Vai al contenuto
Melius Club

Il manifesto liberale e liberista di Milei


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

La strada per il risanamento dell’Argentina non può essere che quella solita della Grecia, tagli e tasse…altro che dollarizzazione

Le tasse le hanno aumentate, ma è inutile farlo perché sebbene il gettito sia nominalmente cresciuto all'atto pratico è crollato perché la valuta in cui è espresso è carta straccia.

In queste condizioni la dollarizzazione è impensabile, un direttore di banca non avrebbe uno stipendio sufficiente per pagarsi un panino al Mc Donald's.

Milei ha creato un disastro, cosa peggiore con il ritiro del principale provvedimento su cui era basata la sua idea di riforma adesso non esiste neppure più un "piano industriale".

-

Screenshot_2024-02-09-14-09-12-807_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.51d6e1f06a43bb4bd05f43bf42f05484.jpg

-

Screenshot_2024-02-09-14-12-21-655_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.9d76bf1aab7e26518350a0ca17c41e2b.jpg

Inviato
2 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

altro che dollarizzazione

ancora con sta dollarizzazione dai...

è un modo per significare che va tolto il potere di battere moneta ad un paese che ha dimostrato di non essere stato  in grado di scegliersi una classe politica degna di governare.

---

Quando l'Italia si tolse da sé il ruolo di prestatore di ultima istanza alla propria banca centrale l'inflazione calò sensibilmente in pochi anni. Purtroppo però la classe poltica continuò a comperare consenso attraverso i deficit ed il susseguente debito pubblici anzichè stampando e pagando con inflazione.

Solo la cessione del potere di batter moneta alla UE dopo il default sfiorato nel 1992 ha decentemente stabilizzato il deficit.

---

Ma la politicanza non dorme mai e si è passati dal denaro a basso costo del prestatore di ultima istanza a quello regolato con giudizio dagli altri fino all'aumento allucinante delle pressione fiscale attuale.

Dopo questo non so cosa potrebbero inventarsi quando anche la pressione fiscale non sarà più sufficiente...

Non è un caso che "gli argentini di origine italiana rappresentano il primo gruppo etnico del paese sudamericano con 20/25 milioni di persone"

La differenza che laggiù i capitali li portano via ad ogni stormir di foglie, in Italia gli italiani sono un po' più docili (o fessi secondo punto di vista :-) ) 

Inviato

Hmmm... no è che un Paese possa decidere autonomamente di non essere più garante di ultima istanza di sé stesso, serve qualcuno cui trasferire l'onere.

Oppure si dichiara default e la si fa finita.

A quale entità verrà trasferito l'onere nel caso dell'Argentina?

FMI?

Magari sì, ma questo avrà un costo sociale devastante.

Inviato
2 ore fa, Uncino ha scritto:

Però vedi bene cosa è successo all'Argentina un minuto dopo aver scelto di rifiutare l'invito.

Se la grande finanza valuta un Paese dando per assodato che entrerà a far parte del più potente cartello mondiale di controllo delle risorse naturali e dell'energia e di punto in bianco questa condizione viene meno, è ovvio che si proceda ad una immediata rivalutazione con i risultati che hai sotto gli occhi.

non ho seguito gli indici macro dell'Argentina nel "momento in cui ha rifiutato" l'adesione ai brics.

Ma eventuali rimbalzi negativi non sono certo legati al fatto delle possibili "miracolose" sinergie

quanto alla speranziella che la Cina gli si compri un po' di debito pubblico o li finanzi.

Essendo un "liberista" coerentemente ha scelto di non diventare, come tanti paesi vedi russia ,succubi dalla Cina.

Vuole essere indipendente , o tutto o niente. Meglio il default avra' pensato. Ha fatto bene.

Inviato

Se volete lo faccio il prestatore di ultima istanza , ma non garantisco :classic_biggrin:

@Jack

 

 

Inviato
7 minuti fa, criMan ha scritto:

non ho seguito gli indici macro dell'Argentina nel "momento in cui ha rifiutato" l'adesione ai brics.

Ma eventuali rimbalzi negativi non sono certo legati al fatto delle possibili "miracolose" sinergie

quanto alla speranziella che la Cina gli si compri un po' di debito pubblico o li finanzi.

Essendo un "liberista" coerentemente ha scelto di non diventare, come tanti paesi vedi russia ,succubi dalla Cina.

Vuole essere indipendente , o tutto o niente. Meglio il default avra' pensato. Ha fatto bene.

Rimbalzi?

Cristiano i "rimbalzi" non durano mesi, non hanno quella portata e tanto meno si sviluppano unitamente in un'unica direzione.

Perché parli di Cina?

La Cina è un membro di BRICS+, ma non è BRICS+.

BRICS+ è il soggetto che in questi due anni si è dimostrato capace di assorbire e neutralizzare il più grande attacco economico e finanziario della storia condotto contro la Russia, e non solo questo non lo ha minimamente indebolito, ma anzi ha continuato a crescere.

-

Non hanno voluto entrare in BRICS+... bene, scelta legittima, immagino che adesso FMI non avrà alcuna difficoltà a supplire.

Inviato

l'Argentina necessita di un garante di ultima istanza, non semplicemente di un prestatore.

FMI potrà fungere da prestatore, ma se non trova un garante ci farà molto poco.

A meno che FMI non sia disponibile ad erogare prestiti per l'intero fabbisogno, il che è piuttosto improbabile.

-

Comprendo sassi poco l'ilarità nei thread in cui si parla di economia

Inviato
9 minuti fa, Uncino ha scritto:

Perché parli di Cina?

La Cina è un membro di BRICS+, ma non è BRICS+

e di che abbiamo parlato questi ultimi mesi approposito di Cina...

 

Inviato
Adesso, criMan ha scritto:

e di che abbiamo parlato questi ultimi mesi approposito di Cina...

Tu avrai anche parlato di Cina,  ma hai risposto ad un mio post nel quale non facevo cenno al singolo Paese membro ma a BRICS+ nel suo complesso.

Che poi tu tenda ad identificare la Cina come "potenza egemone" di BRICS+ è un errore piuttosto comune.

È l'insieme di BRICS+, che comprende numerosi Fondi Sovrani e Fondi speculativi, ad aver mollato l'Argentina dopo l'improvvida decisione di Milei.

Inviato
14 minuti fa, Uncino ha scritto:

Che poi tu tenda ad identificare la Cina come "potenza egemone" di BRICS+ è un errore piuttosto comune.

e' una tua analisi . Che non condivido , ma sei libero di averla. Ci mancherebbe.

Dispiace che si parli della Cina per mesi , delle modalita' con cui sta' operando anche con gli stessi brics, e poi sono tutte parole al vento.

Te ne butto una fresca fresca , Etiopia paese membro brics passera' all'elettrico come mezzo di trasporto.

Domanda : indovina chi fara' le infrastrutture e vendera' le macchine.

 

 

  • Melius 1
Inviato
Adesso, criMan ha scritto:

e' una tua analisi . Che non condivido , ma sei libero di averla. Ci mancherebbe.

No non è una mia analisi, si tratta proprio della natura del progetto di BRICS.

BRICS è profondamente diverso da G7, innanzitutto non è esclusivo ma inclusivo, secondo poi per come è stato creato non potrà mai sviluppare al suo interno una potenza egemone.

Sono le due ragioni più importanti per cui preferisco decisamente BRICS a G7.

Inviato
38 minuti fa, criMan ha scritto:

Se volete lo faccio il prestatore di ultima istanza , ma non garantisco :classic_biggrin:

@Jack

manco il nostro ad inizio '80 garantiva granchè... però vedi che prestare non è farsi prestare ...

extermination
Inviato
29 minuti fa, Uncino ha scritto:

Che poi tu tenda ad identificare la Cina come "potenza egemone" di BRICS+ è un errore piuttosto comune.

Tu lo chiami errore comune!!!? 

Mi taccio và che non voglio stressarmi pure sul forum andando contro la prima legge di extermination ovvero fare un uso antistress di Melius club.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Tu lo chiami errore comune!!!? 

Mi taccio và che non voglio stressarmi pure sul forum andando contro la prima legge di extermination ovvero fare un uso antistress di Melius club.

È l'errore che fanno tutti, alle volte anche tu.

Si legge BRICS+ e lo si traduce in Cina perché viene fatto il parallelo 1:1 con G7, che può essere effettivamente tradotto in Stati Uniti.

Ma è un grave sbaglio, perché le due entità si basano su una architettura completamente diversa.

extermination
Inviato

@Uncino Continuo a tacere. Ritorniamo al soft power. È da lì che comincia tutto.

Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

@Uncino Continuo a tacere. Ritorniamo al soft power. È da lì che comincia tutto.

No, pure questo è sbagliato.

Dove comincia è con Trump, che trovò il modo di portare l'intero Occidente ad inimicarsi la Cina e l'Iran.

Guardiamo la storia per come è andata veramente Extermination.

-

P.S.: ragion per cui adesso Trump è l'unico a poter sbrogliare il casino che ha creato 

Inviato

Nuovo aggiornamento riguardo all'Argentina del fallimentare Milei

Inflazione: 254.2%

Produzione industriale: -12.8%

Pil: -0.8%

Valuta: carta straccia

-

Un manifesto liberale di grande successo 😂

In questo momento l'Argentina è il peggior Paese del mondo, a più del 250% di inflazione è impossibile vivere.

-

In ginocchio dai BRICS, strisciando per il terribile errore commesso!

Chissà perché, ho come l'impressione che se il pentimento non sarà abbastanza credibile la pressione continuerà 😉

-

Fonte dei dati: Investing.com (servizio in abbonamento, non è possibile fornire link.

-

Screenshot_2024-02-15-21-06-15-342_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.b973b4c8b44469afcb2a630930f69ec4.jpg

-

Screenshot_2024-02-15-21-11-23-689_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.ebcd48c2a120faa5dbb271bc8152f2e5.jpg

-

Screenshot_2024-02-15-21-15-31-308_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.f2f827a276fd4f5804e3f8aa799fff0f.jpg

-

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...