Vai al contenuto
Melius Club

Pulire un connettore Hdmi


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Questi connettori che hai riportato sono più utili per l'rj 45 che, come già detto, soffre di una certa fragilità (per via della linguetta e dei contatti interni sollevati) l'HDMI invece è come l'usb, è una connessione solida e io non ho mai avuto problemi di sgancio o di falsi contatti con l'HDMI; d'altronde ho aperto questo thread per capire come pulire i contatti interni, non per un problema di falso contatto. L'HDMI è sempre da preferire per l'i2s perché avendo un numero maggiore di pin permette una separazione migliore delle masse.  

DIscutevo sul fatto che costruttori di apparecchi hi-fi anche di alto prezzo, mentre utilizzano RCA o XLR o Terminali diffusori di alta qualità dorati, rodiati o argentati e con solida presa, quando si parla di HDMI tendano ad usare gli stessi connettori da pannello presenti su apparecchi audio video economici o peggio ancora su MB di PC, quando il mercato offre soluzioni più professionali per realizzazione e durata come quello sotto

 

 image.png.0f031cbd3537f97e27a0c6e449cbbd1d.png

che di fatto non ho mai visto finora presente su alcun blasonato apparecchio, pur avendo un prezzo decisamente accessibile (essendo NEUTRIK e non CARDAS O WBT)

 

Poi magari sul connettore da pannello HDMI da due lire ci si collega un cavo da 500 euro. :classic_laugh:

 

Alex2

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, alex2 ha scritto:

Poi magari sul connettore da pannello HDMI da due lire ci si collega un cavo da 500 euro. :classic_laugh:

Alex2

@alex2 Non è soltanto una questione di connettore, perché quest'ultimo altro non è che un punto di congiunzione. Dietro al connettore poi che qualità di cavi si trova? Uno mette un cavo in rame purissimo pc-occ ma facile che poi prosegue all'interno su un cavo neanche ofc con rame di media qualità o addirittura piste di pochi micron; un decadimento del percorso all'interno dell'apparecchio c'è sempre.  

Inviato
21 ore fa, veidt ha scritto:

Non è soltanto una questione di connettore, perché quest'ultimo altro non è che un punto di congiunzione.

Tu lo sai che diversi progettisti e produttori di elettroniche sostengono che il connettore è più importante del cavo che serve a collegarlo?

 

E infatti i costruttori seri di cavi utilizzano anche connettori di estrema qualità, adesso ti mostro una cosa:

 

KIMBER CARBON, LISTINO 3000 EURO PER COPPIA DA 2 METRI - CONNETTORI DI SERIE WBT NEXTGEN RAME PURO CON DORATURA AL PLASMA E SERRAGGIO CON TORX, QUINDI SOSTITUIBILI SENZA DISTRUGGERE IL CAVO,  COSTO SFUSI 300 EURO PER 8 PEZZI, QUINDI IL 10% DEL COSTO DEL CAVO STESSO 

 

image.thumb.png.13848d744174cc4efcf26713f6cf7850.png

 

 

 

NORDOST VALHALLA 2,  LISTINO 14000 EURO PER COPPIA DA 2M - CONNETTORI MARCA STA CEPP...  DALL'ASPETTO DECISAMENTE DIMESSO E SALDATI, :classic_laugh: COSTO DEI CONNETTORI A FRONTE DEL COSTO DEL CAVO..... AI POSTERI L'ARDUA SENTENZA :classic_laugh:

 

image.thumb.png.efd01c52170226e47143418dc5866ac8.png

 

alex2

 

 

Inviato
30 minuti fa, alex2 ha scritto:

Tu lo sai che diversi progettisti e produttori di elettroniche sostengono che il connettore è più importante del cavo che serve a collegarlo?

@alex2 E tu non sai che il connettore fa sesso? In un cavo è  molto importante perché esteticamente è quello che più risalta. Non c'è nessuna ragione che debba contare più di un centimetro di cavo che lo precede o lo segue. Certo deve essere solido, non si deve ossidare, ma alla fine, chi prima chi dopo, tutti si ossidano (anche se l'ossido sull'argento non peggiora la conducibilità (almeno così dicono)). 

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

 E tu non sai che il connettore fa sesso? In un cavo è  molto importante perché esteticamente è quello che più risalta.

A me infatti "risalta" vedere che su cavi per diffusori che costano quanto un'auto ci mettano dei connettori a banana cava all'inglese (che di solito si usano per realizzazioni DIY su cavi da 10 euro al metro :classic_dry:) tali per cui se disgraziatamente ci metti la punta della scarpa  sopra diventano piatti e così cambiano standard e li usi come  MICRO USB :classic_laugh:

 

2 ore fa, veidt ha scritto:

Certo deve essere solido, non si deve ossidare, ma alla fine, chi prima chi dopo, tutti si ossidano

Mi pare di aver letto :classic_laugh: che da 30 anni a questa parte ci siano dei connettori dorati a spessore, che ovviamente non si ossidano, al massimo si sporcano e puliscono :classic_happy: per non parlare dei rodiati che sono inscalfibili e restano lucidi :classic_happy:

 

alex2

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, alex2 ha scritto:

A me infatti "risalta" vedere che su cavi per diffusori che costano quanto un'auto ci mettano dei connettori a banana cava all'inglese

Ci sono connettori non cavi in ottimo ottone con placcatura che non costano tanto, basta saperli cercare. 

 

1 ora fa, alex2 ha scritto:

a questa parte ci siano dei connettori dorati a spessore, che ovviamente non si ossidano, al massimo si sporcano e puliscono

Qualsiasi placcatura con il tempo si consuma, tranne quella in rodio che spacciano per "eterna" 

 

1 ora fa, alex2 ha scritto:

per non parlare dei rodiati che sono inscalfibili e restano lucidi 

Il rodio però conduce meno rispetto all'argento, al rame, all'oro (forse anche meno dell'ottone adesso non ricordo) insomma ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro...per me i migliori connettori dovrebbero essere in argento puro torniti dal pieno senza placcatura (perché secondo Cardas la placcatura introduce distorsione) e l'ossido sull'argento non fa calare la conducibilità...ovviamente connettori simili costerebbero tanto.   

Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

Ci sono connettori non cavi in ottimo ottone con placcatura che non costano tanto, basta saperli cercare. 

Qualsiasi placcatura con il tempo si consuma, tranne quella in rodio che spacciano per "eterna" 

Il rodio però conduce meno rispetto all'argento, al rame, all'oro (forse anche meno dell'ottone adesso non ricordo) insomma ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro...per me i migliori connettori dovrebbero essere in argento puro torniti dal pieno senza placcatura (perché secondo Cardas la placcatura introduce distorsione) e l'ossido sull'argento non fa calare la conducibilità...ovviamente connettori simili costerebbero tanto.   

 

Perdonami dove hai letto sta cosa di Cardas?

Cardas non usa l'argento nei cavi tranne in un cavo USB e solo sull'esterno del cavo, i connettori sui cavi di fascia medioalta sono tutti in rame con placcatura in argento e rodio, ma l'esterno è rodio, alcuni sono dorati e altri in rame senza placcatura.

https://www.cardas.com/xlr-connectors

https://www.cardas.com/power-connectors

https://www.cardas.com/spades

I connettori in argento purtroppo anche se l'ossido di argento dicono sia comunque conduttivo posso dire avendo usato tanti anni cavi Audioquest con connettori in argento che quando gli togli quella "morchia" nera il suono migliora, visto che non vengono intinti nel petrolio, può essere già più che sufficiente sui connettori di argento la pulizia a mano con dischi in cotone quelli che usano le donne per struccarsi, poi se si vuole usare qualche liquido il Cardas va benissimo o altro a piacere.

Attenzione anche a non strofinare troppo che quell'argentatura oltre alla "morchia" nera col tempo si toglie e si scopre il rame sotto.

Ho vecchi cavi Audioquest Amazon, ne ho 2 coppie, una con connettori Audio Truth più datata e il materiale si assottiglia.

Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Perdonami dove hai letto sta cosa di Cardas?

@PietroPDP Ci sta, questa notizia venne riportata anche da altri audiofili, lo disse in un' intervista, adesso non so dirti se è reperibile in rete, mi sembra di ricordare di averla letta su una rivista audio. Comunque parlava della placcatura in generale non solo di quella in argento, ad una precisa domanda George rispose che sarebbe meglio che non ci fosse, perché loro hanno effettuato dei test in laboratorio e introduce distorsione. E' chiaro che poi diventa una questione di qual è il peggiore dei mali, perché come hai giustamente scritto anche Cardas la usa.  

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Ci sta, questa notizia venne riportata anche da altri audiofili, lo disse in un' intervista, adesso non so dirti se è reperibile in rete, mi sembra di ricordare di averla letta su una rivista audio. Comunque parlava della placcatura in generale non solo di quella in argento, ad una precisa domanda George rispose che sarebbe meglio che non ci fosse, perché loro hanno effettuato dei test in laboratorio e introduce distorsione. E' chiaro che poi diventa una questione di qual è il peggiore dei mali, perché come hai giustamente scritto anche Cardas la usa.  

 

Ah ok, onestamente non me la ricordo questa cosa, ma te lo dico pure io, è molto plausibile, il problema è come chi usa i cavi spellati che al 99,99999999% saranno meglio di usare banane o forcelle, ma poi il rame si sporca, quindi alla fine si sceglie il male minore, ogni cosa in Hi Fi è un compromesso e si sceglie il meno peggio.

Io nel mio piccolo ho cercato di evitare differenze di materiale, ti racconto una piccola cosa, avevo la ciabatta Furutech TP80e con prese in oro, sono in rame con fosforo bronzo.

Al tempo avevo una linea diretta con presa IEC che entrava direttamente nella ciabatta, avevo una presa in ottone dorato e in quel momento avevo un leggerissimo gonfiore in basso, piccolezze, ma c'era, al tempo non volevo sentire parlare di rodio.

Decisi di cambiarla così tanto per con una Furutech sempre dorata con rame in fosforo bronzo, a parte che si è tolto quel gonfiore, ma non è questo il punto, il suono era migliorato globalmente, eccitato da quanto è successo qualche giorno dopo ho preso un'altra Furutech superiore quella in rame purissimo dorata, il risultato andò malissimo, il suono era più pulito, si sentiva che aveva migliorato su alcuni punti, ma non era tutto coordinato, dopo un mesetto perchè ho aspettato magari che fosse il rodaggio ho rimesso quella più economica e trovai la pace per parecchi anni.

Ora già da un po' sono passato a full rodio e anche qui ho notato che le differenze di materiali di contatto non è proprio il massimo più che la qualità stessa.

La dimostrazione di quello che pens, ma è solo una ipotesi, nulla di scientifico è la continuità dei materiali ovviamente nel possibile perchè la presa in rame dorato era sicuramente meglio di quella in fosforo bronzo.

A questo ovviamente si può obiettare che la maggior parte delle elettroniche hanno materiali diversi nelle prese IEC, spesso pure economici o RCA o XLR o altre connessioni, ma nel possibile almeno su alcuni punti e dove si può, meglio una continuità di materiale.

Infatti adesso anche la presa a muro è in rame rodiato Furutech NCF.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...