extermination Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Tirar giù un qualche autovelox ci può stare. Io ad esempio, a volte, l'ho pensato. Ho peccato. Pazienza 1
andpi65 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Quello riferito nel video è tecnicamente corretto. Quella sentenza del giudice di Firenze mi sembra più unica che rara.
ascoltoebasta Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Proporrei una commissione che verifichi quanti degli autovelox presenti sono realmente in zone pericolose e veramente a tutela degli automobilisti e/o pedoni,dopodichè elargirei salatissime multe a chi li ha installati in luoghi assurdi al solo fine di aumentare le multe e li sposterei dove davvero servirebbero,ed ecco che per magia gran parte degli autovelox sparirebbero....
Roberto M Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 36 minuti fa, andpi65 ha scritto: Mah, che io sappia è reato di danneggiamento, pure aggravato visto che è fatto su bene pubblico ed esposto al pubblico. 🤷 P.S.: sentiamo @Roberto M e @mozarteum che dicono..se vogliono. C’è la tesi, esposta nel video di @davenrk, che mi sembra corretta, basata su una sentenza del Tribunale di Firenze. Che si basa sul principio della specialità della legge per cui si applica l’art. 15 cds https://www.brocardi.it/codice-della-strada/titolo-ii/capo-i/art15.html e non l’art. 635 https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xiii/capo-i/art635.html Per cui non c’è reato, ma semplice sanzione amministrativa. In sostanza violano in maniera più grave la legge quelli di Ultima Generazione rispetto al nostro #Fleximan.
Roberto M Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: Quella sentenza del giudice di Firenze mi sembra più unica che rara. E però ha una base giuridica, il principio di specialità della legge, quando due norme possono riguardare la stessa fattispecie si deve applicare la legge speciale. Bisognerebbe fare una ricerca a tappeto, cosa che faccio sempre per lavoro (cioè quando mi pagano).
andpi65 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @Roberto M mah , io non ho seguito molto la riforma Cartabia, ma in casi simili ho sempre visto condannare per danneggiato aggravato, e ripeto che l' interpretazione del giudice di Firenze ( che non fa' giurisprudenza) mi appare quantomeno singolare.
solitario Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2024/01/12/autovelox_rischi_legali_fleximan_.html Il caso mi sembra un pò "macchinoso" Dunque, “distruggere un autovelox è reato?” La tesi del tribunale di Firenze resta pur sempre un precedente, peraltro isolato. E siccome nel nostro ordinamento i precedenti della giurisprudenza non sono vincolanti (è questa la caratteristica che distingue il nostro sistema di civil law rispetto a quelli anglosassoni di common law), ben potrebbe essere che, un domani, un giudice abbia un’interpretazione diversa in merito alla stessa ipotesi. Peraltro, se anche ci si trovasse dinanzi a un giudice che la pensi al pari del tribunale di Firenze, ciò non escluderebbe comunque che il responsabile del danneggiamento venga comunque processato penalmente e debba sostenere una difesa tramite un avvocato. Il quale gli costerebbe di certo molto più di 42 euro. E, peraltro, avere un procedimento penale a carico ed ancora in corso potrebbe determinare conseguenze sull’ammissione a concorsi pubblici. Ricorda, tuttavia, che ogni caso è unico e le circostanze possono variare. Prima di considerare qualsiasi azione contro gli autovelox o qualsiasi altro dispositivo di controllo della velocità, considera le conseguenze legali e la sicurezza stradale. Guidare rispettando i limiti di velocità è sempre la scelta più sicura e legale! 1
Questo è un messaggio popolare. redpepper Inviato 14 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2024 Sono sicuro che delle migliaia di autovelox che ci sono in Italia ne rimarrebbero molti di meno se le multe erogate non finissero nelle casse di un paesino di 2000 abitanti ma andassero nel paese/città di residenza di chi commette l'infrazione. Questa soluzione farebbe sparire tutti gli autovelox usati per fare cassa. 3
andpi65 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @Roberto M so' cos'è il principio di specialità della norma, ma personalmente trovo una forzatura quella singolare sentenza.
solitario Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 E c'è pure questa.................. Il contenuto creato da Greco è piacevole e convincente, ma è davvero così? In realtà, andando più a fondo dell’Articolo 15 del C.d.S., che chiarisce come “Si applica il presente articolo se derivante da comportamento colposo, come nel caso di incidente stradale, mentre se è di natura dolosa, cioè derivante da atto di vandalismo, si applica il codice penale.”. Quindi, il Paradosso dell’Autovelox è valido quando il danneggiamento tale da impedire la mancata funzionalità dell’oggetto è involontaria, causata da un incidente stradale o da una manovra sbagliata del conducente. In poche parole, se si sbanda o si sbaglia una manovra di parcheggio si tratta effettivamente di danneggiamento, e si attiva l’Articolo 15 del Codice della Strada. Se invece il danneggiamento è doloso, ad attivarsi è l’Articolo 635 del Codice Penale. Nello specifico, questo articolo recita così: “Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui con violenza alla persona o con minaccia ovvero in occasione del delitto previsto dall’articolo 331, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.”. Diciamo, quindi, che il contenuto di Greco è forse più goliardico. Noi non vi consigliamo assolutamente di cominciare a guidare con una mazza da baseball nel bagagliaio e di distruggere tutti gli autovelox se siete nel dubbio di aver preso una multa. Anche perché, concludendo questa questione, ci si dimentica di un’ultima disposizione dell’Articolo 15 del Codice della Strada: “consegue la sanzione amministrativa accessoria dell’obbligo per l’autore della violazione stessa del ripristino dei luoghi a proprie spese.”. Bisognerebbe quindi dire che, oltre i citati 41 euro nel video, chi ha danneggiato l’autovelox dovrà sobbarcarsi il prezzo di ripristino del macchinario, con costi ben più alti a carico del danneggiante.
Roberto M Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 7 minuti fa, solitario ha scritto: E c'è pure questa.................. Il contenuto creato da Greco è piacevole e convincente, ma è davvero così? In realtà, andando più a fondo dell’Articolo 15 del C.d.S., che chiarisce come “Si applica il presente articolo se derivante da comportamento colposo, come nel caso di incidente stradale, mentre se è di natura dolosa, cioè derivante da atto di vandalismo, si applica il codice penale.” Ma chi ha scritto questo ? Piu’ a fondo dove ? Chi ha scritto il virgolettato ? Non c’è nell’articolo 15 cds. Basta leggerlo. Un consiglio, quando vi approcciate al diritto, leggete prima le norme di legge e poi i commenti, specialmente se internettiani e non di riviste specializzate. Dispositivo dell'art. 15 Codice della strada 1. Su tutte le strade e loro pertinenze è vietato: a) danneggiare in qualsiasi modo le opere, le piantagioni e gli impianti che ad esse appartengono, alterarne la forma ed invadere od occupare la piattaforma e le pertinenze o creare comunque stati di pericolo per la circolazione; b) danneggiare, spostare, rimuovere o imbrattare la segnaletica stradale ed ogni altro manufatto ad essa attinente; c) impedire il libero deflusso delle acque nei fossi laterali e nelle relative opere di raccolta e di scarico; d) impedire il libero deflusso delle acque che si scaricano sui terreni sottostanti; e) far circolare bestiame, fatta eccezione per quelle locali con l'osservanza delle norme previste sulla conduzione degli animali; f) depositare rifiuti o materie di qualsiasi specie, insudiciare e imbrattare comunque la strada e le sue pertinenze; (1) f-bis) insozzare la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento; (2) g) apportare o spargere fango o detriti anche a mezzo delle ruote dei veicoli provenienti da accessi e diramazioni; h) scaricare, senza regolare concessione, nei fossi e nelle cunette materiali o cose di qualsiasi genere o incanalare in essi acque di qualunque natura; i) gettare dai veicoli in movimento qualsiasi cosa. 2. Chiunque viola uno dei divieti di cui al comma 1, lettere a), b) e g), è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173. 3. Chiunque viola uno dei divieti di cui al comma 1, lettere c), d), e), f), e h), è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 26 a € 102(3). 3-bis. Chiunque viola il divieto di cui al comma 1, lettera f-bis), è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 216 a € 866(3)(4). 3-ter. Chiunque viola il divieto di cui al comma 1, lettera i), è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 52 ad euro 204(5). 4. Dalle violazioni di cui ai commi 2, 3 e 3-bis consegue la sanzione amministrativa accessoria dell'obbligo per l'autore della violazione stessa del ripristino dei luoghi a proprie spese, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI(6
Roberto M Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Senza sforzarmi tanto (appare subito nel commento all’art 15 cds) c’è pure questa cassazione 2012 che supporta la tesi niente affatto goliardica che distruggere un autovelox, oggi, non è reato. Cassazione penaleSez. II sentenza n. 9541 del 13 marzo 2012 La disposizione di cui all’art. 15, comma primo, lett. a), cod. della strada — che punisce con una sanzione amministrativa il danneggiamento di opere, piantagioni ed impianti appartenenti alle strade ed alle loro pertinenze — riveste natura di norma speciale rispetto alla disposizione di cui all’art. 635, comma primo, n. 3, c.p., in quanto concerne la disciplina relativa ad una specifica categoria di beni; né rileva, a tal fine, la non perfetta coincidenza dell’oggettività giuridica delle due disposizioni, dovendosi avere riguardo per configurare il rapporto di specialità, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 689 del 1981, non agli interessi tutelati dalle norme ma alla fattispecie concreta che in tutti i suoi elementi materiali potrebbe essere ricondotta ad entrambe le disposizioni in questione. (Nella specie la S.C. ha censurato la decisione del giudice di merito per l’omessa verifica del rapporto pertinenziale tra i beni danneggiati — fioriera e lampione — e la sede stradale).
qzndq3 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: ci vorrebbero auto civetta per multare BRUTALMENTE chi non occupa la corsia più libera a destra, e chi usa il cellulare da incenerimento della patente
Questo è un messaggio popolare. qzndq3 Inviato 14 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2024 3
andpi65 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @Roberto M io l'art. 15 del CDS l'ho applicato e visto applicare in caso di danneggiamenti per incidenti stradali o imbrattamenti vari , della strada o della segnaletica, con conseguente comunicazione all'ente proprietario della strada per la quantifica in soldoni dell'importo per il ripristino dei luoghi a carico di chi a violato l'articolo 15. Quella sentenza di Cassazione dove si parla di danni a fioriere e lampione, non è che si riferisce a questi casi ? 😉 Se dolosamente mi butti giù un autovelox io , per non sapere ne leggere né scrivere, intanto ti denuncio(avo) per danneggiamento aggravato, ( e ora che faccio il reperibile per il pupo, se me lo chiede, gli direi lo stesso) poi te la vedi te 😉🤷 Che sta cosa che uno si alza la mattina e si fa' legge a seconda di come la vede ha/avrebbe un pochetto rotto i cabasisi, con rispetto per i presenti.
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 14 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Gennaio 2024 2 ore fa, jedi ha scritto: Se servono a frenare i pazzi stradali che non rispettano le regole ,sono sacrosanti Ma quando mai sono serviti a questo? Ma tu hai visto che cosa fa la gente in autostrada? Servono solo ai comuni per fare cassa. Mi lamentai qui sul Forum di un Autovelox preso a Piombino (mi pare 65 contro 60/ora) e fui tacciato di essere un criminale e simili. Due mesi dopo, esposto Consumatori e indagine della magistratura amministrativa che ha trovato una batteria d'irregolarità. I delinquenti per strada si combattono con le pattuglie, non con gli Autovelox. O meglio, non con gli Autovelox dati ai Comuni: li deve piazzare e gestire la Polizia di Stato, e i soldi devono andare al Fondo vittime della strada. Scommetti che con una legge così, in cui non c'è da arruspare soldi, scompaiono in due mesi? Gli Autovelox intendo, non i pirati della strada. 10
gbale Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: meglio, non con gli Autovelox dati ai Comuni: Li deve piazzare e gestire la Polizia di Stato, e i soldi devono andare al Fondo vittime della strada. Minuti di applausi. conosco un piccolo comune che in tutta la sua area comunale ha 5 impianti semaforici in 5 incroci. Negli anni li ha tolti tutti per farci una bella e sacrosanto rotatoria....tranne in quei due incroci ove gia cibsono due rilevatori infrazioni semaforica. Motivo? Sono costati troppo e ancora devono ammortizzare i costi di installazione. Ora ditemi: la preoccupazione è l'automobilista o il bilancio comunale?, ditemi.
Messaggi raccomandati