one4seven Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Vi metto un brano prova, di origine SACD (DSD64), e relativa conversione in PCM 24/88.2 Notate differenze all'ascolto?
AudioLover Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 20 ore fa, granosalis ha scritto: Lumin P1 Native DSD512 and PCM384 compatible. Questa sarebbe super solo che penso a molti non serva la parte pre..
stefano_mbp Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Vi metto un brano prova, di origine SACD (DSD64), e relativa conversione in PCM 24/88.2 Notate differenze all'ascolto? Ma se si usa HQPlayer per fare upsampling a DSD tutto ciò non ha molto senso … serve per forza un dac che non “tocchi” in nessun modo il DSD altrimenti a che serve? 1
granosalis Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 21 minuti fa, Ricky81 ha scritto: Questa sarebbe super solo che penso a molti non serva la parte pre.. Questa macchina è davvero completa e si può usare in molteplici configurazioni. Il fatto che includa un vero pre analogico non credo sia un limite, se non serve basta mettere il volume su fixed. Anche il mio Rockna wavelight contiene un vero pre analogico e questo, pur non utilizzandolo, non mi ha certo limitato nella scelta. Per quello che si legge sul sito, lo streamer integrato è secondo solo al modello di punta X1 (quindi superiore all'U2?) e lo stadio analogico che ho avuto modo di ascoltare (anche questo derivato dal top di gamma X1) è qualcosa di veramente sublime. Potendo prenderlo non ci penserei sopra due volte.
AudioLover Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 7 minuti fa, granosalis ha scritto: Questa macchina è davvero completa e si può usare in molteplici configurazioni. Il fatto che includa un vero pre analogico non credo sia un limite, se non serve basta mettere il volume su fixed. Anche il mio Rockna wavelight contiene un vero pre analogico e questo, pur non utilizzandolo, non mi ha certo limitato nella scelta. Per quello che si legge sul sito, lo streamer integrato è secondo solo al modello di punta X1 (quindi superiore all'U2?) e lo stadio analogico che ho avuto modo di ascoltare (anche questo derivato dal top di gamma X1) è qualcosa di veramente sublime. Potendo prenderlo non ci penserei sopra due volte. Chissà rispetto al T3 che prestazioni ha, montano gli stessi chip
granosalis Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 12 minuti fa, Ricky81 ha scritto: Chissà rispetto al T3 che prestazioni ha, montano gli stessi chip Il P1 è superiore. Lundahl Output transformers with buffered stage Femto Clock System Internal dual-toroidal Fibre Network 1
one4seven Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @stefano_mbp era per chi chiedeva delle conversioni...
AudioLover Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 @granosalis forse a quel punto non sarebbe meglio L x1?
AlbertoPN Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @Ricky81 il P1 è una macchina pensata per essere un hub digitale (streamer, DAC, pre analogico con ingressi audio ed anche HDMI per una integrazione completa anche con sorgenti A/V pur rimanendo in ambito stereo), da collegare diretto ad uno o più finali e casse o direttamente casse attive. Il X1 è il loro "integrato" (streamer + DAC) top di gamma, progettato maniacalmente per ottenere quello che secondo loro è il top delle prestazioni (ed ha un sistema di regolazione del volume digitale con un brevetto molto interessante alla base). Sono due macchine pensate per clienti diversi ed usi diversi.
granosalis Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: (ed ha un sistema di regolazione del volume digitale con un brevetto molto interessante alla base). Il sistema Leedh é alla base di tutti i prodotti Lumin e non una peculiarità dell'X1 1
granosalis Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 3 ore fa, Ricky81 ha scritto: forse a quel punto non sarebbe meglio L x1? é Chiaramente il top di gamma, non c'è dubbio, ma a guardare bene le caratteristiche non c'è nulla che l'X1 ha che il P1 non abbia; al netto dell'utilizzo dei 9038 Pro che dubito facciano tutta questa differenza. Inoltre é una macchina in commercio giá da 5 anni e per quanto Lumin abbia recentemente dichiarato che é un modello attualmente in produzione, é quello che secondo me verrá aggiornato per primo. Al contrario il P1 è piú recente è più versatile ed eredita gran parte delle caratteristiche peculiari dell'X1, tutto questo ad un prezzo inferiore. Personalissima opinione, si intente, ma per me é lui il prodotto vincente. 1
CDJ Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Il 16/1/2024 at 15:44, Ricky81 ha scritto: Salve a tutti volevo in questo thread fare un elenco dei Dac più o meno costosi, che eseguono i DSD in maniera nativa senza conversione in PCM. Commentando magari anche il loro valore in assoluto, nel senso che se supportano il DSD senza convertirlo ma sono poi macchine con alcuni deficit di altro tipo, sarebbe il caso di parlarne. Leggevo che @granosalis ha appena avuto un ottima esperienza di DSD puro nell'ascolto del P1 Lumin che monta due 9028 SABRE, insomma chi sa parli ahah T+A DAC200 e HA200 1
stefano_mbp Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 C’è anche il piccolo, e economico, S.M.S.L D-6 Inoltre si può seguire questa discussione nella quale emergono informazioni interessanti 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 20 Gennaio 2024 @one4seven il mercatodei sacd è piccolo, ancora più piccolo quello di chi si diverte a fare le prove più strane. l'esigenza dell'utente medio è di prendere un disco sacd o un file dsd nativo e riprodurlo senza troppe complicazioni, conversioni (che poi mica sempre riescono bene e portano va tempo). ho un numero limitato di sacd che ascolto con un lettore in grado di leggerli e mi ccontento. non n ho abbastana da investe in questa sorgent sia che si tratti di fuffa sia che si tratti di vedere la madonna nella mia esperienza la qualità audio media dei sacd è piuttosto alta, ma credo che si non per tl formayo ma semplicemente perchè l destinazione è un pubblico attento alla qualità audio della misica riprodotta 1
Forest Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Se può interessare c’è questo Dac che è nativo DSD 1024 HOLO AUDIO SPRING 3 LIVELLO 2/3 DAC R2R bilanciato 32bit 1536kHz DSD1024 Holo Audio presenta con Spring 3 un bellissimo DAC R2R basato su componenti discreti. Progettato su misura, offre prestazioni incredibili grazie alla tecnologia Trickle Down. La sua particolare architettura gli consente di restituire un suono di incredibile ricchezza e purezza. Incorpora due circuiti totalmente separati, uno responsabile dei flussi PCM e l'altro dei flussi DSD. Un design impressionante che permette di sfruttare appieno le capacità di quest'ultimo formato.
Ultima Legione @ Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Il 16/1/2024 at 18:44, granosalis ha scritto: T+A DAC 8 DSD . A parte la sezione di conversione D/A proprietaria per il canale DSD, qualcuno sà per caso i ben otto chip Delta-Sigma di conversione D/A per la sezione PCM di questo straordinario DAC T+A Elektroakustik di che razza e modello sono? .
stefano_mbp Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 18 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . A parte la sezione di conversione D/A proprietaria per il canale DSD, qualcuno sà per caso i ben otto chip Delta-Sigma di conversione D/A per la sezione PCM di questo straordinario DAC T+A Elektroakustik di che razza e modello sono? . Mi pare di capire che sia uno sviluppo proprietario (da Stereophile.com) ”For PCM conversion, T+A uses their Quadruple Converter circuit, which uses a total of four DACs per channel in a double-differential configuration claimed to perfectly cancel out converter errors and nonlinearities while increasing dynamic range by 6dB. On the DSD side, a proprietary T+A discrete-component design is used, avoiding the conversion to PCM performed by most converters.” 1
granosalis Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: qualcuno sà per caso i ben otto chip Delta-Sigma di conversione D/A per la sezione PCM di questo straordinario DAC T+A Elektroakustik di che razza e modello sono? Non lo trovo scritto da nessuna parte. E la fotto è tropo sgranata per leggere qualche sigla. Gli unici 8 circuiti che vedo non sembrano ricondurre a nessuno dei DAC chip che esistono sul mercato.
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Gerardo61,
Which DACs bypass digital filtering?
Raccomandato da Admin
2 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora