Vai al contenuto
Melius Club

Le elezioni di Taiwan (e la democrazia a rischio).


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

E i Sauditi? 

I sauditi e gli Emirati Arabi sono entrati nel BRICS+ assieme all'Iran.

 

Se l'Iran ha potuto confiscare una petroliera in quel punto è perché i sauditi e gli emiratini non hanno sollevato obiezioni.

 

Inviato

@Panurge

La contesa fra sciiti e sunniti è politica, sostanzialmente una contesa fra persiani ed arabi.

L'istanza religiosa conta assai poco.

 

Inviato

Questa mattina ci siamo svegliati con Nauru che ha riconosciuto la Cina come unico Stato.

Taiwan ha immediatamente interrotto le relazioni diplomatiche... cioè, governo uscente di Taiwan, ormai minoritario, ha interrotto le relazioni diplomatiche.

Nauru è un'isoletta microscopica, poco più che qualche scoglio ed un po' di spiagge, però è un'isoletta microscopica posta in un punto maledettamente importante.

E naturalmente sono iniziate le litigate dentro Taiwan, dove non avendo più la maggioranza il partito filo americano si trova letteralmente in mezzo al guado, con i ministri del governo uscente che hanno un'idea e la nuova realtà che non sa che pesci prendere.

 

Le conseguenze delle elezioni iniziano a farsi sentire, perché la perdita di quella maggioranza significa un "libera tutti" per l'intera area.

Inviato

@Uncino per quanto Dio, il nome non importa, sia morto, lo smaltimento del corpo durerà parecchio e da quelle parti non si vive di sola real politik  credo, qualche dubbio sulla perfetta riuscita è d'uopo. 

Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

@Uncino per quanto Dio, il nome non importa, sia morto, lo smaltimento del corpo durerà parecchio e da quelle parti non si vive di sola real politik  credo, qualche dubbio sulla perfetta riuscita è d'uopo. 

Da quelle parti contano gli affari al di sopra della religione, come in qualsiasi altra parte del mondo.

Sciiti e sunniti sono entrambi in BRICS+ perché entrambe le fazioni sanno bene che è ora di piantaraela con queste tensioni.

L'iran lo sa da molto, visto che è da molto che appoggia gruppi armati sia sunniti che sciiti, ed ora anche Riad sta entrando in questa ottica.

 

E non pensare che la cosa riguardi il popolo comune, se tu chiedi al fruttivendolo egiziano che differenze ci sono fra sciiti e sunniti, ti risponde che non sa neppure che esistono gli sciiti.

Inviato

Gli unici egiziani che conosco sono copti. 

extermination
Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

Perché è sul pragmatismo che si basa il mondo, in geopolitica il termine "etica" non esiste

L'etica è quella cosa che rende gli "affari" tra stati ( più o meno aggragati) stabili, durevoli e sostenibili.

Inviato

In a statement, the KMT blamed the DPP administration for causing multiple diplomatic challenges, while calling on Beijing not to suppress the international space of the ROC.

 

The KMT said the DPP government needed to realize that the severing of diplomatic relations between Nauru and Taiwan underscored the lack of awareness within the diplomatic system that a problem was imminent.

 

 

The chairman of the TPP, who has accused the government of resorting to dollar diplomacy to retain Taiwan's diplomatic allies, said in a statement that his party advocates transparency in foreign aid and opposes participating in "vicious diplomatic competition with China."

Ko said it was also necessary to maintain diversified exchanges with non-diplomatic countries to create common interests and strengthen cooperation on economic, scientific and technology issues and build influence with them.

 

Mi sembra che TPP abbia addirittura superato KMT.

Formare un governo che sostenga l'alleanza con gli Stati Uniti?

Auguri.

 

 

Inviato
4 ore fa, Uncino ha scritto:

Tu hai citato un articolo, ed il vero articolo che vediamo noi abbonati, vale a dire la posizione espressa su Limes, è quello riportato da @extermination

Quello è l’articolo riportato su Micromega. 

Inviato
9 ore fa, extermination ha scritto:

L'etica è quella cosa che rende gli "affari" tra stati ( più o meno aggragati) stabili, durevoli e sostenibili.

Balle.

L'etica è la cosa che paralizza la UE mentre gli altri neppure fingono di tenerla in considerazione.

 

Inviato
7 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Quello è l’articolo riportato su Micromega. 

Ma chi se ne frega di MicroMega?

Hai giudicato Limes dando il link ad un articolo che evidentemente non hai neppure letto.

Inviato
8 ore fa, Uncino ha scritto:

Ma chi se ne frega di MicroMega?

Hai giudicato Limes dando il link ad un articolo che evidentemente non hai neppure letto.

Io ho giudicato Caracciolo sulla base di quanto ha personalmente affermato sull’invasione russa in Ucraina, ho visto il video al tempo in cui quelle affermazioni le faceva ed ho letto l’articolo in cui le ripeteva, esattamente quello postato da @extermination che era pubblicato su Micromega come ho letto le altre sue interviste sull’argomento, quindi evita di arrampicarti sugli specchi, Caracciolo e Limes hanno toppato e di brutto. 

Inviato
7 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Io ho giudicato Caracciolo sulla base di quanto ha personalmente affermato sull’invasione russa in Ucraina, ho visto il video al tempo in cui quelle affermazioni le faceva ed ho letto l’articolo in cui le ripeteva, esattamente quello postato da @extermination che era pubblicato su Micromega come ho letto le altre sue interviste sull’argomento, quindi evita di arrampicarti sugli specchi, Caracciolo e Limes hanno toppato e di brutto. 

No, tu hai attaccato in modo specifico Limes, pubblicazione che non essendo abbonato non hai modo di leggere.

Sia io che @extermination, che invece siamo abbonati, abbiamo espresso riserve sull'infallibilità di Caracciolo.

Ma il fatto che Caracciolo possa commettere errori nulla ha che vedere con Limes, che resta il principale centro di analisi geopolitica indipendente italiano.

 

Inviato
Il 14/1/2024 at 18:20, maurodg65 ha scritto:
Il 14/1/2024 at 17:14, Uncino ha scritto:

Caracciolo è una delle migliori menti italiane, ma sulla Cina Limes non ne ha mai presa una.

Neanche sull’Ucraina, ha smentito l’invasione russa fino al giorno prima dell’invasione perculando l’intelligence USA che invece era da mesi sicura che la Russia avrebbe invaso l’Ucraina, quindi ridimensionerei i toni del post.  

 

Il 14/1/2024 at 18:29, Uncino ha scritto:
Il 14/1/2024 at 18:20, maurodg65 ha scritto:

Neanche sull’Ucraina, ha smentito l’invasione russa fino al giorno prima dell’invasione perculando l’intelligence USA che invece era da mesi sicura che la Russia avrebbe invaso l’Ucraina, quindi ridimensionerei i toni del post.  

Expand  

Vero, ma sulla Cina proprio non ne prende una, vedi i due famosi numeri "La Cina è un giallo" (che purtroppo non ho) ed il recente "La Cina resta un giallo".

 

31 minuti fa, Uncino ha scritto:

No, tu hai attaccato in modo specifico Limes, pubblicazione che non essendo abbonato non hai modo di leggere.

Fossi un altro forumer penserei che ricordi male ma sei tu e al solito la giri e la rigiri mistificando, ma oramai è lo schema è chiaro e ripetitivo. 

Inviato

@maurodg65

A sto punto inizia a valere su questo tema ciò che già valeva per la tua finta incapacità di comprensione riguardo agli imputati di genocidio.

 

Caracciolo è infallibile?

Assolutamente no, sia io che @extermination abbiamo evidenziato che le sue posizioni personali possono essere sbagliate (ed io sono stato anche abbastanza duro nel giudicare alcuni errori).

Il fatto che Caracciolo possa commettere errori cambia la qualità di Limes?

Assolutamente no, Caracciolo è semplicemente il direttore di Limes, che si avvale di un grandissimo numero di analisti geopolitici e militari, sia interni che esterni.

Limes è piuttosto inaffidabile riguardo alla Cina, ma la sua lettura è fondamentale per avere un quadro di insieme del resto del mondo, e come ho scritto è straordinariamente preciso riguardo al Medio Oriente, al Mediterraneo ed all'Africa.

La Cina è certamente importante, ma non è che esista solo la Cina.

 

Io ricordo bene tutto Mauro, compresi i più piccoli dettagli.

Fra questi il tuo feedback di massimo gradimento dato una settimana fa ad un post del tipo "Come fate a sprecare soldi per una simile schifezza?".

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Mauro, se tu quell'articolo potessi leggerlo per intero, vi troveresti scritto:

 

La prima opzione non si può escludere a priori. Anche i leader più scaltri commettono errori fatali, sotto pressione. Oppure qualcuno nelle Forze armate disobbedirà agli ordini o cadrà in una provocazione scatenando un incidente che obbligherà Putin all’offensiva. Contrariamente al cliché, l’autocrate non è onnipotente. Il suo Stato profondo può giocargli brutti scherzi. È lui stesso a confessare che l’80% dei suoi ordini non viene eseguito.

 

Quindi non esiste alcuna giravolta.

 

extermination
Inviato
9 minuti fa, Uncino ha scritto:

Fra questi il tuo feedback di massimo gradimento dato una settimana fa ad un post del tipo "Come fate a sprecare soldi per una simile schifezza?".

Questa è rimasta impressa pure a me.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...