Vai al contenuto
Melius Club

Marantz Cinema 40


TheOrbix

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, 

 

Sono un nuovo utente, nel corso del 2024 intendo aggiornare il mio impianto HT 5+1 e pensionare il vetusto amplificatore AV Yamaha dei primi anni 2000 che ha comunque fatto il suo dignitoso lavoro fino ad oggi.

Mi sono orientato sul Marantz Cinema 40, che andrò ad accoppiare con un Marantz CD50n visto che devo anche sostituire il lettore CD Denon, pure lui arrivato a fine vita e mi interessa la combinazione lettore CD + streamer del nuovo CD50n.

Tornando al Cinema 40, la domanda è: qualcuno di voi ce lo ha e sa dirmi se scalda molto?

Lo dovrei inserire in uno spazio alto poco più di 20 cm sormontato da un piano in cristallo che non posso rimuovere: sopra al piano è installata la TV Sony Oled.

Inviato

Ho un modello significativamente diverso (SR6015, eventualmente paragonabile al Cinema 50), alto 160mm ed inserito in un vano circa 2,5cm più alto. Pur ascoltando a volume moderato, per evitare che la temperatura del vano (misurata con termometro elettronico appoggiato sopra (non dentro) il box dell' amplificatore) superasse i 40° ho dovuto installare una ventola dietro al vano stesso, con l'unico scopo di abbassare la temperatura del vano contenendola  sui 35° a fronte di una temperatura della stanza di 25-28° (feci l' installazione d' estate).

.

Al di là della mia personale esperienza mi sento di sconsigliare comunque di inserire in un vano che lascia due soli cm di aria libera nella parte superiore un apparecchio con un consumo nominale di 700W - si presume che il consumo di picco possa essere superiore. L aggiunta di una ventola potrebbe migliorare la situazione, ma con le complicazioni di un lavoro fai-da-te, la necessità di ottenere il massimo della silenziosità (*) per non parlare dell' esigenza di non rovinare il mobile.

.

Esistono anche ventole da poggiare sopra l' apparecchio ma credo che 2cm siano insufficienti per utilizzarle e non so (non credo) che siano silenziose come promettono di essere.

.

(*) nel mio caso è una ventola a basso rumore per PC sotto alimentata per mandarla meno veloce

 

 

 

Inviato

Ciao, grazie della risposta, conosco il SR6015 ed è un modello che ho valutato come usato, poi dopo un po' di valutazioni mi sono orientato sul Cinema 40 (o in alternativa sul Cinema 50 nel caso avessi problemi di aerazione).

 

L'integrato che ho oggi è un Yamaha RX-V2095 con (nominali) 100w su 5 canali + 25w sui 2 canali degli effetti laterali (che non ho mai usato. In tutti questi anni non ho mai notato problemi di surriscaldamento.

 

Però credo che gli stadi di amplificazione di quell'amplificatore fossero in classe D, quindi più efficienti rispetto al Marantz che usa stadi di amplificazione in classe A/B (meno efficienti, ma più qualitativi in caso di utilizzo anche per l'ascolto di musica in stereo... almeno questo è quanto ho capito spulciando un po' di forum).

 

Proprio per questo motivo mi è venuto in mente che il Cinema 40 potrebbe rivelarsi essere un "fornetto", e quindi potrebbe essere più ragionevole ripiegare sul Cinema 50...

Inviato

Permettimi di confermare lo "sconsiglio", il Cinema 50 almeno all' ispezione visiva dell' interno appare quasi indistinguibile dal SR6015 (di cui al post precedente).

.

Che la serie precedente abbia una temperatura di esercizio alta è cosa nota, non parliamo di "surriscaldamento" ma di una temperatura normalmente alta, di qui la controindicazione a posizionarli in un vano angusto.

.

Il Cinema 40  appare già visivamente (apparecchio aperto) completamente diverso dal SR7015 se ciò possa far sperare in una temperatura di esercizio più bassa lo ignoro, va però detto che il confinamento in un vano [imho] andrebbe sempre evitato a meno che non ci sia un ampio spazio per la circolazione dell' aria.

.

Non è la sola parte amplificazione finale a scaldare, è significativo che il consumo in assenza di segnale (apparecchio operativo, non standby) se non erro è di 105W (65 in modalità eco).

 

 

Inviato

In realtà il sintoamplificatore non è in un vano chiuso su tutti i lati, ma su un ripiano di circa 150cm sormontato da un cristallo posto a 22cm dalla base. Il cristallo non è a contatto con la parete di fondo della libreria, ma è posizionato per lasciare uno spazio libero di 2-3 cm per tutta la larghezza del cristallo, dove passano i cavi della TV e dell'alimentazione: questo spazio libero consente il flusso d'aria sul retro.

 

Lo Yamaha che ho oggi è alto 17cm (però scalda poco), il Cinema 50 è alto 16,5, mentre il Cinema 40 è alto 18,5.

 

A livello di specifiche avrei preferito il Cinema 40, la maggiore riserva di potenza dovrebbe consentire migliori risultati quando ascolto musica in stereo, ma se tu mi dici che già il SR6015 (che è tutto sommato simile al Cinema 50, almeno dalle foto degli interni) scalda abbastanza, mi sa che puntare al 40 vorrebbe dire avere problemi di calore... a meno che la costruzione interna completamente diversa (allego le foto degli interni che ho recuperato in rete) non lo renda più molto più efficiente.

 

Mi sa che cercherò un rivenditore con una sala prove che mi consenta di ascoltarli entrambi per una mez'ora e tenere d'occhio come si comportano in termini di temperature.

 

Per curiosità, tu che casse hai abbinato al tuo SR6015? Quest'anno voglio investire sulla coppia lettore + ampli, l'anno prossimo potrebbe essere arrivato il momento di intervenire sulle casse.

 

 

 

IMG_2317.jpg

marantz_sr6015.jpg

marantz_cinema40.jpeg

marantz_cinema50.jpeg

Inviato

Dall'alto al basso: interno dello SR6015, del Cinema 40 (tutto diverso, con "alettoni" di dissipazione piuttosto grandi) e del Cinema 50 (praticamente identico come layout allo SR6015, ma con differenze nelle schede).

Inviato

Ho le monitor audio silver 100 6G, sono naturalmente soddisfatto ma non ho motivi particolari per "raccomandarle" rispetto ad altre soluzioni, in particolare perché ritengo (ma potrei peccare nel giudizio) che un importante punto di forza delle 100 sia nella estensione in basso - per essere delle bookshelf - grazie al woofer da 18cm, punto di forza che avrebbe maggior valore in assenza di sub. Purtroppo devo far conto su audyssey per evitare uno sgradevole rinforzo ambientale sui bassi (gamma sub) e nella configurazione "elementare" che ho adottato ora posso scegliere tra modalità "stereo", con sub e con audyssey, e modalità "pure", senza sub né audyssey; quest' ultima mi dovrebbe far apprezzare al meglio le casse bypassando qualsiasi rielaborazione digitale ma mette in gioco anche il deprecato rinforzo ambientale sui bassi. Credo che potrei trovare una soluzione migliore, al momento però ascolto musica su un altro impianto e per il cinema mi va bene così.

===

Comprendo la differenza tra il posizionamento del sinto nel tuo contesto e quello in un vano; indubbiamente la completa apertura laterale e posteriore migliora di molto la situazione ma va anche detto che manca un "piano B", per quanto poco possa servire averne uno il fatto di non averlo è inquietante. Anche io sarei molto in dubbio se non avvantaggiarmi guadagnando i 2 cm in più di spazio che garantisce il modello inferiore; certo però che avendo ascoltato il 40 in una demo pubblica (in una saletta con una trentina di altre persone) potermelo permettere e dovermene privare per 2cm non mi renderebbe felice.

 

Inviato

Grazie @audio_fan , grazie per le utili considerazioni.

 

Il mio dubbio è proprio quello che dici tu.: con il Cinema 50 sono piuttosto sicuro che non avrei problemi di calore perchè avrei più di 5 cm di "aria" tra il coperchio e il cristallo, ma avendo letto un po' di recensioni (e anche la tua impressione nella demo pubblica) so che l'acquisto del 40 sarebbe una scelta "future proof" in grado di garantirmi un ottimo ascolto in stereo anche quando, l'anno prossimo, vorrei fare un upgrade di speaker.

 

Sabato scorso ho fatto un salto nel mio negozio di fiducia dove ho avuto la fortuna di trovare un Cinema 40 già installato per delle demo, l'ho testato per una ventina di minuti (non molti, per carità, ma meglio di niente) e non mi è sembrato scaldasse molto, al tatto era tiepido più o meno come il mio vecchio Yamaha.

Purtroppo non ho potuto fare la prova a confronto con un Cinema 50, il commerciante ne aveva appena venduto uno ad un cliente e non ne aveva altro a magazzino.

 

Insomma, questo maledetto Cinema 40 mi tenta sempre di più... mi sa che a breve capitolerò. :-)

 

Per quanto riguarda le casse, penso che aprirò un thread dedicato per capire su cosa puntare con la prossima campagna acquisti.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

A parte il diverso numero di connessioni c'e' differenza di qualita' audio tra Cinema 40 e Cinema 60?

Inviato
Il 24/1/2024 at 16:39, paolozan ha scritto:

A parte il diverso numero di connessioni c'e' differenza di qualita' audio tra Cinema 40 e Cinema 60?

 

Qui puoi trovare un confronto sintetico tra i due modelli: 

https://soundinspiration.net/av-receivers/compare-cinema-40-vs-cinema-60

Internamente sono piuttosto diversi.

Volendo provare a semplificare, il 60 è orientato all'home teather con limitate ambizioni in stereo, mentre il 40 (come ci si aspetterebbe in quanto top di gamma Marantz al momento) è ottimo in video e molto buono anche in stereo.

Il 40 l'ho ascoltato in 2 canali con delle casse da pavimento non esattamente di primo prezzo e mi ha fatto una ottima impressione.

Visto che non ho lo spazio per due amplificazioni separate, ho pensato di orientarmi sul Cinema 40 e - per le mie esigenze - mi aspetto di usarlo con buona soddisfazione anche per ascoltare musica.

marantz-cinema-60-av-receiver-inside.jpg

Inviato

@TheOrbix @TheOrbix

Il 25/1/2024 at 21:21, TheOrbix ha scritto:

Qui puoi trovare un confronto sintetico tra i due modelli: 

https://soundinspiration.net/av-receivers/compare-cinema-40-vs-cinema-60

Internamente sono piuttosto diversi.

Volendo provare a semplificare, il 60 è orientato all'home teather con limitate ambizioni in stereo, mentre il 40 (come ci si aspetterebbe in quanto top di gamma Marantz al momento) è ottimo in video e molto buono anche in stereo.

Il 40 l'ho ascoltato in 2 canali con delle casse da pavimento non esattamente di primo prezzo e mi ha fatto una ottima impressione.

Visto che non ho lo spazio per due amplificazioni separate, ho pensato di orientarmi sul Cinema 40 e - per le mie esigenze - mi aspetto di usarlo con buona soddisfazione anche per ascoltare musica.

marantz-cinema-60-av-receiver-inside.jpg

Ti ringrazio. Sto valutando seriamente il Cinema 60 in sostituzione dell' improvvisamente trapassato a miglior vita Harman Kardon Avr 430 che non voglio portare in assistenza. In qualita' sonora Home theatre, secondo te, perderei qualcosa? In stereo non sono pretenzioso.

Inviato
1 ora fa, paolozan ha scritto:

Ti ringrazio. Sto valutando seriamente il Cinema 60 in sostituzione dell' improvvisamente trapassato a miglior vita Harman Kardon Avr 430 che non voglio portare in assistenza. In qualita' sonora Home theatre, secondo te, perderei qualcosa? In stereo non sono pretenzioso.

 

Non conosco l'HK 430, ma da quello che vedo in rete è un buon modello dei primi anni 2000, più o meno la stessa età dello Yamaha che sto mandando in pensione... tendenzialmente direi che non avrai rimpianti.

Onestamente non ho avuto modo di fare prove a confronto tra 40, 50 e 60 (l'unico che ho ascoltato dal vivo è il "fratellone" Cinema 40), ma da quello che leggo in giro questi ultimi modelli di integrati audio/video di Marantz hanno ottime prestazioni nella loro fascia di prezzo.

Se il tuo uso sarà sopratutto in HT credo che ne sarai decisamente soddisfatto, oltretutto ha anche un bel design (almeno, a me piace).

 

  • 11 mesi dopo...
Inviato

@TheOrbix Ciao,

io ho avuto sia il mitico Yamaha DSP A 1 , sia il Marantz SR  6010 .

Lo Yamaha corrisponde ,piu o meno, all'età del Tuo, ed era una vera bestia ,specie per l'home theater.

Difficile battere il DSP proprietario di Yamaha ,a quel tempo . In generale , con l'home theater hanno sempre avuto un coinvolgimento maggiore 

Anche il mio ,dopo 20 anni di servizio , ho dovuto sostituirlo con Marantz SR 6010  , molto piu adatto ad ascolto di musica .

Rispetto a Yamaha , il DSP di bordo  del Marantz aveva molte meno opzioni, ma comunque il lavoro con la visione di film è sempre stato dignitoso . La musica a 2 canali , invece erà decisamente migliore su Marantz , prestazione molto vicina a un integrato 2 ch della stessa marca , come il PM 8004

Sicuramente oggi gli apparecchi sono cambiati , Marantz è una buona scelta con la gamma Cinema , anche se ho letto pareri un pò discordanti .Io ero interessato al Cinema 60 ( adesso proprio per via del poco spazio ,ho un semplice Marantz SR 1510 , che fà egregiamente il suo lavoro ,senza troppe pretese ) ma leggendo quà e la non mi convince l'acquisto .

I nuovi  Yamaha , a parte l'estetica discutibile , non ho idea se sono allo stesso livello di  quelli degli anni 2000. 

Darei  un occhiata anche  ai Denon tipo AVC x 4800.

Saluti

Inviato

Ciao @gabri65, grazie per i commenti.

 

Alla fine a inizio gennaio ho trovato una ottima occasione con un Cinema 40 usato in condizioni praticamente identiche al nuovo: installato da un paio di settimane, ha dato nuova vita a tutto l'impianto.

 

Finora ci ho visto qualche film e ascoltato musica da CD, internet radio e Airplay... e ne sono rimasto ultra-soddisfatto.

 

La differenza rispetto al vecchio Yamaha è nettamente percepibile, in particolare nell'ascolto a due canali: ascoltando musica Jazz voci e strumenti sono molto più percepibili nel palcoscenico virtuale... certo, non c'è più la possibilità di giocare con le diverse preimpostazioni del DSP proprietario Yamaha, ma ti assicuro che non ne sento affatto la mancanza grazie al maggiore senso di presenza nell'ascolto.

 

Anche la visione dei film in multicanale è molto appagante: l'intervento della calibrazione Audissey evidentemente fa il suo dovere. Probabilmente se acquistassi la licenza per la calibrazione Dirac potrei spremere qualcosa di più, ma onestamente già così la qualità audio nel guardare un film a "volumi condominiali" mi sembra ineccepibile.

 

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, TheOrbix ha scritto:

Probabilmente se acquistassi la licenza per la calibrazione Dirac potrei spremere qualcosa di più, ma onestamente già così

Ciao , bene , sono contento che Ti gusti . Ho provato Dirac , e devo dire che ha grandi potenzialità , rispetto a Audissey . 

Inviato
6 ore fa, gabri65 ha scritto:

Ciao , bene , sono contento che Ti gusti . Ho provato Dirac , e devo dire che ha grandi potenzialità , rispetto a Audissey . 

 

Esiste la possibilità di fare "try and buy" di Dirac? Non lo sapevo, interessante.

 

Appena ho un attimo di tempo voglio rileggermi bene il manuale per capire come si fa ad applicare la correzione Audissey anche all'ascolto di musica a due canali e ad avere due preset indipendenti per cinema e stereo... poi magari farò un pensierino anche al Dirac.

  • Melius 1
Inviato
Il 26/01/2025 at 17:56, TheOrbix ha scritto:

Esiste la possibilità di fare "try and buy" di Dirac?

Ciao , da momentaneo possessore di MINIDSP ho avuto la possibilità di provare Dirac , e ho toccato con mano le ampie possibilità che ha questo software . Devo anche dire che ho sempre preferito settaggi non automatici sia per Dirac che Audissey ,perche li trovavo troppo artificiosi specie ascoltando musica 2 ch . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...