briandinazareth Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 per chi ha chatgpt a pagamento (e scucite 'sti 4 spicci che vale la pena) adesso sono disponibili le chat specialistiche. ad esempio quella sugli studi scientifici "scholar ai" è notevolissima. quello che prima trovavi in una settimana, spulciando in tutti i papaer relativi, riesce a tirarlo fuori in 10 secondi con tutti i link e le reference... @Panurge ne esiste una per i trekking e le camminate che ti piacerebbe molto...
ferrocsm Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 34 minuti fa, briandinazareth ha scritto: per chi ha chatgpt a pagamento (e scucite 'sti 4 spicci che vale la pena) adesso sono disponibili le chat specialistiche. Il progresso non lo fermi e ci mancherebbe pure, ma come ben hai imparato ogni volta che affrontiamo questi argomenti la mia preoccupazione (e non solo la mia) è che l'ultima parola rimanga sempre ad uomini di buona volontà. Questo qui sotto come ben saprai è attribuito ad un personaggio che si può tranquillamente dire con l'intelligenza artificiale ha avuto parecchio a che fare e che ad un certo punto si è pure spaventato e si era ritirato nonostante sia stato uno dei padri fondatori. Perché Hinton ha iniziato ad avere paura dell’AI? Il ricercatore ha osservato che GPT-4 “sa” molte più cose di quelle che può sapere un essere umano, e possiede una conoscenza “di senso comune” praticamente su tutto. Visto che tali modelli AI sono in grado di arrivare a questi risultati solo con un bilione di connessioni, mentre noi esseri umani sapremmo molte meno cose avendo però a disposizione, nel nostro cervello, centinaia di bilioni di connessioni neurali, ne consegue che le reti neurali moderne siano molto più efficienti nel detenere conoscenza rispetto al cervello umano. Questa capacità è poi moltiplicata dalla possibilità per una rete neurale di creare innumerevoli copie di sé, dove ognuna aggiorna le altre non appena acquisisce nuove informazioni, consentendo così a tutto il gruppo un apprendimento simultaneo esponenziale, che permette a ogni singola copia di quella rete neurale di imparare nozioni nuove a ritmi finora inimmaginabili. Gli ultimi modelli linguistici, infine, secondo Hinton sono in grado di effettuare ragionamenti, risolvendo semplici problemi. Oggi possono essere considerati al livello di una persona con un quoziente di intelligenza sotto la media, ma in pochi anni potrebbero arrivare a un QI superiore a 200, rendendoli quindi estremamente pericolosi per il loro potere manipolativo. Ciò che oggi ferma i sistemi di intelligenza artificiale dal conquistare il mondo, oltre al fatto che ancora non hanno raggiunto estremi livelli di intelligenza e di capacità di azione, è la mancanza di obiettivi. Noi esseri umani abbiamo obiettivi biologici che ci spronano a compiere certe azioni, come la sopravvivenza (mangiare e bere), l’incolumità (evitare il dolore), la riproduzione (piacere sessuale), solo per menzionare i più forti. Per ottenere questi obiettivi noi creiamo dei sotto-obiettivi che ci agevolano nel compito, come trovare un lavoro, trovare un partner, acquisire risorse (ricchezza) che rendono il raggiungimento degli obiettivi primari più facile e più duraturo. Le macchine non hanno obiettivi, ma se un giorno qualcuno dovesse trovare il modo di insinuare degli obiettivi fondamentali nella loro programmazione, poco dopo esse potrebbero rendersi conto che acquisire potere rappresenterà un eccellente sotto-obiettivo, e inizierebbero a cercare di acquisire più potere possibile. Quasi sicuramente a nostro svantaggio.
briandinazareth Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 si, ne abbiamo parlato e ci sono timori giustificati. andranno affrontati e regolati (in ue ci si sta già provando), ma è chiaro che questo è il futuro ed è ineluttabile. un nuovo luddismo, che poi abche l'originale non servì a nulla, non lo vedo probabile.
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 11 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2024 Io lo so come mettere in difficoltà l'A.I. Basta farla discutere con mia moglie. 7
Kronzi Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Ma se lai l’avessero chiamata Google 2.0, avrebbe fatto lo stesso così tanta paura? Io penso, che sia stato soprattutto il nome a spaventare un po’ tutti
Jack Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 un bel filone da sfrucugliare in borsa... il business del momento parecchio surriscaldato apparentemente però
UpTo11 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/01/11/centinaia-licenziamenti-a-google-pesa-concorrenza-ai_8c50f958-f00d-4066-be64-11b2d00420db.html . Amazon e altri seguono a ruota. Si troverà l'equilibrio? Anche se tutti i bambini sono troppo presi dal balocco nuovo, il rischio che si trasformi in una bomba sociale è concreto.
senek65 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 13 ore fa, Panurge ha scritto: L'i. a. potrebbe essere il salto schumpeteriano con il quale l'occidente regola di nuovo gli avversari? Finalmente bombe " realmente " intelligenti.
tomminno Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 13 ore fa, briandinazareth ha scritto: sta cominciando adesso ad entrare pesantemente nella realtà del business, nei prossimi 2 anni le aziende che non la utilizzeranno saranno profondamente penalizzate Tutte le aziende che non usano un vero Cloud ne sono e saranno tagliate fuori. 13 ore fa, briandinazareth ha scritto: quello che nessuno sa è se a breve l'evoluzione sarà così profonda da permettere a chiunque di sviluppare le proprie, quindi con investimenti più limitati. Si sempre se ti appoggi ai suddetti cloud avere chatgpt in casa costa relativamente poco. Dietro comunque ci stanno sempre sterminati cluster di Gpu eh!
hifi_marco Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 20 ore fa, ferrocsm ha scritto: Le macchine non hanno obiettivi SKYNET ce li aveva.....😬
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 12 Gennaio 2024 la tecnologia ha sempre portato a risultati non previsti, passato il primo moment di euforia c saranno filono inimmaginabii che avranno peso e filni suncui si ounta che si dimostreranno strade senza uscita. In piccol, quando uscuron gli sms sembravan un gadget inutile invece son stati fondmentali fon all'evvento di whatsapp. Mentre tutti gli analisti dicevan che il futur sarebberostai i videofonini, oggi la chat in presenza non solo non ha sfondto ma è relegata a situazioni molto particolari. ricordo anche il boom delle codette dot.cpm le imprese che lavorvano con web, in particooare di una coppia di inglesi che ebbero anche la copertina come imprenditori dell'anno su una nota rivista usa ma poi fnirono per stracci. iomrsto in finestra ma ritengo che la vera svoltatecnoloicasarebbe lastupidità artificiale, dato ch quella umana è tosta da abbattere
hifi_marco Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Consiglio la visione di questo film di fantascienza poco noto, ma molto interessante...soprattutto se si tiene conto di quando fu girato: https://it.wikipedia.org/wiki/Generazione_Proteus_(film) 1
UpTo11 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Il 11/1/2024 at 10:36, briandinazareth ha scritto: ne ho firmate molte in passato, ma questa è uno spettacolo Ne ho appena ricevuta una simile da firmare... Sei stato tu a fare la spia?
andpi65 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Il 11/1/2024 at 09:20, briandinazareth ha scritto: quello che nessuno sa è se a breve l'evoluzione sarà così profonda da permettere a chiunque di sviluppare le proprie, quindi con investimenti più limitati. Mi spieghi questo passaggio, ma come se parlassi ad un bimbo ( che li sto' se si parla di informatica)?
UpTo11 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: Mi spieghi questo passaggio, ma come se parlassi ad un bimbo ( che li sto' se si parla di informatica)? Se hai capacità e risorse informatiche e un minimo di conoscenze tecnico-scientifiche puoi utilizzare le tecnologie che già ci sono e/o sviluppare anche le tue. Nel mondo open source e accademico c'è un sacco di roba bella pronta. 1
Messaggi raccomandati