che quelli sono più adatti.

 

7 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Effettivamente la differenza sta nella durata per operazioni intensive di lettura/scrittura (quindi cancellazione di dati) ma considerato che un archivio musicale viene scritto una volta sola (magari due o tre volte per sistemare i metadati) e invece letto molte volte la differenza si riduce a nulla o quasi … quindi usare un ssd enterprise per l’archivio musicale equivale …. a usare una Porsche GT3 per andare a comprare il pane dietro l’angolo 

 

Con i NAS però con l'SSD si dimezzano i tempi di avvio e anche di accessi vari, almeno per quello che è la mia esperienza, poi una volta che carichi il disco per l'uso che ne facciamo noi ci aggiungi qualche altro brano mano mano, non stai sempre a cancellare, questo discorso sarebbe valido su un uso intenso, però poi ognuno giustamente fa come meglio crede.

Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Con i NAS però con l'SSD si dimezzano i tempi di avvio e anche di accessi vari,

Certamente, ma di nuovo … c’è davvero bisogno di boot fulminei per un uso come libreria multimediale? Inoltre per sua natura un nas dovrebbe essere acceso 24/7 quindi … e se usi un mediaserver gli accessi sono un file per volta e non concorrenti, quindi alla fine un ssd in un nas per uso domestico ha dalla sua il vantaggio della silenziosità e poco altro.

In ogni modo non sono queste le caratteristiche che distinguono ssd “domestici” da quelli “enterprise”, in questi ultimi conta sicuramente molto di più la sopravvivenza a lungo a fronte di notevoli moli di riscritture che sono proprio quelle critiche… per ogni riscrittura alcune celle di memoria vengono bruciate e quindi a lungo andare un ssd perde di efficienza e affidabilità … ma se scrivi una volta e leggi infinite volte le celle rimangono disponibili e così si vanifica il maggior costo a fronte di una caratteristica non utilizzata.

Certo che se poi si immagina di usare un sistema di video sorveglianza il discorso può essere diverso, ma grazie all’elevato numero di slot per i dischi si possono dedicare ssd specifici a questo compito.

Inviato

SSD specifici per NAS sono i Seagate Ironwolf

Inviato
5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Certamente, ma di nuovo … c’è davvero bisogno di boot fulminei per un uso come libreria multimediale? Inoltre per sua natura un nas dovrebbe essere acceso 24/7 quindi … e se usi un mediaserver gli accessi sono un file per volta e non concorrenti, quindi alla fine un ssd in un nas per uso domestico ha dalla sua il vantaggio della silenziosità e poco altro.

In ogni modo non sono queste le caratteristiche che distinguono ssd “domestici” da quelli “enterprise”, in questi ultimi conta sicuramente molto di più la sopravvivenza a lungo a fronte di notevoli moli di riscritture che sono proprio quelle critiche… per ogni riscrittura alcune celle di memoria vengono bruciate e quindi a lungo andare un ssd perde di efficienza e affidabilità … ma se scrivi una volta e leggi infinite volte le celle rimangono disponibili e così si vanifica il maggior costo a fronte di una caratteristica non utilizzata.

Certo che se poi si immagina di usare un sistema di video sorveglianza il discorso può essere diverso, ma grazie all’elevato numero di slot per i dischi si possono dedicare ssd specifici a questo compito.

 

Tutto giusto, ripeto per un uso intensivo sicuramente meglio dischi classici, soprattutto se il NAS fa più cose, per come li usiamo noi, credo che problemi di rovinare l'SSD sia relativo.

Oltretutto si apprezza la velocità in qualsiasi condizione, ho avuto tutti e due non tornerei mai indietro ai dischi meccanici.

Poi se si usano in un PC dove i dati vengono inseriti e cancellati in continua sarebbero da buttare ogni 3 x 2.

Io ho un backup vero su altri dischi meccanici che però uso con PC.

Per me già la configurazione stessa del NAS con i dischi meccanici era snervante per non parlare dei trasferimenti dati.

Inviato

Dentro un NAS dovrebbero starci degli SSD pensati per i NAS. Le operazione di letture e scrittura contano fino ad un certo punto, quello che serve in un NAS è l'affidabilità, ovvero la misura degli MTBF, acronimo di Mean Time Between Failures ovvero il tempo stimato necessario affinché un dispositivo si guasti o presenti errori in fasi di lettura o scrittura.

Gli SSD pensati per i NAS sono costruiti al fine di avere tempi lunghi di MTBF ed é questo quello che conta. 
Un gamer sceglierà una prodotto, un creativo ne sceglierà un altro e chi ha esigenza di backup e di storage su NAS ne sceglierà un'altro ancora. Poi ognuno è libero di comportarsi in base alle proprie esigenze.

Inviato
9 ore fa, granosalis ha scritto:

MTBF

Samsung evo 870 mtbf 170 anni (1,5 milioni di ore)

Samsung evo 860 mtbf 170 anni (1,5 milioni di ore)

Seagate Ironwolf mtbf 205 anni (1,8 milioni di ore)

… si rompe sicuramente prima il nas anche con un mtbf più elevato …

Inviato
14 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Samsung evo 870 mtbf 170 anni (1,5 milioni di ore)

Samsung evo 860 mtbf 170 anni (1,5 milioni di ore)

Seagate Ironwolf mtbf 205 anni (1,8 milioni di ore)

… si rompe sicuramente prima il nas anche con un mtbf più elevato …

Magari durassero davvero tutto questo tempo, purtroppo è soltanto un indice stimato di riferimento 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...