Vai al contenuto
Melius Club

Il manifesto liberale e liberista di Milei


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, Uncino ha scritto:

Un manifesto liberale di grande successo 😂

In questo momento l'Argentina è il peggior Paese del mondo, a più del 250% di inflazione è impossibile vivere.

È impossibile vivere anche la metà di inflazione ed anche solo con il 100%, ma questa è un’altra storia, ad ogni modo delle riforme volute da Milei non ne è stata neppure approvata nessuna, come tanti e tu per primo avete entusiasticamente e commentato nelle scorse settimane, quindi la sola conclusione logica è che quanto sta avvenendo oggi, esattamente come quello che è avvenuto ieri, è ancora causa delle precedenti riforme o precedenti provvedimenti in tema di economia da attribuire ai precedenti governi, della rivoluzione liberale e liberista di Milei non si è toccato con mano ancora nulla e quello che con enfasi attribuisci al neo presidente, purtroppo per te ma soprattutto per gli argentini, è da attribuire ai suoi predecessori e rappresenta la realtà odierna, ma anche il futuro del paese se non si metteranno in atto riforme reali che affrontino i problemi del paese in modo diverso rispetto al passato, a stesse soluzioni ci saranno i medesimi risultati come è ovvio che sia. 
 

Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

È impossibile vivere anche la metà di inflazione ed anche solo con il 100%, ma questa è un’altra storia, ad ogni modo delle riforme volute da Milei non ne è stata neppure approvata nessuna, come tanti e tu per primo avete entusiasticamente e commentato nelle scorse settimane, quindi la sola conclusione logica è che quanto sta avvenendo oggi, esattamente come quello che è avvenuto ieri, è ancora causa delle precedenti riforme o precedenti provvedimenti in tema di economia da attribuire ai precedenti governi, della rivoluzione liberale e liberista di Milei non si è toccato con mano ancora nulla e quello che con enfasi attribuisci al neo presidente, purtroppo per te ma soprattutto per gli argentini, è da attribuire ai suoi predecessori e rappresenta la realtà odierna, ma anche il futuro del paese se non si metteranno in atto riforme reali che affrontino i problemi del paese in modo diverso rispetto al passato, a stesse soluzioni ci saranno i medesimi risultati come è ovvio che sia. 
 

Non è vero.

Un pezzo di riforme è riuscito a farle approvare, ma il popolo inferocito ha impedito che venissero votate le altre.

La ragione per cui la finanza mondiale ha staccato la spina all'Argentina non è il fatto che Milei sia liberale ma che abbia mandato all'aria il percorso di ingresso in BRICS.

BRICS non ha preferenze ideologiche riguardo ai propri membri.

 

Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

purtroppo per te ma soprattutto per gli argentini, è da attribuire ai suoi predecessori e rappresenta la realtà odierna, ma anche il futuro del paese se non si metteranno in atto riforme reali che affrontino i problemi del paese in modo diverso rispetto al passato, a stesse soluzioni ci saranno i medesimi risultati come è ovvio che sia. 

Quindi finora in Argentina, e in modo minore pure in Italia, fino ad oggi i peones hanno pasteggiato a Bollinger e girato in Maserati, sperperando tutto il debito pubblico. Sta gentaglia, come i minatori inglesi al tempo della Lady di Ferro, adesso devo pagare! E pagare salato!

Hasta la sconfitta siempre!

Inviato
42 minuti fa, Uncino ha scritto:

Non è vero.

Un pezzo di riforme è riuscito a farle approvare, ma il popolo inferocito ha impedito che venissero votate le altre.

La ragione per cui la finanza mondiale ha staccato la spina all'Argentina non è il fatto che Milei sia liberale ma che abbia mandato all'aria il percorso di ingresso in BRICS.

BRICS non ha preferenze ideologiche riguardo ai propri membri.

Balle, nessuna riforma è stata approvata, i pieni poteri erano funzionali ad approvare l’intero pacchetto di riforme che avrebbero permesso l’attuazione del programma elettorale di Milei, ma il parlamento argentino non l’ha votato e l’opposizione di sinistra è scesa in piazza al solito per la demagogia perché se nulla cambi nelle tue azioni nulla cambierà nei risultati e la tragedia è assicurata.
La finanza internazionale non c’entra nulla se non per il fatto che nessuno è disposto ad investire nel paese oggi, senza garanzia alcuna, senza riforme e senza che il paese abbia una guida stabile.

35 minuti fa, senek65 ha scritto:

Quindi finora in Argentina, e in modo minore pure in Italia, fino ad oggi i peones hanno pasteggiato a Bollinger e girato in Maserati, sperperando tutto il debito pubblico. Sta gentaglia, come i minatori inglesi al tempo della Lady di Ferro, adesso devo pagare! E pagare salato!

Hasta la sconfitta siempre!

Ascolta in Argentina stanno accumulando default uno dopo l’altro da qualche decennio, siamo a tre se ricordo bene e c’è stato pure il varo di una nuova moneta, la scelta è loro o restano così o cambiano strada, se nulla cambia nella politica economica nulla cambierà nell’economia e la situazione sul piano sociale peggiorerà ulteriormente, se questo soddisfa la tua ideologia bene, tanto a morire di fame non sarai tu od i tuoi familiari, quindi puoi tifare soddisfatto e festeggiare se credi che sia il caso. 

Inviato

@maurodg65

I pieni poteri facevano parte del progetto di Milei e sono stati approvati, quindi non è corretto dire che nulla sia stato approvato.

Per il resto è stato lo stesso popolo argentino a svegliarsi e comprendere la necessità di bloccare Milei.

-

La finanza internazionale passò a speculare contro l'Argentina un minuto dopo l'annuncio di Milei riguardo ai BRICS, e mesi addietro ne parlammo... con te che mi prendevi in giro.

Ecco, questo è il risultato: 254% di inflazione e valuta ridotta a carta straccia.

 

Inviato
9 minuti fa, Uncino ha scritto:

I pieni poteri facevano parte del progetto di Milei e sono stati approvati, quindi non è corretto dire che nulla sia stato approvato.

Bisogna parlare di ciò che si conosce evitando le affermazioni false solo perché fanno comodo alla propria visione del mondo, ne avevamo parlato e tu al tempo avevi esultato per la bocciatura delle legge omnibus:

 

https://www.open.online/2024/02/07/argentina-ritiro-legge-omnibus-ira-milei/


Argentina, ritirata la legge Omnibus per conferire pieni poteri al presidente. L’ira di Milei: «La casta si è opposta al cambiamento»

7 FEBBRAIO 2024 - 10:14

 

Inviato
12 minuti fa, Uncino ha scritto:

La finanza internazionale passò a speculare contro l'Argentina un minuto dopo l'annuncio di Milei riguardo ai BRICS, e mesi addietro ne parlammo... con te che mi prendevi in giro.

Ecco, questo è il risultato: 250% di inflazione e valuta ridotta a carta straccia.

Ma per favore, l’Argentina ha accumulata tre default e ha pure cambiato moneta, e nella mezza da decenni, ricordi un ventennio fa le polemiche e le proteste sui bond argentini? Ovviamente più va avanti il tempo più la situazione peggiorerà, è inevitabile e la finanza internazionale non c’entra nulla come non c’entra l’annuncio sui Brics+, non renderti ridicolo.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Bisogna parlare di ciò che si conosce evitando le affermazioni false solo perché fanno comodo alla propria visione del mondo, ne avevamo parlato e tu al tempo avevi esultato per la bocciatura delle legge omnibus:

https://www.open.online/2024/02/07/argentina-ritiro-legge-omnibus-ira-milei/


Argentina, ritirata la legge Omnibus per conferire pieni poteri al presidente. L’ira di Milei: «La casta si è opposta al cambiamento»

7 FEBBRAIO 2024 - 10:14

Sono abituato alla precisione, quindi se scrivi che niente è stato fatto devo contestarlo perché avendo approvato una parte del suo programma, almeno quella parte è stata fatta e di conseguenza ciò che hai scritto è sbagliato.

Il fatto che successivamente Milei si sia visto costretto a ritirare il famoso "Omnibus" non significa che non avesse precedentemente fatto approvare una parte del suo programma.

Attualmente il governo argentino si trova con un pezzo del programma di riforma approvato ed un altro bloccato, il che rende di fatto paralizzata la sua azione.

-

Quanto al resto, sto parlando di ben prima.

Affermai senza molti giri di parole che il piano di Milei sarebbe stato affondato dalla speculazione finanziaria al primo accenno di crollo della valuta... parliamo proprio degli inizi.

A un tuo "collega" che mi criticò dicendo che la correlazione da me indicata era troppo debole, risposi che potevo scriverlo perché la mia vicinanza ai fondi speculativi coinvolti nelle operazioni finanziarie sull'Argentina mi consentivano di farlo.

Risultato: è andata esattamente come avevo detto che sarebbe andata.

-

Quindi sì, bigogna parlare di ciò che si conosce, non seguire la stampa mainstream e, soprattutto, non cercare di proporsi a chi per il lavoro che svolge ha accesso a fonti dirette.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Ascolta in Argentina stanno accumulando default uno dopo l’altro da qualche decennio, siamo a tre se ricordo bene e c’è stato pure il varo di una nuova moneta, la scelta è loro o restano così o cambiano strada, se nulla cambia nella politica economica nulla cambierà nell’economia e la situazione sul piano sociale peggiorerà ulteriormente, se questo soddisfa la tua ideologia bene, tanto a morire di fame non sarai tu od i tuoi familiari, quindi puoi tifare soddisfatto e festeggiare se credi che sia il caso. 

Ragazzo mio , l'ideologia l'hai nella tua testa: e non ti abbandona mai, impendendoti di vedere e capire.

Il problema dell'Argentina, come altri paesi sudamericani, non è un modello economico: puoi appplicare quello che ti pare, dall'anarcocapitalismo al comunismo reale, ma se non cessano le ruberie ad alto livello, la corruzione dilagante, l'appropriazione indebita, il paese non smetterà di sprofondare.

 

briandinazareth
Inviato

ma quanto emozionano i pieni poteri! come se fossero la soluzione e non un enorme problema

 

Inviato
17 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma quanto emozionano i pieni poteri! come se fossero la soluzione e non un enorme problema

I pieni poteri funzionano eccome. Non sono democratici,  ma funzionano. 

In un regime, dove se non sei d'accordo  finisci al gabbio o sottoterra, si possono fare cose straordinarie.  Così come in guerra, dove le persone non contano più: conta la vittoria. 

O nelle organizzazioni criminali. 

Se piace si può fare...

Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

I pieni poteri funzionano eccome. Non sono democratici,  ma funzionano. 

In un regime, dove se non sei d'accordo  finisci al gabbio o sottoterra, si possono fare cose straordinarie.  Così come in guerra, dove le persone non contano più: conta la vittoria. 

O nelle organizzazioni criminali. 

Se piace si può fare...

Che poi bisogna vedere cosa si intende per vittoria.

In Iraq e Libia gli Stati Uniti vinsero militarmente, ma presero la guerra.

Vittoria militare e vittoria della guerra sono cose diverse.

 

Inviato
37 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma quanto emozionano i pieni poteri! come se fossero la soluzione e non un enorme problema

Da un certo punto di vista non è sbagliato: situazioni disastrose vengono meglio gestite avendo a disposizione un centro di potere molto piccolo e corrente.

Però ciò che tale centro di potere si propone di fare deve avere un senso.

Nel caso argentino era proprio questo a mancare: la sensatezza strategica del programma.

Quel programma non aveva minimamente considerato quali sarebbero state le reazioni esterne, come se si vivesse ancora in un mondo non globalizzato anche nella finanza e nell'economia.

È esattamente il medesimo errore, sebbene di segno inverso, che molti anni prima commise la Grecia eleggendo un governo comunista.

Purtroppo gli argentini se ne sono resi conto solo dopo averlo eletto... capita.

E capita abbastanza di frequente.

Inviato
2 ore fa, Uncino ha scritto:

Sono abituato alla precisione, quindi se scrivi che niente è stato fatto devo contestarlo perché avendo approvato una parte del suo programma, almeno quella parte è stata fatta e di conseguenza ciò che hai scritto è sbagliato.

Non è stato approvato nulla del suo programma, le riforme erano tutte contenute nella legge omnibus, quindi è inutile che insisti anche perché, pure fosse stato approvato qualcosa, ma così non è, non ne vedresti gli effetti prima di mesi se non proprio anni, le riforme economiche richiedono tempo per dare effetti concretamente percepibili e verificabili, i risultati non li vedo dall’oggi al domani. 

Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

Quel programma non aveva minimamente considerato quali sarebbero state le reazioni esterne, come se si vivesse ancora in un mondo non globalizzato anche nella finanza e nell'economia.

È esattamente il medesimo errore, sebbene di segno inverso, che molti anni prima commise la Grecia eleggendo un governo comunista.

La Grecia grazie alle riforme imposte dalla Commissione Europea si è risollevata al pari della Spagna, l’Argentina non ha speranza se spera di cambiare rotta ripetendo gli errori del passato. 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ma quanto emozionano i pieni poteri! come se fossero la soluzione e non un enorme problema

I pieni poteri non c’entrano nulla nelle riforme ma, come dimostrano i fatti, sono l’unica strada per riformare drasticamente il Paese nella direzione voluta da Milei, che è stato eletto per farle quelle riforme che erano parte rilevante e conosciuta del suo programma, l’alternativa è quella di continuare a far “galleggiare” il paese nel limbo in cui navigava da oltre un decennio nell’attesa del prossimo default.

P.S. La deriva autoritaria non è tra le opzione nel mondo moderno in un’economia moderna per un paese occidentale, quella è una esclusiva dei Brics+ che caricano “cani e porci”.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

pieni poteri funzionano eccome. Non sono democratici,  ma funzionano. 

In un regime, dove se non sei d'accordo  finisci al gabbio o sottoterra, si possono fare cose straordinarie.  Così come in guerra, dove le persone non contano più: conta la vittoria. 

O nelle organizzazioni criminali. 

Se piace si può fare...

Il problema argentino non è la deriva autoritaria ma l’economia che deve ripartire, in mancanza di crescita economica e di un aumentato livello di benessere il paese sarà ingovernabile e non avrà alcuna attrattiva economica per nessun investitore privato.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...