Velvet Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 10 minuti fa, extermination ha scritto: lo Stato turco è tecnicamente fallito. E infatti vado ripetendo da sempre che i nostri cari dumpers che per decenni hanno praticato concorrenza sleale alle industrie europee in ogni campo vanno tenuti fuori dai confini UE.
extermination Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 9 minuti fa, Velvet ha scritto: i nostri cari dumpers Poveri. Si arrabattano come meglio possono. "Con lo scoppio della guerra ucraina Erdoğan ha così scommesso sulla Turchia come hub per l’aggiramento delle sanzioni occidentali: attualmente l’export verso la Russia ammonta ufficialmente a dieci miliardi di dollari l’anno, che verosimilmente sono più del doppio. Nel 2022 Ankara ha infatti dichiarato un deficit delle partite correnti di 40 miliardi di dollari (4% del pil), ben 25 dei quali rubricati come «errori o omissioni» 22. Salvo che gli statistici turchi difettino di computer o non sappiano usarli, il grosso di questa cifra odora d’interscambio con la Russia: export non dichiarato e rivendita sottobanco di idrocarburi ufficialmente azerbaigiani ma di fatto russi, dal momento che l’Azerbaigian ha riserve inferiori ai contratti in essere"
Uncino Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @extermination Sono messi malissimo, l'ultimo dato sull'inflazione segnava 64.77% con incremento dei prezzi alla produzione del 44% e una valuta che è poco più che carta straccia. Immagino che la Russia ed i suoi sponsor contassero proprio su questo, nel senso che in quelle condizioni è stato facile trasformare la Turchia nel principale "terminale di transito" degli energetici russi verso la UE (sostanzialmente Italia e Germania). Tuttavia devi approfondire la parte relativa alle relazioni internazionali, qui Erdogan si è dimostrato uno statista di altissimo livello. Pur con tutti i suoi problemi economici, la Turchia è diventata uno dei principali player geopolitici mondiali. Medio Oriente, Asia, Africa, Mediterraneo... praticamente non esiste una parte di mondo in cui non stia svolgendo un ruolo attivo. Nel mondo attuale le aree di influenza contano più dell'economia interna, molto di più. Quando anni fa ci fu il tentato colpo di Stato confesso di essere stato fra quelli che si augurarono di vedere Erdogan morto... bene, sbagliavo. Nota a margine, è uscito da poco il dato della bilancia commerciale Italiana. Flessione, ma soprattutto molto male verso la UE. Si continua a dover contare sul mercato interno. Se la Germania non riparte tanto vale spegnere tutto ed andare in vacanza.
Velvet Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 2 minuti fa, extermination ha scritto: questa cifra odora d’interscambio con la Russia: Più che odora, puzza risaputamente da migliaia di km di distanza.
Uncino Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Al contrario, la Turchia deve entrare nella UE perché ci serve la sua rete di relazioni. Adesso avremmo la possibilità di mediare il suo ingresso, fra dieci anni saremo noi ad entrare nell'Impero Turco.
extermination Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 4 minuti fa, Uncino ha scritto: fra dieci anni saremo noi ad entrare nell'Impero Turco Sempre dal gran Turco: Il turco ha due tipi di «altro». Il primo sono le tribù turche vicine, cioè i turchi che non appartengono alla sua tribù. Il secondo è la principale potenza globale dell’epoca, perché come abbiamo visto i turchi coltivano l’insopprimibile desiderio di dominare e di governare il mondo. Possiamo definire questo secondo tipo di altro l’«altro assoluto», cioè chi impedisce ai turchi di dominare il pianeta, la superpotenza del momento. La genesi dell’«altro assoluto» è con tutta probabilità frutto delle antiche credenze dei turchi, che pongono sé stessi al centro del mondo e il loro kağan – il rappresentante del Dio del cielo (Gök-Tanrı) – alla guida dell’umanità. Nonché delle difficili condizioni ambientali in cui hanno a lungo vissuto e dello stato d’animo generato dal senso di accerchiamento da parte delle masse cinesi. Verosimilmente i nostri antenati pensavano che i cinesi fossero il resto del mondo e che per sopravvivere in condizioni ardue e impossessarsi della civiltà non avessero altra scelta che dominare il mondo intero. Tanto il radicato desiderio di egemonia planetaria quanto lo spirito guerriero sono stati forgiati dalle difficili condizioni materiali in cui si è sviluppato il fenomeno turco. Queste caratteristiche sono state trasmesse di generazione in generazione, delineando una forma di comportamento collettivo che è sopravvissuta fino ai nostri giorni. Abbiamo sempre voluto dominare il mondo e per farlo abbiamo sempre iniziato soggiogando i nostri fratelli più vicini. Il fatto che il nostro primo «altro» siano altri turchi fa sì che la nostra storia sia un’epopea di lotte fratricide. Mentre la concettualizzazione della potenza dominante come «altro assoluto» ha sempre creato problemi alla nostra politica estera. Ora capite perché durante le partite di calcio gridiamo: «Europa, Europa, ascolta la nostra voce. Lo senti lo scalpiccio dei turchi in marcia?». Perché la maggioranza dei turchi detesta gli Stati Uniti. Perché i libri di fantascienza sulle guerre tra Turchia e America sono così popolari.
Panurge Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Beh, l'impero turco non era così male, multietnico, ampie possibilità di carriera anche per i non islamici, certo risolvevano i contratti con scimitarra e nodo scorsoio ma nessuno è perfetto.
extermination Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 2 minuti fa, Panurge ha scritto: certo risolvevano i contratti con scimitarra e nodo scorsoio ma nessuno è perfetto. Esatto! Hanno una mentalità guerriera che li porterebbe a risolvere un problema distruggendo l'altro.
Uncino Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @extermination Ma infatti mica ero ironico, se loro non entrano da noi mediando le nostre condizioni saremo noi ad entrare nel loro impero senza poter mediare un cavolo di niente. Noi, la UE, siamo un nano geopolitico che letteralmente non conta niente, loro aumentano il proprio peso di giorno in giorno. Aivoglia a dire "siamo più ricchi" se poi nel mondo ci presentiamo con il risibile"Piano Mattei v.2" della Meloni perché è tutto ciò che abbiamo. La Turchia è un gigante geopolitico di primo livello. L'economia interna? Sai quanto gliene frega.
audio2 Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 ma poi falliscono e di colpo non contano più niente. è fattuale.
extermination Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 1 minuto fa, Uncino ha scritto: La Turchia è un gigante geopolitico di primo livello 3 minuti fa, Uncino ha scritto: Noi, la UE, siamo un nano geopolitico che Sai bene che non ci sono le condizioni affinché la Turchia possa entrare in Europa e credo non ci saranno mai.
Velvet Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Difficile essere un gigante geopolitico senza un'economia sotto. Dura minga.
Uncino Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Difficile essere un gigante geopolitico senza un'economia sotto. Dura minga. Non solo lo sono, ma ogni giorno aggiungono un pezzetto alla loro area di influenza. Se andrà in porto la saldatura con l'Iran sarà il colpo grosso per entrambi i Paesi.
extermination Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 28 minuti fa, Uncino ha scritto: Tuttavia devi approfondire la parte relativa alle relazioni internazionali, qui Erdogan si è dimostrato uno statista di altissimo livello. In questo caso basta il titolo: "La longevità politica del presidente turco poggia su cinque pilastri: fedelissimi, commissioni, oligarchi, media e «zona grigia». Il valore della cooptazione. Il ruolo di mafie e paramilitari. Il personalismo assoggetta i singoli e svuota le istituzioni"
Uncino Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Noi della UE dobbiamo lasciare perdere queste pippe mentali ed abbracciare un bel po' di sano pragmatismo, perché è quello che fanno tutti gli altri. Perché è sul pragmatismo che si basa il mondo, in geopolitica il termine "etica" non esiste. Turchia ed Iran che trovano un accordo, e stanno facendo di tutto per trovarlo, significherà un cataclisma per chi non è della partita.
audio2 Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 e che succede poi ci invadono ci tagliano il petrolio fanno saltare un gasdotto sequestrano mohammed al giggett e come riscatto vogliono il reddito di divananza in ricetta araba genocidi, omicidi, stragi ecc ecc 1
Panurge Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Storicamente l'unico vero utilizzo di violenza genocida del mondo musulmano riguarda i rapporti tra sciti e sunniti.
Messaggi raccomandati