giuca70 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 Dopo un rodaggio a basso volume di oltre 50 ore, ed installato i driver per windows 10, scelto Qobuz il driver Aune AUD Asio.... e messo volume Qobuz al minimo... Prima di tutto cio', da dispositivi audio selezionato il massimo del campionamento disponibile da "sistema operativo" per lo Yuki a 32 bit e 768 KHz. Questo lo si fa per dare ampia visione al sistema operativo delle capacita' risolutive del DAC, qualunque sia per evitare capping a livello di S.O. . E lei la sorelle minore della HE-R10, la R9... una dinamica con driver 50mm (lo stesso della R10) con cup in plastica, piuttosto che legno. . Il volume è la cosa che mi sorprende... questo: . . palcoscenico esplosivo se si va pelo oltre... senza distorsione, ma è impossibile indossare.. . Cosa dire di più ? . Grande sorpresa e grande suono, dinamicamente esplosivo, bassi da miocardio. Stranamente al loro posto, potrebbe esserci un po' di dettaglio in più... lasciamo cuocere e vediamo.
giuca70 Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 Lo Yuki ha due Cirrus Logic, dal suono piacevolmente analogico. Come finali monta 16 transistor, 4 per ogni stadio finale. Come in un ampli tradizionale. Sono solo smd. Sono piccoli occupano poco spazio. Il primo DAC Amp portatile al mondo ad averli. Ero incuriosito dalla sua uscita da fine novembre 2023. Un pc, un tablet, uno smartphone (i7 il pc, android 13 e snapdragon cpu gli androniani). Qobuz in biteperfect sia su pc che su android (da uapp). . Lo streamer è di livello elevato (come flusso Hires). . E' il dac Yuki a dire la sua da solo con la HE-R9. Incredibile piacevole sorpresa. Aune, un altro marchio da tenere d'occhio e possibilmente avere anche. Non solo promette bene, realizza meglio le aspettative direi. . I miei 2 cents. Gli ascolti procedono con la Denon. . I volumi sono 2 da gestire: hardware a bordo Yuki software a bordo player insieme danno .... qualcosa di assolutamente diverso dal solito. Forniscono notevole dinamica ad una over ear da 100 dB su 60 Ohm... mica ciccia e patatine. . Al momento lo fanno con un controllo DF a dire il vero... eccellente. Qualcuno si domandera' se esagero ? Non credo proprio. Downsizing, questo concetto è possibile anche in questa configurazione, senza perdere impatto scenico. Due componenti nuovi, scelti apposta per le loro specifiche tecniche. Ancora una volta, la sacra teoria sposa in pieno le scelte e gli abbinamenti pratici.
mark66 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @giuca70 ... lo Yuki lo sto tenendo d'occhio da quando è uscito, complice l'acquisto di Aune S17 che è diventato il mio ampli principale... sembra un prodotto ben fatto come Aune sta dimostrando di saper fare con gli ampli... ... mi interessa soprattutto in mobilità abbinato ad uno smartphone android, se avrai voglia di dirne qualcosa anche in questa modalità... lo abbinerei a KZ xHBB PR2 Planar e KZ AST... seguirò con curiosità i tuo ascolti!
giuca70 Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 @mark66 E' un prodotto al di sopra di ogni sospetto. Le tue recensioni sul S17 mi hanno dato la spinta a prenderlo. E ho fatto bene. Sta suonando con Android, sotto uapp e qobuz in bitperfect ovviamente. I volumi da gestire sono 2 software del player e hardware (tasti Yuki). Sta facendo suonare in modo a dir poco eccellente la mia Denon in bilnaciato e la R9 in sbilanciato se non stai attento a tenere basso il volume software del player, spacca letteralmente i timpani. Parliamo di due cuffie dinamiche molto efficienti. Ed Over ear. . Anche su pc è in bitperfect con l'app nativa qobuz. 1
giuca70 Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 Sting The bridge L'ascolto è dei più piacevoli. Prendilo, sicuramente non sbaglierai.
mark66 Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @giuca70 ... mi chiedo quanta differenza ci sarebbe con il mio FiiO JadeAudio Q11 che tra l'altro ha lo stesso chip DAC CS43198 e che devo dire mi soddisfa pienamente per le mie esigenze di mobilità in vacanza...
giuca70 Inviato 16 Gennaio 2024 Autore Inviato 16 Gennaio 2024 Se ti soddisfa sei apposto. La timbrica è quella del chip. Cambia solo il finale. Ma non credo stravolga il tuo Q11 come differenza. 1
giuca70 Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 In merito alla HE-R9 risente molto di come il pezzo sia inciso. E' una cuffia bass-oriented, divertente per certi aspetti. Ma puo' far sembrare appannati anche pezzi splendidamente riprodotti da altre cuffie (che non sono bass-oriented). Questa impressione è relativa al solo collegamento sbilanciato. Il cavo stock è solo sbilanciato. Al momento non ho avuto modo di ascoltarla in contesti diversi, cioe' con altri ampli che non siano il solo Aune Yuki. Rapidamente ascoltata col Cayin iHA-6, per poco tempo. Devo approfondire. Questa impressione, pertanto, potrebbe cambiare. Piuttosto è lo Yuki che mi affascina.. lui si che lo ascolto anche con altre dinamiche, e bene per esempio con la Denon. Se puo' passare il confronto, è come si ascoltasse la timbrica di un finale a discreti, e non un finale a opamp che per me ha un suono più "elettronico", nel senso stretto del termine, cioè diverso dal sound di un ampli con componenti discreti. Infatti, lo Yuki ne ha 16 di componenti discreti nei finali. Questa cosa si evince facilmente. I finali opamp e quelli a buffer hanno una timbrica (del componente) "tipica" che accostare al termine "elettronica" forse non è propria, ma c'è qualcosa di più estensivo e piacevole nel timbro (sempre dei componenti) discreti.
giuca70 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Inviato 22 Gennaio 2024 @mark66 Chiedevi come si comporta con le KZ. Ho le Zax multidriver ed insieme allo Yuki sposano a meraviglia. Il sound è analogico aperto notevole definizione per le piccole pulci. Per me un bel sentire. La cosa che risalta è l'ascolto diversamente compassato di altri dongle, più naturale se vogliamo dire meglio. I miei 2 cents.
mark66 Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @giuca70 kz zax sono tra le mie preferite... ottime anche con FiiO BRT5...
giuca70 Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 Yuki e HE6seV2.... chi lo dice che non si possa fare ? Tidal App su tablet totl pulwtop a monte. Manca il volume da stadio ? Echisene... Volete mettere un ascolto fuori da casa senza amplificatore da 5 KG al traino ? NON è cosa impossibile. Le virgolette, le limitazioni, lo yuki sembra non conoscerle. E perchè ? Finali a transistore discreti (smd certo, ma sempre discreti) la risposta. Un piccolo amplificatore coi fiocchi, lato finali !
giuca70 Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 Prima che si dica " è impossibile "... nessuno ha detto che sostituisce un finale carrozzato per bene. Semplicemente ci prova riuscendoci nel suo piccolo, ed è tutto dire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora