Vai al contenuto
Melius Club

I vandali che danneggiano gli Autovelox


Messaggi raccomandati

Inviato

IMG_4216.thumb.jpeg.df87a6cde113aa41fd71d7bf906586fa.jpeg

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Questa volta Fleximan è un avvocato...

 

Inviato

@claravox Sempre peggio, e intanto si continua a morire sulle strade. Avanti così...

Inviato

Sembra che in italia non ci sia un solo autovelox che sia stato omologato (anche per una certa carenza sulle modalità che dovrebbero essere eseguite per omologarli).

Quindi si arriva al paradosso che il Comune ti obbliga a rispettare il limite di velocità utilizzando apparecchiature non conformi.

Se poi facciano affidamento sul fatto che ad un normale cittadino convenga molto di più pagare l'eventuale multa che non ricorrere ad un avvocato e arrivare fino in Cassazione per vedersi riconoscere le proprie ragioni è da dimostrare ( anche se io sono quasi certo che sia così: e utilizzo il termine "quasi" perchè solo la morte è certa).   

Inviato

Se mi controllano con apparecchiature non conformi chi mi garantisce che siano affidabili?

Inviato

omologazione ed approvazione tecnicmente differiscono di pochissimo, in quanto l' omologazione prevede (in teoria) verifiche di laboratorio su prototipo, mentre per l'approvazione è sufficiente la rispondenza ai requisiti tecnici.

Ciò significa che la stragrande maggioranza degli apparecchi omologati non è provata in laboratorio, esattamente come gli apparecchi approvati. 

D'altronde, pensate che la vostra auto sia stata provata al banco e in strada dalla motorizzazione ? Non esiste. La carta di circolazione viene rilasciata sulla scorta di un "attestato di conformità" che peraltro è una autodichiarazione del costruttore.  E (fingendo per un attimo che le "revisioni" siano cosa seria) le auto circolano 4 anni.

Inviato

L'importante è che lo strumento sia affidabile, nel senso che accuratezza e precisione devono essere tali da evitare che qualcuno prenda la multa anche se non se la merita.

Inviato
7 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

L'importante è che lo strumento sia affidabile, nel senso che accuratezza e precisione devono essere tali da evitare che qualcuno prenda la multa anche se non se la merita.

Quelli presenti sulla superstrada per l'aeroporto di Malpensa sono precisissimi, ho preso 2 multe a distanza di mesi (su 2 autovelox differenti) entrambe per 0,2 km/h eccedenti i 110 del limite.

  • Haha 1
Inviato

Dovrebbero essere 115,2. Poi che un autovelox sia così esatto da misurare i decimi di chilometro all'ora ne dubito.

Inviato

con limite 110 la tolleranza del 5% arrotondata in eccesso nei decimali dovrebbe essere di 7kmh. Poiché viene contestata la velocità già ridotta della tolleranza, i 110,2 verbalizzati dovrebbero corrispondere ad una V rilevata dal velox di 117,2 kmh. 

Inviato

Io ho preso una multa (una delle due nella mia quarantatreennale carriera di guidatore semi-modello) un paio di anni fa, nel solito autovelox su strada extraurbana, però in un tratto urbano.

Limite 50, chiaro ed evidente.

Mi hanno contestato 57 km/h, e siccome nella mia auto ibrida posso installare il meraviglioso hybrid assistant che fornisce i dati del viaggio praticamente ad ogni secondo facendo anche un report grafico, sono andato a confrontare all'esatto minuto contestato dove ero e a che velocità andavo.

Tutto coincideva, ero nel punto dell'autovelox e andavo tra i 55 e i 58 orari.

Me la sono messa via, pagato e basta, la prossima volta sto più attento.

Non diciamo fesserie, ce ne sarà 1 su 100 di multa fasulla per errori dell'autovelox.

Poi ovviamente tutte le scuse sono buone per fare ricorso.

Comunque da cialtroni non provvedere a tarare in maniera sistematica i dispositivi , non credo ci voglia un genio.

 

Inviato

Resta il fatto che tutte le multe fatte con quegli autovelox rischiano di essere annullate, anche quelle per gravi superamenti del limite. Quelli che le hanno prese saranno i primi a far ricorso. Siamo in Italia.

Inviato

… se usavi, ad esempio, le calze da neve non omologate eri sanzionabile, quindi perché mai un Comune dovrebbe usare apparecchi non omologati quando la legge prevede che debbano esserlo? Forse per ridurre il costo di acquisto? Molto probabile.

Allo stesso modo un veicolo deve essere omologato per poter circolare, la sola conformità non ne consente la circolazione.

Questa è la legge.

Anche il salvagente che devi portare in barca deve essere omologato (normativa RINA) altrimenti sono dolori … non basta la ciambella con l’ochetta …

Se molti Comuni usano questi apparecchi per fare cassa e non per prevenzione ora il rischio di default è un loro problema.

1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

Siamo in Italia.

Purtroppo quando le Istituzioni sono le prime a trovare scappatoie … 

Sarebbe utile, se non indispensabile, obbligare a inserire nel verbale di rilevazione dell’infrazione il codice di omologazione dell’apparecchio … ma forse è troppo facile perché qualcuno ci pensi.

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

nel senso che accuratezza e precisione devono essere tali da evitare che qualcuno prenda la multa anche se non se la merita.

E' quello che certifica l'omologazione. 

Inviato
3 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Resta il fatto che tutte le multe fatte con quegli autovelox rischiano di essere annullate,

E questa è la prima preoccupazione degli amministratori.

Ma se gli autovelox servono a salvare le vite e le vite sono già state salvate di cosa si lamentano? 

Forse dei mancati introiti?

E non ditemi che si lamentano perchè non potranno più salvare altre vite perchè se questo fosse veramente il loro intento inizierebbero ad eliminare tutte le buche che di morti ne provocano anche più dei mancati autovelox.

Ma si sa , eliminare le buche ti fa spendere , non guadagnare.

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, maverick ha scritto:

Non diciamo fesserie, ce ne sarà 1 su 100 di multa fasulla per errori dell'autovelox

E' una questione di principio. Lo strumento dovrebbe essere omologato per essere ragionevolmente sicuri che sia sufficientemente accurato e preciso. Tarature periodiche garantiscono che mantenga le qualità originarie. Certo in teoria sarebbe possibile anche utilizzare apparecchi non omologati se l'omologazione non esistesse come si è fatto finora in base ad una circolare che riteneva legale questo, ma se i giudici non la pensano così cambia tutto. Il solito pasticcio all'italiana.

Inviato
18 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Dovrebbero essere 115,2. Poi che un autovelox sia così esatto da misurare i decimi di chilometro all'ora ne dubito.

Sono andato a riprendere sull' app io l' avviso di infrazione, ma accedendo al portale di città metropolitana i dati risultano cancellati a seguito dell' avvenuto pagamento. Comunque sono sicuro al 100% che l' infrazione è scattata in entrambi i casi per il superamento di 0,2 km/h del limite; ora non ricordo i dati precisi ma era specificato che veniva decurtato il 5% sulla velocità rilevata dall' autovelox. Nessuna possibilità di ricorso in quanto l' apparecchio era stato certificato misurato verificato omologato ecc. , era scritto pure questo.

Inviato
6 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Sarebbe utile, se non indispensabile, obbligare a inserire nel verbale di rilevazione dell’infrazione il codice di omologazione dell’apparecchio … ma forse è troppo facile perché qualcuno ci pensi.

Sulle mie infrazioni era specificato.

Inviato

Saranno stati 2 chilometri in più, difficile che un velox abbia una risoluzione così alta da misurare i decimi di chilometro.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...