mattia.ds Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 L' evasione non è causata solo dagli autonomi disonesti, ma anche da quei dipendenti il cui orario di lavoro permette loro di fare un secondo lavoro rigorosamente in nero. Ladri entrambi.
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 17 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio 2024 Ci si dimentica sempre di conteggiare l'evasione dei dipendenti che non chiedono le fatture pur di risparmiare l'IVA, che è a carico del consumatore. 2 1
Guru Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ci si dimentica sempre di conteggiare l'evasione dei dipendenti che non chiedono le fatture pur di risparmiare l'IVA, che è a carico del consumatore Dovrei andare a vedere la definizione esatta, ma mi pare che l'evasore sia colui che occulta un reddito al fisco. L'evasore quindi è sempre colui che percepisce il denaro. Un acquirente semmai può essere complice, ma non evasore.
senek65 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 "Paga l'iva, paga l'iva, paga l'iva E io non la pagavo Me lo diceva sempre Marco paga l'iva E io non la pagavo fui arrestato una mattina Alle 6 e mezzo, in pieno sonno Mi portarono in un carcere d'oro ....... Inventarono la pena di morte per Chi non aveva pagato l'iva Fui fucilato la mattina del 3 ottobre del '93" Carceri d'oro - Squallor
Membro_0023 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Guru l'Imposta sul Valore Aggiunto la paga il consumatore. Se il consumatore non la paga e se la tiene in tasca, la evade. Non è che il fatto di essere complice lo assolva. Non è difficile, eh. Il venditore, per sua parte, evaderà l'IVA che ha detratto (se non ha comprato a sua volta in nero, e quindi non l'ha detratta) e l'imposta sul reddito che non risulta dichiarato. 1
Guru Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ci si dimentica sempre di conteggiare l'evasione dei dipendenti che non chiedono le fatture pur di risparmiare l'IVA, che è a carico del consumatore Aggiungo che la sanzione al cliente non in possesso di scontrino è stata abolita, proprio per sancire il principio della responsabilità dell'evasione è esclusivamente di colui che percepisce il denaro. https://www.money.it/cosa-rischia-cliente-senza-scontrino#:~:text=Chi non emette lo scontrino,valore inferiore al reale corrispettivo.
Membro_0023 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Guru stai facendo confusione, non sai di cosa parli. Informati, che è meglio
Guru Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: l'Imposta sul Valore Aggiunto la paga il consumatore. Se il consumatore non la paga e se la tiene in tasca, la evade. Non è che il fatto di essere complice lo assolva. Non è difficile, eh. Non sarebbe difficile neanche per te capire che il versamento dell'IVA è a carico di colui che percepisce il denaro, anche se si rifà sul suo cliente. Domandati perché la legge punisce per evasione di IVA colui che la percepisce e non la versa. Leggi anche il post che ho appena scritto, forse anche tu potrai capire.
Muddy the Waters Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ci si dimentica sempre di conteggiare l'evasione dei dipendenti che non chiedono le fatture pur di risparmiare l'IVA, che è a carico del consumatore. Si…. Pure quelli che subiscono furti a casa….E’ perché non hanno antifurti adeguati
Membro_0023 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Guru stavo per farti un disegnino, ma vedo che è tempo perso e ne faccio a meno. Un altro che vuole venire ad insegnarmi il mestiere senza aver capito niente. "si rifà sul cliente"... ahahahahah, roba da matti... 1
Questo è un messaggio popolare. mattia.ds Inviato 17 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio 2024 6 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Si…. Pure quelli che subiscono furti a casa….E’ perché non hanno antifurti adeguati L' ideologia ti rende cieco. Un evasore è un evasore che sia un autonomo o un dipendente che lavora in nero o non chiede fattura. Ladri entrambi. 5
ascoltoebasta Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 1 ora fa, cesare ha scritto: per non generalizzare, giusto un articolo a caso: penso che ilsole24ore possa essere ritenuta una fonte abbastanza neutrale su questo argomento Sono il primo a riconoscere che c'è un grave problema,ma sostenere che gli autonomi son farabutti è come sostenere che i dipendenti pubblici son tutti nullafacenti stipendiati,esistono tante realtà differenti che bisognerebbe conoscere e torno a ribadire che senza dubbio in determinate condizioni anche chi spara a zero si comporterebbe come chi sta condannando .
extermination Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Titolo II Obblighi dei contribuenti Art. 21 Fatturazione delle operazioni 1. Per ciascuna operazione imponibile il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio emette fattura, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili o, ferma restando la sua responsabilità, assicura che la stessa sia emessa, per suo conto, dal cessionario o dal committente ovvero da un terzo 1
Muddy the Waters Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 4 minuti fa, mattia.ds ha scritto: L' ideologia ti rende cieco. Un evasore è un evasore che sia un autonomo o un dipendente che lavora in nero o non chiede fattura. Ladri entrambi. Non c’è nulla da chiedere, lo scontrino e la fattura vanno fatti e basta. Comunque il problema è di semplice soluzione: Basta eliminare il contante. Se ne facciano una ragione quelli che vanno a troike e che commerciano droghe.
n.enrico Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 1 ora fa, jedi ha scritto: I lavoratori dipendenti ,qualsiasi siano i propri introiti pagano le tasse per più' del 70% de totale e gli autonomi sono pochissimo fedeli al fisco Sarà. Io sono un lavoratore autonomo, ma non ho mai visto un dipendente a busta paga che vorrebbe fare a cambio con me. 1
n.enrico Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Guru : ha ragione @Paperinik2021 fai confusione, e sì che sei un lavoratore autonomo. Quello del bar è un esempio sbagliato perché il consumatore, in quel caso, l'iva l'ha pagata, quindi non c'è evasione da parte sua, ma solo corresponsabilità nel non richiedere lo scontrino. Prima era sanzionata anche questa azione, adesso dici che non lo è più; ci sta, non sono aggiornato, ma rimane il fatto che si tratta di una cosa ben diversa rispetto a quando - rifiutando la fattura - il cliente evade qualche centinaio d'euro d'iva.
mattia.ds Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 19 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Comunque il problema è di semplice soluzione: Basta eliminare il contante. Su questo sono d'accordo al 100% 1
ascoltoebasta Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 17 minuti fa, n.enrico ha scritto: Sarà. Io sono un lavoratore autonomo, ma non ho mai visto un dipendente a busta paga che vorrebbe fare a cambio con me. Ma certamente,è ovvio,il lavoratore autonomo non può telefonare dicendo che non andrà al lavoro perchè non sta bene,che sia vero o meno,perchè se non lavora non solo non incassa ma ci perde,per le vacanze idem (son guadagni mancati),la tredicesima idem (non esiste),il TFR idem (non esiste),a meno che non siate certi della bontà dell'attività da intraprendere,rimanete alle dipendenze. 1
Messaggi raccomandati