nick Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Ciao a tutti. La musica liquida/radio web, e il cd sono le sorgenti che maggiormente utilizzo. Attualmente ho collegato al mio Hegel H190 un raspberry4 con installato Volumio utilizzando l'ingresso USB audio dell'ampli. In base a quanto leggo in giro, il mio ampli monta DAC ESS Sabre 9038. Incuriosito dall'altra discussione sullo "Streamer definitivo" mi chiedevo, volendo upgradare il comparto digitale: 1) secondo voi avrei un giovamento, potendo spendere diciamo max 1000 eurozzi, procurandomi uno streamer/dac e collegandolo agli ingressi bilanciati del mio Hegel? Dovrei trovare un dipositivo che possa accettare anche un ingresso coassiale per collegare la meccanica cd... 2) potrei ottenere un miglioramento, seppur di ordine inferiore, sostituendo il raspberry4 con un dispositivo "dedicato" solo trasporto tipo il ZenStream citato nell'altra discussione, e alimentandolo correttamente, oppure, potendo affrontare la spesa, il vero salto lo farei inserendo un nuovo DAC nella catena con un dispositivo DAC+Streamer tipo "Eversolo" o simile perchè il mio attuale DAC integrato è più scadente? Grazie a tutti per i vostri suggerimenti! Nick
mla Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @nick Considerando il tuo signor integrato con DAC interno di alto livello, "secondo me" miglioreresti poco o niente in entrambi i casi. Per toglierti la sete col prosciutto, potresti trovare qualcosa in prestito e fare la prova da te.
Elettro Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Sulla carta, le soluzioni separate offrono migliori prestazioni. L'ampli fa l'ampli, il dac fa il dac. Sulla carta... Di certo uno streamer con dac integrato è costruito in modo da ottimizzare le parti interne con l'intento di ottenere le massime prestazioni. Valuta ascoltando e provando nel tuo setup come giustamente già suggerito da @mla
nick Inviato 17 Gennaio 2024 Autore Inviato 17 Gennaio 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Considerando il tuo signor integrato con DAC interno di alto livello Parte dei miei dubbi derivavano appunto dalla non conoscenza del DAC a bordo del mio integrato, quindi, in attesa di eventuali altri pareri, intanto grazie per questo tuo messaggio. Uno dei motivi per cui cercherei un'altra soluzione è anche perchè mi piacerebbe qualcosa di più "plug-and-play" per pensare solo alla musica: volumio su raspberry nella mia installazione risulta "pastoso" da usare, non libero a impuntamenti che ogni tanto mi costringono a "smacchinare" (ad esempio riavviare perchè il comportamento non è quello corretto) Dall'altro lato, leggendo in rete vedo che anche le app delle soluzioni commerciali spesso sono indicate come inadeguate.. eccezion fatta forse per BluOS? Quindi non so proprio dove guardare ... Forse fin qui non ho detto che solitamente ascolto Qobuz o libreria locale. Potrei magari provare una soluzione hardware leggermente più solida, tipo minipc o futro, alimentata in lineare e dove al limite (ri)provare anche Daphile o piCorePlayer... (ragiono a voce alta....)
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 2 minuti fa, nick ha scritto: volumio su raspberry nella mia installazione risulta "pastoso" da usare, non libero a impuntamenti che ogni tanto mi costringono a "smacchinare" Se il desiderio nasce principalmente da questo allora prova RoPieee al posto di Volumio … se non hai musica locale, perché RoPieee non legge dischi usb, servirebbe un nas … RoPieee è solido come una roccia, ho due rpi4 con RoPieee e non fanno mai una grinza … ed è gratuito
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @nick altrimenti c’è PiCorePlayer (LMS+Squeezelite) che legge dischi usb, ci sono plugin disponibili per modificare l’interfaccia utente (Material Skin) e per ottenere informazioni su album e artisti (Music and Artist information), anche questo è decisamente solido e come sempre gratuito. Un po’ più “articolato” da installare ma una volta che funziona è perfetto
nick Inviato 17 Gennaio 2024 Autore Inviato 17 Gennaio 2024 25 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se il desiderio nasce principalmente da questo Grazie stefano. Sì la motivazione principale è questa, oltre che volevo avere da voi un parere sul DAC a bordo del mio integrato nel caso in cui fosse stata lampante rispetto allo stato dell'arte la sua sostituzione (non giro tanto per negozi e non sono mai aggiornato sul mercato né faccio tanti ascolti diversi come voi) Proverò certamente anche Ropiee.. come scrivevo sopra sì, ho anche una libreria locale, ma posso trovare una soluzione alternativa. PiCorePlayer lo avevo già provato in passato con buone soddisfazioni prima di provare volumio, potrei anche provare a vedere se migliora la stabilità facendo una installazione di PiCorePlayer su una nuova SDcard.. Ho visto su un noto ecommerce di usato che ci sono anche dei minipc con daphile già a bordo per pochi euro, potrei iniziare così, collegando il mio DAC in USB ed eventualmente se necessario poi sostituendo Daphile con LMS o altro. Ho scoperto ora anche l'esistenza di questo, che pare essere una sorta di piCorePlayer ma per architettura da normali pc: https://www.snakeoil-os.net/ ma sembra un progetto abbandonato. Per il momento grazie a tutti, quando avrò tempo di sperimentare mi indirizzerò verso una soluzione minipc+software..
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 6 minuti fa, nick ha scritto: Ho scoperto ora anche l'esistenza di questo, che pare essere una sorta di piCorePlayer ma per architettura da normali pc: https://www.snakeoil-os.net/ ma sembra un progetto abbandonato. Sì, è roba vecchia … non mi caccerei in percorsi … tortuosi 7 minuti fa, nick ha scritto: potrei anche provare a vedere se migliora la stabilità facendo una installazione di PiCorePlayer su una nuova SDcard.. La microSD è fondamentale, io uso Sandisk da 16GB Classe 10 e le trovo molto affidabili … oltre ai due rpi4 con RoPieee ho anche un SOtM sMS200 e Sandisk non mi ha mai dato problemi
nick Inviato 17 Gennaio 2024 Autore Inviato 17 Gennaio 2024 12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: La microSD è fondamentale, io uso Sandisk da 16GB Classe 10 e le trovo molto affidabili … oltre ai due rpi4 con RoPieee ho anche un SOtM sMS200 e Sandisk non mi ha mai dato problemi Sì ho presente. Io solitamente acquistavo sull'amazzone questi: Samsung microSD Evo Plus SDXC U3 Classe 10 A2 130 MB/s Comunque la devo prendere, proverò anche Sandisk! Grazie!
Ferruccio Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 37 minuti fa, nick ha scritto: Grazie stefano. Sì la motivazione principale è questa, oltre che volevo avere da voi un parere sul DAC a bordo del mio integrato nel caso in cui fosse stata lampante rispetto allo stato dell'arte la sua sostituzione (non giro tanto per negozi e non sono mai aggiornato sul mercato né faccio tanti ascolti diversi come voi) Ciao. Ho avuto modo di sentire il DAC a bordo dell'Hegel e l'ho trovato piuttosto scadente per i miei gusti. In quell'occasione non mi interessava l'amplificatore ma volevo sentire dei diffusori. La sessione di ascolto si è poi rivelata deludente, a mio parere, proprio per la configurazione non azzeccata. Sempre secondo i miei gusti, ho trovato decisamente meglio il Cambridge Cxn v2 (streamer che posseggo) anche per gli ingressi/uscite disponibili.
nick Inviato 17 Gennaio 2024 Autore Inviato 17 Gennaio 2024 11 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Ciao. Ho avuto modo di sentire il DAC a bordo dell'Hegel e l'ho trovato piuttosto scadente per i miei gusti. In quell'occasione non mi interessava l'amplificatore ma volevo sentire dei diffusori. La sessione di ascolto si è poi rivelata deludente, a mio parere, proprio per la configurazione non azzeccata. Sempre secondo i miei gusti, ho trovato decisamente meglio il Cambridge Cxn v2 (streamer che posseggo) anche per gli ingressi/uscite disponibili. Grazie Ferruccio, cercherò con l'aiuto di qualche negoziante di fiducia di provare uno streamer +DAC esterno collegato al mio sistema. Non mancherò di far sapere.
gianventu Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 12 ore fa, Ferruccio ha scritto: Ciao. Ho avuto modo di sentire il DAC a bordo dell'Hegel e l'ho trovato piuttosto scadente per i miei gusti. In quell'occasione non mi interessava l'amplificatore ma volevo sentire dei diffusori. La sessione di ascolto si è poi rivelata deludente, a mio parere, proprio per la configurazione non azzeccata. Sempre secondo i miei gusti, ho trovato decisamente meglio il Cambridge Cxn v2 (streamer che posseggo) anche per gli ingressi/uscite disponibili. Non ho capito se lo hai confrontato in negozio o a casa tua.
gianventu Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 @nickPer come la penso io, se cerchi un miglioramento dal punta di vista del suono, perdi tempo e soldi. Se invece quello che cerchi è un miglioramento dal punto di vista delle funzioni, fruizione e stabilità del comparto streamer, il discorso cambia. Se, come mi pare di capire, non hai preclusioni nell’utilizzo di un prodotto informatico, le soluzioni sono veramente tante. Io non avrei alcun dubbio nel continuare ad utilizzare il dac interno all’Hegel. 1
Andy Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 19 ore fa, nick ha scritto: Attualmente ho collegato al mio Hegel H190 un raspberry4 con installato Volumio utilizzando l'ingresso USB audio dell'ampli. Combinato con un’applicazione di controllo di terze parti come BubbleUPnP H190 diventa uno streamer di rete in grado di estrarre la musica da un’unità NAS o da un server audio. Hai fatto questa prova prima di affiancargli il rasp?
Ferruccio Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 8 ore fa, gianventu ha scritto: Non ho capito se lo hai confrontato in negozio o a casa tua. Ciao. Ascolto avvenuto in negozio.
nick Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Inviato 18 Gennaio 2024 8 ore fa, Andy ha scritto: Combinato con un’applicazione di controllo di terze parti come BubbleUPnP H190 diventa uno streamer di rete in grado di estrarre la musica da un’unità NAS o da un server audio. Ho presente, ma l'esperienza sia con BubbleUpnp che MConnect non è ugualmente appagante. Ad esempio, sono anche un grande ascoltatore di radio. Per Bubble dovevo farmi "a mano" una playlist .m3u per sentire le radio, senza contare che se l'indirizzo dello stream cambia "me ne accorgo a mie spese".6 Un software evoluto (tipo Squeeze/Volumio) attinge ad un db di radio e non ci sono problemi. L'interfaccia material, copertine ecc, poi, ha il suo perchè .L'unica cosa, pura quisquiglia da scheda tecnica, entrando nel DAC via USB, il campionamento max è a 96K contro i 128 della Ethernet. 11 ore fa, gianventu ha scritto: Se, come mi pare di capire, non hai preclusioni nell’utilizzo di un prodotto informatico, le soluzioni sono veramente tante. No, facevo il sistemista fino all'anno scorso, quindi la robaccia informatica è abbastanza nelle mie corde.. L'importante è che non arrivi ad essere farraginoso al punto di rovinarmi il piacere dell'ascolto, come ognitanto mi capita adesso (p. es spesso dopo l'accensione devo scollegare e ricollegare il cavo di segnale perchè il DAC sia "visto" correttamente....) 11 ore fa, gianventu ha scritto: se cerchi un miglioramento dal punta di vista del suono, perdi tempo e soldi Grazie anche per questo tuo parere estremamente franco. Se trovo modo di fare una prova "a costo zero" e/o con dac esterno di un amico la farò, ma per il momento credo che mi concentrerò solo sullo streamer/software. Ieri ho provato Daphile in una macchina virtuale, con l'interfaccia Material diventa moderno adeguato anche a smartphone/tablet, e anche lì c'è sotto LMS+Squeeze come piCorePlayer. Devo capire se come stabilità ha senso passare ad un Futro a pochi soldi, oppure andare avanti con la Rasp4. Entrambe le soluzioni "costano poco"; inizierò facendo una prova con rasp4, nuova SdCard e piCorePlayer.
gianventu Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 4 ore fa, nick ha scritto: Devo capire se come stabilità ha senso passare ad un Futro a pochi soldi, oppure andare avanti con la Rasp4. Entrambe le soluzioni "costano poco"; inizierò facendo una prova con rasp4, nuova SdCard e piCorePlayer. … o magari l’ottimo Wiim pro da collegare in digitale all’Hegel.
Pigu Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 Il 17/1/2024 at 14:51, nick ha scritto: Ciao a tutti. La musica liquida/radio web, e il cd sono le sorgenti che maggiormente utilizzo. Attualmente ho collegato al mio Hegel H190 un raspberry4 con installato Volumio utilizzando l'ingresso USB audio dell'ampli. In base a quanto leggo in giro, il mio ampli monta DAC ESS Sabre 9038. Incuriosito dall'altra discussione sullo "Streamer definitivo" mi chiedevo, volendo upgradare il comparto digitale: 1) secondo voi avrei un giovamento, potendo spendere diciamo max 1000 eurozzi, procurandomi uno streamer/dac e collegandolo agli ingressi bilanciati del mio Hegel? Dovrei trovare un dipositivo che possa accettare anche un ingresso coassiale per collegare la meccanica cd... 2) potrei ottenere un miglioramento, seppur di ordine inferiore, sostituendo il raspberry4 con un dispositivo "dedicato" solo trasporto tipo il ZenStream citato nell'altra discussione, e alimentandolo correttamente, oppure, potendo affrontare la spesa, il vero salto lo farei inserendo un nuovo DAC nella catena con un dispositivo DAC+Streamer tipo "Eversolo" o simile perchè il mio attuale DAC integrato è più scadente? Grazie a tutti per i vostri suggerimenti! Nick Ciao scusa una domanda , Hegel 190 mi sembra un ottimo prodotto e da quanto leggo ha streamer integrato, come mai cerchi soluzioni esterne? Non funziona bene quello interno?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora