salvatore66 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Come da titolo, l'unica cosa che vorrei maggiore naturalezza e musicalità. Perché mi pare un po' ruvido in alto ma bello aperto. Sempre cavi a metraggio devo collegare il mio supernait3
salvatore66 Inviato 12 Gennaio 2024 Autore Inviato 12 Gennaio 2024 In verità sono indeciso tra acoustic revive 8800 e furutech fp 032
ernesto62 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 @salvatore66 li ho entrambi , sia il Furutech, sia l' AR 8800. E ho anche il Ricable S8P che è il top gamma ( non so se lo è anche ora ) e credo sia molto simile al HP 6. Bene. Per prima cosa ( mi pare già averlo detto in privato tra noi ) il Ricable è un po' ruvido e con qualche piccola ma presente asperità ,pur essendo corposo . Il Furutech lo vedo più simile all'AR . Tra i 3 quello che preferisco è sia pure di poco l'AR , molto musicale , corposo e senza essere aspro ....
salvatore66 Inviato 12 Gennaio 2024 Autore Inviato 12 Gennaio 2024 Si e proprio per via di questa leggera ruvidezza che cerco altro. Come apertura in alto come sono acoustic revive vs furutech vs ricable? Grazie mille @ernesto62 .
ernesto62 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 @salvatore66 Sono corposi. Non hanno quelle sfumature dove risultano brillanti ,cioè (s)bilanciati verso la gamma alta come ormai vedo è una moda da almeno 20 anni per il.mondo HiFi. Non sono analitici ma prediligono la musicalità all' iper dettaglio .
fabiosound Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 5 ore fa, salvatore66 ha scritto: In verità sono indeciso tra acoustic revive 8800 e furutech fp 032 Io inserirei nella lista dei papabili anche il DH-Labs Power Plus preso in kit con spine WattGate ,qui da AudioHobby : https://www.audiohobby.eu/en/power-cable/9616-dh-labs-silver-sonic-power-plus-power-cable-diy-kit-15m.html
PIE2171 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 14 ore fa, fabiosound ha scritto: Io inserirei nella lista dei papabili anche il DH-Labs Power Plus preso in kit con spine WattGate ,qui da AudioHobby : https://www.audiohobby.eu/en/power-cable/9616-dh-labs-silver-sonic-power-plus-power-cable-diy-kit-15m.html Ciao @fabiosound , su altre discussioni ho letto le tue considerazioni su questo cavo, e mi pare che tu abbia anche un Acoustic Revive 4800, hai avuto modo di confrontarli sulla stessa elettronica? Io ho l'Acoustic Revice 4800 sul dac, ed il Ricable H6P sull'integrato, e concordo con le considerazioni su entrambi i cavi che @salvatore66 faceva su altre discussioni, anche se io per ora non noto problemi di ruvidità sul Ricable.
fabiosound Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Ciao @PIE2171 . Ho confrontato il Power Plus con l'A.R. 4800 sul mio prephono preferendo il cavo giapponese per un pizzico di apertura in più in gamma alta e una gamma bassa appena più leggera , nel mio sistema questo da una quadra perfetta . In base alla mia esperienza devo dedurre che , pur presentando caratteristiche costruttive praticamente identiche ( come ho scritto sempre qui i due cavi sembrano fratelli ) il cavo americano è più adeguato ad alimentare apparecchi che necessitano di maggior richiesta energetica ( amplificatori , finali , ciabatte di sistema ecc... ) mentre il cavo giapponese è più adatto a sorgenti e dispositivi in genere dal minor assorbimento elettrico . Tieni sempre ben presente che le spine utilizzate danno il loro apporto sul risultato finale , nel senso che sul mio A.R. 4800 ho usato delle spine tedesche Kaiser in argento per andare in una precisa direzione mentre se magari avessi utilizzato delle Furutech probabilmente avrei ottenuto una gamma alta un pò più levigata . 1
PIE2171 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Grazie @fabiosound , l'Acoustic Revive rimane sul dac senza dubbio, infatti pensavo al DH Labs sull'integrato al posto del Ricable, ma è solo voglia di provare, perchè per ora mi pare di essere a posto, il salto dai precedenti cavi piuttosto aspri l'ho già fatto.
fabiosound Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @PIE2171 se non senti l'esigenza di cambiare e il Ricable ha la giusta estensione in gamma alta senza risultare duro o spigoloso stai a posto così , poi provare possiamo sempre farlo per vedere se ci sono ancora margini di miglioramento ... purtroppo ( o per fortuna ? ) fà parte della nostra inclinazione audiofila
salvatore66 Inviato 13 Gennaio 2024 Autore Inviato 13 Gennaio 2024 9 ore fa, PIE2171 ha scritto: faceva su altre discussioni, anche se io per ora non noto problemi di ruvidità sul Ricable. In verità quello che da più problemi di ruvidità e S8P il H6P e' molto più fluido si evince meno raffinatezza solo se confrontato con cavi molto più costosi oppure con il duelund dca12 Ga 600volt che però e' anche un pelo attenuato in alto rispetto al pur ottimo ricable che secondo me e' molto equilibrato e un po' più esteso ed aperto entrambi hanno un ottima scena 3D
salvatore66 Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 Buongiorno, ho sostituito la spina schuko e IEC del Ricable H6P ed e' sparita la leggera brillantezza o ruvidità che lamentavo. Ho montato delle Viborg in rame, prima erano un po' troppo economiche. Qualcuno non ci crederà ma anche le spine contribuiscono a fare un ottimo cavo. Questo cavo ha dalla sua un ottima scena 3D un ottimo timbro ne brillante ne cupo ma leggermente caldo ma anche trasparente e corposo 1
fabiosound Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: ho sostituito la spina schuko e IEC del Ricable H6P ed e' sparita la leggera brillantezza o ruvidità che lamentavo. Ho montato delle Viborg in rame, prima erano un po' troppo economiche. Qualcuno non ci crederà ma anche le spine contribuiscono a fare un ottimo cavo Ciao Salvatore, molto bene 💪
PIE2171 Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: Buongiorno, ho sostituito la spina schuko e IEC del Ricable H6P ed e' sparita la leggera brillantezza o ruvidità che lamentavo. Ho montato delle Viborg in rame Ecco.... infatti sul Ricable H6P io non avevo questo problema, monto delle Monosaudio in rame, senza nessuna placcatura... ed anche sull'Acoustic Revive 4800.
salvatore66 Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @PIE2171 hai confrontato il 4800 con il h6p? Che differenze ci sono? Grazie
PIE2171 Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 24 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @PIE2171 hai confrontato il 4800 con il h6p? Che differenze ci sono? Grazie Confrontati sul dac, l'impronta sonora è simile, ma il 4800, sulla sorgente, ha un timbro più ricco e completo ed un mediobasso meno gonfio, il Ricable va molto bene sull'integrato... dai tuoi commenti che avevo letto in precedenza, mi pare di ricordare che siamo sulla stessa linea. 1
salvatore66 Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Inviato 20 Gennaio 2024 @PIE2171 in gamma media medio/alta il 4800 è piu aperto/chiaro del ricable? grazie
PIE2171 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Sul dac, il 4800, da me rende meglio il microcontrasto, anche in gamma alta, l'H6P sembra un po' più sommario nel porgere le sfumature timbriche... appunto, parliamo di sfumature, ma sul dac, il 4800 mi piace di più. Poi ovviamente, sul tuo tweeter avrai sicuramente una risposta più evidente della mia, che ho un full range.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora