ascoltoebasta Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 48 minuti fa, mozarteum ha scritto: Questa pero’ e’ copiata da George Bernard Shaw che la disse a proposito del golf Esattamente,è stata ripresa più volte da molti nell'ultimo secolo.....
briandinazareth Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 ma questa notizia, tra l'altro non letta bene da alcuni, sta provocando uno tsunami di squirting! e poi si dice che non ci sono più i valori di una volta... 1
martin logan Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 9 ore fa, Roberto M ha scritto: Non hai letto bene tu. Il gesto in sé “saluto romano” non è punibile, non ha una sua pericolosità “in re ipsa” (solo perché “fascista”) ma solo se inserito in un “contesto pericoloso” e cioè quando c’è il “concreto pericolo” di “riorganizzazione del partito fascista”. Quindi, in concreto, mai. Non condivido il MAI ... gli ultras scalmanati delle varie curve che fanno il saluto a mio parere potrebbero essere perseguiti, in quanto non esiste alcuna giustificazione storica o commemorativa. Per quei 20 o 30 che ogni anno vanno a Dongo per commemorare un evento (peraltro solo pochi salutano alzando il braccio) il discorso potrebbe essere differente. Porre dei "distinguo" mi sembra corretto, sia dal punto di vista della funziona delle Cassazione (nomofilattica), sia della storia che spesso non è nera o bianca ...
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 19 Gennaio 2024 @Roberto M un reato associativo nasce dal fatto di avere più persone assocciate. una condnna per assoiazione di stampo mafioso può avvenire non se uno da solo delinque ma se lo fa in sofalizi con altri. una persona che fa il saluto romano è un nostalgico o un imbecille, 100 persone che insieme fanno il saluto romano gon in essere la ricostruzione del partito fascist
mozarteum Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Il concetto di pericolo pero’ e’ un po’ fumoso. Credo che non possa trattarsi di pericolo ideologico ma di pericolo d’ordine pubblico concreto. Quindi braccia sollevate unite a minacciose espressioni o a fatti che possano denotare pericolo concreto. Come dicevo al primo post una sentenza salomonica (e alla fine saggia) 1
ferrocsm Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 19 minuti fa, martin logan ha scritto: Porre dei "distinguo" mi sembra corretto E' questo che invece a mio parere non è proprio corretto, sai come andrà a finire? Andrà a finire (sempre a mio avviso) che fare il saluto non sarà più reato in nessuna occasione, vai a denunciare chi lo fa, vai a stabilire in che contesto lo ha fatto, vai a stabilire se c'era o meno intenzione di ricostruire il partito fascista, vai a stabilire precisamente in quanti erano e chi erano, ma chi te lo fa fare? Meglio soprassedere e ci toccherà vedere gente con il braccio alzato anche solo per salutarsi al ristorante prima che si siedano a tavola. PRATICAMENTE UNO SCHIFO. 1
senek65 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Dovremmo ridurre il saluto romano a " Ahò! " 1
Discopersempre2 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 12 ore fa, senek65 ha scritto: quell'estremista violento di Goldrake Così mi uccidi😢.... 1
ferrocsm Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ave Cesare, ave maria, ave ninchi Mio cognato toscano dice: "Meglio avè paura che buscarne."
Discopersempre2 Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 7 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Mio cognato toscano dice: "Meglio avè paura che buscarne." Un 👍 al cognato.
crosby Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 oggi sono 4 gatti magari domani 4000, meglio prevenire che curare. che folklore inutile. meno male che i giudici sono tutti di sinistra
Roberto M Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: L'italiano è italiano. "per il Pg «Acca Larentia con 5 mila persone è una cosa diversa di quattro nostalgici che si vedono davanti ad una lapide di un cimitero di provincia ed uno di loro alza il braccio". Il tuo tentativo non resiste ad una lettura oltre il titolo. Il PG e’ il pubblico ministero della Cassazione, cioe’ la parte processuale che sostiene l’accusa. Poi c’è anche la difesa. Infine c’è il giudice, in questo caso la cassazione a sezioni riunite. Che ha accolto integralmente la tesi della difesa cassando (cioè annullando) la sentenza. Ovvio che l’italiano è l’italiano, però quando si trattano argomenti tecnici bisogna conoscere anche altri concetti, e cioè, in questo caso, che il Pubblico Ministero non e’ il giudice.
Roberto M Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: sta provocando uno tsunami di squirting! Ma come ti esprimi ! Un po’ di continenza verbale non guasterebbe. Certamente questa notizia e’ stata colta positivamente da molti, me compreso, per una ragione semplicissima, e cioè che mette una pietra tombale sugli orribili tentativi fatti da nazioni nemiche (e cioè dalla Russia) di rappresentare l’italia come un paese “a rischio Fascismo”, calunnie purtroppo sposate da una parte non solo somara (ignorante proprio in punto di diritto) ma anche irresponsabile e in mala fede dei politici e dei giornalisti italiani. L’aver passato le veline ai giornali stranieri, aver descritto le innocue commemorazioni di quattro gatti di ragazzi massacrati dai terroristi di sinistra ed infine aver portato questo caso al parlamento europeo e’ un atto di alto tradimento e una vergogna indelebile di cui si è macchiata l’opposizione. Anche di questo fa giustizia la sentenza della Cassazione. 2
Roberto M Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Il concetto di pericolo pero’ e’ un po’ fumoso. Credo che non possa trattarsi di pericolo ideologico ma di pericolo d’ordine pubblico concreto. Quindi braccia sollevate unite a minacciose espressioni o a fatti che possano denotare pericolo concreto. Come dicevo al primo post una sentenza salomonica (e alla fine saggia) In realtà, almeno a leggere i virgolettati dello scarso cominciato, la sentenza non parla di un pericolo “generico”, ma del “pericolo specifico” previsto dalla legge Scelba. E cioè il pericolo “di ricostruzione del partito fascista”. Cioè un fatto estremamente difficile da provare. Cosa ben distinta dalle “minacciose espressioni” o “fatti concreti” che casomai possono essere represse in base ad altre normative (ad esempio, la legge Mancino o l’apologia di reato del 414 cp.
peng Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 ho sentito in radio stamane un commento di uno storico sul fatto che il saluto romano in realtà non è proprio dell'antica Roma - pare si stringessero la mano - quanto una felice invenzione dannunziana poi ripresa e rilanciata dalla filmografia colossal. che dicono gli storici di melius?
Roberto M Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 3 ore fa, senek65 ha scritto: Dovremmo ridurre il saluto romano a " Ahò! " In realtà la differenza nella gestualità tra il “presente” e “li mortacci tua” sta tutta nella rotazione laterale del braccio teso di qualche grado, dai 180° di base (saluto romano) ai 270°/290° (li mortacci tua). 1
Roberto M Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Inviato 19 Gennaio 2024 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: 100 persone che insieme fanno il saluto romano gon in essere la ricostruzione del partito fascist No, perché la norma di riferimento (legge scelba) dice espressamente che il reato di pericolo “ricostruzione del partito fascista” si può configurare con la presenza di “almeno” otto persone. Quindi che siano 8 o 100 non cambia. Se, come nel caso in esame (commemorazione di Ramelli) si riuniscono anche più di 100 persone tutte per “commemorare” non rileva il numero (che siano 8 o 100 o 1000 e’ indifferente). In altre parole la “gestualità” che richiama il Fascismo deve essere ricondotta al pericolo di “ricostituzione del partito fascista” cosa che, con ogni evidenza, non c’è quando il fine e’ quello commemorativo, a nulla rilevando, in questo caso, il fatto che quella gestualità era propria del Fascismo.
Messaggi raccomandati