Vai al contenuto
Melius Club

Italia il paese con evasione tra le più alte in Europa


Messaggi raccomandati

Inviato

Esperienza personale, per 10 anni (dal 1988 al 1998) ho lavorato in un'associazione di categoria di artigiani. Se le cooperative di garanzia avessero dovuto erogare i prestiti di esercizio in relazione ai redditi dichiarati, alla maggior parte di loro la richiesta di prestito sarebbe stata rifiutata, essendo il reddito appena sufficiente ad assicurare due pasti al giorno alla famiglia. Tuttavia il patrimonio immobiliare e il suo incremento non corrispondeva ai redditi dichiarati.

Le differenze erano molto evidenti in relazione all'attività svolta, coloro che operavano con altre imprese dichiaravano redditi "sufficienti", chi operava con privati per il fisco era prossimo a patire la fame. Sono passati oltre 25 anni da quando ho cambiato lavoro, non ho idea se le cose siano cambiate. Trovavo e trovo assurdo che un autonomo che opera con privati debba tenere una contabilità formale, sarebbe più logico che si forfetizzasse il reddito e l'IVA relativa liberandolo da ogni adempimento fiscale (privando le associazioni di categoria di gran parte dei loro associati e clienti).

Anche nella scuola vi è evasione fiscale, l'insegnante che tiene ripetizioni a casa facendosi pagare in nero è evasore al pari dell'artigiano che chiede il pagamento in nero e in contanti.

Purtroppo siamo un paese di "furbi", in cui tanti si lamentano della "furbizia" altrui, ma si auto-assolvono dalla propria.

  • Melius 2
Inviato
25 minuti fa, n.enrico ha scritto:

Io sono un lavoratore autonomo, ma non ho mai visto un dipendente a busta paga che vorrebbe fare a cambio con me. 

State inguaiati entrambi

  • Haha 2
Muddy the Waters
Inviato
8 minuti fa, Savgal ha scritto:

Tuttavia il patrimonio immobiliare e il suo incremento non corrispondeva ai redditi dichiarati.

Ma pensa….chissà come mai

Inviato
17 minuti fa, n.enrico ha scritto:

ma rimane il fatto che si tratta di una cosa ben diversa rispetto a quando - rifiutando la fattura - il cliente evade qualche centinaio d'euro d'iva.

Nel caso da te presentato lo stato sanzionerebbe in egual misura entrambi gli attori della transazione? Mi pare che la legge dica che l'emissione del documento fiscale sia obbligatorio da parte di chi percepisce un compenso. Mi pare che la corresponsabilità degli attori sia riconosciuta e sanzionata quando tra gli stessi si configuri una "associazione a delinquere finalizzata ad evasione di IVA", piuttosto che in caso  di transazione occasionale.

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

E poi come mai questo governo fino a 85000 euro agli autonomi possono fare dichiarazione forfettaria.?

E a te che te frega? E comunque non c'entra nulla con quello che si sta dicendo. Capisco però che infilare la Meloni anche qui sia una tentazione irresistibile. 

Poi il forfettario è fuori campo iva, quindi il cliente non ha interesse a non farsi fare la fattura. Paradossalmente il regime forfettario abbatte l'evasione. 

Hai fatto proprio l'esempio più sbagliato 😂

Inviato

discussione interessante e a modo sua istruttiva.

pero per rimanere sul pratico io nella mia vita precedente ( da un paio di anni sono in pensione) ho  lavorato e praticato in uno studio di consulenza fiscale e di legislazione del lavoro  ed il mio settore era quello fiscale sia per il lavoro dipendente che quello autonomo  per aziende e lavoratori autonomi.

ho visto cose che preferirei non riferire con precise volonta da parte dei lavoratori autonomi di pagare il meno possibile accettando esolicitamente di assumersi la responsabilitra  delle scelte fatte. e questi erano parecchi.

infatti tutti i macchinoni che vedi per strada o le belle villette nei quartieri alla moda sono cose da dipendenti a reddito fisso Infatti il superbonus l'anno  fatto  i dipendenti  e non gli autonomi ...........ma per favore stendiamo un velo e siamo il piu

obbiettivi possibile.

in fondo adesso tutti sono autorizzati ad essere maestri anche nel campo di loro non appartenenxa

 

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, otellox ha scritto:

infatti tutti i macchinoni che vedi per strada o le belle villette nei quartieri alla moda sono cose da dipendenti a reddito fisso Infatti il superbonus l'anno  fatto  i dipendenti  e non gli autonomi

Ma è ovvio che un imprenditore non ha teoricamente un limite di guadagno. Ma che i macchinoni li si compri solo grazie all'evasione sa di buttata qualunquistica. 

 

Ripeto, se fosse così facile e bello non esisterebbero più i dipendenti. 

Inviato
3 ore fa, cesare ha scritto:

questo che c'entra con la fedeltà fiscale? dimostra solo che il reddito medio dichiarato (sottolineo dichiarato)  degli autonomi  è più alto.

Mancate totalmente di capacità logica.

Io ho solo risposto al post di apertura che portava quel dato che non dimostra onere relativamente alla fedeltà fiscale.

2 ore fa, cesare ha scritto:

dimenticavo: riferito naturalmente a queste risposte :classic_smile:

Quelle risposte sono appunto risposte ad un’affermazione, è l’affermazione di apertura che non ha senso relativamente alla fedeltà fiscale nonostante si cercasse di far passare quel messaggio.

2 ore fa, jedi ha scritto:

Il problema non è che non ci si riesce ,ma non si vuole.

E poi come mai questo governo fino a 85000 euro agli autonomi possono fare dichiarazione forfettaria.?

Ma tu sai di cosa parli, a leggerti non sembra.

Sempre minchiate solo minchiate.

Inviato

@n.enrico

Invece me ne frega.

Capisco che voi fruttatoli ,toccare il "mostro sacro" ,è un atto di lesa maestà.

Ma visto che siamo ancora un paese libero , scrivo quello che reputo giusto

E se viene supposta piu' di 100 miliardi di evasione (in difetto) ,chi la fa?

Babbo natale

E un altro...

Inviato
3 ore fa, vizegraf ha scritto:
3 ore fa, jedi ha scritto:

Il problema non è che non ci si riesce ,ma non si vuole.

Quindi non l'hanno voluto fare neanche i governi precedenti.

vize ostia, gli hai ammazzato il tuono già alla prima pagina :classic_biggrin: cativone

Inviato
32 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ma tu sai di cosa parli,

ma che catzio sa... non vedi che scrive con la grammatica di un adulto con la quinta elementare. A volte sembra pare straniero in Italia da pochi anni... bah

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Esperienza personale, per 10 anni (dal 1988 al 1998) ho lavorato in un'associazione di categoria di artigiani.

Centoottanduesima volta che lo scrivi... ormai lo sanno anche quelli che non sono mai capitati sul forum :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ci si dimentica sempre di conteggiare l'evasione dei dipendenti che non chiedono le fatture pur di risparmiare l'IVA, che è a carico del consumatore.

Che sono gli unici pagamenti evadibili senza dover metter in piedi un casino per creare i fondi neri per esercitarla l'evasione. È molto più praticata l'elusione, ma l'elusione è un'opportunità fornita da leggi e regolamenti pieni di buchi e malfatti... spessissimo è perfettamente legale perché ci si infila in detti buchi

Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Ci si dimentica sempre di conteggiare l'evasione dei dipendenti che non chiedono le fatture

Una precisazione: le fatture non vanno chieste da chi riceve e paga un servizio, ma vanno obbligatoriamente emesse da chi presta il servizio.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

@Guru l'Imposta sul Valore Aggiunto la paga il consumatore. Se il consumatore non la paga e se la tiene in tasca, la evade. Non è che il fatto di essere complice lo assolva. Non è difficile, eh.

Il venditore, per sua parte, evaderà l'IVA che ha detratto (se non ha comprato a sua volta in nero, e quindi non l'ha detratta) e l'imposta sul reddito che non risulta dichiarato.

ma qua bisogna partire dalle tabelline ostia... Uno risparmia il 22% di cui a quell'altro frega niente, e quell'altro risparmia la sua aliquota marginale di imposta sul reddito. Hai voglia a fare disegnini papero, tocca partire dalla fase "lallazione"... 

Inviato
4 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

ma vanno obbligatoriamente emesse da chi presta il servizio.

Lana caprina. Se io, cliente, non la voglio perché voglio risparmiare, altrimenti vado altrove, vuoi vedere che non me la fai?

Correggo la frase incriminata: "se i clienti non vogliono le fatture"

3 minuti fa, Jack ha scritto:

Hai voglia a fare disegnini papero, tocca partire dalla fase "lallazione"... 

Mamma mia, davvero siamo messi male...

Inviato

@qzndq3 ... che precisazione è? "tu non la vuoi ma io te la faccio lo stesso? 

eddai Beppe su :classic_biggrin:

qualche volta capita anche perchè l'autonomo sta in bilico con il fisco o ha sottofatturato troppo.

Quello che penso di IVA al 22% e aliquote da oltre il 40% su cifre misere non lo dico sennò mi sbattono fuori.

---

Anzi la pianto qua, tanto è il solito piagnisteo.

Non si vuole che tutti paghino, si vuole che alcuni pochi e capaci paghino per molti altri che... lasciamo perdere, diciamo i soliti. Se non fosse così si trasformerebbero le tasse in tariffe e quote e chi non pag non usa.

Inviato

Che poi l’IVA si presta benissimo per le truffe. Aboliamola o mettiamola al 4% per tutto che c’è solo da guadagnare.

Ps: torno a ripetere: me ne frego di quanto dichiari, sono più interessato a dove/come vivi, se volessi veramente fare lotta all’evasione.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...